Oggi è comune avere il proprio medico, parrucchiere, avvocato. Uno si occupa della nostra salute, uno della nostra immagine, uno del nostro portafoglio. Ma chi si occupa del nostro stato d’animo? Uno psicologo o psicoterapeuta. Ci rivolgiamo a lui quando abbiamo dei problemi, ma spesso dopo questo incontro non solo non scompaiono, ma, al contrario, peggiorano. Forse abbiamo scelto il consulente sbagliato?
SOLO PER PARLARE?
Non molto tempo fa mi è stato chiesto di parlare con una ragazza di 25 anni, che si presentava come una psicologa consulente professionista. Intelligente, carina, aveva da poco completato un corso di 50 ore, si era diplomata in psicologia della consulenza e credeva assolutamente di essere una professionista. Per di più, è già in consulenza! Mi piacerebbe vedere i suoi clienti…..
Nello stesso periodo venne da me una donna in stato di depressione. Aveva vissuto una situazione difficile: la perdita di una persona cara. Lo psicologo consulente a cui si era rivolta su consiglio degli amici le aveva consigliato di «non pensare alle cose brutte», di fingere che tutto andasse bene, di essere allegra ed energica, di partecipare più spesso a vari eventi di intrattenimento, di fare battute, di divertire gli altri e di ridere lei stessa. Tutto questo le costava sforzi disumani e la portava naturalmente a un esaurimento nervoso.
Questi episodi mi hanno fatto ricordare altri casi della mia pratica, quando ho dovuto «eliminare le conseguenze» di un’intrusione non professionale nella personalità di un altro. E mi sono chiesta perché possiamo essere così sconsiderati, perché mettiamo così sconsideratamente la cosa più preziosa — noi stessi — nelle mani di qualcun altro, perché riveliamo prontamente tutto ciò che abbiamo nel cuore a una persona che non può capirci, e poi seguiamo diligentemente i suoi consigli?
Chiediamo a chiunque: «È possibile eseguire un intervento al cuore senza anni di formazione specialistica?». — e ci guarderanno come minimo con stupore. Ma quando si parla di counseling, tutto sembra facile e semplice: «Non è come tagliare con il bisturi — basta parlare…». Tuttavia, la parola è un’arma potente, è come una medicina potente: se usata in modo sbagliato, le conseguenze possono essere terribili. Ecco perché il motto «Non fare del male!» è tanto importante per un consulente quanto per un medico. Solo che il medico lo scegliamo a lungo e con cura, mentre il counselor è «una via di mezzo»: «Ho visto un cartello «Consulenza psicologica» per strada. Lasciatemi entrare…».
Guardiamo i film americani dove ogni eroe — soprattutto se è una persona di successo — ha il suo consulente o psicanalista. Se qualcosa va storto, l’eroe va da lui per sfogare la sua anima, per sfogarsi, per scavare dentro di sé e per lavare le ossa dei suoi parenti. Siamo forse peggiori? Sì, probabilmente niente. Ma in Occidente la consulenza individuale come servizio è apparsa molto tempo fa, mentre nel nostro Paese — relativamente di recente, e trovare un buon consulente davvero professionale oggi non è così facile. Ecco perché è importante pensare a cosa dovremmo prestare attenzione in primo luogo quando scegliamo un consulente.
LA VITA È LA MIGLIORE SCUOLA
Se lo psicologo lavora in una società di consulenza, sicuramente troveremo informazioni su di lui sul sito web. È possibile leggere un forum, le testimonianze dei clienti, scavare su Internet — forse ha stampato opere, articoli, discorsi, dove parla dei suoi metodi. Se il consulente è stato trovato tramite amici, si può parlare con coloro che hanno lavorato con lui. In breve, è importante raccogliere il massimo delle informazioni disponibili. Innanzitutto l’età, l’esperienza dello specialista, la sua formazione.
L’istruzione.
Ci sono professioni in cui la formazione di uno specialista è chiara e chiaramente prescritta. Per esempio, per diventare chirurgo è necessario entrare in una scuola di medicina, studiare secondo un programma rigidamente definito, superare molti esami, ricevere un diploma, terminare il tirocinio e la specializzazione, e solo allora è possibile intraprendere l’attività medica.
