Questo pazzo mondo. «Reparto n. 6»

Questo mondo folle.

È uno sfortunato caso in cui il titolo di una storia finisce per diventare un nome familiare ed entrare nel linguaggio quotidiano.

Nel cinema mondiale non sono mai mancati i personaggi malati di mente, ma sono pochissimi i buoni film sugli ospedali psichiatrici. Il film «Ward No. 6» parla di psichiatri, dei loro pazienti e del manicomio in cui si trovano. Karen Shakhnazarov ha girato la sua versione moderna della storia di Cechov in un collegio psiconeurologico e tutti i ruoli secondari sono stati interpretati dai pazienti.

L’azione della storia più cupa di Cechov viene trasferita ai giorni nostri. I registi volevano mostrare simbolicamente che in ogni momento le persone intelligenti appartengono a un manicomio! Ma allo stesso tempo hanno perso molta credibilità. Oggi gli psichiatri non usano quel tipo di linguaggio. Non trattano in questo modo. Sottintendendo allo spettatore che la storia di Cechov è immortale e che eventi simili possono verificarsi nel nostro tempo, gli sceneggiatori non hanno previsto che i dialoghi dei personaggi principali non possono essere copiati ciecamente. In quarant’anni di lavoro in istituti psichiatrici, non ricordo nulla di simile al ricovero dello stesso dottor Ragin. Anche nei tempi super-stagnanti della psichiatria punitiva sovietica, non sarebbe potuto accadere nulla di simile. In tutti i casi (l’ho affrontato io stesso) si dovevano rispettare certe regole. Nel film, la realtà del passato non coincide affatto con quella del presente. Per tutta la durata della visione, nonostante i dialoghi brillanti, non si ha la sensazione di improbabilità di ciò che sta accadendo.

La mia osservazione è puramente soggettiva (non potrebbe essere altrimenti) e si riferisce solo alla percezione del film da parte di uno psichiatra. Forse molte persone hanno provato questa sensazione: un insegnante è destinato a notare alcune incongruenze in un film su una scuola, un macchinista — in un film su una ferrovia, ecc. Chiamerei questo fenomeno «Red Heat»: c’è stato un film del genere con Shvarts alla fine degli anni ’80, in cui Arnold interpretava il poliziotto sovietico Ivan Danko e sembrava una caricatura esilarante ai nostri occhi per tutta la severità del suo volto. Sono d’accordo in anticipo sul fatto che «Ward No. 6» non è un film educativo sulla psichiatria e che i suoi autori non erano affatto obbligati a osservare tutte le sottigliezze professionali. Ma… l’impressione è rovinata.

Per uno psichiatra esperto non è difficile distinguere i volti dei malati di mente, soprattutto quelli cronici, dagli attori che interpretano i pazzi. In questo contesto, l’unica eccezione è Vladimir Ilyin. Se non avessi conosciuto questo artista di vista prima, avrei potuto facilmente essere ingannato — tanto è simile il suo ritratto di un malato di mente. Mi viene in mente il Dustin Hoffman di «Rain Man». Ma quello interpretava un ruolo più esotico e un caso non comune di autismo. Ilyin, invece, ha interpretato un tipico malato di ictus con disturbi mentali. Il solito pazzo tranquillo è sempre più difficile da interpretare.

E la presenza di veri malati di mente, e persino di interviste con loro, non ha aggiunto colore al film, ma ha solo disperso l’attenzione del pubblico, provocando irritazione e pietà.