Sicuramente qualcun altro ricorda l’affascinante cartone animato del nostro passato sovietico, «Diavolo n. 13». In uno degli episodi, il diavolo-insegnante teneva una lezione sull’amore, durante la quale raccontava cos’è l’amore: «Chi dovrebbe amare il diavolo? Se stesso, se stesso e solo se stesso! Ma non basta amare solo se stessi! L’amore è amore per se stessi più un completo, cento per cento nachahat sugli altri!». A quel punto, il vecchio diavolo tirò fuori dall’armadio il suo sosia e lo lanciò con sentimento.
Una volta, noi, cresciuti secondo i principi del collettivismo, trovavamo tutto ciò ridicolo e scandaloso. Amare se stessi? Come si può fare? Questo è egoismo! Bisogna amare la Madrepatria, Lenin e i compagni. Un paio di decenni dopo, tutto cambiò. Si è scoperto che non solo è possibile, ma è necessario amare se stessi! È utile e persino psicoterapeutico.
Di più. L’amore per se stessi è l’unica strada per il successo e il successo è l’unico vero sogno che riempie una persona di vera felicità. Si scopre che l’egoismo può essere ragionevole e che l’altruismo è un segno di sviluppo nevrotico della personalità. Si scopre che tutti gli uomini sono egoisti, tutti vivono solo per il proprio beneficio. E coloro che fanno qualcosa per un altro, in realtà, si sforzano di ottenere un beneficio reciproco — se non materiale, almeno morale — dalla propria «positività».
Si scopre che i matrimoni più solidi sono combinati, gli amici più leali sono quelli che non chiedono mai prestiti, le migliori cure per i genitori anziani sono fornite da un’infermiera ben pagata e per i bambini da una tata. Tutto si compra e si vende. L’unico vero obiettivo della vita è ottenere il maggior numero possibile di vantaggi per se stessi con il minimo costo personale. E voi pensate — e quel cartone animato sul diavolo non era affatto una satira, ma lo stesso video di formazione, che anche nei seminari per migliorare l’efficacia personale trasmette ….
Quando, a che punto l’amore per se stessi, un tempo menzionato nelle Sacre Scritture («Ama il prossimo tuo come te stesso»), descritto con tanta riverenza dai grandi umanisti — Fromm, Yalom, Maslow — si è trasformato in «nachhazhanie sugli altri» e «sano egoismo»? Dov’è la linea che separa l’amore per se stessi dall’accettazione di se stessi, dalla ricerca di se stessi, dalla ricerca dell’autorealizzazione e dall’orgoglio, dall’egocentrismo, dall’ingrandimento del proprio ego gonfiato?
CUCCIOLO DI TERRA
Sull’egoismo si è scritto molto, e molto bene, da parte di chi vuole. Si scopre che l’egoismo può essere sano e malsano, ragionevole e nevrotico, attivo e passivo, maschile e femminile, dannoso e utile. L’unica cosa che accomuna queste sottospecie è il desiderio di agire con l’unico scopo del proprio beneficio. Esattamente il proprio.
L’egoismo, sia esso il più sano, non implica che l’egoista pensi minimamente al beneficio di un’altra persona. Non vuole pensare al beneficio, al beneficio per gli altri, perché non gli interessa il beneficio degli altri. Questa è la peculiarità morale ed etica. Ci sono persone (e la cosa notevole è che ce ne sono sempre di più!) che semplicemente non sanno come pensare al beneficio per gli altri. Queste persone sono chiamate egocentriche. Non si tratta di una peculiarità dell’ordine morale, ma piuttosto dello sviluppo. Nella lingua russa esisteva persino una parola per definirli: pupista. La parola è diventata obsoleta, ma il fenomeno rimane.
L’egocentrismo è una posizione della personalità caratterizzata da un’attenzione ai propri sentimenti, esperienze, interessi e simili, nonché dall’incapacità di accettare e prendere in considerazione le informazioni che contraddicono la propria esperienza, in particolare quelle provenienti da un’altra persona. Alla base dell’egocentrismo c’è l’incapacità di comprendere che sono possibili altri punti di vista e la convinzione che l’organizzazione psicologica delle altre persone sia identica alla propria.
Gli psicologi moderni considerano l’egocentrismo come una peculiarità della sfera cognitiva del bambino, dovuta a un insufficiente sviluppo delle funzioni mentali superiori. Tuttavia, con lo sviluppo della personalità, l’egocentrismo viene superato (entro i dieci-dodici anni) grazie allo sviluppo del meccanismo di decentramento.
