«La verità è sempre la stessa, l’ha detto il faraone», cantava il gruppo Nautilus Pampilius. Anche se non è necessario essere un faraone per rendersene conto. La realtà oggettiva è oggettiva perché non tollera variazioni. Si basa sui fatti. E il «fatto», come sa chiunque abbia letto Mikhail Bulgakov, è «la cosa più ostinata del mondo». Essa stessa non tollera la fantasia e la distorsione.
Ma la percezione della realtà è soggettiva. Qualcuno dirà del suo interlocutore: «Ha un sorriso gentile». Un’altra persona troverà questo sorriso «sinistro», «insincero» o «civettuolo». Tuttavia, l’unico fatto è che il sorriso c’è stato. Le forze dell’ordine a volte si divertono a cercare di individuare i fatti nelle testimonianze. Com’era veramente questo «uomo alto, basso, magro e grasso, completamente calvo, bruno e corpulento con occhi blu di colore nero»?
Siamo costretti a distorcere la realtà attraverso le proiezioni. È un meccanismo di difesa che funziona a nostro vantaggio, solo che a volte questo vantaggio si rivela dubbio… Le proiezioni sono occhiali colorati messi sui nostri occhi, come in «Emerald City». Ci aiutano a vedere la realtà come vogliamo vederla. Se la realtà viene abbellita, tali proiezioni vengono definite «positive», se viene denigrata — «negative».
Nel caso delle proiezioni positive, si può essere beatamente idealizzati. Questo dà piacere e un falso senso di sicurezza. È più piacevole camminare in un boschetto buio, pensando che i lupi siano vegetariani. Le proiezioni positive possono nascondere una serie di benefici.
Una volta ero in una compagnia in cui una donna faceva costantemente riferimento all’opinione di, ad esempio, Petrov (ha dato il suo vero cognome). E lo faceva con grande pietà, in ogni occasione. L’invisibile Petrov parlava come un esperto di politica, scienza, arte, sport e così via. «E sui processi geopolitici nel mondo, Petrov crede… Il futuro del nostro Paese, secondo Petrov… Sulla teoria della relatività, Petrov ha detto…». Mi sentii in imbarazzo: non sapevo chi fosse questo grande uomo. «Chi?» — insultò l’interlocutore. E con orgoglio spiegai: «Mio marito!». Si scoprì che il marito è un sysadmin senza istruzione superiore. Ma la moglie lo usa come «estensione narcisistica»: è imbarazzante lodare se stessa, ma se è la moglie di «un uomo così», questo eleva il suo status.
Nel caso delle proiezioni negative, c’è anche un vantaggio nascosto: la capacità di vedere la pagliuzza nell’occhio altrui piuttosto che il ceppo nel proprio. I propri tratti negativi vengono proiettati sull’altra persona: è lui che è così, non io!
Una mia conoscente si lamenta di essere costantemente invidiata dalle donne che la circondano: colleghe di lavoro, coinquiline, ex compagne di classe. Naturalmente le ho chiesto: «Le invidia?». — «Non sono il tipo di persona che invidia nessuno! Non sono così! Non invidio mai nessuno!». — Il conoscente si è indignato. Se una persona non vuole vedere qualcosa in se stessa, comincia a vederla negli altri.
Le proiezioni negative non sono meno dolci di quelle positive: aiutano a sbiancare se stessi diffamando l’altro, danno diritto alla giusta indignazione e persino alla vendetta.
Le proiezioni sono dolci e… inutili. E a volte anche pericolose.
Una volta ero a un seminario internazionale sulla biosintesi. Uno dei partecipanti iniziò a fare affermazioni al relatore: «Lei non rispetta le mie proiezioni!». Al che il relatore ha dato una splendida risposta: «Sì, non rispetto le tue proiezioni. Non rispetto affatto le proiezioni. Rispetto i fatti. E la proiezione distorce i fatti».
La proiezione interrompe il contatto con la realtà, quello che viene chiamato «test di realtà», cioè la percezione critica. E se la violazione del test di realtà raggiunge un certo limite, allora inizia la follia, una distorsione del quadro oggettivo del mondo. Questa è la differenza tra «fantasie» e «fantasmi». Tutti hanno fantasie; è un gioco infantile conservato, solo trasferito all’immaginazione, un gioco con se stessi.
Ogni fantasia ha il diritto di essere tale, purché il suo proprietario si renda conto che la sta immaginando. Se il «falso» si è trasformato in «reale», allora è già una fantasia — una fantasia nella cui realtà la persona ha creduto. Nella fantasia, il contatto con la realtà è preservato, ma il fantasma sostituisce la realtà. I fantasmi sono uno dei tratti caratteristici del quadro della malattia mentale. Immaginarsi come un eroe che salva l’universo dal prossimo Signore delle Tenebre, o addirittura il Signore delle Tenebre stesso: è una questione di gusti. Ma se ci credete davvero, dovrete dimostrare la vostra correttezza agli psichiatri.
