Una vita di emozioni

Una vita di emozioni

Immaginate una vita senza emozioni: tutti giocano a se stessi e solo a se stessi, tutti si rendono conto dei propri limiti e quindi non fanno un passo avanti. Sappiamo che zia Masha è zia Masha, la commessa della bancarella vicina, e zia Masha sa anche che il suo destino è quello di vendere prodotti igienici cinesi per tutta la vita. Così era ieri, così è oggi e così sarà domani. Noioso. Noioso, signori. Non si può nemmeno chiamare vita questa monotona esistenza. Perché la vita è sorpresa, rischio e imprevedibilità, eccitazione.

Il significato originale della parola «coraggio» — dal francese courage — è audacia, coraggio, audacia, audacia temeraria. Qualcosa che permette di superare la paura, di fare un passo avanti, di diventare diversi. Ma nel dizionario di Ozhegov il coraggio è già indicato come «comportamento rilassato e spavaldo, finto coraggio». Significa forse che kurazh nell’ambito della nostra mentalità ha un’accezione negativa, mentre nell’ambito della mentalità occidentale ha un’accezione positiva?

In effetti, il termine «kurazh» ci è arrivato dal gergo circense della Francia. Nella psicologia occidentale, il coraggio è l’esperienza dell’ispirazione. Anche la psicologia orientale ha un termine simile, che indica l’esperienza dell’illuminazione creativa. Solo nella lingua russa il termine «kurazh» significa coraggio «finto» (cioè innaturale), esaltazione, associato al rischio. Risulta che nella psicologia occidentale e orientale lo stato di kurazh porta all’ispirazione e all’illuminazione, mentre nella nostra cultura è vergognoso fare kurazhit.

Inoltre, nel nostro mondo adulto, lo status regna sovrano e ci si può comportare solo in base al proprio status, e in nessun altro modo. Ecco perché molti di noi sono così infastiditi dai bambini che giocano rumorosamente, reincarnandosi in cavalieri, pirati, robot. Ci infastidisce l’eccitazione dei bambini perché non possiamo permettercela.

TRASFORMARE LA PAURA IN ECCITAZIONE

Tuttavia, i benefici dell’eccitazione non possono essere sopravvalutati. Aiuta a superare la paura, accompagnata dal rilascio di adrenalina e noradrenalina nel sangue. La paura può portare a diverse reazioni: nascondersi, scappare o combattere. Il più delle volte la reazione corrisponde a quella a cui abbiamo fatto più spesso ricorso nell’infanzia. Il meccanismo è fisso: sento paura a livello del corpo — scappo. Oppure mi nascondo. Oppure — combatto. Se lo si desidera, questa reazione può essere modificata e al posto della paura provare il brivido. Nel calore, così come nella sensazione di paura, la nostra frequenza cardiaca aumenta, la respirazione diventa superficiale e frequente, i vasi sanguigni si restringono. Immaginate di provare un’emozione creativa, un’eccitazione, non una paura. E agite: è così che «trascendete la paura», con la stessa eccitazione adrenalinica. Possiamo definire il coraggio «ostentato»? Probabilmente no. Il coraggio permette di compiere atti veramente coraggiosi nelle situazioni più pericolose. In questo stato, i soldati vanno in battaglia, gli atleti vincono.

Il coraggio è necessario per tutti coloro che in un modo o nell’altro recitano in pubblico.

Permette di reincarnarsi, di entrare in un ruolo, di trascendere le proprie capacità. È il coraggio che permette agli adolescenti di sentirsi sicuri di sé, nonostante i numerosi complessi propri di questa età. L’appartenenza a una o all’altra sottocultura, i capelli colorati, i numerosi piercing, i Mohawk, la musica ad alto volume: tutto questo è il coraggio degli adolescenti. Molti di noi ricordano per tutta la vita l’eccitazione della giovinezza, rammaricandosi di non poterci tornare.

PONTY ALLA RUSSA

Non solo gli adolescenti, ma anche le persone più mature hanno bisogno di una miccia per sentirsi sicuri in una nuova squadra, in una società in cui si riuniscono persone di maggior successo o più ricche. Per superare il sentimento inibitorio di paura e insicurezza, iniziamo a comportarci in modo più rilassato e disinibito del solito.

Fare cenno al cameriere con noncuranza, esprimere a voce alta le proprie convinzioni politiche, ridere in modo assordante. Tutto questo — kurazh in russo, che alcuni chiamano in modo più primitivo — «pontya». In generale, in questo caso non si tratta di superare e liberare la paura, ma di mascherarla. Pertanto, tale «kurazh» ha una connotazione negativa.

Nella psicologia occidentale, ad esempio, lo stato di eccitazione si ottiene in modo diverso: si fissa un piccolo obiettivo (piacere a uno dei presenti), dopodiché si attivano le emozioni positive (gioia per una nuova conoscenza, per nuove circostanze, sorpresa, piacere) e aumenta la spontaneità nell’esprimere queste emozioni. La paura scompare da sola e il suo posto viene preso dalla convinzione di essere in grado di superare l’ansia.

