Quando è utile rimanere svegli

Quando è bene rimanere svegli

Un nuovo studio condotto sui ratti ha scoperto che non dormire per diverse ore dopo un grave stress o una minaccia può ridurre il rischio di disturbo post-traumatico da stress (PTSD).

Dopo una serie di esperimenti, i ricercatori hanno scoperto che evitare di dormire per circa sei ore subito dopo un incidente traumatico può ridurre lo sviluppo del PTSD.

Circa il 20% delle persone che hanno vissuto una situazione di grave stress (come un incidente stradale, un attacco terroristico o una guerra) non è in grado di condurre una vita normale. Inoltre, il ricordo di un evento del genere può non abbandonare la persona per molti anni e, in casi particolarmente acuti, può portare all’incapacità assoluta.

«Spesso i cari di un sopravvissuto a un evento traumatico cercano di alleviare le sue sofferenze e presumono che la cosa migliore da fare sia riposare e dormire, perché ‘il mattino è più saggio'», dice Hejit Cohen, Ph.D., uno degli autori dello studio. — Poiché la memoria è una componente importante nello sviluppo dei sintomi post-traumatici, abbiamo deciso di esaminare gli effetti che si verificano quando la privazione del sonno avviene nelle prime ore dopo un’esposizione stressante».

Gli scienziati hanno utilizzato l’odore di un predatore come esposizione allo stress. I topi che non sono riusciti a dormire dopo un trauma psicologico non hanno successivamente mostrato alcun comportamento che indicasse un ricordo dell’evento. Gli animali privati del sonno, invece, hanno conservato ricordi spiacevoli.

«Come nel caso degli esseri umani altamente stressati, il 15-20% degli animali presenta fallimenti comportamentali a lungo termine», spiega H. Cohen. — Riteniamo che il nostro metodo di ricerca rappresenti una vera e propria svolta!».

In futuro, i ricercatori intendono condurre un esperimento simile sugli esseri umani.

Fonte: psychcentral.com