Le proiezioni hanno un modo meraviglioso di dimostrarsi. A seconda dell’atteggiamento iniziale, del pregiudizio, percepiamo la realtà in modo selettivo, soggettivo, secondo il nostro atteggiamento. E poi diciamo: «Lo sapevo!». Questo meccanismo psicofisiologico è stato descritto cento anni fa dal nostro compatriota di fama mondiale Alexei Ukhtomsky nella teoria della dominanza.
Un’adeguata verifica della realtà è uno dei segni della salute mentale e del benessere psicologico, della sicurezza. Non c’è bisogno di fuggire dalla realtà, ci sono risorse sufficienti per rimanervi pienamente.
Il test di realtà è strettamente legato al «grounding» («grugnito», se si preferiscono parole prese a prestito). Il «grounding» è una metafora del contatto con la realtà. Vi proponiamo degli esercizi psicoterapeutici di grounding per aiutarvi a rimanere pienamente nella realtà e a godervi la vita.
Esercizio 1. Ciao, corpo!
(Secondo il sistema di M. Feldenkraiz).
Sono necessari: un foglio di carta e dei pastelli colorati.
Istruzioni
Sdraiatevi sulla schiena su una superficie sufficientemente dura (il vostro divano morbido preferito non è adatto). Le braccia sono aperte o distese lungo il corpo; è meglio non mettere un cuscino sotto la testa. Ascoltate attentamente il vostro corpo, percorretelo con lo sguardo interiore dal basso verso l’alto. Prestate attenzione al modo in cui il vostro corpo è in contatto con la superficie. Individuate tutte le aree di contatto. E fate un disegno: quale impronta lascerebbe il vostro corpo sulla superficie? Suggerimento: sarà una combinazione di punti, non un contorno, poiché il collo, le ginocchia e la parte bassa della schiena formano degli «archi».
Esercizio 2. Perfezionare l’andatura
(Da bioenergetica di A. Loewen).
Sono necessari 15-20 minuti di tempo libero.
Istruzioni
Camminate a piedi nudi, sentendo come i vostri piedi toccano il pavimento. Sentite quanto sono stabili.
Ora fate un gioco: camminate sulla parte esterna dei piedi, poi su quella interna, spostando il peso avanti e indietro.
Dopodiché, tornate alla vostra andatura normale. Vi sentite più stabili in piedi? Il peso del corpo si è ridistribuito?
Esercizio 3. Stare in piedi da soli
(Da D. Boadella Biosynthesis)
Occorrono: due fogli di carta e pastelli colorati.
Istruzioni
Camminare a piedi nudi, tastando bene i piedi. Notate se il piede destro e quello sinistro sono diversi in termini di stabilità. Quale dei due si sente più sicuro? Quale dei due porta più carico? Sono posizionati in modo simmetrico?
Ora cerchiate ciascuno di essi e colorate l’immagine. Quale delle immagini dei piedi è più facile da colorare? Vi piacciono le immagini? I piedi sembrano stabili e sicuri?
Questo esercizio aiuta a stabilire un contatto con i piedi e a ottimizzare il radicamento.
Esercizio 4. Chumbley
(Da Body Dynamics di L. Marcher).
È necessario: un po’ di tempo libero.
Istruzioni
State in piedi con i piedi fermi, non troppo vicini. Sentite il centro di gravità nel basso addome e nei piedi allo stesso tempo. Giocate con il centro di gravità — provate a spostarlo in diverse direzioni (attraverso i movimenti del corpo), mantenendo i piedi in posizione.
Suggerimento: la stabilità aumenterà se piegate un po’ le ginocchia, sentite le gambe che scattano come le zampe di un gatto.
Questi esercizi ci aiutano a capire che il corpo e la mente sono strettamente legati. Più il corpo è stabile, più la mente è calma. Quanto meglio si sente il corpo, tanto più pieno è il contatto con la realtà.
SENZA PROIEZIONI.
Sperimentare la realtà in modo più completo è meraviglioso! La libertà di scelta diventa più probabile, la vita diventa più interessante. Ma come accade che rinunciamo a questi benefici? Come mai la proiezione diventa patologica? Sono convinto che in ogni momento una persona faccia il meglio di ciò che è capace di fare. Sicuramente è estremamente raro che ci si trovi di fronte alla scelta di reagire o meno con la proiezione. Succede e basta. E una volta era il meglio che potevate fare, il meccanismo di difesa proiettivo vi aiutava. Forse, avendo provato un’intensa invidia in una famiglia in cui questo sentimento era disapprovato, l’unico modo per gestirla era attribuirla a qualcun altro. E allora? È un modo per affrontarlo. Almeno non sei stato rifiutato. Forse ora, da adulti, potreste chiedervi: «Invidio qualcuno?». In questo modo saprete se siete in grado di sopravvivere alla vostra invidia, di sperimentare voi stessi e la vostra vita in modo più completo. E se è il momento?