Anche il decentramento non è una formazione statica, piuttosto esiste un meccanismo di equilibrio tra centratura e decentramento. L’egocentrismo si accende nelle situazioni in cui è necessario affermare se stessi, difendere le proprie intenzioni, posizioni e progetti. Allo stesso tempo, l’egocentrismo cede rapidamente il passo al decentramento e la persona mette in relazione il suo desiderio di affermazione con i bisogni degli altri.
Purtroppo, al giorno d’oggi la «formazione all’egocentrismo» viene svolta in modo massiccio sotto la bella salsa dell'»aumento dell’efficacia personale», dello «sviluppo del successo personale» e così via. Mentre il decentramento — la necessità di mettersi al posto di un’altra persona — esce completamente dal processo di «formazione all’efficienza».
Un gran numero di formazioni, seminari, corsi e corsi intensivi hanno lo scopo di insegnare agli sfortunati ad amare se stessi e ad avvicinarsi all’ideale: la realizzazione del sogno, un tempo americano e ora universale. Agli adepti dell’egoismo viene insegnata la cosa più importante: l’amore per se stessi non è l’invidia per l’auto costosa del vicino, per la casa di campagna dell’ex compagno di classe, per il cappotto di visone dell’amico o per i figli della sorella maggiore portati a spasso da una tata, ma la capacità di guadagnare i soldi per comprare tutte le stesse cose, solo migliori, più belle, più costose.
Amate voi stessi e sarete invidiati! Dopo i seminari, solo voi saprete come vivere, il vostro punto di vista sarà l’unico corretto, perché saprete come conquistare il mondo. Tutti vogliono le vostre stesse cose e quindi vi invidieranno e cercheranno di farvi cambiare idea, parlandovi di altruismo e cercando di trascinarvi nella società dei perdenti cronici….
In questo modo, i partecipanti a questi seminari vengono svezzati dalla capacità di decentrarsi, che è una fase naturale dello sviluppo intellettuale. Gli esperimenti hanno dimostrato che anche i bambini di quattro o cinque anni sono capaci di decentrarsi se si insegna loro a fare giochi di ruolo in cui devono interpretare il ruolo di un altro bambino.
Il cambiamento di ruoli e posizioni nel gioco «scuote» l’egocentrismo del bambino e le sue illusioni di «assolutezza» della sua posizione nel mondo, promuove lo sviluppo della coordinazione delle azioni e delle relazioni con le altre persone, cioè forma la capacità di decentramento. È questa capacità di guardare il mondo con gli occhi di un’altra persona che dà origine a qualità come l’empatia, l’altruismo e, infine, l’amore. L’amore per sé come persona e l’amore per l’altro che va di pari passo con esso.
AMORE DI SÉ E AMORE DELL’IO
Erich Fromm ha scritto molto correttamente sull’amore di sé. In contrasto con la visione freudiana del periodo di massimo splendore, secondo cui «l’amore per gli altri» e «l’amore per se stessi» si escludono a vicenda, perché l’amore è un’energia (libido) che può essere diretta a un solo oggetto, Fromm scrive che l’amore per gli altri e l’amore per se stessi non sono alternativi. Secondo il filosofo, l’amore sincero è un’espressione di produttività e significa cura, attenzione, senso di responsabilità e conoscenza. Una persona che può vivere in modo produttivo ama anche se stessa.
Discutendo il fenomeno dell'»egoismo», che esclude qualsiasi interesse sincero per l’altro, Fromm conclude che la persona egoista è interessata solo a se stessa, vuole tutto per sé e trae gioia solo dal guadagnare, ma non dal dare. I bisogni degli altri non lo interessano; manca di attenzione alla dignità e all’integrità umana. Vede solo se stesso; giudica tutto e tutti in base al beneficio che ne trae personalmente. Pertanto, l’egoista è «profondamente incapace di amare».
Secondo Fromm, l’egoista non si ama troppo, ma troppo poco; in realtà, si odia. Questa mancanza di amore e di cura per se stesso, che è solo un’espressione della sua mancanza di produttività, lo rende vuoto e insoddisfatto. Inevitabilmente contempla con infelicità e timore di strappare alla vita l’appagamento che non riesce a trovare in se stesso. Sembra che si preoccupi troppo per se stesso, ma in realtà sta solo cercando di coprire e compensare senza successo il fatto che non è in grado di prendersi veramente cura di sé.
Di norma, questa «cura» dell’egoista nei confronti di se stesso si manifesta nel desiderio di acquisire gli attributi esterni dell'»amor proprio», ossia il successo. In questo caso, il successo è qualcosa di visibile agli altri, un riconoscimento sociale, confermato da attributi socialmente approvati: benessere materiale, crescita professionale, fama.
