Pensiero positivo

Il pensiero positivo

Ricordate il detto: «Come si chiama la nave, così salperà»? Ogni parola del linguaggio porta con sé un certo carico, non solo semantico, ma anche emotivo. Imparare a usare un linguaggio positivo è la via per la migliore realizzazione!

Ognuno di noi ha una serie di convinzioni personali e un’abitudine a pensare in un certo modo. In questo senso, siamo come «guardie di frontiera», che custodiscono con cura il nostro territorio personale dalle invasioni. Questo è necessario, ma purtroppo ci sono dei confini che ci impediscono di andare avanti e di agire in modo efficace.

Tutti probabilmente conoscono l’effetto dell’autoprogrammazione o, come è altrimenti noto, l’effetto «profezia che si autoavvera». Quando ci si dice: «Non posso farcela!» o «Sono troppo debole (malato, incompetente, ecc.) per farcela», le cose cominciano ad andare male. Ed esclamiamo: «Te l’avevo detto che non avrebbe funzionato!». Questa situazione è un ottimo esempio di pensiero negativo in tutta la sua gloria e spietatezza.

Quando una persona è depressa, è difficile trovare parole positive, ma è il cambio di parole che aiuterà a trovare la soluzione giusta.

PENSA A QUELLO CHE DICI!

Analizziamo i tipici errori che si commettono spesso nel parlare (sia internamente che nella comunicazione). Quindi.

1 L’abitudine di generalizzare.

Si riconosce dalle parole «tutti», «sempre», «nessuno», «mai», nonché dai sostantivi con estrema generalizzazione: «persone», «insegnanti», «medici». Si sentono spesso le seguenti affermazioni: «Nessuno mi capisce», «Tutti gli uomini sono uguali».

Se una donna ha un seno piccolo e una convinzione troppo forte che tutti gli uomini amino il seno grande, c’è da stupirsi che non riesca a costruire le relazioni serie che cerca?

Se state parlando con qualcuno che usa una generalizzazione negativa, come ad esempio: «Non fai mai quello che va fatto!». — È necessario tradurre il generale in particolare e chiarire esattamente cosa è «necessario» e quando è stata l’ultima volta che non è stato fatto. La vostra abitudine a generalizzare deve solo essere attenuata. Non appena vi viene in mente un’altra generalizzazione, dovete chiarire a voi stessi se «nessuno vi ama davvero» o se ci sono almeno alcune persone che vi vogliono bene.

2 Verbi errati.

Una donna, madre di un figlio di 4 anni iper-attaccato a lei, dice: «So che questa situazione è sbagliata, ma non posso allontanarlo». Finché penserà di dover «allontanare» il suo amato figlioletto, la situazione non migliorerà. La soluzione è adottare una diversa formulazione interna: «Devo lasciarlo più indipendente».

3 Amore per la parola «problema».

Purtroppo questa parola con una carica negativa gode di troppa popolarità. «Ho problemi nella mia vita familiare» (ieri mio marito è tornato tardi dal lavoro), «Ho problemi con il mio cane» (non so quale cappotto comprargli).

Se li si ascolta, si scopre che queste persone non escono dai problemi: una cosa o l’altra, ma tutte poco significative. La soluzione è smettere di chiamare problema qualcosa che non è un problema. È meglio usare la seguente formulazione: «Ho una situazione (in famiglia, al lavoro) che richiede la mia attenzione».

4 Travestire un’affermazione negativa da positiva.

L’esempio più vivido è una frase comune in relazione a una persona malata: «Guarisci, abbiamo bisogno di te in salute!». Sembrerebbe una frase positiva, ma avete mai pensato a quanta carica negativa porta con sé? Vorrei porre una domanda: voi avete bisogno di lui sano, ma le persone malate non hanno bisogno di lui? Frasi del genere minano le relazioni in modo impercettibile, come virus maligni.

5 Credere nell’impossibilità.

Si tratta di frasi che utilizzano le parole: «non può», «non funzionerà», «non può», «impossibile». Queste parole esprimono determinati contesti in cui una persona è abituata a percepire le proprie possibilità e ad agire. Spesso si formano nell’infanzia e vengono stabilite da persone significative: genitori, parenti, tutor, insegnanti.

Un giovane crede di non riuscire a trovare un buon lavoro. Questa è la sua convinzione di base, difficile da cambiare. Troverà migliaia di spiegazioni per questo: salute, mancanza di esperienza, mancanza di competenza, timidezza. È abituato a pensare a se stesso come a una persona di scarso successo e ha trovato un modo per esserlo. Ma se allo stesso tempo dice di voler cambiare la situazione, bisogna iniziare a cambiare la formulazione. Fritz Perls, il fondatore della terapia della Gestalt, suggeriva di sostituire l’affermazione «non posso» con «non voglio», che è provocatoria, ma spesso mette le cose a posto.

TRASFORMARE!

Per imparare a riformulare le frasi negative, bisogna essere in grado di metterle in discussione. Perché è molto più difficile separarsi da ciò che ci sembra immutabile che da ciò di cui dubitiamo. In questo caso, non ci separiamo solo dall’affermazione in sé, ma vogliamo liberarci della situazione di dubbio. Quindi chiediamoci più spesso: «È davvero così?».

Ma non basta sbarazzarsi delle parole negative. Spesso ci viene detto: «Non pensarci», «Non devi pensare così», «Dimentica questa frase». Ricordate il detto «Nessun posto è vuoto»? Quando si tratta di parole, non si possono cancellare o dimenticare. Si possono solo riformulare in senso positivo. Altrimenti, dopo un po’, la precedente formulazione inefficace si impadronirà di nuovo della mente.

Quando riformulate una frase, evitate le particelle e i prefissi «non», così come le parole con un significato potenzialmente negativo. «L’effetto «profezia che si autoavvera» può essere una risorsa potente! Sfruttate questo effetto e il più spesso possibile, soprattutto se state affrontando una sfida, programmate voi stessi per la buona sorte usando le frasi: «Posso farcela», «Ho abbastanza capacità per farcela», «Posso trarre l’esperienza da questa situazione».