Un logopedista contro un principe del sangue

Il logopedista contro il principe del sangue

Il film «Il discorso del re!» ha vinto l’Oscar come miglior film. Lo psicologo Andrei Gusev spiega perché lo spettatore simpatizza con il balbuziente Re Giorgio VI.

Se mettiamo da parte tutti gli indubbi vantaggi del nuovo miglior film dell’anno — il film britannico «Il discorso del re» (chiamato «The King’s Speech» nei nostri botteghini), allora «nel residuo secco» ci si pone una strana, a prima vista, domanda: «Cosa può essere interessante per gli spettatori moderni la storia del trattamento di successo di un balbuziente pretendente al trono del Duca di York (Colin Firth) da parte di un logopedista autodidatta Lionel Logue (Geoffrey Rush)?».

È forse vero che la gamma di metodi utilizzati per trattare la balbuzie non si è arricchita molto negli ultimi otto decenni?

In effetti, le tecniche di Lyle sono entrate stabilmente nell’arsenale dei moderni logopedisti. Il canto, il picchiettio ritmico, la danza, il lavoro con il corpo «per rilassarsi», le «oscillazioni» emotive e persino le parolacce sono utilizzate con successo nella pratica, anche se la balbuzie, nella cerchia degli specialisti chiamata «logoneurosi», rimane a tutt’oggi uno dei disturbi più difficili da curare.

Difficilmente Lyle avrebbe ricevuto l’ordine e l’amicizia a vita della coppia reale se si fosse limitato a lottare contro il «difetto meccanico del linguaggio». Questo approccio al trattamento si basa sui principi del rilassamento generale, della «distruzione o interruzione» meccanica del complesso stereotipato di contrazioni e spasmi muscolari che portano alla balbuzie (il trucco della registrazione audio di Alberto che legge con le cuffie), e sulla sostituzione della tensione che si crea nei muscoli con un’altra azione — fare clic, calpestare. Questo trattamento permette di attenuare il difetto di pronuncia, come viene mirabilmente dimostrato nel film con l’esempio delle prime esibizioni pubbliche di Albert, relativamente riuscite, ma non è in grado di incidere radicalmente sulle basi psicologiche della balbuzie. Alla fine, si scopre che è molto più difficile rompere la percezione stereotipata di se stessi che sfinirsi con ore di esercizi quotidiani.

Dopotutto, Lyle cerca inizialmente di aiutare Bertie a superare le sue paure, ma il paziente resiste ostinatamente, e in questo è molto aiutato dalla «meravigliosa» educazione reale.

Intrappolato dal ruolo che gli è stato assegnato, Albert si trasforma negli anni in un potenziale paziente dello psicanalista. Fin dall’infanzia ha dovuto sopportare molte cose: il dispotismo del padre, la morte del fratello, le angherie della tata, l’atteggiamento sprezzante del fratello maggiore, l’erede diretto al trono e i continui confronti con lui. Se a tutto ciò si aggiunge una balbuzie precoce, ci si chiede come quest’uomo abbia avuto il coraggio di accettare la corona dell’Impero britannico.

Questa stessa educazione protegge Albert anche dalla possibilità di guarire dal suo disturbo, perché per guarire deve smettere i panni del celeste eletto da Dio e trasformarsi in un normale balbuziente.

Pertanto, Lyle cerca di costruire un normale rapporto umano con George e di utilizzarlo come «risorsa» per il recupero, ottenendo un certo successo, tanto che Albert inizia a parlargli di aree assolutamente «tabù» della propria vita e persino a dipingere un modellino di aereo in presenza di Lyle. Tuttavia, l’educazione reale si rivela più forte e Lyle, al primo tentativo di forzare la delineata «riduzione delle distanze», si ritrova immediatamente in disgrazia.

Qui, infatti, finisce la parte medica e logopedica della storia e inizia la narrazione di come una pepita di talento senza alcuna formazione psicoterapeutica o psicoanalitica sia riuscita a innescare nella personalità di Alberto quei cambiamenti che lo hanno reso un re e un degno simbolo della nazione in uno dei periodi più drammatici della storia mondiale.

Va ricordato che la voce di Georgavi (1) è lo strumento principale del suo lavoro regale. Quindi non ha avuto molta scelta: o la va o la spacca. Si dice addirittura che in caso di fallimento sarebbe stato sostituito da un fratello maggiore abdicato.

(1) Giorgio VI è il padre dell’attuale regina Elisabetta II.

Questa svolta mette Bertie alle strette, facendo cadere il resto della sua arroganza e trasformandolo finalmente in un «vero cliente» che non ha altra scelta che fidarsi dell'»impostore» senza pensarci due volte.

Se Albert avesse avuto a che fare con un altro specialista, queste circostanze avrebbero probabilmente peggiorato il già cattivo stato del suo linguaggio e giocato a favore della sua balbuzie. Ma Lyle sostiene di avere «successo ed esperienza» e, inoltre, ha un indubbio talento psicoterapeutico: il modo in cui riesce a «prendere» la voce reale di George è ammirevole per qualsiasi professionista! Lyle organizza una provocazione rischiosa con un atterraggio sul trono, costringendo a «lavorare per la guarigione» la risorsa che ostacolava questa guarigione: il risultato dell’educazione del monarca — il sistema di valori reali di Giorgio VI! E il re guarisce davvero! Si apre alla sua voce, si convince della sua presenza e, parallelamente, della propria capacità di essere re. «Ho una voce!» — grida George, giustificando il suo diritto di essere re e superando così la sua paura principale: la paura di non conformarsi all’idea ideale di ciò che un re dovrebbe essere (non sono un monarca, sono un normale lavoratore in un ufficio!). Di conseguenza, questa paura trasformata costituisce la base della fiducia di Georgavi nel suo diritto originario al trono, simboleggiato dalla sua stessa voce.

Tra l’altro, è indicativo che nel film si parli del tempo reale necessario per il trattamento della balbuzie: ci vogliono due anni prima del primo risultato positivo, e sei anni prima del famoso discorso di Giorgio VI! In seguito, il re continua le lezioni di recupero e pronuncia i suoi discorsi sotto la supervisione di un logopedista.

Colin Firth ha vinto anche un Golden Globe per il suo ruolo di Re Giorgio VI. il premio Screen Actors Guild e un BAFTA.

E noi comuni mortali faremmo bene a rassicurarci che:

— di fronte alla diagnosi, tutti i mortali sono uguali e quindi c’è un po’ di giustizia nel mondo;

— il segno distintivo di un professionista è il successo e l’esperienza, non il diploma, di cui spesso ci «innamoriamo» quando cerchiamo di garantirci un risultato positivo;

— non sappiamo mai in anticipo che ruolo può avere una particolare «risorsa psicologica» nella guarigione;

— per affrontare un problema serio, bisogna prima riconoscere il proprio fallimento e poi chiedere aiuto;

— non è detto che, se necessario, non si riesca a «trovare il re in se stessi».