Scoperta in ogni momento

Scoperta in ogni momento

Come si fa a rimanere una persona normale in una situazione in cui la società stessa sta impazzendo? Stiamo assistendo a un tragico cambiamento intorno a noi. Non c’è senso di sostegno, c’è poca unificazione. La gente ha l’impressione che il vecchio mondo sia crollato, sia scomparso. Di questo parliamo con Margherita Spagnolo Lobb. Come ci si può comportare in una società di confine, come si può preservare se stessi, la propria famiglia e i contatti più stretti senza cedere all’isteria generale?

MARGERITA SPANIOLO LOBB: Sto cercando di trovare delle corrispondenze. Non c’è stabilità non solo in Russia. In Italia c’è la disoccupazione, quindi molte cose sono cambiate. I giovani devono imparare a vivere senza futuro. Non possono lasciare la casa in cui sono cresciuti, è difficile per loro iniziare a vivere con un partner perché non hanno nulla. Il loro senso di identità ne risente molto, perché si trovano ad essere membri improduttivi della società.

Abbiamo situazioni diverse, ma sia in Russia che in Europa c’è un problema: come sopravvivere e rimanere integri. Penso che dobbiamo prendere in considerazione il tipo di personalità dei giovani di oggi e capire quali condizioni la società ha creato per loro. I giovani di oggi sono i nipoti dei rappresentanti di una società narcisistica. Prima della Seconda guerra mondiale, tutto era patriarcale. Poi è arrivata una generazione che ha deciso di recuperare il potere dell’ego e di creare quella che si può definire una società narcisistica. In quel periodo si pensava più al proprio benessere che ai legami familiari. L’alto livello professionale e lo status erano considerati un valore. I narcisisti non concedevano alcun margine di errore ai loro figli: si riponevano in loro così tante aspettative. I genitori sono divinità, perfetti, felici, di successo. Sono stati i figli di una società narcisista a creare quella che alcuni sociologi chiamano società di frontiera. Questi bambini sono cresciuti con l’idea di dover essere degli dei, pur sentendosi insignificanti.

PUBBLICITÀ

Margherita SPANIOLO LOBB è terapeuta della Gestalt, direttore dell’Istituto Italiano di Gestalt, presidente della Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia, presidente dell’Associazione Europea di Gestalt Therapy, caporedattore delle riviste Quaderni di Gestalt e Studies in Gestalt Therapy, formatore internazionale e visiting professor presso numerose università in Italia e in altri Paesi.

LA NOSTRA PSICOLOGIA: È impossibile non sbagliare, ma anche non ammettere l’errore. Come compensavano questi atteggiamenti contraddittori?

M.S.L.: Vivevano in una situazione borderline, e non c’è da stupirsi che nel ventennio che va dagli anni Settanta agli anni Novanta la droga sia diventata attiva in questa generazione. Cercare di creare un mondo senza contraddizioni, di ritrovarsi in un paradiso artificiale, richiedeva troppo tempo ed energia. Questa generazione era preoccupata dalle sue ansie e i loro figli sono cresciuti da soli, con la televisione e Internet. Il mondo identificato da Marshall McLuhan come il villaggio globale esisteva sotto l’influenza di due forze: la globalizzazione e il tentativo di recuperare il senso del corpo.

NP: È andato perso? Come è successo?

M.S.L.: Nella loro infanzia c’è stato poco contatto fisico. Quando il bambino era arrabbiato e cercava di colpire, resisteva o attaccava, aveva paura e cercava di aggrapparsi a qualcuno, non incontrava alcun sostegno o resistenza. È così che nasce l’ansia, che deve essere dimenticata perché è molto spiacevole. L’ansia dimenticata provoca la desensibilizzazione, cioè la desensibilizzazione del corpo. E ora i giovani sono desensibilizzati, devono fare molti tatuaggi, piercing — tutto per sentire il proprio corpo. Quando si è deboli o desensibilizzati, è molto difficile trovare la propria strada. Credo sia molto importante per gli psicologi e gli psicoterapeuti sostenere la capacità di navigare nell’incertezza, di avere fiducia nel qui e ora e di aiutare le persone a rimanere nel momento.

NP: E questa fluidità si nota. Le persone venivano dal terapeuta con esigenze personali, ora vengono con esigenze di valore. È importante per loro capire cosa sta succedendo intorno a loro.

M.S.L.: In una situazione in cui nessuno sa chi sia il nemico e quale sia la verità, questo è giustificato. I valori etici sono molto importanti, sono la base su cui poggiamo. Una richiesta del genere da parte di un cliente significa che non sente un terreno solido sotto i piedi e sta cercando di trovarlo.

NP: Questo pone la domanda: che sostegno può avere una persona quando non ha nulla a cui appoggiarsi?

