Sua zia soffriva di crisi epilettiche e suo fratello Theo morì sei mesi dopo il suicidio di Vincent in un manicomio, ma non è chiaro per quale malattia. La sorella minore, invece, soffriva di schizofrenia e trascorse 32 anni in un ospedale psichiatrico.
Il quadro clinico della malattia di Van Gogh è quello che meno ricorda l’epilessia. Fin dall’infanzia c’erano abbastanza stranezze nel suo comportamento. A causa di esse, il padre dovette addirittura ritirare il figlio da scuola, ma anche a casa Vincent continua a litigare con i genitori e, «non tollerando le opinioni altrui… per molto tempo non osa uscire per strada» 1 .
La religiosità di Van Gogh si sviluppa in un ascetismo che assume tratti decisamente morbosi: si picchia con un bastone, mangia solo pane raffermo e in chiesa offre il suo orologio d’oro come offerta. Le azioni eccentriche e ridicole di Van Gogh gli impediscono di diventare sacerdote. Vincent si reca comunque nel villaggio minerario di Borinage come predicatore.
Privo di denaro e di sostegno, va in giro vestito di stracci, non si lava affatto e vive in una capanna abbandonata dove dorme su un mucchio di paglia. Allo stesso tempo, «confessa i suoi peccati ai minatori e poi si punisce pubblicamente per questi peccati picchiandosi con un bastone».
Gli abitanti del villaggio lo guardano come un pazzo; e i suoi parenti hanno già capito che Vincent è malato di mente. «I suoi genitori intendevano mandarlo in un villaggio belga, i cui abitanti accoglievano nelle loro famiglie i malati di mente» 2 . Van Gogh lavorò sia come insegnante che come impiegato, e solo nell’ultimo decennio come pittore. «Ma ovunque e in tutto fu un fallimento» 3 .
Nel 1882 Van Gogh, in uno stato di grave depressione complicato da una malattia venerea, viene ricoverato in un ospedale dell’Aia per essere curato. Quattro anni dopo, Van Gogh progettò un suicidio congiunto con uno degli artisti, lo scozzese Alexander Reid, che fortunatamente non si realizzò.
Più tardi, vedendo il suo ritratto dipinto da Gauguin, Vincent si innervosì ed esclamò: «Sono proprio io, ma solo pazzo!». 4 Una sera in un caffè, Van Gogh, agitato, lancia un bicchiere in testa al suo ritrattista e qualche giorno dopo tenta di pugnalare a morte Gauguin con un rasoio.
Alla fine di dicembre dello stesso anno, il giornale della città di Arles pubblica un resoconto: «Domenica alle 23 il pittore Van Gogh si presenta nella casa di tolleranza n. 1, chiama una prostituta di nome Rachel e le consegna il suo orecchio sinistro mozzato con le parole: ‘Nasconditi bene'».
Ricoverato in ospedale, Van Gogh scacciava le persone, si lavava in un secchio di carbone, rifiutava il cibo e gridava frasi di contenuto religioso. Il 7 gennaio Van Gogh viene dimesso dall’ospedale, ma le sue condizioni rimangono gravi: «insonnia, incubi notturni, deliri di avvelenamento, idee religiose, congelamento in una posa, rifiuto di mangiare… calo delle forze». Nel febbraio 1889, il primario dell’ospedale di Arles, il dottor Urpar, diagnosticò «mania acuta con delirio generalizzato «5 .
Dopo tre settimane, la psicosi si è attenuata e l’artista è stato dimesso a casa. Ma poiché rimaneva incustodito, i residenti si appellarono al sindaco affinché isolasse il pazzo. Un anno prima della sua morte, in una lettera al fratello Theo Van Gogh, si lamentò: «Il commissario di polizia… in risposta a ciò ha ordinato di rinchiudermi di nuovo. Sia come sia, mi hanno rinchiuso per molti giorni, in una cella per pazzi, sotto la sorveglianza di guardiani, senza provare la mia colpevolezza e senza poterlo fare…». Il medico «dice che invece di mangiare bene e correttamente, mi sono mantenuto con vodka e caffè. Questo lo ammetto. Tuttavia, rimane corretto il fatto che tutto doveva essere portato all’estremo per ottenere la nota gialla acuta che sono riuscito a ottenere quest’estate».
