Filosofa politica chiave del XX secolo, allieva di Husserl e Jaspers, amica e allieva di Heidegger, critica di Marx, politologa e storica. Autore dei libri «Le origini del totalitarismo», «La situazione umana», «La banalità del male» e altri.
DISCUTEREMO ALLA CONFERENZA
I segreti di una vita creativa appagante.
Lavoro, creazione, azione. E perché abbiamo bisogno di lavorare?
Come fare in modo che il lavoro non sia una schiavitù, ma un’autocreazione?
Vita astiva — il significato dell’attività umana.
Revisione della teoria dell’attività — curare l’attività dalle distorsioni del totalitarismo e del consumismo.
Il privato e il pubblico nell’era della sovrappopolazione globale e dei social network.
Homo politicus — il soggetto politico nel XXI secolo.
Libertà e giudizio — rivisitazione di Kant.
Condizioni, essenza, unicità dell’esistenza umana.
La banalità del male. Chi sono i cattivi?
QUANDO: 9 febbraio 2013
DOVE: Leninsky Prospekt 38A, Istituto di psicoanalisi di Mosca, aud.203.