Una civiltà di parassiti

Цивилизация паразитов

Siamo governati da parassiti. E questo non è un modo di dire, non è un tentativo di rappresentare una bella metafora. È letterale. I parassiti hanno creato la nostra società così come la conosciamo. Le nostre relazioni reciproche — amore, odio, amicizia, inimicizia, xenofobia — sono tutte forme di difesa. I parassiti ci hanno dato la religione, lo Stato, hanno definito l’ordine sociale. Molte cose della nostra vita dipendono da loro.

FATTO

Alcuni studi (Mortensen et al., 2010) hanno rilevato che quando alle persone vengono mostrate immagini che raffigurano segni di malattia, due caratteristiche cambiano istantaneamente: una diminuzione del desiderio di socializzare e una minore apertura a nuove esperienze. I ricercatori hanno persino osservato che le persone fanno i caratteristici gesti delle mani di repulsione quando guardano tali immagini.

Il nostro mondo è ricco di una grande varietà di culture: le stesse persone, ma con lingue e dialetti diversi, strutture socio-economiche e politiche, tradizioni familiari e di educazione dei figli, abbigliamento, credenze religiose, costumi e cucina differenti. In un recente articolo di alto profilo (Fincher & Thornhill, 2012), i biologi dell’Università del New Mexico negli Stati Uniti hanno ipotizzato che gran parte di questa diversità sia determinata dai parassiti! Vale a dire malattie infettive causate da parassiti come la leishmaniosi, la febbre dengue e molte altre.

L’UOMO È IL RISULTATO DELLA SELEZIONE

Iniziamo la nostra introduzione a questa visione insolita con l’ipotesi della socializzazione parassitaria. Secondo questa ipotesi, i parassiti, le malattie infettive e patogene sono state una delle principali cause di malattia e mortalità, svolgendo un ruolo chiave nella selezione umana nel corso dell’evoluzione. Gli esseri umani si sono adattati a queste fonti di malattia proteggendosi con un sistema immunitario interno. Oltre ad esso, disponiamo di un sistema immunitario comportamentale — una frontiera avanzata che ci aiuta a evitare l’infezione mentre siamo ancora a distanza. Quindi, se vediamo ripetutamente che qualcuno starnutisce, con ogni probabilità il nostro sistema immunitario si attiva. Il sistema immunitario comportamentale si manifesta con sentimenti, atteggiamenti e comportamenti nei confronti di altre persone che hanno un aspetto negativo, malato o infetto. Una manifestazione del sistema immunitario comportamentale è la socializzazione selettiva. Tutti noi tendiamo a socializzare con persone simili a noi. La socializzazione selettiva può manifestarsi in molti modi diversi (Fincher & Thornhill, 2008). Può trattarsi di etnocentrismo — favoritismo verso i membri del proprio gruppo, o di xenofobia — antipatia verso i membri di altre comunità e gruppi. Oppure la diffusa filopatria — il desiderio di tornare al luogo di nascita, di vivere insieme a persone vicine, senza oltrepassare i confini del familiare.

L’umanità ha acquisito diverse centinaia di parassiti diversi con cui si è co-evoluta negli ultimi milioni di anni (Cox, 2002). A volte questo ha portato addirittura alla simbiosi: per esempio, il mitocondrio, produttore di energia nelle cellule umane, un tempo batterio parassita, ha ancora un suo codice DNA indipendente (Searcy, 2003). Adattandoci a questi batteri, abbiamo escogitato vari metodi per combatterli e loro hanno prodotto sempre nuovi trucchi. È una corsa agli armamenti senza fine che non finirà mai.

UN MUTANTE PER OGNI TRIBÙ

L’adattamento ci ha reso altamente resistenti ad alcuni parassiti e infezioni che vivono nel nostro quartiere. Allo stesso tempo, possiamo essere indifesi nei confronti di batteri sconosciuti provenienti da un altro quartiere. Questo è stato confermato più di una volta. Per esempio, la Leishmania braziliensis, una forma cutanea di leishmaniosi che si trasmette attraverso le punture di zanzara, è stata trovata in 124 specie in Perù e Bolivia. In 124 tribù si sono sviluppati esattamente 124 parassiti mutanti. I parassiti si sono evoluti con gli esseri umani e questo ha formato un bizzarro mosaico di insediamenti di tribù diverse (Rougeron et al., 2009). Lo stesso schema si osserva nei villaggi del Sudan: ogni villaggio ha il suo ceppo unico (Miller et al., 2007). Molte caste indiane hanno le loro varietà uniche di parassiti. Si ipotizza che le caste stesse si siano formate a causa dei diversi adattamenti ai parassiti (McNeill, 1998).

