La prima determinazione dei ruoli di genere avviene quando veniamo etichettati con un nastro rosa o blu come neonati «ricci urlanti». Tuttavia, la consapevolezza del proprio genere da parte del bambino avviene più tardi, all’età di 2-3 anni. Marziani e venusiani, femministi e tradizionalisti, uomini e donne… Siamo così diversi. Ma siamo comunque insieme!
L’ETERNA DISPUTA
Il dibattito su chi sia più importante, più importante, più baffuto, più spogliato, va avanti da molto tempo, più precisamente dalla seconda metà del XIX secolo, all’epoca delle manifestazioni di massa delle suffragette occidentali. La stragrande maggioranza degli oppositori del femminismo ricorre all’argomentazione che è prerogativa degli uomini allontanare i predatori, scegliere le femmine migliori e occupare il vertice della scala gerarchica.
Le donne, che, come si ritiene, sono meno zannute e secondo lo scenario dovrebbero accontentarsi del modesto ruolo di custodi della casa, non sono inferiori ai maschi in termini di fervore polemico.
Il maschio è estremamente fisiologico, capace di comprendere la conoscenza e le idee, ma non è in grado di usarle emotivamente, non apprezza l’essenza delle idee. Tutto il pensiero del mondo per l’uomo è solo un mezzo per raggiungere un fine! Quale? Almeno per impressionare la proverbiale femmina… Allo stesso tempo, il maschio si rende conto che la società femminile illuminata è il fine per lui. L’uomo è interessato all’ignoranza degli altri, così come la donna maschile insicura: desiderano solo la società dei vermi!
Mentre la donna istruita cerca la società degli uguali, di coloro da cui può farsi», scrive la leggenda del femminismo americano Valerie Solans nel suo «Manifesto della società per la distruzione totale degli uomini». Non allarmatevi! «Annientamento totale», nel suo caso, è un espediente letterario, non un appello alla violenza fisica.
Ragazzi contro ragazze
Che la divisione della milizia in campi femminili e maschili sia una tappa indispensabile è noto a tutti gli psicologi dell’età. Fornire stime sull’aggressività, che si distingue tra rappresentanti di entrambi i sessi, non ha senso.
L’aggressività è sempre un impulso umano a cambiare qualcosa nel mondo, — spiega lo psicologo Boris Novoderzhkin. — È come il sesso, l’impulso alla vita e al piacere.
Secondo l’esperto, se l’energia sessuale e aggressiva è tabuizzata, trova espressione nel migliore dei casi nella creatività e nel peggiore nelle azioni distruttive: dallo scandalo in cucina alla rissa in strada.
Avendo regolato l’implicazione fisiologica, cioè la struttura dei genitali, scopriamo che è la figura maschile che è prescritta dalla natura e dalla società per essere in una posizione attiva e offensiva, e la donna — per cedere o non permettere. Pertanto, è l’uomo a dover prendere decisioni, ad agire, a realizzare. Il comportamento aggressivo risulta essere più tipico anche nella fase di un appuntamento romantico: lui la guarda negli occhi, lei li ritrae. Ma se parliamo di una relazione di coppia a lungo termine, l’iniziativa in un periodo viene dall’uomo, in un altro — dalla donna. Più attiva, e quindi sempre aggressiva per essere semplicemente difficile
IL FUTURO — IL MATRIARCATO?
Gli eroi e i semidei dell’Antica Grecia erano sempre spaventati dalle donne o da creature femminili… Sirene, gorgoni, Medusa, sirene. Come è noto, l’incontro con le donne guerriere Amazzoni, che abitavano le isole del Mar Egeo, fece quasi tornare indietro le galee degli Argonauti…
Fatto interessante
Spiriti e soggetti
Una donna usa fino a 8.000 parole al giorno, a cui si aggiungono fino a 10.000 gesti ed espressioni facciali. Gli uomini producono 2.000-4.000 parole al giorno, 1.500 interiezioni, oltre a un arsenale maschile avaro di circa 3.000 gesti. Inoltre, le donne sono più «soulful», mentre gli uomini sono più «subject matter». Quindi le ragazze sono più interessate alle relazioni e i ragazzi alle cose. Quindi, entrando in una stanza piena di persone, una donna noterà immediatamente chi c’è, chi ha una relazione con chi, chi è costretto e chi è allegro. Un uomo, entrando nella stessa stanza, fa inconsciamente un’analisi degli oggetti: segna le entrate, le uscite, le possibili vie di fuga.
E ora, secondo gli scienziati americani, «la sinistra civiltà femminile è dietro l’angolo». George Wood, che nelle sue ricerche ha unito futurologia, sociologia e fisiologia, sostiene che alla fine di questo secolo le poltrone «nelle alte cariche» saranno occupate da rappresentanti del sesso debole, nelle riunioni dei governi e dei consigli scientifici saranno la stragrande maggioranza.
Poiché l’intuizione e la flessibilità di pensiero saranno richieste prima di tutto, il sesso debole avrà il diritto di primo voto», scrive il ricercatore, «perché sono le donne ad avere la capacità di trovare un compromesso e di adattarsi alle scoperte più fantastiche».