Il più grande psicoterapeuta Irving Yalom ha scritto nella sua famosa opera «Quando Nietzsche pianse»: «Conosco molte persone che non si piacciono e cercano di migliorare la situazione ottenendo un buon atteggiamento degli altri. Ottenuto questo risultato, iniziano a trattarsi bene. Ma questo non risolve il problema, è una sottomissione all’autorità di un altro. Devi accettare te stesso, non cercare modi per ottenere la mia accettazione».
ALTRUISTI EGOISTI
Maslow collegava la capacità di autoaccettazione all’autorealizzazione. Credeva che l’individuo che si auto-realizza servisse una causa al di fuori di lui, al di sopra e al di fuori di lui. L’autorealizzazione è l’impulso a creare, a dare, a costruire. Ora, però, il focus semantico dell’autorealizzazione si sta spostando dalla causa alla persona che sviluppa le proprie potenzialità per se stessa, per realizzare il proprio successo e prestigio.
La cosa più paradossale è che la nozione di «successo» e di «egoismo ragionevole» ha toccato le professioni di aiuto, come i medici, gli operatori del pronto soccorso, gli agenti di polizia, gli psicologi e, infine, le professioni di assistenza. Un medico di successo, uno psicologo di successo, un agente di polizia di successo: dietro queste parole c’è il benessere dei clienti, dei pazienti, delle vittime? Oppure si tratta di un riflesso del riconoscimento, della crescita di carriera, del numero di certificati, delle insegne?
Sembrerebbe che la professione di aiuto implichi l’assenza di egoismo nella sua essenza, perché una persona che ha scelto un tale percorso professionale dovrebbe, per definizione, dedicare il suo lavoro ad aiutare altre persone. Invece no. Si scopre che l’aiuto all’altro è secondario. È definito dall’arida nozione di «adempimento dei propri doveri ufficiali», e il primo posto è occupato dal rispetto degli interessi personali del soggetto della professione.
Dio non voglia che un cliente (paziente, vittima e così via) venga coinvolto nel problema! Questo è un percorso diretto verso il burnout emotivo! No, no, al giorno d’oggi i rappresentanti delle professioni d’aiuto rispettano rigorosamente i confini della loro personalità, prestando al cliente (paziente, vittima) esattamente l’attenzione necessaria in base alle norme. È così che le professioni di aiuto diventano «ragionevolmente egoiste». Purtroppo, oggi non è solo di moda, ma anche prestigioso.
È CURABILE?
Se pensate alla portata del vostro egoismo e volete ridurlo al minimo, allora non siete più egoisti. Il desiderio di riempire la propria vita con qualcosa di diverso dal proprio tornaconto e dal farsi bello è già un segno di guarigione. Inoltre, è necessario realizzare questo desiderio, e non abbandonare questa nobile fantasia — dire, sì, voglio essere un non-egoista e lo sarò un giorno, basta conquistare il mondo, e poi … Oppure — mi piacerebbe, ma non so come, cosa si può fare, rimarrò così com’è — un egoista ragionevole, soprattutto perché è un segno di una personalità di successo.
Allora, di cosa riempire la vita? La stessa autorealizzazione di cui abbiamo parlato sopra, ovvero la creazione, la creatività e la possibilità di lasciare dietro di sé cuori umani pieni di qualcosa di buono. Perché il vero piacere di una persona autorealizzata non è dato da quanto prende, ma da quanto dà: amore, simpatia, forza, saggezza, semplicemente se stesso.
Irving Yalom l’ha detto così: «Le persone ti amano per quanto tu dai (te stesso) a loro».
Dmitry Kuimov, psicologo, consulente della risorsa Internet LiveExpert.ru.
RAGGIUNTO E SUPERATO
Nella nostra società c’è da tempo un vuoto morale. La gente non vede altri obiettivi davanti a sé oltre all’arricchimento. E fanno dipendere tutto il resto (educazione, sviluppo, famiglia) dal denaro. Erich Fromm ha scritto della distruttività di tali visioni per l’individuo. Nell’ambiente russo, il desiderio di profitto ha acquisito una connotazione particolare. È associato a un vero e proprio inganno nei confronti di qualcuno.
La nozione stessa di «guadagno» nella mente di molti significa mettere in atto una frode, realizzare un profitto a spese di altri. L’approvazione è suscitata dal fatto che porta grandi profitti e dalla possibilità di non essere responsabili di ciò che si è fatto. Anche a se stessi. E la moralità può essere usata in modo arbitrario: «Lo faccio per il mio futuro, per la felicità dei miei figli…».
Le persone con queste opinioni possono solo essere compatite, perché la vera felicità semplicemente non «brilla» su di loro. E non è colpa loro se sono nate in un’epoca in cui l’educazione morale è diventata qualcosa di effimero e poche persone sono in grado di spiegare «cosa è bene». Da questo punto di vista, abbiamo superato l’America!