Inoltre, maggiore è la presenza di batteri pericolosi nell’ambiente, minore è la dimensione della società. Pertanto, nelle regioni ad alta tensione parassitaria ci sono più gruppi etnici (Cashdans, 2001). In quest’ottica, non sorprende che più ci si avvicina ai margini meridionali, più nazionalità vivono nella stessa area. Il ricercatore Jared Diamond, in un articolo apparso su Nature nel 1997 (Diamond, 1997), ha scritto che in tutta l’Europa ci sono solo 63 lingue, mentre la Nuova Guinea ne conta circa 1.000.

L’AUTOCRAZIA CI È STATA PORTATA DAGLI «ALIENI».

Un altro fatto curioso: si scopre che le idee di collettivismo e individualismo sono altrettanto indicative del grado di contagio (Fincher et al., 2008). Maggiore è la probabilità di contrarre un’infezione parassitaria, più le idee di collettivismo sono popolari in quella società.

Il collettivismo enfatizza i confini tra il proprio gruppo e gli altri e i contatti tra di essi sono limitati. L’approccio individualista, invece, è più aperto ai confini del gruppo. Nell’ideologia dell’individualismo una persona è libera di sviluppare il proprio gruppo, di cambiarlo ed è socialmente mobile.

Allo stesso tempo, il collettivismo è sempre accompagnato, in misura maggiore o minore, dall’autocrazia, dal sostegno al ruolo tradizionale della donna (subordinata all’uomo) e dalla limitazione della sessualità femminile. L’individualismo è liberale e dà alle donne tutto ciò che desiderano. È interessante notare che le donne sono più libere nei Paesi del Nord, dove i parassiti sopravvivono con difficoltà.

Allo stesso tempo, nei luoghi in cui il rischio di contaminazione è minimo, la socializzazione selettiva si indebolisce e le persone sono più disposte e propense a entrare in contatto con persone di altre culture. Questo porta a nuove opportunità economiche e culturali, allo scambio di beni, tecnologie e idee. Ad esempio, la maggior parte delle innovazioni in Cina proviene dalle regioni settentrionali, dove lo stress parassitario (1) è più basso rispetto al sud (McNeill, 1998).

COME I PARASSITI REGOLANO LA FAMIGLIA

Tutti hanno dei genitori, ma gli individui si differenziano per la loro vicinanza e dipendenza dalla famiglia e per la profondità dei legami familiari.

A causa dell’evoluzione e dell’elevato stress da parassiti, le persone vicine sono l’unica assicurazione contro le malattie. Rimanere vicini, limitare i contatti con il mondo esterno e adattarsi ai parassiti preesistenti permette di sopravvivere. Pertanto, è fondamentale e vantaggioso investire nella propria famiglia, mentre è molto pericoloso diventare un emarginato. Se siete individualisti, non onorate la vostra famiglia e vi comportate senza guardare agli altri, chi vi darà l’acqua e accenderà il fuoco per tenervi al caldo quando sarete malati?

È proprio nelle società collettiviste che i legami familiari sono più forti (Fincher & Thornhill, 2012). Ma c’è anche una riflessione un po’ spaventosa e triste: negli ultimi cinquant’anni, quando le norme igienico-sanitarie e le cure mediche hanno fatto diminuire notevolmente le infezioni parassitarie, il tasso di divorzio ha raggiunto il 50%. Ma se l’ipotesi dei parassiti è corretta, si scopre che sono stati loro i responsabili della forza delle nostre famiglie!

LA RELIGIONE È UNA DIFESA CONTRO L’INVASIONE

Se non fosse per i parassiti, probabilmente non conosceremmo un fenomeno come la religione. L’appartenenza a un gruppo ha molti elementi che fungono da confini tra i «nostri» e gli «estranei»: la lingua e il dialetto, l’abbigliamento, le canzoni, la musica, la cucina e la religione. Questi confini sono a più livelli: esterni, come l’abbigliamento, e più profondi, come le credenze. Possiamo riconoscere un membro del nostro gruppo o un estraneo da lontano — dai suoi vestiti e dalla sua acconciatura, e una volta che parla — dalla sua lingua e da ciò in cui crede. In questo senso, la religiosità come elemento di confine non è diversa dalla cucina nazionale.

(1) Stress parassitario — diversi livelli di possibilità di infezione da malattie infettive trasmesse da parassiti.