In previsione dei cambiamenti futuri, gli scienziati americani hanno condotto un sondaggio per capire se i nostri contemporanei sono pronti alle innovazioni. Il risultato è che il 75% degli uomini ha dichiarato che non vorrebbe mai essere amico di un clone umano, il 90% ha ammesso che non sarebbe in grado di mangiare una bistecca «in provetta» e non vorrebbe tollerare la presenza di un biorobot in ufficio. Le donne si sono dimostrate molto più tolleranti: l’80% è già pronto a comunicare con il clone a parità di condizioni, il 40% è addirittura pronto a sposarlo, e il cibo proveniente da una provetta non provoca sentimenti negativi nella maggioranza.
Il cambiamento nella gerarchia dei sessi è già lentamente iniziato, anche a livello fisiologico. Nell’ultimo secolo, le donne sono diventate più larghe di spalle — in media di 2 cm, sono cresciute molto — in media di 15-20 cm (gli uomini, ovviamente, anche, ma solo di 8-10 cm). L’aspettativa di vita delle donne è aumentata: ora viviamo 10-15 anni in più. Inoltre, con l’età, la velocità di pensiero delle donne quasi non ne risente: rimane stabile dai 30 ai 55 anni, mentre gli uomini dopo i 45 anni diminuiscono significativamente…
VARIE DIFFERENZE
Non è un segreto che le donne pensino in modo diverso dagli uomini. Ma diverso non significa peggiore, sostiene l’antropologa americana Helen Fisher. Le donne possono lavorare con molti dati, informazioni, tenendo conto della situazione, pensando in modo strategico. La dottoressa Fisher lo chiama «pensiero di rete». Gli uomini, invece, pensano in modo lineare e tattico, con una visione chiara dell’obiettivo, tenendo conto delle regole — hanno il «pensiero a tappe». Cacciatori per natura, sono abituati a «mirare», a concentrarsi su un determinato problema. Per le donne, invece, è più difficile andare alla meta, senza «atomizzarsi» su questioni secondarie. Anche a letto, un uomo è più concentrato su ciò che sta facendo, mentre una donna si distrae facilmente.
Uomini e donne hanno approcci diversi ai loro compiti, reagiscono in modo diverso a certe circostanze, e quindi si completano a vicenda. Assumere un team esclusivamente femminile o maschile è come saltellare su un piede solo invece di camminare normalmente», afferma Helen Fisher.
«Tutti abbiamo notato che gli uomini sono più bravi nelle scienze, nelle date storiche e nei nomi dei ministri, sia in carica che in pensione», afferma il dottor David Lewis, neurofisiologo britannico e direttore del centro di ricerca Mind Lab. — Questo perché esistono differenze nella struttura cerebrale legate al sesso. Ad esempio, il lobo temporale inferiore — la parte del cervello responsabile dell’elaborazione delle informazioni visive e tattili, della concentrazione dell’attenzione e dell’orientamento temporale — è più sviluppato negli uomini che nelle donne. Le donne hanno campi vocali relativamente più sviluppati. Per questo motivo le donne esprimono i loro pensieri molto più facilmente e volentieri con le parole, raccontano più storie, condividono le loro impressioni».
Un’altra caratteristica del cervello femminile è la capacità di essere più ricettivo. Grazie a ciò, le donne sono molto più efficaci degli uomini nel gestire più cose contemporaneamente. Naturalmente non si tratta di un’abilità negativa per la vita, ma a causa di questa caratteristica le donne hanno spesso difficoltà a concentrarsi su una cosa alla volta senza essere costantemente distratte da «banalità».
DIFFICOLTÀ DI TRADUZIONE
— Nel mio lavoro mi capita spesso di sentire le parole: «Non lo capisco» oppure: «Sta piangendo di nuovo per delle sciocchezze», dice la psicoterapeuta Maria Kurbatovad. — Tutto sembra più che chiaro, ma i litigi dovuti alle incomprensioni non si placano. Il problema principale è che gli uomini sono diretti nel loro modo di pensare. Di solito è difficile spiegare il loro amore, soprattutto finché non lo provano. Spesso gli uomini danno un preavviso, per esempio, in modo che una donna non si aspetti una relazione seria. «Voglio fare sesso», dice un uomo. «Mi ama», la donna viene spesso ingannata.
Dmitry Ushakov, capo del Laboratorio di Psicologia e Psicofisiologia della Creatività (Istituto di Psicologia dell’Accademia delle Scienze Russa), dottore in Scienze Psicologiche
— In linea di massima, l’intelligenza di uomini e donne è la stessa. Ma c’è una differenza nella struttura: le donne sono superiori agli uomini nell’intelligenza verbale, ma inferiori a loro nell’intelligenza spaziale. Inoltre, ci sono differenze nella diffusione. Tra gli uomini, gli estremi (molto stupidi o talentuosi) sono più comuni. L’intelligenza delle donne è più vicina ai valori medi. Ecco perché per una ragazza dotata di talento matematico ci sono tredici ragazzi.
