Oggi è di moda scrivere e parlare degli orrori della vita nelle megalopoli: cattiva ecologia, alta densità di popolazione, isolamento sociale, ritmo di vita frenetico, stress. Megapolis appare come un mostro che divora i destini delle persone, una giungla di pietra in cui a ogni passo l’abitante è esposto a un pericolo mortale.
È semplicemente incredibile come un numero così elevato di persone possa sopravvivere in queste condizioni.
Eppure, le città si stanno espandendo rapidamente e i villaggi stanno lentamente ma inesorabilmente scomparendo dalla faccia della terra. Qual è il potere distruttivo della megalopoli che richiama l’uomo di ragione?
CITTÀ DELLE OPPORTUNITÀ
Il motivo principale e primario per cui ci si trasferisce in una metropoli è «opportunità». Dietro questa semplice parola si nasconde tutta la vita: dall’opportunità di guadagnare i soldi per il pane all’opportunità di governare il mondo. Megapolis è, infatti, un’immensa comunità di consumatori. Una comunità che ha una domanda per ogni cosa, che sia un muratore o la gestione dei beni di una banca. In una megalopoli, sarete sempre richiesti se avete qualcosa da offrire. Non importa se sapete solo girare un volante. Megapolis non vi lascerà mai senza lavoro. E più persone sono disposte a offrire e a guadagnare, più consumatori, perché chiunque offra è un consumatore con molte esigenze diverse.
Perché una metropoli offre opportunità? Perché è onnivora e incredibilmente tollerante. È un paradosso, ma è proprio l’individualità, per la quale la gente va nelle grandi città, a scomparire nelle megalopoli. La grande città è indifferente e incurante dell’individualità. Le piccole città di provincia sono dogmatiche e aderiscono a determinate tradizioni e costumi. Provate a camminare in una piccola città con il costume di un eroe di un anime: non solo verrete notati, ma sicuramente esprimerete la loro sorpresa e forse anche indignazione. Nel peggiore dei casi, vi toglieranno letteralmente il desiderio di «esprimervi» d’ora in poi. Nel migliore dei casi, dopo rideranno. Megapolis è tollerante verso qualsiasi manifestazione di alterità. Qualsiasi alterità sarà usata e consumata da essa.
ALLA RICERCA DEL SUCCESSO
Il secondo motivo che spinge a trasferirsi nella megalopoli è il «successo».
Megapolis attira soprattutto i giovani. Quelli per cui il riconoscimento, la crescita di carriera, i benefici materiali sono importanti.
Il riconoscimento da parte degli altri è estremamente importante nell’adolescenza. È l’età in cui lo status sociale e il noto «successo» sembrano essere i più importanti. È per questo che i giovani si trasferiscono nelle grandi città. Il trasferimento stesso in una grande città è spesso fonte di orgoglio non solo per il nuovo arrivato, ma anche per i suoi parenti rimasti in provincia. Perché una megalopoli è un attributo di status in sé. Si ritiene che coloro che si sono trasferiti nelle grandi città abbiano più successo, siano più ricchi e si trovino su un gradino più alto della società.
Cosa si intende per successo? Un reddito elevato — sì, senza dubbio. Un lavoro prestigioso — ovviamente. La possibilità di partecipare a eventi privati — anche questo. Ma l’indicatore più importante del successo è la cosiddetta positività. Qualunque cosa vi accada, dovete avere un aspetto positivo: sorridere, vedere solo i lati positivi, prendere le difficoltà alla leggera, non notare i problemi. Se siete costantemente sull’onda della positività, significa che avete successo, che riuscite in tutto. Ma a quale costo si ottiene questo risultato in una megalopoli?
Vivere in una megalopoli è comunque stressante. Semplicemente perché ci sono fattori di stress come il rumore intenso dei trasporti urbani, l’affollamento di persone, il basso livello di ossigeno e di luce solare e così via. Evolutivamente, l’organismo umano reagisce a questi fattori con paura, ansia e aggressività.