Anche per uno psicologo consulente è importante avere una formazione professionale di base presso un’università rinomata e tradizionale, dove nel processo di formazione si forma un sistema di valori professionali e si comprende quale sia il metodo o la tecnica più appropriata da utilizzare in un caso specifico, poiché la consulenza si svolge su base individuale.
Esperienza di vita e professionale.
Nella pratica mondiale è consuetudine insegnare la consulenza psicologica a persone mature e personalmente mature: per capire un’altra persona, bisogna provare il maggior numero possibile di sentimenti diversi: felicità, gioia, irritazione, dubbi, perdite, delusioni… Cosa ci spinge a rivolgerci a un consulente? Crisi, solitudine, ansie, fallimenti, conflitti. Questi argomenti non dovrebbero essere estranei, astratti, «da manuale» per il consulente. A volte è l’esperienza personale ad essere la più significativa nel lavoro con un cliente.
Quando vediamo di fronte a noi una persona adulta ed esperta, ci comportiamo in modo più aperto e siamo pronti a parlare di noi stessi e dei nostri problemi con la massima franchezza possibile. L’esperienza di vita e professionale dà al counselor molti vantaggi innegabili: la capacità di gestire le emozioni, la tolleranza, la capacità di ascoltare l’altra persona, di soffermarsi, di separare il principale dal secondario, di capire quali problemi «svaniranno» e quali dovranno essere affrontati da vicino.
LO STRUMENTO PRINCIPALE È LA PERSONALITÀ
In un sondaggio è stato chiesto ai clienti di spiegare perché si fidavano di un determinato consulente. Le risposte sono state le seguenti: «Sento che dice la verità», «Posso essere franco con lui», «È sempre dalla mia parte», «Mi sento a mio agio con lui», «Non si fa prendere dal panico e rimane calmo anche in situazioni critiche», «Sento che mi rispetta come persona». È interessante notare che le persone non hanno parlato dei risultati del lavoro con il consulente, ma delle loro impressioni sulla comunicazione con lui come persona. Queste impressioni possono formarsi già al primo incontro e possono dirci molto sul consulente.
Quando parlo di incontro, non mi riferisco alla prima seduta di consulenza, ma a un incontro preliminare e alla conoscenza reciproca. Se ci viene rifiutato un colloquio preliminare e ci viene subito proposto di pagare per un appuntamento, e a volte anche per più sedute, questo dovrebbe renderci diffidenti: dovremmo andare con i nostri problemi da una persona che non è disposta a dedicarci 20-30 minuti prima di iniziare il lavoro principale? I consulenti esperti tengono sicuramente questi incontri. Per esempio, per me è importante conoscere prima il cliente in modo che la decisione di iniziare a lavorare insieme sia reciproca. Dopo questo incontro, mi assicuro di dare alla persona il tempo di riflettere: dovrebbe ripensare se ha davvero bisogno di una consulenza e se è pronta a lavorare con me — l’efficacia del nostro lavoro dipenderà in gran parte da questo.
Chiunque voglia confidarsi con un’altra persona ha il diritto di avere un incontro di questo tipo, anche se breve, ma anche durante questo periodo è possibile farsi un’idea della persona. E questo è molto importante, perché lo strumento principale del consulente è la sua personalità.
Cerchiamo di evidenziare alcuni punti che saranno una sorta di «marcatori», o mattoni, da cui si può formare un quadro generale, anche se non ancora molto chiaro.
La riservatezza.
La base del lavoro di un consulente è la riservatezza. Se il nostro interlocutore inizia a parlarci dei suoi clienti, di come e a chi ha dato una mano, di quali domande gli sono state rivolte, snocciolando nomi famosi per impressionarci, possiamo concludere che la riservatezza è fuori discussione. Allora non ci sarà fiducia né apertura da parte nostra.
Interesse.
Cerchiamo di capire quanto il nostro interlocutore sia interessato a contattarci. Vogliamo essere sicuri che la persona abbia davvero a cuore i nostri problemi, che esprima apertamente i suoi sentimenti, che sia interessata a noi, e che sia in grado di «co-correre» e «co-gestire». È importante sentire che stiamo interagendo con una persona viva e non con un professionista che agirà secondo uno schema, anche se tre volte corretto. Ci fidiamo di chi è disposto a discutere apertamente le questioni più difficili. È l’interesse sincero e genuino del consulente che ci aiuterà a capire noi stessi e a trovare risposte alle domande che ci preoccupano.
