Leone Tolstoj. La nevrosi tra le righe

Leone Tolstoj. La nevrosi tra le righe

Tra i misteri più enigmatici della psicologia, il più misterioso è il segreto del genio. Come ha potuto Leone Tolstoj, un frivolo imbroglione, gravato in gioventù da una grave eredità psicopatologica, sviluppare e realizzare un dono di scrittura che ancora oggi conquista milioni di persone?

Quali meccanismi dolorosi sono alla base del genio letterario di Leone Tolstoj? Da dove nasce il suo misticismo, il suo peculiare stile letterario con una tendenza patologica alla minuzia e al dettaglio? Perché è così incline alla ripetizione, al tono «profetico» e istruttivo di un moralista?

DIAGNOSI.

Doppia costituzione degenerativa

Paranoica e isterica con predominanza della prima, crisi convulsive, amnesia, fenomeni deliranti, psicosi a breve termine, tratti depressivi ed epilettoidi.

«EREDITÀ «CONTAMINATA

Cominciamo con le possibili influenze ereditarie, e ci interesseremo solo degli antenati stretti dello scrittore. Gli stessi rappresentanti della famiglia Tolstoj confermano che in ogni famiglia, in tutte le generazioni, c’era un malato di mente. Ancora più spesso si trattava di personalità con carattere psicopatico. Il padre di Tolstoj era un uomo miope. All’età di sedici anni si ammalò di qualche malattia nervosa o mentale, non riuscì nemmeno a sposare una donna di pari livello e dovette «unirsi in matrimonio illegale» con una ragazza del cortile. Di tutti i suoi figli (fratelli di Leone Nikolaevič), uno, Dmitri, era sicuramente malato di mente; l’altro fratello di Tolstoj, Sergei, era caratterizzato da eccentricità e stranezze mentali morbose.

Il piccolo Leva è cresciuto come un bambino originale e stravagante. Spesso sperimentava visioni, che possono testimoniare la sua immaginazione sovrasviluppata, al limite della patologia. La vita del giovane Tolstoj trascorse nello sviluppo di rigide «regole di comportamento» e in una persistente lotta contro le carenze personali. Il suo impegno per l’auto-miglioramento è piuttosto notevole e insolito. Così, «nonostante il terribile dolore», tenne per cinque minuti tra le mani tese «i lessici di Tatishchev o andò nell’armadio e si frustò con la corda sulla schiena nuda». All’Università di Kazan lo studente Leone Tolstoj non brillò per successo, e nel 1847 abbandonò gli studi. In seguito, si diede vigorosamente ai piaceri profani, alla caccia, alle relazioni con le donne, al fascino degli zingari e soprattutto al gioco d’azzardo. Quest’ultimo era quasi la più forte delle sue passioni e, a volte, Tolstoj perse somme molto elevate. A quanto pare, come Dostoevskij, alla vista della roulette perdeva il controllo di sé e dimenticava tutte le sue promesse. Guardando avanti, notiamo che anche Tolstoj si mise insieme a Katkov non per le sue convinzioni, ma per motivi pratici. Così, gli vendette «I cosacchi» per il semplice motivo che aveva perso mille rubli al biliardo cinese.

DIARIO EROTICO… PER LA MOGLIE

I periodi di esuberante godimento della vita furono sostituiti da una religiosa umiltà. Nel 1851, resosi conto della mancanza di scopo della sua esistenza e disprezzando se stesso, Leone Tolstoj partì come junker per l’esercito attivo.

Leone Tolstoj

Leone Tolstoj a Bruxelles, 1861

Spiegò il motivo della sua azione a chi lo circondava in modo piuttosto altezzoso: «Mi sembra che la folle idea di andare nel Caucaso mi sia stata ispirata dall’alto. Questa mano di Dio mi sta guidando e lo ringrazio incessantemente. Sento che qui sono diventato migliore (ancora un po’, perché ero molto cattivo), e credo fermamente che tutto ciò che mi accadrà qui sarà a mio beneficio, perché Dio stesso lo vuole».

