Una scuola per bambini stupefatti

Una scuola per bambini stupidi

Stavo leggendo un certo libro erudito sul talento umano. Mi sono passati davanti nomi, familiari, sconosciuti, grandi… Per qualche motivo, molti giovani. Tiziano, Newton, Goethe, Tolstoj, Einstein, Picasso, Wiener, Chagall, Churchill, Likhachev, Moiseyev… Dall’altra parte, Schubert, Chopin, Galois, Bizet, Van Gogh, Lermontov, Rimbaud, Yesenin, Blok… Un bambino di 10 anni di Perm che suonava come Mozart. Ginnasti incredibili di 11 anni.

E nella memoria mi è tornata la domanda che mi tormentava da tempo: perché alcuni geni vivono a lungo e riescono a fare molto, mentre altri se ne vanno presto, a volte imperdonabilmente presto, lasciando nella nostra percezione il sapore di un miracolo così luminoso, così promettente, ma mai rivelato fino in fondo, incompiuto?

GENETICA E GENIO

Il genetista nazionale Vladimir Efroimson ha dedicato molti anni allo studio del genio e ha scritto un libro di quasi mille pagine al riguardo. Ha contato 400 geni nella storia dell’umanità. Quelli realizzati. Ma ce n’erano diversi ordini di grandezza in più di quelli potenziali. Perché non si sono realizzati? La società insensibile e sorda, le assurdità del destino o la genetica, che a un certo punto ha attivato il meccanismo di inibizione?

Sulla questione della provenienza dei geni, Efroimson giunge a una conclusione inequivocabile: geni si nasce. L’unica cosa che la famiglia e la società possono fare è permettere (o addirittura aiutare) il genio a svilupparsi e non rovinarlo.

Se siamo disposti ad accettare questo punto di vista, allora è necessario trarre alcune ovvie conclusioni.

1. Da un bambino normale può nascere un eccellente lavoratore, un creativo, una personalità brillante, ma il genio non può essere cresciuto. Né la ferrea volontà, né la frenetica perseveranza dei genitori in questo caso non daranno nulla. Piuttosto possono nuocere. Soprattutto se sono spinti solo dall’ambizione e dalla vanità.

2. Finché il genio è un dono della natura, va affrontato come un fiore meraviglioso e fragile. Questo significa annaffiarlo in tempo, coprirlo dal sole troppo forte, proteggerlo dai venti gelidi.

3. Il tempo di fioritura delle capacità naturali, il periodo di fruttificazione e l’ora del tramonto non sono in nostro potere. Sono ritmi naturali, solo indirettamente dipendenti dai ritmi sociali, quindi abbiamo il diritto di guardarli, studiarli e analizzarli. Ma non possiamo influenzarli.

L’ASCESA PRECOCE

Mi sono interessato al problema del genio precoce molto tempo fa, ai tempi in cui mio fratello minore Evgeny studiava alla Scuola Centrale di Musica del Conservatorio di Mosca. Lì c’erano molte persone veramente dotate. Vi racconterò di un ragazzo che a quei tempi veniva chiamato Volodya il Meraviglioso.

Era nella stessa classe di mio fratello e quest’ultimo portò dalla scuola alcune informazioni più sorprendenti di altre. Per cominciare, questo Volodya, essendo ancora un bambino indipendente e riflessivo, imparò a leggere a circa due anni e mezzo. Da solo, senza alcun aiuto esterno, perché entrambi i genitori che lavoravano non gli prestavano la giusta attenzione. Spaventati dai suoi progressi, i genitori lo portarono da un professore di psicologia che conoscevano. Il professore, perplesso quanto il padre e la madre, propose una soluzione: per non eccitare troppo il bambino, bisognava nasconderlo per un po’ dalla civiltà. I genitori portarono il bambino per qualche mese dalla nonna nella città di Egoryevsk. Ma non tennero conto che nella casa di provincia era rimasta dal defunto nonno una buona biblioteca. Per molti mesi il bambino fu lasciato solo con i libri. I risultati furono i seguenti: all’età di tre anni Volodya aveva imparato le basi della grammatica musicale e della stessa lingua tedesca. Non conosceva la fonetica, ma era in grado di leggere con sicurezza il significato. Non è facile da credere, ma è successo davvero. Inoltre, il bambino aveva uno spiccato dono musicale — udito assoluto e tutto il resto. I genitori, sconvolti, accettarono i successi del figlio come un dato di fatto e all’età di soli cinque anni fu ammesso alla Scuola Centrale di Musica. I miracoli continuarono. All’età di sette anni, Volodya suonava come un piccolo Mozart e cominciava a comporre musica. Sì, così forte e brillante che gli insegnanti erano smarriti, si sentivano imbarazzati e a volte persino spaventati. Sembrava che non ci fossero limiti alla fioritura del giovane genio. E poi, all’improvviso, senza

