Siete in collera o la collera è in voi? «

Tutti sanno quanto faccia paura una persona in preda alla rabbia. La rabbia è un vizio riconosciuto. Che cos’è la rabbia? A cosa serve e quanto è pericolosa? La rabbia è una breve esplosione di aggressività, volta a eliminare o a svalutare nettamente la fonte di irritazione. A differenza di altri tipi di aggressione, la rabbia è principalmente un’emozione, non un’azione.

È importante che sia inizialmente rivolta verso l’esterno, non verso se stessi, e che qualcosa la provochi necessariamente. Allo stesso tempo, la rabbia come emozione può spingere una persona ad agire, ad esempio a punire l’aggressore. Senza sfogare la rabbia all’esterno, spesso le persone, senza rendersene conto, la rivolgono contro se stesse. L’oggetto della rabbia a volte si rivela essere qualcosa di profondamente inconscio: per esempio, si riferisce a eventi dimenticati da tempo ma ancora emotivamente importanti (per esempio, un conflitto con i genitori durante l’infanzia). In questo caso, ciò che ha provocato la rabbia nel presente è solo un’occasione, non una causa. A seconda della situazione e delle caratteristiche individuali, le persone si arrabbiano in modi diversi. Consideriamo alcune varianti.

RABBIA IMMEDIATA

Olga, 30 anni, sociologa Si lamentava del fatto che il marito aveva un caratteraccio. Era solito esprimere apertamente la sua rabbia sotto forma di esplosioni emotive con parolacce, minacce e gesti. Olga aveva paura delle sue reazioni violente, credendo di essere in pericolo. Per difendersi, ha iniziato lei stessa a gridare e a minacciare, il che non ha fatto altro che alimentare la rabbia del marito. Spesso il litigio sfociava nella violenza. Olga è stata aiutata dalla consapevolezza che questo evento dall’aspetto minaccioso era abbastanza sicuro se non incontrava resistenza attiva o incoraggiamento. Ha gestito la sua paura e ha imparato a sopportare questi scoppi senza rispondere con una contro-rabbia. Si rese conto che si trattava solo di emozioni. Olga smise di gridare al marito in risposta alla sua rabbia. Di conseguenza, gli scatti d’ira cominciarono a placarsi senza trasformarsi in azioni fisiche. La cosa più difficile per Olga è stata quella di non assumere la posizione di vittima. All’inizio, rifiutandosi di contrastare la rabbia, si sentiva vittima, provocando così un senso di colpa nel marito. Questo sentimento non ha fatto altro che intensificare la rabbia. La situazione si è risolta quando Olga e il marito hanno capito che lo scopo della rabbia è lo sfogo emotivo, non il provocare danni.

Raccomandazione: è importante non negare l’esplosione di rabbia, essere pronti ad assumersene la responsabilità e non sentirsi troppo in colpa. Perché il senso di colpa aumenta la rabbia. E la capacità di spostare la responsabilità consente un’espressione più potente della rabbia.

RABBIA MISTA

Valentin, 35 anni, imprenditore Il suo modo di esprimere la rabbia era spostare la rabbia dall’aggressore a un oggetto inanimato. Telefoni cellulari spaccati contro il muro, tazze rotte, penne rotte: tutto ciò che gli capitava a tiro dopo o durante una conversazione spiacevole veniva rotto e frantumato. Questo accadeva perché Valentine aveva paura di ferire un’altra persona in preda alla rabbia. Quando si calmava e raccoglieva i cocci di stoviglie o il ricevitore del telefono che si era sparso per la stanza, si incolpava per i danni alla sua proprietà. L’umore di Valentine migliorò notevolmente quando si rese conto che un piccolo danno materiale era solo un pagamento per la tranquillità dei suoi cari e dei suoi partner commerciali. Il rituale della distruzione degli oggetti iniziò a simboleggiare per Valentine sia la punizione (distruzione) del colpevole sia la liberazione dei sentimenti negativi. Gradualmente, riuscì a passare da azioni reali ad azioni immaginarie e questo lo salvò da spese finanziarie indesiderate.

Raccomandazione: di fronte a qualcuno che rompe i piatti o distrugge un cellulare, vale la pena ricordare che questo è il suo modo di «salvare» gli altri dalla sua rabbia. Quando rompete o rompete qualcosa in preda alla rabbia, pensate a ciò che l’azione ha simboleggiato. Provate a compiere questo gesto solo nella vostra immaginazione (ad esempio, disegnando o accartocciando una figura di plastilina).

RABBIA RITARDATA

Eugene, 43 anni, manager Eugene è stato vittima di una risposta di rabbia ritardata. Quando si è sposato, ha scoperto che la moglie tendeva ad arrabbiarsi non al momento del problema, ma dopo, in una situazione sicura (a casa). La spingeva a farlo la paura di essere punita se avesse manifestato immediatamente la sua rabbia e le sue emozioni simili. Trovandosi nella posizione della persona su cui la moglie stava sfogando la sua rabbia, il primo passo di Eugene fu quello di scoprire se lei era davvero arrabbiata con lui. Parlò con la moglie quando era calma e scoprì che la sua irritazione nei conflitti con i superiori si ripercuoteva su di lui. Aveva paura di essere licenziata, quindi si tratteneva costantemente in ufficio e scattava a casa.