La partecipazione alle attività religiose è un’attività che richiede un investimento: bisogna imparare le basi, andare alle cerimonie, pagare e donare denaro e così via. Inoltre, comporta alcuni vantaggi sociali: si aumenta il proprio status all’interno del gruppo. Quanto più costoso è entrare e mantenere lo status nella chiesa e quanto più rigide sono le sue regole, tanto maggiore è l’impegno dei suoi seguaci e la devozione al gruppo.

Inoltre, maggiore è la probabilità di contrarre malattie infettive parassitarie, maggiori saranno le manifestazioni di religiosità. Una meta-analisi (Saroglou et al., 2004) di studi condotti in 15 Paesi ha rilevato che le persone religiose favoriscono i valori dell’ordine sociale nella sua forma immutata e non vedono di buon occhio l’apertura al cambiamento e l’indipendenza individuale.

Norris & Inglehart (2004) hanno osservato che la religiosità è associata al prodotto nazionale lordo: più le persone vivono male, più sono coinvolte nella religione. Negli Stati Uniti, i livelli di religiosità nei diversi quartieri possono prevedere i livelli di disuguaglianza nell’istruzione, il reddito familiare e i pregiudizi razziali (Delamontagne, 2010). Pensate, la religione «arriva» a chi è povero e non istruito. Da una prospettiva evolutiva, è un modo adattivo per sopravvivere in condizioni orribili e pericolose.

NOI E I PARASSITI: INSIEME O SEPARATI?

Quindi, la teoria spiega e dimostra con numerosi dati che la prevalenza dei parassiti e la loro evoluzione insieme all’uomo ha portato alla diversità delle culture nella nostra società, determinandone in qualche misura lo spirito, la religiosità, i valori familiari, le tradizioni e molto altro.

Come sempre nella scienza, la teoria ha sostenitori e oppositori. In generale, gli scienziati non negano l’influenza dello stress parassitario, ma osservano che sono necessarie ulteriori ricerche. Alcuni, come (Currie & Mace, 2012), notano che lo stress parassitario, come molti fattori ambientali, è correlato alla latitudine geografica. Esiste anche una teoria clima-economia (Van de Vliert, 2009) che spiega la diversità delle colture in base alle condizioni climatiche. Quanto peggiori sono le condizioni di vita, tanto più le persone sono protette dalle minacce grazie ai meccanismi sociali della religione, della famiglia e della struttura sociale.

Le prove si accumulano e si moltiplicano ogni anno. Un gruppo di ricercatori (Moore et al., 2013) ha recentemente trovato un legame tra lo stress parassitario e le preferenze delle donne: più alto è il rischio di infezione, più le donne preferiscono i volti maschili dei loro partner.

Gli psicologi della University of South Florida di Tampa (Vandello & Hettinger, 2012) hanno arricchito la teoria con una ricerca su ciò che accade nelle cosiddette «culture dell’onore». È così che di solito vengono chiamate le società che pongono una forte enfasi sulla verginità. Secondo la teoria dello stress parassitario, il gruppo cerca di evitare il contatto con un estraneo per creare una famiglia, a causa del rischio di contrarre una malattia sconosciuta. D’altra parte, il gruppo non può riprodursi efficacemente con le proprie risorse praticando l’incesto a causa di mutazioni genetiche. In queste condizioni, la donna diventa un oggetto prezioso misurato in base alla sua «purezza». La famiglia della futura sposa ha interesse a preservare la sua purezza in tutti i sensi fino al matrimonio, perché il suo matrimonio può servire come trampolino di lancio verso uno status sociale più elevato nella famiglia se sposa un uomo alto nella gerarchia della società. Gli scienziati hanno trovato una correlazione tra lo stress parassitario e la «cultura dell’onore». Nessuno vuole rovinare un «bene prezioso» con il fumo, l’alcol o la promiscuità.

La ricerca degli scienziati continuerà, ma anche quello che sappiamo oggi è sufficiente per rivoluzionare il cambiamento. Dopo tutto, aumentando gli standard igienico-sanitari, non solo ridurremo la morbilità e la mortalità, ma diffonderemo anche l’ideologia liberale, ridurremo la probabilità di guerre civili, la disuguaglianza sociale, economica e sessuale. Forse è giunto il momento di dire un ultimo «addio» ai parassiti, nostri compagni di viaggio nel percorso evolutivo?

Riferimenti per gli scettici

Cashdan, E. (2001).

La diversità etnica e i suoi determinanti ambientali: effetti del clima, degli agenti patogeni e della diversità degli habitat.