A volte diventa assurdo. Lui dice: «Sei bellissima oggi», il che significa che ha notato la sessualità che traspare da lei. Non può dire «sexy» a causa di vincoli morali, quindi lo sostituisce con una parola più neutra: «Stai benissimo». La ragazza pensa: «Ho un aspetto terribile, e con queste parole sta cercando di confortarmi».
— Una donna nel suo pensiero è curvilinea, — continua Maria Kurbatova, — diciamo che vuole che un uomo la abbracci e dice: «È così buio qui, e ho paura». E si offende se l’uomo rimane sordo alla sua richiesta. Oppure l’eterno: «Perché non mi hai chiamato?». — «Perché non mi hai chiamato?», si lamenta lei. Lui dice la pura verità: «Ho lavorato troppo». «Ha qualcuno», conclude lei. Alla fine, il raffreddamento è assicurato.
Un uomo è diretto. Impulso (desiderio, pensiero, azione) — reazione (desiderio, pensiero, azione). Di solito non ci sono distorsioni. Il pensiero di una donna coinvolge più di due elementi (impulso — reazione). Compaiono elementi intermedi. A volte ci sono diversi «se» che attraversano i pensieri di una donna. E spesso, a differenza degli uomini, in cui un impulso provoca una reazione diretta, la reazione di una donna può non avere nulla a che fare con l’impulso. L’intero processo intermedio può essere chiamato logica femminile. I malintesi iniziano quando un uomo si aspetta che una donna pensi in modo diretto e una donna cerca la «logica femminile» negli uomini.
Naturalmente, non tutti gli uomini sono così diretti, né tutte le donne dicono mai direttamente ciò che pensano o vogliono. Tutto dipende dalla presenza di componenti femminili in un uomo e di componenti maschili in una donna. Se un uomo è «uomo» al 100% (ha un’anima poco sviluppata), il suo pensiero sarà diretto al 100%. Lo stesso vale per una donna: il suo pensiero è più diretto con un animus più sviluppato.
«Ma al giorno d’oggi, quando gli uomini sono spesso cresciuti dalle donne e le donne devono guadagnarsi da vivere, i ruoli spesso cambiano. E il pensiero si adatta allo sviluppo della persona stessa. Dopotutto, lo stile di pensiero non dipende solo dal sesso, ma anche dai modelli educativi incorporati in una persona», continua l’esperto.
Ma la presenza di tratti femminili in un uomo non è così negativa. È peggio quando un uomo è «uomo» al 100%.
Secondo gli psicologi, la chiave dell’armonia sta nel fatto che in una persona il femminile e il maschile coesistono senza entrare in contraddizione ostile tra loro. Se un ragazzo piange quando è ferito, e nessuno gli inculca che i ragazzi che piangono non sono degni di essere chiamati uomini, allora quest’uomo in futuro sarà più adatto alla vita. Non cercherà di liberarsi delle lacrime e non diventerà nevrotico. Perché sia i ragazzi che le ragazze piangono. Non c’è via di scampo….
La psicoanalisi
Gli archetipi maschili e femminili secondo Jung.
Carl Gustav Jung collegò gli inizi archetipici del maschile e del femminile — l’anima e l’animus. Queste immagini, secondo la sua teoria, mediano tra la natura conscia e quella inconscia dell’uomo.
L’anima è l’essenza dell’inizio femminile, spesso associata alla terra e all’acqua. Anima ha due aspetti — la luce e l’oscurità: può essere caratterizzata da purezza e bontà, oppure può essere una seduttrice e una traditrice. A volte è come una sirena dell’antichità, una sirena o una ninfa, che attira l’uomo nel suo elemento d’acqua affinché la ami per sempre o anneghi.
Riflettendo le qualità femminili dell’uomo, l’anima esprime anche lo stato d’animo della persona, le sue premonizioni e le sue esplosioni emotive. Una persona completamente posseduta dall’anima è soggetta a sbalzi emotivi incontrollabili. Come la madre è la prima portatrice dell’immagine dell’anima, così il padre diventa l’incarnazione dell’animus, che viene poi proiettato su molte altre figure maschili.
L’animus è come un insieme di padri che esprimono giudizi «ragionevoli» e indiscussi. A un esame più attento, questi giudizi si rivelano essere affermazioni o opinioni ampiamente diffuse, più o meno inconsciamente interiorizzate fin dall’infanzia e pressate in un dogma di verità e giustizia. E se la coscienza non è in grado di comprendere la situazione, l’animus fornisce immediatamente un’opinione pronta per l’uso: «La gente fa sempre così» o «Tutti dicono che è così».
I moderni seguaci di Jung ritengono che l’anima e l’animus esistano in ognuno di noi, aiutando la persona a realizzare le varie qualità manifeste e latenti della sua personalità. Attivare questi archetipi nell’anima umana è il primo passo per creare la propria individualità, unica e diversa da tutte le maschere che abbiamo imparato inconsciamente fin dall’infanzia.