Ma una persona di successo non ha il diritto di mostrare queste emozioni. Egli è positivo. Per mantenere gioia e leggerezza, è necessario almeno sopprimere le emozioni negative e passare a esperienze più superficiali.
Da un lato, una metropoli offre un gran numero di opportunità per affogare le preoccupazioni. Più grande è la città, più numerosi sono i divertimenti, gli hobby, i circoli ricreativi. Più sono le cosiddette persone che la pensano allo stesso modo e con le quali ci si può slegare. Le conoscenze più superficiali, anch’esse non obbligano a nulla, ma danno l’impressione di «riempire» la nicchia della comunicazione.
DIFFICOLTÀ DI EVOLUZIONE
Cosa succede a una persona in una metropoli?
Innanzitutto, una volta entrata in una megalopoli, una persona deve inserirsi. In linea di massima, alla megalopoli non interessa se ci si adatta o meno. Ma poiché il nuovo arrivato ha in testa una certa immagine di «città di persone di successo», tutta la sua vita deve essere d’ora in poi subordinata al tentativo di conformarsi all’immagine di «persona di successo». Di norma, si prende come modello un collega, un vicino, un conoscente relativamente affermato e si inizia a copiare il suo aspetto, la sua vita quotidiana, le sue abitudini, il suo ritmo e il suo modo di vivere. Ad esempio, il manager Vasya. E solo dopo che compaiono il vestito, l’auto, la moglie, la posizione, gli interessi e i viaggi in discoteca «come Vasya», si può, a quanto pare, espirare e vivere serenamente. Come Vasya. Ma no. A quel punto si è formato un certo stereotipo e un certo ritmo di vita.
In secondo luogo, una persona arrivata in una megalopoli sviluppa la paura di perdere delle opportunità. Da un lato, nella ricerca del successo, una persona coglie qualsiasi opportunità di fare carriera, di guadagnare denaro, di fare conoscenze utili. Dall’altro, è come se dovesse costantemente dimostrare alla megalopoli di essere degno di viverci. E l’unico modo per dimostrarlo è essere costantemente occupato.
Megapolis si trasforma in una sorta di moglie esigente. Lavoro-lavoro-lavoro-lavoro per dimostrare di essere degni di lei. La paura di perdere tempo e opportunità non permette di «non fare niente», e il «non fare niente» è accompagnato da un senso di colpa mal realizzato.
Di conseguenza, una persona è catastroficamente sovraccarica: ha troppe cose da fare, per cui non è in grado di individuare la cosa principale, di stabilire una priorità. Ma la cosa più triste è che si perde l’obiettivo finale, quello per cui si fa tutto questo. E non è più la megalopoli con le sue opportunità a esistere per l’uomo, ma l’uomo con le sue opportunità limitate e in continuo esaurimento — per la megalopoli.
In terzo luogo, in una grande città una persona sente la solitudine esistenziale più acuta. Sembra essere circondata da un gran numero di conoscenti, colleghi, può brillare in società o essere una delle folle che escono dalla metropolitana ogni mattina. C’è tanta gente in giro e sostanzialmente nessuno. Il fatto è che la maggior parte degli abitanti della metropoli sono pendolari. Ognuno di loro ha una propria immagine del mondo, elaborata dai propri antenati. E questa antica struttura inconscia controlla una persona in modo molto più potente della sottocultura della megalopoli. Ecco perché è così difficile stabilire legami forti e profondi, trovare un vero amore e un vero affetto in una nuova città. Ecco perché dopo l’ennesimo tentativo fallito di trovare proprio quel legame, le persone preferiscono rimanere da sole, accontentandosi di relazioni di coppia o «libere». Purtroppo, queste relazioni non risolvono il problema della solitudine, ma lo attutiscono solo un po’.
