Mettete via i giocattoli

Mettete via i giocattoli

Il risentimento è un buco nero invisibile all’occhio, in cui vengono risucchiati il tempo, la gioia, la calma e il buon senso. Al loro posto rimane il vuoto e l’esperienza infinita degli stessi sentimenti senza diritto alla libertà vigilata. Nel risentimento, è facile rimanere bloccati tornando sempre alla stessa cosa — nella sofferenza, il tempo si trascina dolorosamente e la forza si scioglie come un cubetto di ghiaccio al sole. A un certo punto potreste scoprire di aver trascorso ore in questo stato senza mai vivere per voi stessi. Ma spendere tutto se stesso nel risentimento è un lusso inaccettabile, non è vero?

Ogni essere umano nasce con un semplice insieme di emozioni di base. L’insieme è universale e ricorda i barattoli di vernice gialla, rossa e blu, mescolando i quali si possono ottenere tutti gli altri colori. Mescolando i colori giallo e blu si ottiene il verde, aggiungendo un po’ di giallo al rosso si ottiene l’arancione e così via. Più o meno lo stesso accade con la varietà di una materia sottile come le esperienze. Le diverse combinazioni di emozioni di base costituiscono la base della nostra ricca vita interiore.

Esistono solo (o addirittura otto) emozioni di questo tipo: piacere, interesse, sorpresa, dolore, rabbia, paura, disgusto e vergogna. Per quanto riguarda la vergogna, tra l’altro, la questione è controversa: se sia davvero innata o se venga educata sotto la guida degli adulti fin dalla più tenera età. A favore del fatto che la vergogna sia un prodotto dell’educazione, sta il fatto che con l’aiuto di questo sentimento si regolano i rapporti tra le persone. Ciò che è tabù da fare fa paura e fa vergognare, cioè la vergogna è un «segnale» che indica che qualcosa non va fatto. Ma torniamo alle altre emozioni dell’elenco: alcune di esse sono già visibili in un neonato (per esempio, la rabbia, il piacere, la paura), altre compaiono un po’ più tardi (la sorpresa, il dolore e così via). Il risentimento compare nella vita di una persona all’età di circa sei mesi e diventa fisso all’età di due o tre anni. Sotto diverse facce, cattura territori considerevoli del nostro mondo interiore: l’offesa dovrebbe essere conosciuta a vista!

ELEMENTO DI GALATEO

L’offesa è una forma facile ed elegante di regolazione dei rapporti tra le persone. «Se non fai quello che voglio, mi offendo!». — Questa semplice formula di manipolazione viene spesso assorbita dal bambino direttamente dai genitori. «Togli i giocattoli, o la mamma si offenderà», «Mangia tutta la minestra, o la nonna si offenderà»… Tali appelli traducono per il bambino una regola: sarà bravo e leale solo se soddisferà le aspettative degli adulti. Non soddisfare le aspettative di qualcun altro significa offenderlo. Ma cosa c’entrano le sue aspettative? Questa è la mia vita, i miei bisogni e desideri, le mie azioni.

È importante dire che il risentimento come reazione a un comportamento sgradevole può essere abbastanza giustificato e comprensibile. Esistono regole specifiche di comportamento nella società e la loro violazione provoca una reazione emotiva naturale. Questa reazione è giustificata: qualcuno ha violato i vostri diritti e voi provate risentimento per questo. Poiché la rabbia è un’emozione semi-legale nella nostra società, il risentimento (cioè la rabbia diretta sia verso l’esterno che verso l’interno) diventa un «sostituto dello zucchero», agendo come un surrogato socialmente approvato della rabbia. Il risentimento come abilità sociale è giustificato quando qualcuno «insidioso» ha infranto le «regole del gioco» sociale e voi avete sofferto per questo. Fin dall’infanzia si capisce chiaramente in quali casi ci si deve offendere e in quali no. Capite anche in che forma vi devono essere fatte le scuse e assimilate la formula «gli sciocchi non si offendono». Ma ci sono casi in cui la capacità di offendersi è distorta, assume forme grottesche e inadeguate. E questi volti dell’offesa esagerata probabilmente vi sono familiari:

