Perché è sbagliato essere amici dei bambini

Perché è dannoso essere amici dei bambini?

«Io e mia madre siamo migliori amiche». «Abbiamo sempre avuto un rapporto molto stretto e amichevole con i nostri genitori». «Mia madre è probabilmente l’unica persona che mi capisce». Non è forse questa la felicità? Ma perché le persone che pronunciano queste parole nel mio ufficio, di solito, sono in profonda depressione, sono completamente spente, non hanno energia per vivere? E sono anche preoccupati per il rapporto con i loro figli, i loro stessi figli. Sentono di non essere a posto.

«IL MONDO È COME UN PRATO COLORATO QUANDO HAI UN AMICO CON TE!».

Quando avevo 12 anni, mia madre piangeva spesso e si lamentava con me di mio padre. Io ero molto solidale con lei, mi dispiaceva per lei, cercavo di aiutarla di più in casa. Cominciai a essere scortese con mio padre, perché faceva del male a mia madre. E poi lei aveva un amante. Allora non conoscevo questa parola, mia madre mi spiegò che si trattava di un suo amico, ma a mio padre non piacevano gli amici maschi, così dovetti mantenere un segreto, non dire a mio padre delle telefonate. Dovevo però riferire alla mamma i «messaggi segreti» dell’amica. Era lusinghiero, ero orgogliosa della fiducia di mia madre, non lo dissi a nessuno. C’era una particolare vicinanza: eccoci qui, due amiche, a parlare sottovoce di ragazzi. La mamma iniziò a portarmi a fare delle passeggiate con lei, come non era mai successo prima.

Poi la mamma decise di lasciare papà. È stato molto duro e difficile per lei, e papà era sull’orlo del suicidio. Mi sono messa in mezzo a loro: ho coperto la mamma, ho cercato di confortare papà.

Questa donna adulta è stata in cura per molti anni per depressione. Non ha rapporti con gli uomini, non si fida di nessuno. E non sa come difendersi, esprimere rabbia, farsi valere. Tutto sommato, il quadro complessivo assomiglia molto a un trauma non elaborato. Ma chi ha fatto del male a questa ragazza? Dopo tutto, sua madre la trattava bene, le voleva bene, non le faceva del male, le era amica.

È bello quando un bambino dice: la mamma è la mia migliore amica, posso raccontarle tutto, lei ascolta sempre, mi sollecita e mi conforta. Una mamma competente gli spiegherà anche cosa gli sta succedendo, chiamerà con parole intelligenti vaghe e incomprensibili le tempeste dell’anima, racconterà dei cambiamenti ormonali. Distruttivo quando una madre fa del bambino un contenitore per se stesso: carica in lui (più spesso — in lei) i suoi segreti, le sue pene e i suoi dolori. Condivide i propri problemi, anche sessuali.

Il padre che se n’è andato da molti anni in un’altra famiglia comunica con la figlia adolescente: le racconta delle sue difficoltà con la nuova moglie, le confida il segreto della sua relazione con l’amante, piange e si lamenta. Cosa prova la ragazza? Che è stata praticamente violentata. Non vuole sapere delle avventure amorose del padre, non ha bisogno di tanta franchezza. Viola i suoi confini interiori. Dice che vorrebbe parlare di sé al padre, che vorrebbe che lui la ascoltasse, che le desse consigli, che la sostenesse. Invece, deve confortarlo lei stessa, essere solidale con un adulto, perdonare periodicamente le sue «articolazioni» e immedesimarsi nella situazione. In altre parole, fare per lui il lavoro che i bravi genitori normalmente fanno per i figli.

È la violazione della gerarchia a essere distruttiva. Infatti, raccontando alla figlia i dettagli delle proprie relazioni con altre donne, il genitore la rende complice. Compresa la complicità sessuale. Così assistiamo all’incesto più naturale. Anche se psicologico.

Nella testa del bambino c’è una confusione di ruoli: è un bambino che crescerà e creerà la sua famiglia, o un partner del suo genitore.

«E CHI È NOSTRO MARITO?»

La famiglia è un sistema, una costruzione. Ha confini, leggi e regole, ruoli noti. Il compito dei genitori è quello di nutrire, proteggere, educare, stabilire le proverbiali regole. Il compito dei figli è obbedire, crescere, continuare il clan, combattere con gli antenati e andare avanti. Cosa succede quando questo sistema viene stravolto?

Se un genitore apre la propria anima a un figlio, lo fa uscire dal sottosistema «bambini» e lo colloca nel sottosistema «adulti, partner, uguali». Nella relazione tra i due partner sessuali, che sono i genitori nella famiglia, compare un terzo partecipante: il bambino. Viene portato all’età adulta prematuramente, la sua intimità è disturbata, c’è agitazione e caos nella sua anima.

Di fatto, questo può essere considerato incesto e abuso.

Stranamente, il «meno» è devastante quando un genitore chiede a un figlio di non raccontare delle scorte, degli acquisti a credito. Sempre all’insegna del «io e te siamo amici e loro possono avere i loro piccoli segreti». Così non dici a papà quanto costano quegli stivali, non vuoi farlo arrabbiare. E non dici a tua madre che mi sono imbattuto in un vigile urbano e gli ho dato tutti i soldi perché ero ubriaco.