E la cosa più interessante è che nella megalopoli una persona perde esattamente ciò per cui stava lottando. Megapolis, in quanto città delle opportunità, avrebbe dovuto dare la possibilità di sviluppare l’individualità. Tutti noi vogliamo essere speciali, diversi, unici. Abbiamo bisogno di una costante conferma della nostra unicità. E fa così paura diventare ordinari. Dopo tutto, l’ordinario non ha successo, è «come tutti gli altri». E alla fine una persona si trasforma in «uno degli altri». Nelle megalopoli c’è un cambiamento troppo rapido delle priorità, degli interessi, dell’onorare l’una o l’altra autorità. Oggi sei interessante, domani c’è qualcun altro al tuo posto. È così che si verifica l'»assorbimento della folla». C’è una forte delusione verso se stessi, verso la città, verso gli altri, che spesso getta una persona sul fondo.
SPINGERE LE RADICI
Ma a un certo punto avviene la trasformazione del nuovo arrivato in un aborigeno. E la grande città diventa un nativo, che già «non va da nessuna parte». E non importa cosa si sia raggiunto a quel punto: spazzare ancora le strade o diventare il capo di una compagnia petrolifera. Si ha solo la sensazione di non poter conquistare la megalopoli, ma di poter continuare a vivere. È qui che iniziano i veri problemi.
Per alcuni è difficile uscire dai sentieri battuti. C’è la percezione che per sopravvivere in una metropoli si debba imparare a vivere nel suo ritmo frenetico. E coloro che la abitano cercano di farlo. Senza accorgersi che sono loro stessi a stabilire questo ritmo e ad aumentarlo costantemente. Le enormi distanze, gli ingorghi stradali non fanno che aggravare la corsa: una grande quantità di tempo viene trascorsa sulla strada e diventa «persa». E questa costante corsa alle opportunità, al tempo, al successo, allo status diventa parte della vita. È come se ci si fermasse — non si può recuperare il ritmo della metropoli.
Altri si fermano e rimangono in qualche punto dello spazio-tempo. La loro vita sembra congelarsi. Per esempio, Petya raggiunge quello che ha raggiunto Vasya e rimane a quel livello. La città va avanti, e Petya guarda quello che succede, invidia, ma rimane al punto in cui le sue risorse e le sue ambizioni sono finite. E l’invidia e i desideri, che diventano un futuro parzialmente rimandato, cerca di realizzarli nella vita dei suoi figli.
I terzi capiscono chiaramente che la megalopoli li priva di qualcosa di molto importante: l’opportunità di fermarsi, di realizzare qualcosa sulla propria vita e su se stessi. Queste persone compensano tutto ciò di cui la grande città li priva con viaggi in Asia, pratiche orientali, visite da uno psicoterapeuta e così via.
Il quarto si rende conto a un certo punto di essere privato della vita reale. Che tutta la loro vita è una sorta di «facciata», un gioco di pubblicità, una gara senza senso. Si fermano, spesso cambiano radicalmente la loro vita, e la megalopoli diventa di nuovo un’opportunità per realizzare se stessi e solo questo.
FUGGIRE O RESTARE?
La fuga dalla megalopoli è possibile in qualsiasi momento. Qualcuno non riesce a sopportare la corsa, si rende conto di non avere abbastanza forze e risorse per continuare a vivere al ritmo frenetico della vita, di non essere in grado di stare al passo con la megalopoli. Il fattore del successo e dell’unicità rimane rilevante. Di conseguenza, una persona preferisce essere una persona conosciuta e rispettata in provincia piuttosto che un «signor nessuno» nella grande città.
Alcune persone tornano alle loro radici perché hanno bisogno di persone vicine e comprensive e non sopportano la solitudine. Nella sua terra d’origine trova pace e tranquillità. Qualcuno semplicemente non trova un impiego nella «città delle grandi opportunità» — e succede. Qualcuno «supera» una megalopoli e se ne va in un’altra ancora più grande. E qualcuno parte alla ricerca di un sé perduto in una megalopoli.
Si può vivere in una metropoli. Sì, per vivere, non per sopravvivere. Vivere comprendendo che la città esiste per voi e non voi per la città. Ma per questo è importante capire qual è la vostra vita e come costruite il vostro rapporto con la città.
