Retrospettiva. Il nostro programma di giugno

Retrospettiva. Il nostro poster di giugno

La tagline di questo film, «Dove finisce la madre e dove inizia la figlia?» — dà già un indizio. Si tratta di un film sulla separazione di una bambina dalla madre, cioè sulla separazione e sulla crescita. La trama è la seguente: una bellezza bohémienne (la splendida Michelle Pfeiffer, che non ha nemmeno bisogno di fingere di essere «bella») avvelena il suo amante. La donna viene mandata in prigione e la figlia adolescente inizia il suo peregrinare: case-famiglia e orfanotrofi, cattive compagnie, tentativi di trovare se stessa e di difendersi, a volte con una pistola in mano — il mondo fuori dalla casa dei genitori non è così amichevole. E, naturalmente, c’è il duro intrigo: il verdetto dipende dalla deposizione della figlia come testimone. Cosa dirà di sua madre?

La figlia ama e odia allo stesso tempo la madre. Questa è una delle fasi del processo di separazione.

All’inizio, il bambino è ciecamente devoto ai genitori, psicologicamente fuso con loro. Se rimane bloccato allo stadio dell’idealizzazione, non sarà mai in grado di separarsi da loro. Come ci si può allontanare da un oggetto se è meraviglioso?

Più avanti nell’adolescenza, inizia la svalutazione dei genitori. Il bambino cerca in loro dei difetti, pur continuando ad avere bisogno del loro amore e delle loro cure. L’odio facilita la separazione, è già possibile allontanarsi dall’oggetto cattivo.

Il bambino adulto si separa psicologicamente dai genitori, l’amore viene ripristinato, solo che ora è di qualità diversa. Il figlio adulto comunica con il genitore in modo paritario e in età avanzata si prende cura di lui….

L’eroina si trova chiaramente nella seconda fase. Ammira la madre e si ribella a lei. Da un lato, segue i consigli della madre. Nei momenti più difficili ricorda le sue parole, ricordando le radici scandinave della famiglia: «Ricorda, siamo vichinghi, non piangiamo!».

D’altra parte, fa tutto ciò che è contrario alla madre: si veste in modo volgare, si trucca… Ma i cambiamenti esterni non sempre comportano cambiamenti interni. E la madre naturalmente obietta: «Sei mia figlia, e finché non ti lascio andare, non puoi andartene!». — «Allora lasciami andare, mamma!» — chiede la figlia.

E la madre la lascia andare. Rinunciando a una possibilità di libertà, non cita in giudizio la figlia. Ma questo risolve i problemi del loro rapporto? La figlia se ne va dopo che la madre l’ha lasciata andare?

Il fiore bianco dell’oleandro è bello e velenoso, proprio come l’immagine della madre negli occhi dell’eroina. Questa immagine si è trasformata? La ragazza ha risolto i suoi problemi con la madre? Lasciamo che ogni spettatore rifletta da solo….

BILLY ELIOT

Diretto da Stephen Daldry, 2000

Un film sul rapporto tra un figlio di undici anni e suo padre. Vivono in una città mineraria, il padre e il fratello maggiore partecipano agli scioperi e il piccolo Billy, invece di continuare la tradizione di famiglia e dedicarsi alla boxe, sogna la danza classica. La famiglia, venutane a conoscenza, subisce uno shock. Tuttavia, immaginate il nostro villaggio operaio dove il ragazzo non si ispira alla lotta, ma ha scelto le scarpe da punta. Chi lo capirà?

Il padre sarà in grado di accettare e sostenere la scelta del figlio? È difficile per lui, ma senza di esso il ragazzo non potrà realizzare il suo sogno. Non a caso, anche gli insegnanti della scuola di danza di Londra chiedono più volte al padre: è pronto a sostenere il ragazzo? E il padre aiuta, non capendo affatto il figlio.

Anche se di solito si parla più dell’amore materno, quello paterno non è meno importante e necessario. Sono solo di qualità diversa e diretti a svolgere compiti diversi. La madre nutre il bambino con amore incondizionato, mentre il padre lo introduce nel mondo esterno. Cioè, il padre crea le basi per la realizzazione nello spazio sociale, aiuta a credere in se stessi, ad affrontare le difficoltà.

Curiosamente, lo stesso regista ha avuto un padre che è morto quando lui era ancora un adolescente. E l’attore che interpreta il protagonista del film, Jamie Bell, non ha mai visto suo padre. Non sanno quanto sia difficile senza il sostegno di un padre.

CHARLOTTE PER SEMPRE

Diretto da Serge Gainsbourg, 1986

Il film è provocatorio, caratteristica del lavoro di Serge Gainsbourg. Non solo la trama ruota attorno a un rapporto molto ambiguo tra un padre e la figlia adolescente, ma anche lo stesso protagonista cita Lolita di Nabokov. Per di più sono interpretati da Gainsbourg e da sua figlia, che, come l’eroina, si chiama Charlotte! Anche se si tratta solo di una mossa epatetica e commerciale, voglio sostenere il coraggio dell’autore. Si è permesso di toccare un argomento che nella nostra società è tabù: l’incestuosità. Ma non parlare di qualcosa non significa farla sparire… Nascondere la testa sotto la sabbia non sempre aiuta nemmeno gli struzzi.

Esiste un concetto di «incesto» come relazione sessuale tra parenti. Tutto è abbastanza inequivocabile al riguardo: non è ammissibile. Ma esiste anche l'»incestuosità»: un incesto psicologico, nascosto. In questo caso non c’è alcun legame corporeo, ma dietro il pudore esteriore c’è una connotazione sessuale che può traumatizzare il bambino. Quali sono i segnali di un incesto nascosto? Se una persona cresce e il genitore condivide ancora il letto con lui, gli fa il bagno, passeggia con lui semisvestito o addirittura nudo, lo incoraggia a «non vergognarsi del genitore» e della sua nudità, non lo lascia comunicare con l’altro sesso. Ricordate che anche l’incesto psicologico può avere gravi conseguenze per i bambini.

RAPERONZOLO: UNA STORIA INGARBUGLIATA

Regia di Nathan Greno, Byron Howard, 2010

Una strega cattiva nasconde la giovane Raperonzolo in un’alta torre. Ma ciò che vuole non è la bellezza in sé, bensì il potere magico dei suoi capelli: la strega li usa per ringiovanire. Raperonzolo non si rende nemmeno conto di essere prigioniera. La maga finge di essere sua madre e la intimidisce con i pericoli del mondo. La ragazza non osa uscire finché il suo eroe non si presenta nella torre, cambiando la vita dell’eremita riluttante.

Quante madri diventano «streghe cattive» per i loro figli! La loro solitudine le spinge a legare a sé il figlio. Arriva sempre un momento in cui la madre deve lasciarlo andare. Invece, le donne genitrici iniziano a tenersi stretti i figli in ogni modo possibile. Questo avviene spesso attraverso la manipolazione. L’infantilizzazione del bambino è tipica: la negazione della crescita, quando viene trattato come un bambino, ignorando la sua vera età. Disabilità: trasformare una persona in una creatura malata e indifesa che necessita di cure. Spesso c’è l’intimidazione di un mondo che fa paura: «Non puoi fidarti di nessuno. Io sì». Le mamme negano le capacità dei figli e quindi la loro indipendenza: «Non puoi farcela senza di me». Ricattano con il senso di colpa: «Ti ho dato tutta la mia vita e ora ti sposi?». Manipolare la pietà: «Certo, vai a divertirti. E io me ne starò a casa da solo…». È importante lasciare andare un figlio adulto nel tempo.