Il proprietario del manicomio per malati mentali Theophile Peyron registrò nella sua anamnesi che l’artista soffriva di pazzia in forma acuta con allucinazioni visive e uditive. Gli attacchi di malattia si manifestavano con paure, desideri, rabbia e allucinazioni di natura intimidatoria; mangiava i suoi colori, correva per la stanza, rifiutava il cibo, era impulsivo, congelato in una posa. E negli intervalli di lucidità continuava a dipingere.
Il 27 luglio 1890, Van Gogh si recò in un campo con il suo quaderno di schizzi, dove si sparò con un revolver. In tasca fu trovata una lettera non spedita al fratello, che conteneva questa frase: «… il mio lavoro ti appartiene. L’ho pagata con la mia vita e la mia mente è mezza andata in fumo».
I medici che curarono Van Gogh ritennero che il suo disturbo mentale fosse una forma di epilessia, anche se ben presto cominciarono a emergere altre opinioni: la malattia dell’artista era difficile da diagnosticare.
Molti altri psichiatri, oltre al famoso scienziato Karl Jaspers, propendevano per la diagnosi di schizofrenia. Jaspers sosteneva inoltre che la fama di Van Gogh fosse dovuta principalmente alle opere del suo «periodo schizofrenico».
I quadri di Van Gogh valgono miliardi e lui stesso è morto sul lastrico, eppure alcuni intraprendenti uomini d’affari fanno un sacco di soldi grazie al suo nome.
Solo un fatto non rientra nel quadro diagnostico della schizofrenia: il paziente ha mantenuto un atteggiamento critico nei confronti dell’ambiente — un fenomeno insolito nella schizofrenia. Lo psichiatra svizzero E. Bleuler, il creatore del concetto di schizofrenia, suggerì che Van Gogh avesse una combinazione di schizofrenia ed epilessia.
Altri psichiatri respinsero entrambe le diagnosi principali: «… l’assenza di cambiamenti specifici della personalità, caratteristici della maggior parte delle forme di schizofrenia e di epilessia, ci permette di mettere in dubbio queste diagnosi.
Creatività e vita dell’artista, la sua corrispondenza dice che in questo caso, a quanto pare, stiamo parlando di una speciale psicosi periodica in una personalità disarmonica».
Gli autori tedeschi W. Lange-Eichbaum e W. Kurth (1967, p. 373) ritengono che la sua «creatività febbrile» possa essere paragonata all’aumento della produttività prima dell’insorgere della malattia sifilitica del cervello, che si verificò in Nietzsche, Maupassant, Schumann. «Van Gogh fornisce un buon esempio di come un talento mediocre si sia trasformato in un genio riconosciuto a livello mondiale grazie alla psicosi «6 .
In generale, i dipinti dell’ultimo periodo sono caotici, i colori sono più grezzi, rivelano chiaramente una tendenza alla stereotipia e all’ornamentalizzazione, caratteristica dei disegni dei pazienti schizofrenici. A proposito dei suoi ultimi paesaggi Van Gogh scrisse al fratello: «Sono campi immensi stesi sotto un cielo nuvoloso, e non mi è stato difficile esprimere in essi tutta la mia tristezza, la mia estrema solitudine.
Van Gogh non dipingeva i «racconti dell’orrore» solitamente attesi dai folli, nello spirito dei «Caprichos» di Goya. I soggetti dei suoi dipinti sono di natura puramente pastorale: campi, girasoli, vigneti. Ma il modo dolorosamente teso di rappresentare pittorescamente paesaggi tranquilli, l’esuberanza sfrenata dei colori e i tratti spezzettati, «il desiderio di deformare la percezione ottica della realtà» testimoniano lo stesso stato d’animo e intelletto inquieto dell’artista 7 .
