I nostri sentimenti sono oggettivati. Deve verificarsi un evento che ci rende felici, tristi, eccitati, gelosi o invidiosi. L’eccitazione si differenzia dagli altri sentimenti perché il suo oggetto non è l’evento, ma l’esperienza che si è verificata. All’inizio, l’eccitazione di una qualche forma di attività è abbinata all’eccitazione, una persona vuole provare piacere. Poi l’eccitazione cresce e può trasformarsi in affetto, che riduce il grado di controllo sulle azioni. La persona si lascia «trasportare» e cade nel potere degli affetti, che a quel punto «comandano la palla».
O uso l’eccitazione, rendendomi conto del motivo per cui la sto facendo, o a un certo punto inizia a guidarmi e diventa più di «me». Cosa succede se l’eccitazione si trasforma in dipendenza: denaro per denaro, sesso per sesso, relazioni per relazioni — la tavolozza si restringe, la vita si impoverisce. Inizia quella che gli psichiatri dell’inizio del XIX secolo chiamavano «monomania» — fanatismo. I fanatici sono incredibilmente avventurosi: guardate queste persone, sono entusiaste e sfruttano ulteriormente questa eccitazione, ispirando altri. Molte processioni religiose, soprattutto in Messico e in Brasile, sono entusiasmo, eccitazione allo stato puro. Ci si può rilassare, lavorare, e l’eccitazione è la base della scoperta. Sembra strano, ma si può anche soffrire con l’entusiasmo. Conosco clienti che non sono ancora entrati in ufficio, ma il loro dolore è già arrivato e passato.
Il famoso psicologo americano Gordon Allport ha un concetto di autonomia funzionale dei motivi. Secondo questo concetto, l’insieme delle motivazioni che ci spingono ad agire non è strettamente fisso e dipende dai bisogni fondamentali. Faccio un esempio con lo schema più semplice: lavoro per guadagnare soldi e sfamare la mia famiglia. Cosa succede dopo? Oltre al desiderio di sfamarmi, mi viene un interesse professionale, un’eccitazione. Comincio a rendermi conto che mi è piaciuto interagire con i miei colleghi, vedo che ho investito me stesso nella tecnica che ho sviluppato, la mia autostima aumenta e a questo punto c’è eccitazione. A questo punto, come diceva Allport, l’attività diventa funzionalmente autonoma, si distacca dal motivo originario.
Un’eccitazione «normale» è quella in cui l’io rimane fuori dall’esperienza, almeno in parte. Se una persona si eccita fino in fondo, perde se stessa e acquisisce una nuova immagine. Questa trasformazione è semplicemente necessaria per gli attori. «Non ti credo», disse Stanislavskij. Per lui, l’attore doveva essere appassionatamente coinvolto nell’immagine, essere pienamente in essa e smettere di essere se stesso. È stato un bene che ci sia stato Stanislavskij, che si è tirato fuori dal ruolo. C’è un altro schema di lavoro: Bertolt Brecht diceva agli attori che dovevano diventare eroi, ma con un piede nel mondo reale. Uscendo dalla metafora del teatro, posso solo aggiungere: non lasciatevi consumare dall’eccitazione.