American Anthropologist, 103 (4), 968-991.

Cox, F. E. G. (2002).

Storia della parassitologia umana.

Riviste di microbiologia clinica, 15, 595-612.

Currie, T. E., & Mace, R. (2012).

Le analisi non supportano la teoria parassita-stress della socialità umana.

Behavioral and Brain Sciences, 35 (02), 83-85.

Diamond, J. (1997).

Il rullo compressore del linguaggio.

Nature, 389, 544-546.

Denic, S. e Nicholls, M. G. (2007).

Il beneficio genetico della consanguineità attraverso la selezione di genotipi protettivi contro la malaria.

Human Biology, 79, 145-158.

Fincher, C. L. e Thornhill, R. (2008).

Socialità assortativa, dispersione limitata: le malattie infettive e la genesi dei modelli globali di diversità religiosa.

Proceedings of the Royal Society of London, B: Biological Sciences, 275, 2587-2594.

Fincher, C. L. e Thornhill, R. (2012).

Lo stress parassitario promuove la socialità assortimentale di gruppo: I casi di forti legami familiari e di una maggiore religiosità.

Behavioral and Brain Sciences, 35 (2), 61-79.

Fincher, C. L., Thornhill, R., Murray, D. R., & Schaller, M. (2008).

La prevalenza dei patogeni predice la variabilità interculturale dell’individualismo/collettivismo umano.

Proceedings of the Royal Society, B: Biological Sciences, 275 (1640), 1279-1285.

Iannaccone, L. R. (1994).

Perché le chiese rigide sono forti.

American Journal of Sociology, 99, 1180-1211.

McCleary, R. M. & Barro, R. J. (2006).

Religione ed economia politica in un panel internazionale.

Journal for the Scientific Study of Religion, 45, 149-175.

McNeill, W. H. (1998).

Piaghe e popoli. Anchor.

Miller, E. N., Fadl, M., Mohamed, H. S., Elzein, A., Jamieson, S. E., Cordell, H. J., Peacock, C. S., Fakiola, M., Raju, M., Khalil, E. A., Elhassan, A., Musa, A. M., Ibrahim, M. E., & Blackwell, J. M. (2007).

I geni specifici del cromosoma Y e del villaggio sui cromosomi 1p22 e 6q27 controllano la leishmaniosi viscerale in Sudan.

PLoS Genet, 3 (5), e71.

Moore, F. R., Coetzee, V., Contreras-Garduсo, J., Debruine, L. M., Kleisner, K., Krams, I., Marcinkowska, U., Nord, A., Perrett, D. I., Rantala, M. J., Schaum, N., & Suzuki, T. N. (2013).

Variazione interculturale nelle preferenze delle donne per gli indizi degli ormoni sessuali e dello stress nel volto maschile.

Biology Letters, 9 (3).

Mortensen, C. R., Becker, D. V., Ackerman, J. M., Neuberg, S. L. e Kenrick, D. T. (2010).

L’infezione genera reticenza: gli effetti della salienza della malattia sull’autopercezione della personalità e sulle tendenze all’evitamento comportamentale.

Psychological Science, 21, 440-447.

Norris, P. e Inglehart, R. (2004).

Sacro e profano.

New York: Cambridge University Press.

Rougeron, V., De Meeыs, T., Hide, M., Waleckx, E., Bermudez, H., Arevalo, J., Llanos-Cuentas, A., Dujardin, J.-C., De Doncker, S., Le Ray, D., Ayala, F. J., & Baсuls, A.-L. (2009).

Estrema consanguineità in Leishmania braziliensis.

Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze, 106 (25), 10224-10229.

Saroglou, V., Delpierre, V. e Dernelle, R. (2004).

Valori e religiosità: una meta-analisi degli studi che utilizzano il modello di Schwartz.

Personality and Individual Differences, 37 (4), 721-734.

Searcy, D. G. (2003).

Integrazione metabolica durante l’origine evolutiva dei mitocondri.

Cell Research, 13, 229-238.

Sosis, R. e Bressler, E. R. (2003).

Cooperazione e longevità in comune: Un test della teoria della segnalazione costosa della religione.

Ricerca interculturale, 37, 211-239.

Van de Vliert, E. (2009).

Clima, ricchezza e cultura. Cambridge University Press.

Vandello, J. A., & Hettinger, V. E. (2012).

Stress parassitario, culture dell’onore e l’emergere di pregiudizi di genere nelle norme di purezza.

Behavioral and Brain Sciences, 35 (02), 95-96.