Continuammo a chiedere al fratello di Zhenya dettagli sulla vita del suo brillante compagno di studi, ma lui rispose sempre meno volentieri. Si scoprì che Volodya improvvisamente iniziò a studiare peggio, si ammalò e saltò la scuola. Passato un anno, un altro, Volodya cominciò a essere dimenticato. Nessuno poteva dire con certezza dove fosse, cosa gli fosse successo, se fosse vivo o meno. Ma i suoi compagni più modesti continuarono a studiare normalmente, quasi tutti andarono al conservatorio, si diplomarono, divennero musicisti professionisti, alcuni addirittura famosi. Nessuno si ricordava di Volodya il Meraviglioso. Ma per me questa storia misteriosa e triste non mi ha dato pace per molti anni. E cominciarono a venirmi in mente alcune vaghe ipotesi primarie. Almeno una cosa l’ho capita chiaramente: capacità straordinarie in età precoce non sono di per sé garanzia di un grande destino.

L’EFFETTO DI UNO SVILUPPO LENTO

Mi sono appassionato ai libri. Ho trovato molto materiale fattuale, ho letto molti destini tragici, ma non ho trovato una risposta alla domanda principale. Qual è la causa, qual è il mistero dell’estinzione precoce? Così ho costruito io stesso un’ipotesi.

Sono partito dalla direzione opposta. Mi sono ricordato di Albert Einstein, che da bambino era considerato un ritardato.

Mi sono ricordato dell’incredibile destino di Tiziano. I primi anni e persino decenni di duro lavoro non gli portarono il successo. Ma quando si avvicinò ai 50 anni, improvvisamente iniziò a creare capolavori. E continuò a crearli per quasi mezzo secolo. La tela «Incoronazione di spine» la scrisse all’età di 95 anni. Tiziano Vecellio morì a 99 anni, non di vecchiaia, ma di peste.

Quindi, se ci si sviluppa lentamente, si va lontano. E se si sviluppa velocemente o addirittura supervelocemente (genio precoce)?

Cerchiamo di andare oltre i soliti luoghi comuni e per spiegare la situazione coinvolgeremo un modello relativamente semplice (per cominciare), che può essere convenzionalmente definito come un modello di orologio biologico.

Qualsiasi organismo biologico assomiglia a un orologio una volta caricato. Solo che, a differenza di una sveglia, il tempo di un organismo non è lineare. Già a livello elementare si manifesta con la stadialità: l’organismo nasce, si sviluppa, raggiunge un certo picco, poi c’è un plateau, quindi l’inevitabile declino e la morte. A livelli più complessi, la non linearità del tempo biologico si manifesta non solo in diverse velocità del suo flusso (una persona vive più velocemente o più lentamente, sperimentandolo soggettivamente e a volte in modo molto vivido), ma anche in cambiamenti locali nella direzione del tempo (il tempo astronomico continua ad andare avanti indifferentemente, mentre una persona ringiovanisce (come se il suo orologio biologico andasse nella direzione opposta) — questo accade nel tempo dell’amore, nei momenti di recupero attivo dopo la malattia, e anche nei minuti (ore? anni?) di impennata creativa. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che l’eccessiva tensione creativa, come l’amore appassionato, può assumere la forma di una malattia (tensione maniacale, passione totalizzante, impeto estatico), e allora, ahimè, la persona si logora e invecchia più rapidamente. Tutto dipende dal segno di energia con cui riempiamo le parti tese e veloci della nostra vita.

L’orologio standard dell’organismo umano è progettato per 70-120 anni (soprattutto a causa della riproduzione cellulare). La curva abituale di aumento e diminuzione della vitalità e della creatività è inscritta esattamente in questo periodo. E cosa succede se il ritmo originale, a causa di qualche ragione interna, di un guasto, di un fallimento genetico, viene modificato e compresso — due o addirittura tre volte? E allora gli osservatori esterni si stupiscono nel vedere una fioritura insolitamente rapida (sia del talento che dell’intelletto), ma quasi inevitabilmente un declino altrettanto precoce. Non a caso ho parlato di osservatori esterni. Il tempo psicologico è esterno e interno. Una persona di talento, e un genio in particolare, vive il tempo all’interno della sua psiche in modo diverso, più intenso; lo percepisce come qualcosa di molto più esteso di quanto possa sembrare dall’esterno, puramente calendariale.