M.S.L.: Suggerisco di trovare un terreno solido nel contatto. Emerge quando ci guardiamo. Se lei fosse un mio cliente, le chiederei: «Come ti senti in questo momento? Cosa senti con il tuo corpo quando mi guardi?». Verificherei come respira mentre risponde, se sta usando tutte le sue risorse per essere in contatto. I clienti con una sensibilità ridotta di solito dicono: «Non vedo niente! Non riesco a sentire!». È importante capire il proprio corpo, diventare consapevoli della propria presenza nel qui e ora. E questo aiuterà a convivere con l’incertezza.

NP: Come fai a fare affidamento sulle relazioni con gli altri quando scopri che non sono come te e pensano in modo diverso?

M.S.L.: È molto interessante. Il filosofo Eraclito diceva che tutto accade grazie al fuoco. E il fuoco è l’energia che nasce dal conflitto. Quando le persone difendono posizioni diverse, emergono cose nuove. Ma solo se gli avversari si fidano l’uno dell’altro. Quando la personalità è fluida, è impossibile fidarsi nel conflitto. Per queste persone è più facile allontanarsi dal problema che sopravvivere al conflitto. E in questo caso hanno molto da perdere.

NP: Quali sono le altre strategie di adattamento all’incertezza? Come si può affrontare un mondo che cambia?

M.S.L.: Ripeto: è molto importante essere in contatto con il corpo, fidarsi della relazione e di tutto ciò che può apparire in essa. Per esempio, aiutare i genitori a contattare i figli, a partire dalla nascita, la relazione primaria determina molto. Aiuta ad adattarsi a sostenersi a livello orizzontale, cioè da parte di chi è vicino. In Italia, abbiamo un numero mostruoso di immigrati, che non hanno un suolo, non hanno tradizioni. In questa comunità, che sta diventando sempre più orizzontale, è necessario sviluppare il sostegno di gruppo: aiuta la sopravvivenza. Penso che anche in Russia lo sviluppo di relazioni tra di loro e con le comunità vicine aiuterà a far fronte ai pericoli.

Un altro valore che ritengo molto importante è la bellezza. Siamo troppo abituati a vedere varie patologie in ogni cosa. Quando un bambino è arrabbiato, gli diamo il Prozac invece di alleviare la tensione in un altro modo, come disegnare il suo ritratto. Gli psicoterapeuti devono aiutare le persone a vedere la bellezza.

NP: Come si fa?

M.S.L.: Un esempio interessante è l’adolescenza. È l’età in cui i ragazzi sono bellissimi, cercano di essere significativi per la società e sono molto impacciati. I genitori hanno la sensazione di fallire. E se un adolescente non va a scuola una volta, diventano ansiosi e pensano di essere cattivi genitori. Bisogna educarli a vedere le preoccupazioni del bambino, non solo le proprie. Osservate attentamente quanto è bello l’adolescente quando si prepara a incontrare una ragazza. Per lui non andare a scuola è sicuramente molto meno importante che non incontrare la ragazza. Sono molto belli in quella loro goffaggine, nei loro tentativi di essere significativi. Credo che il rapporto con l’adolescente sia molto importante. Se una società è in grado di sostenere gli adolescenti, è una società sana.

NP: In passato, la famiglia era sempre di supporto nei momenti difficili, ma oggi non è sempre così. I valori della famiglia vengono erosi. La famiglia era una fortezza, ma ora è una capanna zingara in un campo: niente muri, libertà, ma anche sicurezza. Come ci si può adattare qui?

M.S.L.: Penso che non ci sia modo di cambiare le cose, possiamo aiutare le persone a vivere meglio nella tenda in modo che possano fidarsi di più di se stesse. Se non c’è sicurezza intorno a te, devi scoprire te stesso ogni momento. È un ambiente stressante ma può diventare molto creativo, questa è la sfida della società di oggi.

NP: Cosa si può imparare da queste condizioni?

M.S.L.: A scoprire che in ogni momento c’è l’opportunità di scoprire se stessi. Che la verità non è quella che già conosciamo e che la verità si riscopre in ogni momento. Impariamo a fidarci della bellezza. Se respirate e siete in contatto con i vostri sensi, la vedrete. Mi rendo conto che sono cose limitate, ma questo è un modo per aiutare. E per farlo, bisogna sentirsi vivi e avere speranza. È vero che quest’ultima è più difficile da fare.

NP: Il mondo sta cambiando radicalmente. Cosa pensa che succederà in futuro?

M.S.L.: Forse saremo governati da aziende e diventeremo vittime di una nuova dittatura. Oppure impareremo a fidarci del mondo, a lavorare per ciò in cui crediamo e a non lottare per il potere. Entrambe le opzioni sono estreme. Credo che il compito degli psicoterapeuti e degli psicologi sia quello di imparare a vedere la bellezza delle persone stesse e di insegnare agli altri a vederla, a cogliere l’armonia in ognuno e a riconoscerla.