— l’offesa dimostrativa, che non coincide in scala con la sua causa;

— la convinzione che una persona abbia arrecato offesa alla vittima di proposito, deliberatamente, comprendendone tutte le conseguenze. La convinzione che una persona abbia agito deliberatamente a volte ci ferisce molto di più del contenuto delle sue azioni. Ed è molto difficile ammettere che è successo per caso.

RECLAMO L’ERRORE

Un approccio popolare alla comprensione dell’offesa nella psicologia russa è la teoria del pensiero sanogenico. L’autore di questo approccio, Y. M. Orlov, descrive il risentimento come una reazione emotiva causata da una discrepanza tra le aspettative e il comportamento effettivo di un partner comunicativo. In altre parole, abbiamo inventato i nostri limiti e requisiti per il nostro partner e poi ci siamo offesi quando lui o lei non si è «adattato». La base del risentimento è il risultato di tre operazioni di pensiero: la costruzione di aspettative, l’osservazione del comportamento reale e il confronto. Da questa formula possiamo ricavare una semplice regola per affrontare le offese: non aspettarsi molto dalle persone, ma accontentarsi di ciò che si ha. Spesso è importante rendersi conto che le proprie aspettative non sono realistiche. Dopo tutto, è davvero inutile aspettarsi da uno studente che consegni il suo saggio in tempo, pretendere da un adolescente che tenga pulita la sua stanza, aspettarsi da vostra suocera che condivida con voi la vostra visione del mondo, e così via. Inoltre, non è irragionevole rinunciare all’abitudine di interpretare il comportamento degli altri. Voi avete la vostra verità, gli altri hanno la loro. Perché dovrebbero comportarsi come se avessero il vostro cervello nella testa e il vostro cuore amante della verità nel petto?

MARCATORE DI DIFFICOLTÀ

Possiamo pensare che i nostri rapporti con gli altri siano sereni e belli, fino a quando non ce la prendiamo con loro per qualcosa (che sia successo davvero o che abbiamo immaginato in modo creativo). E poi si scopre che questi altri sono davvero altri, con i loro sentimenti, pensieri, azioni e bisogni. E se non hanno provocato in voi emozioni negative, di fatto non li avete visti nella loro interezza, accontentandovi delle vostre proiezioni e fantasie. Il risentimento e il conflitto che provoca sono un’occasione per incontrare l’altra persona faccia a faccia. Inoltre, il risentimento è un’occasione per incontrare se stessi, perché segna il proprio luogo doloroso. Avrebbe potuto passare, ma no: vi ha catturato e vi tormenta.

MECCANISMO DI DIFESA

Il risentimento ha molte sfaccettature. Può essere un punto di crescita, di scoperta di sé e di miglioramento, oppure può servire a mascherare un problema reale. Si verifica quando chi vi circonda cerca di mettervi di fronte a un fatto poco lusinghiero della vostra realtà. Ad esempio, che non mantenete la parola data, che vi comportate in modo egoistico, che siete avidi o che rifiutate l’aiuto. E poi, di fronte alla reazione degli altri al nostro brutto comportamento, ci affrettiamo a rivestirci di risentimento come di una corazza e ci aggrappiamo ad esso, rifiutandoci di guardare le cose in modo sensato. Quanto più la critica è sincera, tanto più ci sentiamo in colpa. E più ci arrabbiamo perché siamo stati «capiti».

È normale e anormale essere offesi allo stesso tempo: dipende da cosa e come. Ma se si studiano le opere dei grandi pensatori, ci si rende conto che essi non pongono affatto l’offesa. Non ha valore dal punto di vista dell’eternità e dell’armonia universale, cosa dire.