I ricercatori discuteranno a lungo sulla diagnosi di Van Gogh, ma nessuno negherà l’influenza del disturbo mentale sulla sua opera.
1 Perruchaud A. Vita di Van Gogh. М., 1973. С. 15
2 Tselibeev B. A. Verso il problema della diagnosi postuma. Analisi della psicosi di Vincent Van Gogh // Problemi diagnostici della psichiatria. М., 1973. С. 235-246.
3 Efros A. M. Sulle lettere di Van Gogh // Vincent Van Gogh. Lettere. In 2 volumi. Т. 1. M., 1994, PP. 7-21.
4 Shapiro Yu. G. Vincent Van Gogh // 50 brevi biografie di maestri dell’arte europea occidentale dei secoli XIV-XIX. L., 1968, pp. 281-288.
5 Buyanov M. I. L’uomo prematuro. М., 1989. С. 198-199.
6 Lange-Eichbaum W., Kurth W. Genie, Irrsinn und Ruhm. Genio-mito e patografia dei geni. 6. Aufl . Monaco-Basilea: Reinhardt, 1967.
7 Shchekotov N. La via dell’artista // Vincent Van Gogh. Lettere. In 2 volumi. Т. 2. M., 1994, PP. 7-45.
Elenco completo della letteratura utilizzata
- Azio D. Van Gogh / per. dal fr., prefazione, commento. V.N. Zaitsev. — Mosca: Molodaya Gvardiya; Palinsesto, 2012. — 303 с.
- Artaud A. Van Gogh. Il suicidio della società / Traduzione di S. Dubinin. — Mosca : Ad Marginen Press, 2016. — 112 с.
- Bogolepov N.K. Lezioni cliniche di neuropatologia. М. : Medicina, 1971. — 432 с., 1971
- Buyanov M. I. Uomo prematuro. М. : Russia Sovietica, 1989. — 288 с.
- Lettere di Van Gogh V. (1853-1890). In due volumi. // Traduzione e commento di N. Shchekotov. М. TERRA, 1994. Т. 1 — 432 с. Т. 2 — 400 с.
- Venturi L. Da Manet a Lautrec. SPb. Alphabet Classics, 2007. — 350 с.
- Dvirsky A.A. Azioni etero e autoaggressive (s-m di Kambis-Van Gogh) in pazienti schizofrenici con epilessia latente e manifesta in combinazione con l’alcolismo // Salute mentale e sicurezza nella società. Materiali scientifici del Primo Congresso Nazionale di Psichiatria Sociale, Mosca, 2-3 dicembre 2004. — Mosca : GEOS, 2004, pp. 43-44.
- Efremov V.S. Fondamenti di suicidologia. — SPb. : Casa editrice Dialect, 2004. — 480 с.
- Kandyba V.M. Persone e fenomeni. Fenomeni sorprendenti di diversi paesi ed epoche. SPb. Lan, 1998. — 444 с.
- Comer R. Patopsicologia del comportamento. Disturbi e patologie della psiche. 4a edizione internazionale / Traduzione in russo: Budagova E., Vasilieva M., Kulakov A., et al. — SPb. Prime-EUROZNAK, 2007. — 640 с.
- Minkovskaya F. La costituzione epilettoide e la sua relazione con la struttura dell’epilessia essenziale // Problemi di psichiatria e psicopatologia. A cura di S.N. Davidenkov. — Biomedgiz, 1935, pp. 483-492.
- Neumayr A . Artisti allo specchio della medicina. Rostov n/D: Phoenix, 1997-a. — 413 с.
- Perruchaud A. Vita di Van Gogh / per. s fr. S. Tarkhanova, Y. Yakhnina. Tarkhanova, Y. Yakhnina. — Mosca : Progress, 1973. — 344 с.
