Le persone si possono dividere in tre tipi: quelle che dichiarano che si deve vivere per se stessi, per gli altri o per Dio. Questi tre punti di vista sono in costante lotta non solo tra loro, ma anche all’interno dei loro portatori. È impossibile conciliarli.
«SII TE STESSO, TUTTI GLI ALTRI RUOLI SONO STATI RIEMPITI».
Per vivere per se stessi, bisogna prima capire se stessi e arrivare a se stessi. Vivere per se stessi senza risolvere questi problemi è impossibile.
L’arte di godersi la vita è molto importante, ma non è arte per l’arte: solo una persona che ha imparato a conoscere se stessa, i propri interessi, obiettivi e valori può vivere per se stessa. La comune nozione domestica di «vivere per se stessi» non ha nulla a che vedere con questo.
Il motto «vivere per se stessi» spesso nasconde solo consumi glamour: nemmeno la soddisfazione, ma la sazietà di bisogni imposti. La ricerca del meglio e del lusso richiede energia. Non è meglio accontentarsi di quanto basta?
«L’uomo del pensiero glamour è un essere che considera gli atti di consumo come una conquista». Jean Baudrillard
«Sono un egoista, tutte le mie strategie di vita sono costruite su questo, penso a me stesso, mi amo, amo tutto ciò che faccio, compresi gli errori. Anche questo post lo scrivo per me stesso», mi ha scritto una volta un conoscente durante una discussione. A quanto pare, l’idea che l’idea che aveva di sé potesse non coincidere con il suo vero io non gli è mai venuta in mente. Tali sono le nature intere e globalmente limitate. In questo esempio, mi sembra che l’uomo «ami se stesso» nella sua visione ristretta ed egoistica; anche senza capire se stesso, ama alcuni dei suoi bisogni fisiologici e delle sue proiezioni psicologiche. Vantandoci, egoizzando il nostro egoismo, non mostriamo forza, ma rigidità, imperfezioni e vulnerabilità. La preoccupazione di preservare un’immagine distorta di «noi stessi» ai nostri occhi ci impedisce di riconoscere i nostri errori, perché in tal caso dovremmo cambiare, e questo ci fa paura. Tuttavia, non essere disposti a pagare per i nostri errori ci porta a ripeterli.
Bisogna rendersi conto che «interesse personale» e «interesse personale ristretto» non sono la stessa cosa. Qual è la differenza? Gli interessi egoistici ristretti, di norma, sono momentanei, caratterizzati dalla mancanza di profondità e di prospettiva. Comprendono la necessità di reprimere, di giocare al gioco: vincere-perdere, cioè «vinco e vivo per me stesso solo quando l’altro ha perso».
Questo modo di pensare dei maschi alfa è caratterizzato da un’indisponibilità a negoziare, i suoi aderenti pensano che ogni contatto con una persona sia una sorta di piccola guerra, il cui scopo è vincere. Il loro motto è «sali in cima e sputa giù»: così, forse, potrai sentirti una persona realizzata! Di conseguenza, possono vincere ogni piccola battaglia, ma perderanno la battaglia perché il loro egoismo cavernicolo puzza lontano un miglio e non vorrete fare affari con loro.
IL BENE CHE FANNO DI SOLITO NON FINISCE CON LORO.
Che dire del «vivere per gli altri»? Vivere per gli altri significa tradire i propri interessi, accumulare risentimento. Perché c’è sempre la possibilità di dire: «Ho vissuto per te, quindi me lo devi». Vivere per gli altri significa dare sempre credito e poi arrabbiarsi se non te lo restituiscono: se fai qualcosa per gli altri, non dovresti farlo per loro, ma per te stesso.
Avevo un amico che era gentile, benevolo e aiutava sempre tutti, ma soffriva di asma. La sua asma scompariva in tre minuti non appena mandava a tre lettere la moglie prepotente, «per la quale» aveva vissuto per molti anni. Il suo corpo gli segnalava costantemente di non rinunciare ai suoi interessi. L’asma era una conseguenza dell’aggressività repressa, che a sua volta nasceva come disaccordo con la violazione dei suoi interessi.
È praticamente impossibile aiutare una persona in modo direttivo e diretto, si può solo aiutarla a creare le condizioni e mostrarle le possibili varianti di azione con le relative conseguenze, ma dire a una persona: «Fai questo, questo e questo» significa interferire nella sua vita e assumersene la responsabilità.
Aspettarsi che le persone vi ringrazino per il fatto di essere voi caratterizza già la vostra relazione come un affare: voi fate qualcosa di buono a una persona che ritenete buona, e questa è obbligata a ripagarvi con qualcosa di buono. Se ciò non accade o se il pagamento non è sufficiente, si comincia a pensare di essere stati ingannati. Naturalmente, nelle relazioni sono possibili sia accordi che compromessi: l’importante è che gli accordi siano equi e i compromessi accettabili per entrambe le parti.
Il bene che si fa spesso non si esaurisce con esso. Non viene percepito come buono. Un bambino che voleva fare il musicista e che è stato trasformato in un infelice impiegato di banca molto pagato perché sua madre pensava che il musicista non fosse una professione, sarà grato ai suoi genitori?
A CHI IN RUSSIA È BELLO VIVERE
I nostri nonni hanno vissuto per i nostri genitori, i nostri genitori hanno vissuto per noi, noi crediamo di dover vivere per i nostri figli — di conseguenza, nessuno ha vissuto e vive per se stesso. In accordo con i propri obiettivi, con i propri interessi. Se una persona non vive secondo i propri obiettivi, prima o poi diventa irritabile, nervosa, aggressiva. L’eterno percorso del contribuente vi condurrà alla fine all’aggressore. Si scopre che i nostri figli non hanno bisogno di sacrifici dichiarati e praticati: vengono cresciuti con il nostro esempio e leggono il nostro comportamento, compresa l’irritabilità e l’aggressività.
Non abbiamo praticamente alcuna tradizione di vivere i nostri interessi — a quanto pare, è un archetipo che affonda le sue radici nelle relazioni tribali, quando professare un’altra ideologia semplicemente non permetteva al clan di sopravvivere. All’epoca non esisteva la personalità in linea di principio. Una persona era una parte di un organismo, come un dito di una mano, e un dito non può avere interessi propri.
Sono un sostenitore dell’idea reale di «vivere «per se stessi» — e per Dio». Lo scopo di ogni attività va oltre i suoi limiti, e anche la vita lo fa. D’altra parte, però, il mio scopo nello scrivere questa rubrica è proprio quello di scrivere. Ogni momento della vita si riempie di uno scopo proprio.
Vivere «per me stesso» non significa che non faccio nulla per gli altri, ma solo che non lo faccio per loro, ma per i miei interessi più profondi. Si vive per se stessi quando si fanno le cose non per qualcosa, ma perché.
Sorge spontanea un’altra domanda: per vivere per se stessi, bisogna conoscere se stessi — non fuggire da se stessi, avendo sempre fretta di vedere un’altra palma e un altro cammello, o ascoltando continuamente musica e guardando la TV….