È GIOCO

Da bambini sperimentiamo per la prima volta l’eccitazione quando giochiamo. Fingiamo di essere cavalieri e principesse e cerchiamo di comandare la casa. Ma veniamo presto riportati dal cielo alla terra: «basta, si gioca e basta». Poi la giovinezza — spesso passa in crescendo. Non si compiono azioni folli solo per attirare l’attenzione dei propri cari e degli amici. È per lo stato di eccitazione che amiamo questa parte della nostra vita: quando il «sangue bolle», e niente fa paura, e lo stato di volo, e non c’è limite alla perfezione. L’eccitazione ci dà ispirazione e senso di libertà, ci permette di essere spontanei, liberi, di improvvisare e creare.

Poi questo stato va a finire da qualche parte. O lo sfondo ormonale si normalizza, o l’istinto di autoconservazione diventa più acuto. E ci divertiamo sempre meno, e sempre di più — solo in mezzo alla folla, per non dare nell’occhio.

Tuttavia, ci sono ancora persone per le quali è uno stile di vita e sono in grado di contagiare gli altri con l’eccitazione. Si dice che queste persone «hanno un motore infuocato al posto del cuore». «Bruciano» sempre, sono l’anima dell’azienda, carismatici e ottimisti. Sono in grado di dimostrarci che non c’è limite alle nostre capacità e di entusiasmarci per la conquista di nuovi obiettivi. In realtà, il loro coraggio è il narcisismo in cui coinvolgono noi, coloro che li circondano.

Il fervore è contagioso, come ogni emozione forte. Anche i pessimisti più avviliti, entrando nella «zona d’azione» dei giocatori d’azzardo e provando paura (perché il coraggio è sempre associato al rischio), iniziano a percepire questa paura come ispirazione.

Poi, ovviamente, ripensano al loro comportamento e si chiedono come abbiano potuto fare una cosa del genere. Ma al momento di entrare nell’epicentro dell’eccitazione — non dubiteranno nemmeno di stare facendo tutto bene.

A proposito, a conferma del fatto che il coraggio può nascere come risultato del contagio emotivo, possiamo citare l’uso delle marce nelle parate. Il ritmo delle marce contribuisce all’aumento delle emozioni, al rilascio di adrenalina nel sangue, e i partecipanti alla sfilata si sentono davvero uniti, grandi, invincibili.

È POSSIBILE IMPARARE A FARE LO SCEMO

Ci sono persone che vivono la loro vita «correttamente» di giorno in giorno e non sperimentano alcun «volo» o ispirazione. Ma lo desiderano.

Per cominciare, si può provare a ricordare almeno qualche atto disperato, anche nella prima giovinezza. E non è un problema che la «disperazione» di questo atto sia valutata da qualcuno a uno su una scala di dieci punti. L’importante è che per la persona stessa si sia trattato di qualcosa di insolito. Poniamo il caso che voi stessi abbiate approcciato una volta una ragazza per conoscerla. La prima e ultima volta. Ma l’avete fatto. Avete superato la paura.

Cercate di ricordare questo stato: dal tremore alle ginocchia al cuore che salta fuori dal petto. Come hanno mantenuto i nervi saldi, anche se volevano fallire proprio in quel punto. Questa «prodezza» creata artificialmente è il coraggio, l’autoaffermazione. Grazie alla memoria muscolare, il corpo ricorda lo stato di fusione come un successo. La prossima volta basterà girare le spalle e camminare con un’andatura «da macho», perché la sensazione di fiducia inizierà a tornare.

Un altro modo per entrare in uno stato di fervore è quello di cambiarsi d’abito.

Non importa cosa si indossa, ma dovrebbero essere abiti che non si conoscono. Con questi abiti, il senso di paura della valutazione da parte degli altri si accentua, si crea un rischio per lo status sociale, cioè si scatena l’adrenalina. L’eccitazione è alimentata dalla presenza di coloro che vi sostengono. La sensazione di unità, la comunanza di vedute, il background emotivo: tutto questo rafforza l’energia. Nello sport, questo gruppo di sostegno è costituito dai tifosi, che con la loro sola presenza e i loro canti alzano notevolmente il morale della squadra.

E l’ultimo modo: accettare inizialmente tutti i possibili esiti della situazione. Anche quelli negativi. E in ogni esito negativo trovare un momento positivo per se stessi. Se si scopre che grazie al coraggio non si ha nulla da perdere, superare la paura sarà molto più facile.

Quindi ne vale la pena? Certo che sì. L’emozione ci cambia dall’interno, espande gli orizzonti delle nostre possibilità e ci permette di fare cose che non ci permetteremmo mai, vivendo una normale vita quotidiana.