Le moderne «sbandate e inflessioni» in direzione del positivismo comportano talvolta una notevole minaccia, e l’empatia è controindicata per le persone di alcune professioni, tutto è ambiguo nel nostro mondo. E l’arte più grande è quella di trovare la propria via di mezzo. Alexander Poddyakov, professore del Dipartimento di Psicologia generale e sperimentale della Facoltà di Psicologia della Scuola Superiore di Economia, ci spiega come e dove cercarla.
LA NOSTRA PSICOLOGIA: Il mito psicologico dei benefici di una visione esclusivamente positiva della vita è oggi molto diffuso. Qual è il suo atteggiamento nei confronti del culto della psicologia positiva?
ALEXANDER PODDYAKOV: Credo che molto dipenda dall’atteggiamento verso la realtà. Se dà adito a un atteggiamento positivo, o almeno a una speranza in tal senso, è fantastico. Non ho un atteggiamento negativo nei confronti della positività. Ma coltivare artificialmente la positività in se stessi non serve a nulla. In questo caso, una persona inizierà semplicemente a chiudere gli occhi su ciò che davvero rovina la sua vita.
Martin Seligman, il fondatore dell’indirizzo della «psicologia positiva», nelle sue prime pubblicazioni per contrapporsi a se stesso, positivo, ha addirittura usato il termine «psicologi negativi». In effetti, ha fatto una mossa di pubbliche relazioni, una sorta di trollaggio: «Voi siete psicologi negativi». Questo, ovviamente, ha provocato una reazione piuttosto brusca da parte della comunità psicologica.
La ricerca mostra chiaramente cosa può esserci di sbagliato nella positività. Supponiamo che una persona sia malata. Se si coltiva in lui un atteggiamento positivo, questo può portare, ad esempio, a iniziare a trattare la malattia in modo diverso o a prenderla alla leggera. «Andrà tutto bene», si convince. Tamara Gordeeva, membro del Dipartimento di Psicologia dell’Università Statale di Mosca, che ha recentemente difeso il suo dottorato, scrive che anche nella situazione di superare un esame, un moderato pessimismo ha un effetto migliore sul rendimento scolastico. Lo studente si prepara semplicemente per gli esami. Se crede che tutto andrà bene, non ha bisogno di prepararsi.
Il modo migliore per uscirne è avere un atteggiamento adeguato. Se c’è un problema, bisogna ammetterlo. Allora avrete la forza di risolvere qualcosa, piuttosto che stringere gli occhi e dire: «Andrà tutto bene». Tra l’altro, la tendenza portata dalla psicologia positiva non sembra essere così popolare in Russia, dove ha avuto origine. Dimenticare tutto e sorridere soltanto: mi sembra che non faccia per noi.
DOSSIER
Alexander Nikolayevich Poddyakov — Dottore in Scienze Psicologiche, Professore del Dipartimento di Psicologia dell’Educazione e Pedagogia, Facoltà di Psicologia, Università Statale Lomonosov di Mosca, autore del concetto originale di pensiero e attività di ricerca in aree complesse.
NP: Mi sembra che ci sia una tendenza «positiva» anche nell’ambiente del coaching.
A.P.: Sono d’accordo, molti formatori hanno questo atteggiamento. Usano tecniche psicotecniche per risollevare l’umore di una persona, che si sente soggettivamente meglio per un po’ (anche se non è legato alla realtà) e continua a frequentare i corsi a pagamento. Negli ultimi decenni ci sono state parecchie persone dipendenti dai corsi di formazione. Hanno costantemente bisogno di un brivido, di un doping emotivo. Frequentando questi corsi, invece di una crescita personale i clienti acquisiscono una dipendenza. Gli psicoterapeuti, a mio avviso, lavorano molto più profondamente a livello individuale. Anche durante la psicoterapia di gruppo, non sono affatto inclini a essere eccessivamente positivi.
NP: Lei ritiene che l’altruismo possa essere una fonte di male e l’interesse personale una fonte di bene. Mette in dubbio il collegamento univoco dell’altruismo con il bene e dell’interesse personale con il male?
A.P.: Di solito, quando si parla di altruismo, si fanno gli esempi standard: salvare chi sta annegando o donare il sangue. Ma nelle situazioni di conflitto, quando, ad esempio, per salvare qualcuno si deve impedire che qualcun altro lo faccia, le cose non sono così chiare. Un esempio chiaro: una persona che trattate bene viene aggredita da qualcuno per strada. In questo caso, si agisce nei confronti dell’aggressore in modo assolutamente non altruistico, entro i limiti della necessaria autodifesa, e talvolta anche oltre. Lo si ferma, facendogli del male. Si scopre che un atteggiamento veramente gentile verso un amico può essere realizzato attraverso un atteggiamento estremamente negativo verso il suo nemico. Si tratta della cosiddetta «aggressione altruistica», un concetto molto ambivalente.