Il denaro è un simbolo di potere in famiglia, di maturità, e se un bambino riceve questo simbolo prima del tempo, prima che la sua esperienza sia accumulata, è quantomeno strano. La sostanza non cambia: il bambino passa da un ruolo di bambino a un ruolo di adulto, che confonde le sue impostazioni interne e gli impedisce di crescere.

PEPSI E GENERAZIONI HIPPIE

Osserviamo l’idea dell’amicizia infantile attraverso una lente generazionale.

Coloro che oggi hanno 50 e 60 anni sono figli del dopoguerra. Com’era il loro rapporto con i genitori? Il più delle volte, nessuno. I genitori lavoravano giorno e notte, molti non avevano un padre, la scuola e le organizzazioni sociali erano responsabili della loro educazione. È difficile per noi immaginarlo ora, ma le madri dovevano andare a lavorare un mese dopo la nascita del bambino, che veniva messo in un asilo nido o in una settimana di cinque giorni. Il trauma più grave della deprivazione precoce, non ci sono quasi affetti, solo doveri e responsabilità.

Questa generazione — i futuri anni Sessanta — è rimasta adolescente: creativa, talentuosa, pionieristica. Pochissimi di loro avevano rapporti davvero stretti e fiduciosi con i genitori. Si assicuravano che il figlio non prendesse una cattiva strada, che la figlia non «portasse l’orlo», per di più semplicemente non ne avevano abbastanza. Nessuna psicologia infantile era fuori discussione, si premeva con autorità, si premeva e si puniva.

E poi i rappresentanti di quella generazione decisero che avrebbero trattato i loro figli in modo molto diverso. Li avrebbero portati con sé ovunque, li avrebbero portati a escursioni e mostre, li avrebbero amati il più possibile, sarebbero stati sempre presenti per loro e non li avrebbero mai abbandonati. Mai. Anche se i bambini si ribellano con le mani e con i piedi e gridano: «Lasciami, fa male!».

E soprattutto, sono amici dei bambini. Partecipano alle loro uscite, gli dicono di dargli del «tu» e di chiamarli per nome, non chiudono mai la porta della loro stanza (e lo vietano al bambino), vogliono essere al corrente di tutto ciò che accade al bambino. Tutto questo, ovviamente, è molto bello quando il bambino ha circa 5-7 anni. Ma quando un adolescente non ha la possibilità di stare da solo, quando mamma o papà entrano senza bussare nella sua stanza, dove è appartato con una ragazza, quando…

Quando i suoi confini vengono costantemente violati e infranti. E non ci si può risentire, perché «siamo amici, ti vogliamo tanto bene». È molto difficile farsi valere quando di fronte non ci sono nemici, ma amici.

Ricordate, nella prima parte di «Harry Potter» Silente premia alla fine Harry, Ron, Hermione per il loro coraggio, intelligenza, intraprendenza e lealtà. E poi assegna un fondamentale 10 punti a Neville Paciock: «Sappiamo quanto coraggio ci vuole per affrontare il nemico. Ma ci vuole ancora più coraggio per discutere con un amico».

Vediamo una situazione simile in Europa e in America: dopo la generazione degli hippy, con la loro idea di fratellanza universale, «sesso-droga-rock-n-roll», «abbasso le leggi, viva l’amore libero!», è apparsa una generazione di yuppies: bigotti, esageratamente rispettosi della legge, iper-responsabili.

La famiglia svolge molte funzioni importanti, e la sicurezza è la prima. Ma se nelle generazioni precedenti e successive alla guerra, la sicurezza era richiesta in primo luogo fisica (proteggere dal nemico, salvare dalla fame, proteggere dagli attacchi), nei «nipoti della guerra» è venuta in primo piano la sicurezza psicologica: difendere i confini della propria personalità, non lasciarsi abbattere moralmente.

E l’amicizia è l’assenza di ogni confine tra le persone. È «io e te siamo una cosa sola», «abbiamo tutto in comune», nessun segreto, nessun segreto per l’altro.

Solo che l’adulto e il bambino sono su piani diversi. E un segreto, gridato di notte all’amico più caro, unisce o allontana persone uguali. Un bambino non è un uguale.

UN SEGRETO AVVOLTO NELL’OSCURITÀ

A quanto pare, sono i segreti a fare il vero danno. La magica e calda sensazione di vicinanza e fiducia provoca attività congiunte del genitore con il bambino: pesca, cucito di bambole, escursioni. Anche fare la manicure insieme non fa male.

Che cosa invece fa male? Includere il bambino nella vita sessuale dei genitori. Anche se si tratta di dormire in un letto condiviso, perché altrimenti la mamma ha paura e freddo. E quando il papà presenta i figli a ciascuna delle sue nuove compagne, in qualche modo sta mostrando ai bambini una parte della sua vita intima.

I bambini hanno il diritto di non sapere nulla di ciò che non li riguarda direttamente. Non è necessario imporre loro informazioni su come va la vita degli adulti. L’amicizia è una relazione tra pari.