Quando si è reso conto che la rabbia non era diretta a lui, Eugene è diventato meno risentito. Questo gli ha permesso di concentrarsi sul dispiacere e sul conforto per la moglie. Ha imparato che quando la rabbia viene rimandata, le emozioni non sono così forti come nel momento dell’irritazione, quindi è diventato più deciso nel chiederle di smettere di gridare e di non arrabbiarsi. I coniugi hanno imparato a discutere e ad analizzare i conflitti che si verificavano sul lavoro. La moglie di Eugene è riuscita a capire cosa temeva esattamente nei conflitti con i dipendenti superiori e ha cambiato le sue tattiche di comportamento.

Raccomandazione: quando provate rabbia, cercate di capire se si tratta di voi. Se provate rabbia nei confronti della vostra famiglia, pensate a cosa vi ha fatto arrabbiare davvero e a cosa vi ha impedito di reagire direttamente.

VENDETTA

Svetlana, 37 anni, redattrice Era tormentata dal rimorso della propria vendetta. La sua morale non le permetteva di reagire violentemente a un’offesa. A casa, aveva paura di far pesare la sua irritazione. Allo stesso tempo, Svetlana era così arrabbiata che sfogare la sua rabbia su un oggetto inanimato non la salvava. L’unico modo per calmarsi era la vendetta. Le sue emozioni si trasformavano in un desiderio compulsivo di fare del male all’aggressore. Spesso ci sono voluti mesi prima che riuscisse a elaborare piani intelligenti e a portare a termine la sua vendetta. Tuttavia, dopo aver reagito in questo modo al «cattivo», Sveta cominciò a soffrire perché si sentiva in colpa per il male che aveva causato. Si sentì molto sollevata quando capì che era sufficiente avere un piano di vendetta senza metterlo in atto. Immaginando a colori la rappresaglia del malfattore, imparò a sfogare la sua rabbia nella fantasia. Queste fantasie davano sfogo alle sue emozioni.

Raccomandazione: se volete vendicarvi appassionatamente di qualcuno, fantasticate abbastanza e prestate attenzione alle vostre emozioni. Spesso la vendetta immaginata è sufficiente a liberare la rabbia.

RIVOLGERE LA RABBIA CONTRO SE STESSI

Maria, 35 anni, casalinga Nelle situazioni in cui qualcuno offendeva Maria, lei, invece di rispondere con rabbia, rivolgeva tutta la sua rabbia su se stessa: si incolpava, si rimproverava e puniva. Tutti consideravano Maria una persona tranquilla e non conflittuale. In questo caso, la rabbia, non avendo sfogo, prendeva la forma di un tormento interiore ciclico. Di conseguenza, Maria soffriva costantemente di malinconia e depressione. Tuttavia, poiché riconosceva che la rabbia non scompariva ma circolava semplicemente all’interno della sua psiche, era relativamente sicura per gli altri. Il danno principale di questo contenimento delle emozioni era il suo cattivo umore. Maria si sentì meglio quando iniziò a permettersi di mostrare almeno una parte della sua rabbia all’esterno. Imparò a mostrare la sua rabbia a coloro che la ferivano.

Raccomandazione: è necessario imparare a esprimere la rabbia, perché spesso la mancanza di risposta non permette agli altri di capire come si sente veramente una persona e cosa c’è di sbagliato in lei.

INIBIZIONE DELLA RABBIA

Natalia, 50 anni, contabile Natalia manifestava la sua rabbia nella forma più distruttiva per se stessa: sotto forma di autoisolamento. Di fronte a un’aggressione nei suoi confronti, interrompeva immediatamente la comunicazione e si ritirava dal contatto. Non si rendeva conto della rabbia che provava, sembrava essere calma. Natalia semplicemente reprimeva la sua rabbia, cioè la spingeva fuori dalla sua coscienza o la rallentava bruscamente. Poiché la rabbia non era realizzata e non si manifestava direttamente, per Natalia si manifestò a livello di sintomi e disturbi corporei. Aveva continui mal di testa e mal di schiena.

Il fatto è che la rabbia si basa su una potente reazione fisiologica. Sopprimerla è paragonabile alla frenata istantanea di un treno che viaggia a grande velocità. Il treno di solito deraglia. Una situazione simile si è verificata nel corpo di Natalia. Già il fatto di essere consapevole dei propri sentimenti al momento del conflitto ha ridotto in modo significativo i dolori alla testa e alla schiena. Sono quasi scomparsi quando ha trovato una forma adeguata per esprimere i suoi sentimenti all’esterno.

Raccomandazione: è importante rendersi conto che la rabbia è normale e che è necessario esprimerla all’esterno con moderazione. In assenza di sfogo emotivo, si sviluppa la depressione.

Tutti noi dobbiamo ricordare che la rabbia ha lo scopo di cambiare le circostanze scomode. Ognuno è in grado di esprimere la rabbia in modo appropriato senza sentirsi in colpa, senza distruggere le relazioni e senza danneggiare se stesso o gli altri. Per questo è necessario imparare a essere responsabili nell’esprimere la rabbia e a riconoscere la rabbia senza giudicarla come una qualità intrinseca e naturale.