STRESS, TENTAZIONI, CREATIVITÀ
Siamo dei pionieri: per la prima volta nella storia dell’umanità, oggi la maggior parte delle persone vive in città. Questo è molto insolito per chi ha vissuto per milioni di anni in piccole tribù allo stato brado. E ciò che l’evoluzione ci ha insegnato è ancora con noi, anche se la città richiede nuove abilità.
Un team di scienziati guidato da Lena Cosmides ha dimostrato che il nostro sistema di attenzione visiva è ancora sintonizzato su un’esistenza primitiva. Quindi, in un contesto urbano, troveremo automaticamente e più rapidamente gli animali con gli occhi piuttosto che le automobili o gli edifici. La capacità di vedere un’auto in città è molto più importante di un piccione o di un orso, come ci rendiamo conto consapevolmente, ma il nostro cervello pensa ancora in modo diverso.
Case enormi, addossate l’una all’altra, asfalto e vegetazione minima: un paesaggio ancora insolito per la nostra percezione. L’attenzione umana è una risorsa limitata e la città è una cacofonia di stimoli che richiedono una percezione rapida, spesso immediata. Si tratta di incroci, pubblicità, conversazioni di persone che camminano nelle vicinanze, campanelli e sirene. Come molti studi hanno dimostrato, questo ambiente è dannoso per il cervello: gli abitanti delle città sperimentano lo stress molto più spesso degli abitanti delle periferie e delle campagne. Questo porta a una maggiore prevalenza di varie malattie mentali.
È improbabile che si riesca a cambiare radicalmente il nostro ambiente in tempi brevi, quindi dobbiamo imparare a ridurre al minimo gli effetti negativi. Il nostro principale aiuto in questo senso è la natura. La natura non richiede un dispendio mentale da parte del cervello, ma anzi ne ripristina le risorse. Migliaia di studi hanno dimostrato il suo potere curativo. Ad esempio, i pazienti in ospedale si riprendono più rapidamente se dalla finestra della loro stanza possono vedere degli alberi o se nella stanza ci sono delle piante in vaso.
Berman, psicologo dell’Università del Michigan, ha chiesto agli studenti di fare passeggiate regolari, alcuni per le strade trafficate della città, altri in un parco. Sono stati poi sottoposti a vari test psicologici e quelli che camminavano in città non solo erano di umore peggiore, ma hanno anche ottenuto punteggi più bassi nei test di memoria e di attenzione.
Non solo, gli scienziati hanno scoperto che i casi di violenza domestica sono minori negli appartamenti con vista sugli spazi verdi. È emerso che anche un quadro o una fotografia con vista sulla natura aumenta lo sfondo emotivo positivo, a differenza delle immagini di paesaggi urbani. Non sorprende il fatto che il disturbo da deficit di attenzione nei bambini si manifesti molto più spesso nelle città.
Qui la pubblicità varia e di massa offre insistentemente «tentazioni», e un tale carico sul cervello riduce la forza di volontà — in città le persone sono più spesso tentate, e questo si riflette nelle loro preferenze. Una persona compra cose inutili, utilizza servizi finanziari rischiosi, mangia cibi dannosi per lui.
Tuttavia, la città con la sua imprevedibilità di incontri e situazioni ha dei lati positivi: la megalopoli contribuisce alla creazione di un ambiente creativo, all’emergere di nuove idee. Gli scienziati hanno dimostrato che nelle megalopoli il numero di innovazioni è significativamente più alto rispetto alle piccole città e ai villaggi. Tuttavia, è bene ricordare che se non riuscite a immaginare la vostra vita al di fuori delle megalopoli, cercate almeno di uscire nella natura o di trovare cinque minuti per visitare un parco urbano.
New, J., Cosmides, L., & Tooby, J. (2007). L’attenzione specifica per categoria negli animali riflette priorità ancestrali, non competenze. Proceedings of the National Academy of Sciences, 104 (42), 16598-16603.