D’altra parte, rendendosi conto dei propri interessi egoistici, si può fare qualcosa a beneficio di un’altra persona. Nel libro di Daniil Granin Vado al temporale, c’è il personaggio di un arrivista opportunista che occupa una posizione intermedia nella scala di carriera ed è desideroso di salire più in alto. Ha un forte collaboratore in laboratorio, suo concorrente. Arriva un momento in cui l’arrivista si rende conto di non poter reggere il confronto con questo concorrente, di non poterlo affondare, e comincia a comportarsi con lui in modo esteriormente altruistico: lo spinge verso l’alto. Un obiettivo puramente egoistico — sbarazzarsi del concorrente — porta ad aiutarlo nella promozione. Di conseguenza, questo dipendente potrebbe ricordare il gentile e bravo direttore di laboratorio per il resto della sua vita. Spesso il quadro della vita è molto più complesso della semplice opposizione tra egoismo e altruismo.
NP: Non crede che oggi si spendano troppi sforzi per correre verso il bene, mentre se ne potrebbero spendere alcuni per evitare il male? Ad esempio, si potrebbe evitare di prendere cattive abitudini, come il fumo, l’alcol e così via.
A.P.: Penso che non ci sia una risposta universale, molto dipende dalla situazione. Possiamo fare esempi specifici quando è stato necessario impegnarsi per il bene e non cercare di evitare il male, e in alcune situazioni è stato necessario fare lo sforzo principale per prevenire il male. Non credo che non si debba resistere al male con la violenza e penso che sia necessario resistere al male di tanto in tanto. Allo stesso modo, ci sono situazioni di minaccia non molto urgenti, in cui è meglio occuparsi di se stessi e ignorare temporaneamente ciò che accade intorno a noi, altrimenti non si riuscirà a risolvere un problema importante.
NP: Umiltà attiva?
A.P.: Sì. Mihai Csikszentmihaii descrive nel suo libro un esempio di sopravvivenza nei campi di concentramento. Lì alcune persone sono sopravvissute lavorando su se stesse. Racconta di un pilota americano che ha trascorso diversi anni in prigionia in Vietnam. Si salvò giocando costantemente a golf nella sua mente. Una volta libero, il pilota giocò brillantemente la sua prima partita, perché si era esercitato mentalmente per tutto il tempo. Tuttavia, Csikszentmihayi non analizza altre situazioni in cui le persone hanno opposto resistenza. Un esempio è il nostro pilota Mikhail Devyataev, che è fuggito dalla prigionia insieme a un gruppo di compagni su un bombardiere che aveva dirottato.
NP: Una curiosità: il rovesciamento dei dittatori e delle occupazioni è una cosa positiva? Forse ci sono meno vittime sotto i dittatori?
A.P.: In effetti, è possibile che tali situazioni siano valutate da alcuni indicatori integrali. Tra questi ci sono il numero di persone che vivono, l’aspettativa di vita. In cosa sono brave le democrazie occidentali sviluppate? Il loro atteggiamento nei confronti di ogni persona nel loro Paese (ci sono eccessi, ma altrettanto eccessi). Allo stesso tempo, la politica estera vera e propria, non quella interna, rimane al livello dei secoli scorsi: possono uccidere un sacco di persone se non sono «loro».
NP: Ci sono qualità psicologiche particolari nelle persone che prendono queste decisioni?
A.P.: Studi neuropsicologici dimostrano che alcune persone hanno una ridotta attività delle aree cerebrali responsabili dell’empatia con gli altri. Per i riformatori globali — militari, economici e così via — che hanno queste peculiarità, l’idea stessa è importante.
NP: Questa tipologia psicologica è caratteristica dei leader in generale? Un leader non può permettersi di mostrare empatia?
A.P.: L’empatia non è sempre necessaria, può anche essere d’intralcio. Un chirurgo non può essere assolutamente empatico. Se incide un paziente e sente tutto quello che prova, nella migliore delle ipotesi sviene. Ci sono professioni in cui un professionista di alto livello esiste prendendo le distanze emotivamente da ciò che sta accadendo. I vigili del fuoco o i medici a volte devono scegliere chi salvare.
NP: Il mondo è ambiguo e non ci sono risposte umanitarie unificate e comuni.
A.P.: Direi che ammettere che non ci sono risposte significa semplicemente evitare la risposta. Dovremmo sforzarci di aumentare l’aspettativa di vita e ridurre il tasso di mortalità. Quando confronto le società, faccio innanzitutto attenzione a quanto a lungo si vive, se ci sono crimini violenti e così via. Sono importanti anche gli indicatori di aggressività, l’indice dello stato morale della società sviluppato dall’Istituto di psicologia dell’Accademia delle scienze russa e l’indice globale di pacificità. I dettagli del sistema economico sono meno importanti; la cosa principale è che le persone vivono più a lungo, uccidono meno e in generale commettono meno crimini gli uni contro gli altri. Quando si parla di aumento del tenore di vita mentre le morti, anche per crimini violenti, sono aumentate, mi sorprende: un alto tasso di non vivere a lungo è piuttosto strano.