Quando il divertente non fa paura

Quando è divertente, non fa paura!

Se guardiamo alla nostra vita quotidiana, spesso non è l’essenza della situazione a essere tragica o comica, tutto dipende dal nostro atteggiamento verso di essa, da quali lati, positivi o negativi, concentriamo la nostra attenzione e da quali conclusioni traiamo.

Così, per persone diverse, lo stesso evento può provocare sia una risata contagiosa sia strapparsi i capelli dalla testa per l’ingiustizia dell’esistenza.

Ad esempio, il protagonista di una barzelletta è quasi sempre infelice, ma noi ridiamo per qualche motivo! Una persona in un film comico cade — e noi ci rotoliamo dalle risate, solidarizzando con lui, e anche i bambini più piccoli ridono. Per lo stesso motivo oggi sono molto popolari i video su Internet con «commedie di situazioni» quotidiane: qualcuno si è seduto su una sedia, qualcuno è rimasto incastrato, qualcuno è caduto da una staccionata. Perché ci divertiamo?

Perché queste situazioni, semplici e comprensibili, capitano a ciascuno di noi nella vita di tutti i giorni e, ascoltando un aneddoto o guardando una commedia, abbiamo la possibilità di vederci dall’esterno, magari di ricordare qualche episodio della vita. Ricordare che nel momento in cui ci è capitata la catena di coincidenze, non eravamo affatto divertiti, e poi, dopo qualche tempo, abbiamo raccontato questa storia ai nostri amici con una risata omerica.

Quando avevo 22 anni, stavo organizzando un importante evento presso la Casa Centrale del Ferroviere. Mi recai in questo rispettabile edificio con i tacchi, indossando un elegante abito da lavoro con una gonna stretta. Mi trovavo sul pianerottolo della scala di marmo, soddisfatta che tutto procedesse senza intoppi. All’improvviso vedo arrivare alla base delle scale il proprietario della nostra azienda, con il quale stavamo progettando una relazione allo stadio della seduzione. Mi fa i complimenti e io inizio a scendere, ma supero il gradino e rotolo ai suoi piedi. Non c’è nulla di rotto, nemmeno i miei collant sono strappati. «Questo sì che è un complimento stupefacente!». — Rispondo dal piano di sotto.

La situazione mi sembrò buffa, finché non la raccontai in un’azienda, alla presenza di una signora importante, un medico, che in risposta non rise, ma mi rimproverò piuttosto seriamente: «Non ci vedo nulla di divertente, lei potrebbe aver avuto una lesione a questo e a quello, spesso vengono da noi persone con fratture di questo tipo!». Mi spaventò a tal punto che da allora non portai più i tacchi per molto tempo.

D’altra parte, se in quel momento, mentre volavo giù per le scale, avessi pensato che stavo per rompermi le gambe o, Dio non voglia, il collo, mi sarei rotta qualcosa. In fondo, la paura blocca, rende stupefatti e fa fare molti movimenti inutili e inappropriati che non fanno altro che peggiorare la situazione.

«FITNESS PER IL CERVELLO».

Esistono alcune regole di base per trattare se stessi con una risata. Anche se vi trovate nella situazione più scomoda, sappiate che un moderno Charlie Chaplin o Leonid Gaidai ci sta già girando un film.

1. Divertirsi insieme

Guardate la situazione con gli occhi di un regista di film comici e cercate di sentire le risate sovrapposte fuori dallo schermo. Qualcuno obietterà, ovviamente: che peccato! E tutti rideranno! Ma io dirò con le parole dello stesso Munchausen: «Le più grandi sciocchezze della terra sono fatte con le facce più serie!

L’essenza di questa tecnica è che se voi stessi ridete della situazione, potete parare qualsiasi attacco. Il fatto che gli altri ridano con voi non è più terribile, anzi!

2. Guardate in profondità!

Mi sono iscritta a un workshop sulla scrittura di commedie situazionali. Volevo imparare come si fanno le sitcom, ma l’effetto del workshop è stato completamente psicoterapeutico. Ho deciso di usare la mia famiglia come mondo in cui si svolge lo spettacolo. Di conseguenza, al workshop, durante la discussione dei lavori, tutti i miei colleghi hanno criticato il mio mondo. Dicevano che ogni frase era inverosimile e che nella vita non succede mai nulla di simile. Io ho riso fino alle lacrime e ho accettato prontamente: «Certo, ho inventato tutto, grazie, siete così bravi!». Nel frattempo, per tutta la settimana precedente al seminario, ho guardato la mia famiglia con gli occhi di uno sceneggiatore. Osservavo con attenzione ciò che accadeva in cucina o nella cameretta e, invece di irritarmi, offendermi o dare pacche sulle spalle, osservavo mentalmente: «Bella battuta! E questa è una svolta inaspettata! E questo dialogo può essere reso ancora più divertente se qualcuno dall’altra stanza lo ascolta!». Grazie a questo, ho iniziato a comportarmi in modo completamente diverso a casa, ero sempre di ottimo umore, attenta, concentrata e pronta a continuare il dialogo. Natalia, 45 anni

Per esempio, mio figlio maggiore, se fa qualcosa che ci fa sorridere o ridere, dice subito trionfante: «L’ho fatto apposta per farvi ridere! Non è divertente?».