CERCARE E PROTEGGERE I TALENTI

Torniamo al nostro modello di orologio biologico, più precisamente a quelle curve di crescita, sviluppo ed estinzione che inevitabilmente descrivono qualsiasi vita — sublime e terrena. Fino a che punto, fino a che punto l’uomo è in grado di influenzare queste curve, eliminando il più possibile le loro tendenze tristi e potenziando in ogni modo quelle positive? È passato più di mezzo secolo dal ragionamento di Zoshchenko, la psicologia (individuale e sociale) ha accumulato molte esperienze e nuove conoscenze, ma la domanda — come prolungare la vita creativa di una persona di talento, come renderla non vuota? — questa domanda non perde la sua attualità.

Trovare e salvare i talenti non è un’invenzione recente. Già Carlo Magno ordinò la ricerca di giovani dotati in tutte le parti del suo impero. Il risultato fu il cosiddetto «Rinascimento carolingio», una straordinaria fioritura di scienze e mestieri per quell’epoca. Un esempio recente. I pratici americani risposero alle missioni satellitari sovietiche a metà del XX secolo non solo sviluppando frettolosamente la loro industria spaziale, ma anche con il programma MERIT, attraverso il quale misero su un nastro trasportatore la ricerca (compresi i test) e l’attento sviluppo di studenti liceali dotati (il numero di quelli selezionati ogni anno raggiunse le 35.000 unità!). Per questo programma sono stati stanziati molti miliardi di dollari. I soldi andavano ad aiutare gli stessi ragazzi dotati, ma anche le università che li coltivavano.

Alla luce di tutto ciò, il lato tragico del problema dei prodigi comincia ad apparire un po’ più chiaro. Se mettiamo da parte tutto ciò che sfugge al nostro controllo (l’ereditarietà, la psicosomatica incontrollabile, l’ombra di un destino incomprensibile), ma fissiamo il nostro sguardo analitico dove possiamo, dove abbiamo il diritto di intervenire, alcune semplici verità e principi diventano evidenti:

1. L’anima e il corpo di un bambino dotato sono di solito particolarmente fragili, per cui è necessaria la massima cura, cautela e amore; il modo di vivere del bambino deve essere il più possibile calmo e regolare; evitare tutto ciò che può sovraeccitare l’animo del bambino temperante.

2. Si può ragionevolmente incoraggiare un bambino di talento, ma non bisogna lodarlo (sviluppando in lui una vanità del tutto inutile), così come è riprovevole criticare e condannare irragionevolmente il bambino (per presunta pigrizia, per presunta negligenza, per disattenzione).

3. è inammissibile qualsiasi pubblicità di un bambino non standard, soprattutto quella pubblicitaria (per quanto i parenti e gli amici del bambino di talento la desiderino).

4. Lo sfruttamento dei giovani talenti (per il successo di pubblico e soprattutto per il denaro) è categoricamente inaccettabile.

5. È necessario evitare lo sviluppo unilaterale del talento dei bambini, indirizzando gli sforzi verso l’ampliamento degli orizzonti del bambino (l’erudizione come nient’altro contribuisce alla stabilità della psiche), ma anche in questo caso sono necessari il buon senso e il senso della misura.

6. L’ambiente della società dell’informazione, che è già diventato una realtà (Internet, televisione, radio, ecc.), richiede particolare attenzione, cautela e lo stesso senso della misura. Non è più possibile tenere i bambini lontani dai computer, ed è pericoloso incoraggiare i loro sforzi e le loro capacità in questa direzione (sempre più spesso si sentono storie sul talento particolare dei giovani hacker, le cui attività sfiorano il crimine). Per questo motivo si può parlare di un approccio sistematico e competente all’educazione, di un sistema di contrappesi e di contenimenti compensativi.

7. Salute fisica. Ogni talento è un grave fardello (una sorta di pesante dono del cielo). È molto difficile portarlo su spalle fragili. È per questo che molte persone crollano prima ancora di raggiungere la prima maturità. Ma se il corpo viene rafforzato secondo il teorema diretto lasciatoci dai Romani (un corpo sano è uno spirito sano), allora il fardello del cielo può sembrare abbastanza leggero.

8. Salute mentale. La costruzione della salute mentale (ottimismo standard e risate spensierate) è l’opposto dello sviluppo del talento. La grande difficoltà è che il talento e la salute mentale vanno di pari passo. A volte è impossibile separare l’uno dall’altro. Per coltivare il vero talento i mentori hanno bisogno di un contro talento: il senso del rischio creativo, la capacità di camminare sul filo del rasoio. Tuttavia, va ricordato che è vero anche il teorema inverso dei Romani sul tema della salute corporea e spirituale: se lo spirito è forte, il corpo malato è capace di miracoli. E lo sviluppo corretto, cioè libero, dei talenti favorisce il rafforzamento dello spirito.

Prendiamoci cura dei prodigi! E di tutti i creatori! E di tutti i talenti! E le persone in generale! Perché ognuno ha talento nel suo intimo.