Alcuni biografi attribuiscono le ragioni dell’accentuata sessualità di Tolstoj in questo periodo alle «condizioni anormali della vita militare nel Caucaso». Quando il conte Tolstoj sposò Sophia Andreyevna Bers, la loro unione fu sottoposta fin dall’inizio a una prova molto difficile. Infatti, prima del matrimonio, Tolstoj fece leggere alla giovane Sonya il suo diario, in cui descriveva dettagliatamente le sue imprese sessuali. Voleva che lei sapesse tutto di lui. L’uomo più intelligente del suo tempo non pensava a come il diario delle sue avventure erotiche potesse influenzare una ragazza cresciuta in un quadro morale rigoroso.

Leone Tolstoj

Con la moglie Sophia Andreyevna, 1907, Yasnaya Polyana

L’inizio dei conflitti nella vita familiare dei Tolstoj fu dovuto a due motivi. Il primo: dopo la nascita di tredici figli e diversi aborti spontanei, Sophia Andreyevna rifiutò categoricamente l’intimità fisica con Lev Nikolaevich. Il secondo — Tolstoj, in accordo con la sua nuova visione del mondo, decise di cambiare radicalmente la vita della sua numerosa famiglia, riducendola all’ascetismo. Naturalmente, la moglie e i figli, il maggiore dei quali iniziò a «uscire nel mondo», non capirono il padre e si opposero con forza. Il fratello di Sophia Andreevna, ospite a Yasnaya Polyana, trovò il «cambiamento morale di Tolstoj in peggio» e disse di «temere per la sua sanità mentale».

PRENDERE TUTTO!

Nel 1890-1892 Tolstoj rinunciò ai suoi diritti letterari. I suoi parenti lo dissuasero con difficoltà a non trasferire la proprietà ad «uso comune», ma a dividerla tra i figli. Altrimenti, «sarebbe stata istituita una tutela su di lui per gli sprechi dovuti al disturbo mentale». In questo modo, egli rischiava il manicomio, mentre la proprietà sarebbe rimasta nelle mani della famiglia».

La vita familiare di Tolstoj cominciò ad assomigliare a un «manicomio». I parenti chiamarono l’allora famoso psichiatra Grigorij Rossolimo. Che stabilì per il genio della terra russa una diagnosi del genere: «Doppia costituzione degenerativa: paranoica e isterica con una predominanza della prima». In termini psicopatologici, la personalità di Leone Tolstoj era, ovviamente, più complessa, era tracciata con tratti di carattere depressivo, paranoico, isterico ed epilettoide.

Nel febbraio 1901, il Sinodo condannò pubblicamente Tolstoj e lo dichiarò «fuori dalla Chiesa». Tolstoj si sentì sempre più solo e trovò sempre meno comprensione da parte dei suoi parenti. L’ultimo allontanamento di Tolstoj da casa fu, in realtà, una forma complessa di suicidio, in altre parole, un’accelerazione inconscia del processo di morte. L’agonia del sentimento morale di Tolstoj dopo la partenza da casa era intensificata dal fatto che più cercava di non pesare sulle persone, più creava loro problemi.

DESIDERIO ARZAMIANO

Soffermiamoci sugli evidenti disturbi psicopatologici dello scrittore. Nel settembre 1869, Tolstoj sperimentò un grave stato mentale, da lui chiamato «desiderio di Arzamas». Ne scrisse alla madre: «Il terzo giorno di notte dormii ad Arzamas, e c’era qualcosa di straordinario in me. Erano le due del mattino, ero terribilmente stanco, volevo dormire, e nulla mi faceva male. Ma all’improvviso mi assalì un desiderio, una paura, un orrore che non avevo mai provato prima… Mi alzai di scatto e ordinai di sdraiarmi. Mentre erano sdraiati, mi sono addormentato e mi sono svegliato sano». Questi attacchi si ripeterono in seguito. La moglie di Tolstoj riferì alla sorella: «Levochka dice continuamente che per lui tutto è finito, che presto morirà, che nulla gli piace, che non c’è più nulla da aspettarsi dalla vita». Alcuni psichiatri qualificano questo attacco di paura e desiderio come una «psicosi a breve termine», sulla quale nel 1884 scrisse il racconto «Note di un pazzo».