Maturità emotiva.
Cosa distingue un consulente di successo? La capacità di controllare i propri sentimenti, la capacità di non perdere l’equilibrio e di pensare razionalmente anche nelle situazioni più difficili, la resistenza allo stress. Un counselor di questo tipo, che irradia calma e sicurezza, può essere un esempio per un cliente irritabile e aggressivo che sta vivendo una situazione di stress.
Il buon senso.
La capacità del consulente di cogliere rapidamente la situazione nel suo complesso, l’abilità di estrarre «dal flusso» ciò che realmente preoccupa una persona, l’essenza e il significato del suo problema, crea una sensazione molto importante nel cliente: «Sono compreso».
Atteggiamento positivo.
Ci rivolgiamo a un consulente in un momento difficile, quando abbiamo bisogno di sostegno. Un buon counselor è in grado di creare un’atmosfera di creatività, speranza e un atteggiamento ottimistico — verso se stessi, verso le persone, verso la vita.
Posizionamento adeguato.
Per il successo del dialogo è importante la posizione adeguata del consulente, il cosiddetto «non-attaccamento». Con tutto il suo interesse, egli guarda la situazione dall’esterno e non è troppo coinvolto emotivamente nei nostri problemi: solo così sarà in grado di discuterne in modo oggettivo. Per questo è molto importante che il consulente mantenga le distanze: non deve avvicinarsi troppo a noi o, al contrario, comportarsi in modo distaccato, non deve mettersi al di sopra di noi — parlare con un tono da mentore — e, al contrario, «dissolversi in noi» — cedere e simpatizzare. Entrambi questi comportamenti non solo distruggono il contatto, ma, soprattutto, non ci permettono di risolvere il nostro problema.
MIRACOLI AL CONTRARIO
La consulenza individuale non è un processo standardizzato, inizialmente programmato, e noi non siamo un oggetto di analisi e influenza indifferente, ma persone vive con le loro speranze, dubbi, ansie, emozioni e significati di vita. Il counseling ha le sue tecnologie, ma non ci sono ricette pronte, nessuno conosce la «sola» risposta giusta a una domanda. La professionalità di un counselor consiste nel creare un’atmosfera, uno spazio in cui una persona possa esprimere liberamente i propri sentimenti e rispondere alle proprie domande. Sono profondamente convinta che ogni persona conosca la soluzione al proprio problema, ma prima di incontrare un consulente non sempre è a conoscenza di questa conoscenza.
Spesso la vita ci pone di fronte a compiti difficili e vogliamo avere un consiglio, trovare un sostegno da parte di una persona professionale e, naturalmente, il prima possibile. Ma, anche se i gatti si grattano il cuore e i problemi ci sembrano irrisolvibili senza un aiuto esterno, non bisogna precipitarsi a chiedere aiuto al primo consulente. Dobbiamo essere pazienti e cercare qualcuno che ci aiuti davvero, o almeno che non ci faccia del male.
Il lavoro di un counselor veramente professionale si basa su un atteggiamento attento all’altra persona come valore incondizionato, persino su una certa soggezione alla sua personalità. E questo non è casuale: un’interferenza scortese nel mondo interiore di una persona può portare a risultati deplorevoli.
Perciò, quando si sceglie un consulente, occorre essere molto attenti e cauti. Prima di iniziare un dialogo confidenziale, è necessario decidere se si è pronti a permettere al proprio interlocutore di entrare nel proprio «sacro dei santi», se si è pronti a condividere con lui le cose più intime e dolorose, a seguire i suoi consigli e a mettere in pratica le sue raccomandazioni.
Come psicologo professionista, credo certamente nel potere della consulenza: fa davvero miracoli. Per questo vi consiglio di pensarci cento volte prima di ricorrere a questo potente strumento e di mettervi nelle mani di un’altra persona. Altrimenti, potrebbero verificarsi «miracoli al contrario», come in una favola dal finale triste.