E la comunicazione è considerata uno stile di vita. Quanto dovremmo pagare per questo? I balamuti di massa in Russia riscuotono a rubli, a copechi, e uno psicanalista preferisce un solo cliente, ma molto costoso. Non è questo il modo di stare nel nostro bazar.
RINFORZO E PUNIZIONE
Gli insegnamenti di Freud iniziarono a diffondersi in Russia contemporaneamente a quelli di Pavlov, ma in opposizione a quest’ultimo. Freud era straordinariamente simile a Pavlov. Entrambi portavano barbe ben curate, con folti baffi all’insù.
Ma questa era la fine della somiglianza tra Pavlov e Freud. Pavlov non credeva nell’inconscio. Credeva nella struttura del cervello e dei riflessi spinali e dimostrava con l’esempio dei cani come l’essere (materiale) determini la coscienza (ideale). Pavlov ha contagiato l’intero Paese con l’amore per i bastardini, tanto che abbiamo dato loro la strada per lo spazio.
I suoi insegnamenti suonavano all’unisono con lo slogan del nuovo tempo: forgiare un uomo nuovo e il suo bel futuro con l’aiuto di punizioni e rinforzi. Le sue argomentazioni furono considerate impeccabili e fu lui, e non Freud, a ricevere il premio Nobel, sebbene Freud fosse stato nominato tre volte.
Pavlov era scettico sulle prospettive di rieducazione dei suoi compatrioti. Parlando a un’università occidentale, disse che i russi hanno una struttura cerebrale tale che le loro parole e le loro azioni sono in contrasto. A parole una cosa, nei fatti un’altra. Tutto il vapore del corno. I riflessi per le parole sono prodotti, ma per le azioni — no.
PROCEDURA PSICOLOGICA PER LA RIASSEGNAZIONE DEL SESSO
Tra l’altro, anche Freud amava i cani. La tracotanza dei classici consisteva nel fatto che preferivano il loro affetto all’amicizia con le donne. Le donne erano percepite da loro come meno promettenti e poco educabili. Ma se Pavlov non correva questo pericolo (le cagne non sapevano che Pavlov preferiva i cani maschi, vero?), la sua misoginia fu fatale per Freud.
Perché i principali clienti degli psicoanalisti, e anche degli psicologi, sono le donne. E le donne, come i bambini, hanno bisogno di sostegno, amore, adorazione — in attesa di metodi irrazionali di influenza.
Molto presto nell’ambiente professionale si è formato il mito delle clienti donne innamorate dei loro medici. Gli psicoanalisti hanno incontrato donne che soffrivano di gravi problemi emotivi, stanchezza cronica, frequenti svenimenti e depressione. Quasi invariabilmente questi sintomi indicavano la biografia di una donna che, fin dall’infanzia, era stata incline all’autodistruzione.
La caratteristica principale del comportamento di questa donna era l'»aggrapparsi», un desiderio irresistibile di stare con qualcuno con cui non si poteva condividere né la vita né l’amore. Dopo aver trascorso diversi mesi in psicoterapia, le donne dimenticavano gradualmente il loro fallito prescelto, ma… si innamoravano dello psicoterapeuta.
Ad esempio, sono note due amanti del famoso discepolo di Freud Carl Jung (1875-1961), entrambe ex clienti. Una era l’emigrata russa Sabina Shpilrein (1885-1942), l’altra era l’inglese Toni Wolfe (1888-1953). In seguito gli psicoanalisti americani proposero di chiamare questo tipo di personalità «personalità dipendente». Sarebbe più corretto chiamarla «donna dipendente», perché sono le donne a essere citate come esempio di questo tipo di dipendenza.
Nel suo famoso studio, lo psicologo americano contemporaneo Armand Loranger ha dimostrato che la maggior parte dei clienti che possono essere classificati in questa categoria sono donne dopo i 40 anni. Conducendo un’indagine di massa, Armand Loranger ha cercato di andare oltre i singoli casi e le interpretazioni soggettive. Il quadro è emerso in modo abbastanza chiaro. Ma può anche essere criticato.
1 L’intenzione (latino: intentio — «sforzarsi») è l’orientamento della coscienza, del pensiero verso un qualche oggetto; tale orientamento è basato su un desiderio, un’intenzione
Il nome stesso di persona dipendente contiene una tradizionale critica protestante, un richiamo all’ideale di una persona indipendente che conduce una vita autonoma. L’uguaglianza di genere tra uomini e donne è un altro degli ideali del protestantesimo. Se una donna proveniente da una cultura tradizionale, come la Cina o la Russia, seguisse questi ideali, nel suo Paese cadrebbe rapidamente nella categoria di «indisciplinata», «orgogliosa», «aggressiva», «mascolina» o semplicemente «pazza».