- Riese V. La malattia di Vincent Van Gogh // Archivio clinico del genio e del talento (Europathology). A cura di G.V. Segalin, 1927, vol. 2, vol. 3. P. 137-146.
- Samokhvalov V.P., Kuznetsov V.E. L’arte nella clinica psichiatrica // Psichiatria e arte. — Mosca : Casa editrice VIDAR-M, 2015, pp. 89-128.
- Swaab D. Noi siamo il nostro cervello. Dal grembo materno all’Alzheimer. / Per. dai Paesi Bassi. D. Silvestrov. — SPb. Casa editrice Ivan Limbach, 2014. — 544 с.
- Semenova N.Yu. Articolo introduttivo // D. Azio. Van Gogh. — Mosca : Molodaya Gvardiya, 2012. С. 5-10.
- Sukhoi V. «…E non c’era fratello migliore» // Pravda №132, 3 giugno 1991, p. 5.
- Filonov M. Perché Van Gogh era malato? // «Giornale medico» № 81, 8.07.90, p. 3.
- Tselibeev B. A. Al problema della diagnosi post mortem. Analisi della psicosi di Vincent Van Gogh // Problemi diagnostici della psichiatria. Raccolta di articoli scientifici. Sotto la direzione del professor G.V. Morozov, membro corrispondente dell’Accademia delle Scienze Mediche dell’URSS. — Mosca, 1973, pagg. 235-246.
- Shapiro Y. G. Vincent Van Gogh // 50 brevi biografie dei maestri dell’arte europea occidentale dei secoli XIV-XIX. — Л. : Artista sovietico, 1968, p. 281-288.
- Shchekotov N. La via dell’artista // Vincent Van Gogh. Lettere. In 2 volumi. Т. 2. — M. : TERRA, 1994, pp. 7-45.
- Efros A. M. Sulle lettere di Van Gogh // Vincent Van Gogh. Lettere. In 2 volumi. Т. 1. M.: TERRA, 1994, pp. 7-21.
- Jaspers K. Strindberg e Van Gogh. Esperienze di analisi patografica comparativa con i casi di Swedenborg e Hölderlin. / Tradotto dal tedesco. G.B. Notkin. — SPB : Izd. group Progress, 1999. — 238 с.
- Arenberg I.K., Countryman L.F., Bernstein L.H., Shambough G.E.. — Journal of the American Medical Association 264, 1990, pag. 491-493.
- Bleuler E. Dementia praecox oder Gruppe Schizophrenien. Leipzig-Wien: Deuticke, 1911. — 420 с.
- Braun A. Malattia e morte nel destino delle persone importanti. Stoccarda: Enke, 1940 — 104 с.
- Doiteau V., Leroy E. La folie de van Gogh. Pubblicato da Aesculape. Parigi, 1928 — 137 с.
- Goldbladt E. Sulla natura religiosa degli epilettici. — Zschr. Neurol.», 116, Berlino, 1928, c. 44-70.
- Hughes J.R. A Reapraisal of the Possible Seizures of Vincent van Gogh // Epilepsy & Behavior, 6, 2005, с. 504-510.
- Lange-Eichbaum W., Kurth W. Genio, follia e fama. Mito del genio e patografia del genio. 6a ed. — Monaco-Basilea: Reinhardt, 1967 — 726 с.
- M?ller W.K. La malattia di Vincent van Gogh da un recente punto di vista psichiatrico // «Materia Medica Nordmark», numero XII, 1959, с. 409-421.
- Perry J.H. La malattia di Vincent van Gogh. Un caso clinico. — «Bull. Hist. Med.» № 21, 1947, Baltimora, c. 146-172.
- Westerman-Holstijn A.J. Lo sviluppo psicologico di Vincent van Gogh — «Imago», №10, 1924, с. 389-417.
- Winkler W. Psicologia dell’arte moderna. — Tingen: Alma Mater Verlag, 1949. 304 с.