Stiamo già pensando se la sezione clown della scuola di circo lo aspetta, perché ha già capito che si può gestire. Se ti rendi conto che è divertente, non è la tua debolezza, ma la tua forza. È difficile pungerti se dici: mi diverto anch’io! Ecco perché la difesa dell’autoironia è così preziosa.

Tutto può essere immaginato, perché la nostra immaginazione è illimitata. E se dipingiamo così facilmente ciò che ci accade a tinte nere, perché non divertirci, al contrario, nello stesso scenario?

3. L’eroe dello spettacolo

È qui che sono necessari gli attributi. Se non riuscite nemmeno lontanamente a trovare qualcosa di divertente nell’azione stessa, occupatevi della forma. Immaginatevi l’eroe dei film di Chaplin, invariabilmente sconvolto da un sottofondo di pianoforte che suona un brano di bravura. Durante il percorso, potete mettere mentalmente i cappelli da giullare ad altri attori — i vostri possibili colpevoli, immaginate come appariranno nello studio del dentista o in un pigiama con le gorgiere.

4. sospensione

Fate un passo indietro rispetto alla situazione e cercate un nuovo significato in essa. Un esempio è la storia dello psicoterapeuta indiano Anthony de Melo: «Un giorno due residenti di una casa per sordomuti litigarono. Quando il direttore venne a vedere cosa era successo, vide uno di loro che dava le spalle all’altro e tremava dalle risate. «Perché stai ridendo? Perché il tuo compagno sembra così arrabbiato?». — chiese con le dita. Il muto rispose allo stesso modo: «Perché vuole combattere con me e io mi rifiuto di guardare!».

Personalmente, per qualche motivo mi viene da ridere quando immagino questi sordomuti.

L’ambiguità è quando, da un lato, potrebbe non essere affatto divertente, ma dall’altro è follemente divertente perché il vostro cervello sta completando da solo la parte mancante.

La psicoterapia si basa in gran parte su questa comprensione, sul distacco dalla situazione descrivendola in molti modi, spaventosi e non, tristi e divertenti. L’umorismo è lo stesso tipo di terapia, che è buona di per sé come «fitness cerebrale». E se ridete di voi stessi, raccontate agli altri storie divertenti su di voi, pensate a quale angolazione insolita può essere ancora presentata, darete l’impressione di una persona intelligente, forte e protetta. Se non avete paura di ridere di voi stessi, non avete nemmeno paura che gli altri ridano di voi!

5. Datemi uno spunto!

Un principio fondamentale della programmazione neurolinguistica (PNL) è che il fatto non è uguale all’interpretazione. C’è un evento e ci possono essere tutte le interpretazioni che volete. Il reframing, il frame shifting e la tecnica del «ma» sono tecniche efficaci della PNL.

…Una lepre si siede su un ceppo e dice: «Sono forte, sono forte!». Un orso passa e colpisce la lepre con la zampa. La lepre vola via e durante il tragitto si corregge: «Sono forte, ma sono leggero!».

Cioè, la lepre ha trovato ciò che c’è di positivo nella situazione. Invece di soffermarci sui fallimenti, possiamo dire a noi stessi: non ci sono sconfitte, ci sono lezioni da imparare. Abbiamo una cultura molto deprimente rispetto ad alcune culture occidentali. A differenza di quelle in cui tutto è orientato a credere nel domani, nelle proprie capacità, la nostra lista di domande eterne è prima «Di chi è la colpa?» e poi «Cosa fare?».

Ma ogni situazione è sempre parte di qualcosa di più grande, che a sua volta è parte di qualcosa di ancora più grande. Tutto nel mondo esiste in relazione a qualcosa! La terapia della risata consiste nel giocare con queste cornici, significati, cambiando la scala, la prospettiva e destreggiandosi. Non riusciremo a raggiungerli, ma faremo una corsa per raggiungerli. Non andremo al mare, ma risparmieremo. Non so cantare, ma mi piace ascoltare!

Il punto è «staccare» dalla situazione, guardarla dall’esterno, trovare interpretazioni che ci rallegrino e ci calmino.

Così, possiamo dire che ognuno di noi è un tiratore. Sì, sì, e non perché sono loro ad avere la colpa. È perché è il capotreno a decidere dove va il treno veloce. Che vada sui binari del dramma o che rotoli sui binari della commedia. Sia lì che lì avremo sentimenti forti, ma il segno «più» o «meno» — scegliamo noi!