In tutte queste storie d’amore con gli psicoanalisti, si può notare il desiderio degli specialisti maschi di scaricare la responsabilità delle relazioni «illegali» sulle loro clienti donne. Erano così invadenti e appiccicosi che non restava altro da fare che tollerarli. Ma è facile ipotizzare che anche gli psicoanalisti possano essere interessati a donne che li amino, li obbediscano e siano loro fanaticamente devote, confermando le loro ambizioni.
È noto che le clienti donne che hanno cercato di liberarsi della loro dipendenza e che erano pronte ad andarsene, hanno incontrato la resistenza dei loro psicoanalisti. Naturalmente, in questi casi lo psicoanalista non si getta sul petto della «sostituta» con dichiarazioni d’amore e di gratitudine per gli anni trascorsi al suo fianco. Semplicemente, inizia a «spiegarle delicatamente» che è malata, che la cura deve essere continuata e che solo lui, conoscendo la storia della sua malattia, può, se non guarirla, almeno mantenerne la salute mentale.
Naturalmente, la situazione demografica in Russia è tale che ogni uomo più o meno decente gode delle maggiori attenzioni delle donne.
Ma abbiamo già diffuso un altro mito, scettico, sullo psicoanalista come maschio perdente che sfoga i suoi complessi ascoltando le storie di donne infelici.
Gli autori della mitologia scettica sono clienti delusi. In Russia la psicoanalisi è sfortunata: abbiamo donne così potenti che ucciderebbero un gruppo di psicoanalisti e non direbbero grazie.
Le nostre donne si sono messe in gioco e sono andate a studiare psicologia da sole. Tre anni fa, solo a Mosca c’erano circa 90 facoltà di psicologia. Il 90% degli studenti erano donne. Abbiamo un numero così elevato di psicologi che presto sarà il momento di equiparare il sesso femminile a una professione. Infatti, quale donna russa non è una psicologa?
IL CULTO DELLA BRUTTEZZA AL POSTO DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
Gli scenari che determinano il comportamento umano si collocano su tre livelli. I più superficiali sono gli scenari individuali, biografici. Il livello intermedio è quello stabilito dall’ambiente, dalla cultura in cui una persona vive: «contestuale» o «ambientale». E il livello più basso è quello, convenzionalmente parlando, degli «archetipi»: gli schemi più profondi, come il complesso di Edipo, che sono già collegati alla biologia.
La psicoanalisi cerca sempre di colpire solo il livello più basso. Il resto non esiste per essa. Tira tutto verso il basso. Proprio ieri una donna è venuta a chiedermi aiuto. La donna aveva una vita personale disastrosa, anche se aveva tutto: era bella, intelligente, aveva un appartamento, soldi e così via.
A seguito di sedute attive di quattro mesi, lo psicoanalista le ha annunciato che tutti i suoi problemi erano dovuti al fatto che, quando era piccola, la porta della camera da letto dei genitori era socchiusa e lei aveva visto la madre gemere e urlare. La ragazza pensava di essere ferita. Da allora associa il contatto sessuale alla violenza e alla sofferenza.
Sono quasi caduta dalla sedia, perché questa è una spiegazione da manuale di psicoanalisi. Cosa c’era da fare per quattro mesi? E di conseguenza, il rapporto di questa donna con la madre settantenne è stato completamente danneggiato. Perché era colpa della mamma.
Questa donna non aveva né l’educazione né la critica, così sfogò la sua rabbia sull’anziana madre, che non aveva idea del motivo della rabbia. La domanda principale è: c’è stata una scena del genere? Forse non c’è ancora stata; e se c’è stata, cosa fare ora? Non sono affatto sicuro che la consapevolezza dei conflitti profondi dia sollievo.
Penetrando negli strati più profondi della psiche del nevrotico, la psicoanalisi viola o mina la fiducia di base nella vita di persone che già lottano con la vita.
Ma oltre alla differenza di sesso, c’è anche la differenza di cultura.
UN INGANNO UMILIANTE
Freud ha spiegato in modo geniale la contraddizione interna dell’Europa di fine secolo, e allo stesso tempo della civiltà occidentale basata sul principio «l’uomo è lupo all’uomo».
