La megalopoli stessa è un enorme fattore di stress. C’è qualcosa di innaturale in essa. Sì, noi esseri umani siamo animali «da branco». Ma i nostri antenati non vivevano certo in branchi di un milione o anche di venti milioni di individui. L’affollamento, la cattiva ecologia, l’ipodinamia, la sovrabbondanza di informazioni, il rumore e l’illuminazione 24 ore su 24: tutto questo è uno stress per l’organismo. Non abbiamo un meccanismo naturale di autoregolazione, di recupero delle forze nella megalopoli. Pertanto, ognuno affronta lo stress nel modo che conosce. E, ahimè, non sempre in modo ottimale. Cosa succede allora?
1. L’OSCHELNIK.
L’isolamento è diventato un modo per autoregolarsi per queste persone. Difesa — rafforzamento dei confini. Psicologicamente, è come se l’Eremita si circondasse di un recinto di cinque metri e si avvolgesse di filo spinato. In questo modo i fattori di stress si riducono, il loro impatto si riduce. Il sistema nervoso si alleggerisce. L’eremita è meno stanco e si concede maggiori opportunità di riposo. Ma questo è irto di solitudine, di cadute di attività, di impossibilità di realizzarsi.
Che aspetto ha l’eremita? Lo si può riconoscere dal suo corpo angusto: spesso queste persone si accasciano, incrociano continuamente le braccia e le gambe, abbassano la testa, guardano sotto i piedi. Nei mezzi di trasporto la prima cosa che guardano è un libro, per strada camminano con un lettore. L’abbigliamento preferisce quello libero e chiuso, sembra che si nascondano in esso, anche in estate possono indossare un mackintosh o avvolgersi in una sciarpa. Eremita — persona di casa, dopo il lavoro tende a tornare a casa o a lavorare a casa. Spesso sceglie la professione di «solitario». In vacanza si reca in luoghi tranquilli e appartati.
Cosa fare?
Evitare gli estremi, cercare di trovare un equilibrio: anche in una grande città si può scegliere il ritmo di vita ottimale per sé. Cercare di stare più spesso nella natura, meditare in silenzio, fare yoga o qigong. Durante la giornata fate delle piccole pause, per stare da soli con voi stessi. Così il sistema nervoso riposerà in modo più armonioso.
2. ROBOT
Ha chiuso le sue emozioni, ha perso il contatto con i suoi sensi. Si è rifiutato di sentire, e questa è la sua difesa, ma è una falsa difesa. È sovraccarico di stress, ma lo nega. Nasconde la testa sotto la sabbia come uno struzzo. Dall’esterno sembra un robot: si muove con decisione, parla senza emozioni, la mimica facciale e i gesti sono minimi, le intonazioni sono inespressive, lo sguardo è immobile. Non dà molta importanza ai suoi abiti, che devono essere innanzitutto pratici.
È un «uomo d’azione»: è realizzato, non getta le parole al vento, ma la vita gli sembra insipida e noiosa. Prima o poi cade in depressione, senza rendersi conto che la depressione è una conseguenza della soppressione dei sentimenti.
Cosa fare?
Imparare ad aprire il cuore, a sentire, a prestare attenzione al proprio stato emotivo. Questo non significa andare in giro con il cuore aperto. Ma un cuore chiuso non è la risposta, è troppo vulnerabile. Cercate un equilibrio: potete aprire o chiudere il cuore a seconda delle esigenze della situazione. Per esempio, durante l’ora di punta in metropolitana è meglio rimanere un «robot», ma durante un incontro amichevole potete aprirvi alle persone che vi sono vicine.
3. LA PERSONA MALATA
Lo stress attiva il sistema nervoso e, quando è eccessivo o costante, il sistema nervoso non ha il tempo di riposare. Allora «funziona male», non riesce a svolgere la sua funzione e il corpo non funziona. Possono insorgere insonnia e persino diverse malattie: digestive, cardiache, della pelle. Il paziente si sente cronicamente male e a poco a poco si abitua, trascura la sua salute, si rassegna alla malattia, senza nemmeno provare a cambiare qualcosa. Il più delle volte i medici non riescono a capire le cause della malattia. Il paziente si riconosce dalle continue lamentele sulla salute, sia dirette che indirette (espressione sofferente del viso, sospiri pesanti).
Cosa fare?
Naturalmente il malato soffre. Ma nella sua condizione c’è anche un beneficio nascosto. La malattia permette di riposare, di fare una pausa. Spesso è proprio prima di alcuni casi complessi, che il paziente diventa improvvisamente «inaspettatamente» cattivo, ed è costretto a cancellare tutto.
4. ADDETTO
Purtroppo, spesso è la dipendenza (alcolismo, tossicodipendenza, ecc.) a diventare il principale mezzo di autoregolazione. Le sostanze psicoattive «aiutano» a far fronte allo stress. In questo modo, il dipendente non fa affidamento su se stesso, ma su un aiuto esterno. Le persone di questo tipo non amano assumersi la responsabilità di se stesse, si affidano a qualcun altro. E questa è la trappola: il dipendente si rende dipendente non solo dalla sostanza, ma anche dalle relazioni. Le conseguenze negative della dipendenza, credo, siano superflue.
Cosa fare?
Assumersi la responsabilità della propria vita. Sviluppare meccanismi di autocura, alternativi alle dipendenze. Possono essere passeggiate nella natura, musica, massaggi e così via. Tutto ciò che vi permette di riposare in modo «sano».
5. SUPERATTIVO.
È costantemente in movimento, come se fosse impregnato del ritmo della grande città, si fonde con essa. Tante cose da fare, tante cose da gestire. E non riesce a fermarsi. È come se il suo corpo avesse dimenticato cosa sia il riposo. Gli sembra di addormentarsi in poche ore, ma non è così: è un’illusione di riposo. La persona iperattiva è facilmente riconoscibile per il suo parlare veloce, i suoi movimenti e la sua gesticolazione attiva. Vive una vita intensa e vivace. A volte troppo piena. Molte delle sue attività non sono il risultato di bisogni reali, ma semplicemente dell’incapacità di fermarsi.
Cosa fare?
Tutti hanno bisogno di riposo. Altrimenti, prima o poi, può verificarsi un crollo. Per questo motivo, anche nei programmi più impegnativi è importante prevedere delle pause di riposo. Solo chi è ben riposato può poi lavorare in modo produttivo.
6. AGGRESSORE
In una situazione di stress, diventa aggressivo. La sua rabbia agisce come reazione di difesa: «Stai lontano!» L’aggressore è irritabile, ironico, si scatena per qualsiasi motivo. Sembra cercare una scusa per sfogare le sue emozioni. Non può essere contento: è insoddisfatto di tutto. Sul volto dell’Aggressore c’è una maschera di tensione. Lo sguardo è concentrato, penetrante. Spesso soffre di pressione alta, mal di testa.
L’aggressore è come un bambino che urla di dolore. È importante capire che dietro la sua aggressività c’è un sovraffaticamento. La rabbia è solo una conseguenza del superlavoro.
Cosa fare?
Se l’Aggressore si concede finalmente un po’ di riposo — magari anche una lunga vacanza — si «riprende» immediatamente.