Sigmund Freud riteneva che tutte le persone, pur essendo diverse, avessero gli stessi complessi. Questo biologismo, questo tentativo di grande teoria e la ricerca di una spiegazione unica e universale del comportamento umano sono tipici del XIX e dell’inizio del XX secolo. Ma se osserviamo il contenuto di questi complessi «universali», si scoprirà che sono complessi di un uomo di tipo molto specifico. In primo luogo, si tratta di una persona isolata. In secondo luogo, è cresciuto in una famiglia problematica. L’unica risorsa per questo tipo di persona è uno psicoanalista che lo aiuti a uscire dalla fossa.
Intorno agli anni Cinquanta sono apparsi i primi lavori sulla cosiddetta psicologia transculturale (cioè interculturale): si tratta di una scienza che si concentra sul confronto tra la psiche di persone di culture diverse. Cinque anni fa, mentre facevo ricerca in Francia, ho incontrato per la prima volta un approccio psicoterapeutico che lavora direttamente con le specificità culturali del paziente. C’è un ricercatore di questo tipo — Toby Nathan, un francese di origine africana, molto diffuso a Parigi — che ha aperto a Parigi un centro per lo studio e il sostegno delle migrazioni.
L’essenza è il concetto che una persona può essere aiutata solo conoscendo e utilizzando gli strumenti che la sua cultura d’origine le mette a disposizione.
Una volta, nell’unico ristorante africano di Parigi, abbiamo avuto una conversazione a cuore aperto con Assane Cherif, psicoterapeuta nero e braccio destro di Toby Nathan. La posizione di principio di questa scuola francese è che la psicoanalisi non funziona con le persone di origine africana e, a quanto pare, con i membri di altre comunità collettiviste.
Freud è freudiano e gli africani sono africani. Pensate che i giovani neri africani siano psicologicamente morti a Parigi o a Londra perché il loro ego e il loro super-ego non corrispondono? Hanno solo nostalgia della loro tribù, dove ogni minimo evento è preso da una folla di persone molto indifese. E le decisioni finali sono prese da un capo o da uno sciamano. Il giovane non ha alcun super-io, è tornato a casa, in Africa. E ne ha nostalgia. Perché qui, a Parigi, tutte le relazioni si basano su accordi tra i super-ego di individui istruiti, che non trovano più alcun ego. La spersonalizzazione è il flagello del capitalismo.
…L’interesse per il freudianesimo in Russia è aumentato proprio durante i periodi delle cosiddette trasformazioni rivoluzionarie, che hanno significato profonde rotture sociali. Fino alla distruzione delle basi della famiglia tradizionale.
Il freudianesimo è la psicologia della rottura delle relazioni normali, non solo tra le persone, ma tra parenti, genitori e figli, mamme e figli, papà e figlie. E anche tra figli e padri, mamme e figlie.
Il freudianesimo è una dottrina pessimista che porta l’impronta del carattere del suo autore.
PARERE DELL’ESPERTO
Sergey Stepanov, psicologo, scrittore
La psicoterapia è un metodo di influenza terapeutica psicologica (in contrapposizione a quella medica e chirurgica) sulle motivazioni, le emozioni, la volontà e la consapevolezza di sé di una persona in molte malattie mentali, nervose e psicosomatiche. Si fa una distinzione approssimativa tra la psicoterapia a orientamento clinico, che mira principalmente a eliminare o alleviare i sintomi della malattia, e la psicoterapia centrata sulla persona, il cui compito è aiutare il paziente a cambiare il suo rapporto con le circostanze della vita e con la propria personalità. Storicamente, la prima forma di psicoterapia è la psicoanalisi, un metodo sviluppato da Z. Freud a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Si basa sulla visione originale, anche se tutt’altro che controversa, di Freud sulla natura dei disturbi mentali. Il fondatore della psicoanalisi vedeva le loro origini nelle esperienze traumatiche dell’infanzia, per lo più di natura sessuale. Il compito della psicoanalisi è quello di scoprire e attenuare i conflitti interni nascosti nelle profondità della psiche inconscia. La psicoterapia viene talvolta ingiustificatamente identificata con la psicoanalisi, che è il metodo più diffuso ma non l’unico. Accanto ad essa esistono altri sistemi di psicoterapia: cognitiva, comportamentale, della Gestalt, ecc. La questione della validità scientifica e dell’efficacia dei diversi metodi rimane estremamente dibattuta. Si ritiene che il successo della psicoterapia non dipenda tanto dalla scelta di questo o quel metodo, quanto dalle qualità personali dello psicoterapeuta.