Il medico DP Makovitsky, che è stato vicino allo scrittore negli ultimi anni, ha riferito che «gli svenimenti si verificano con Lev Nikolayevich per un anno e mezzo, di solito a intervalli di sei settimane, ma ci sono stati tre, cinque, otto settimane». Così invano, conclude Ivan Bunin, perché Tolstoj «si è fatto un’opinione come uomo di salute potente». E la rarità degli attacchi convulsivi si spiega con le condizioni di vita favorevoli.

Le crisi convulsive di Tolstoj si verificarono talvolta in serie, fino a cinque volte di seguito, e furono spesso accompagnate da perdita di coscienza. Furono osservate anche dallo psichiatra di Tula Zemstvo A. L. Scheglov, che notò che le crisi erano accompagnate da una successiva amnesia e dalla presenza di «fenomeni di delirio» nello stato post-crisi. I parenti di Tolstoj erano soliti riferirsi a tali attacchi di Tolstoj nelle loro memorie come a «stati di svenimento». Le persone circostanti e i numerosi ospiti di Yasnaya Polyana sapevano che l’inizio di una crisi epilettica di giorno era sempre associato a un’esperienza affettiva spiacevole per lo scrittore.

IL PRINCIPE BOLKONSKIJ È APPENA MORTO….

La creatività di Tolstoj nasce dalle annotazioni del suo diario, quando generalizza alcuni fatti della sua vita. Le sue prime opere letterarie si basano sulla descrizione minuziosa del mondo circostante e del proprio stato interiore. Solo in seguito si tentò di descrivere le impressioni degli altri, che costituirono la base del successo di Tolstoj. Nel suo diario Sophia Andreyevna scrive: «Levochka… è ormai completamente immerso nella scrittura. Si è fermato, ha occhi strani, quasi non parla, è diventato completamente fuori dal mondo e sulle cose del mondo è decisamente incapace di pensare». Lo scrittore ha vissuto duramente la morte dei suoi eroi. Secondo i ricordi della moglie, un giorno uscì dallo studio tutto in lacrime. Quando gli chiesero cosa fosse successo, rispose: «Il principe Bolkonskij è appena morto».

Esiste una spiegazione psicopatologica per alcune caratteristiche dell’opera letteraria di Leone Tolstoj? Soffermiamoci sulle caratteristiche più evidenti del suo stile.

Leone Tolstoj

In vacanza nel villaggio di Gaspra, Crimea, 1902

Le opere di Tolstoj sono essenzialmente autobiografie epilettoidi scritte con immagini artistiche. Il suo realismo riguarda soprattutto la psicologia e la fisiologia dell’uomo: le descrizioni della natura rimangono sullo sfondo, la satira e l’umorismo sono del tutto assenti e in primo piano c’è sempre la tensione dei conflitti mentali dei personaggi. Tolstoj attribuisce grande importanza all’accuratezza delle descrizioni dei minimi dettagli, sui quali tende a «impuntarsi», ripetendoli dopo diverse pagine, e ai dettagli più secondari viene data un’importanza fondamentale. L’attenzione esagerata per i dettagli è un tratto caratteristico della psiche epilettoide.

Come Dostoevskij, che gli è vicino per stile letterario, Tolstoj tende a istruire i suoi lettori con un tono da predicatore e moralista. Anche lui vuole «salvare il mondo» e rifarlo in meglio. Pronunciare verità immutabili per l’edificazione dell’umanità è un sintomo della «sacra malattia» dell’epilessia, nota da tempo agli psichiatri.

Si noti che l’acuirsi dell’attenzione alle minuzie in un genio epilettoide si trasforma in un’enorme virtù artistica. Dato che il realismo di Tolstoj ha questo carattere peculiare, che è insito negli scrittori con psiche epilettoide, allora — ovviamente, in modo molto condizionale — potrebbe essere chiamato «realismo epilettoide».

Un genio mentalmente sano è raro. Solo che il concetto di salute mentale è molto ambiguo. Se lo consideriamo come «assenza di una specifica malattia mentale», allora, con ogni probabilità, Leone Tolstoj può essere classificato come mentalmente sano, dal momento che la motivazione della sua «epilessia» non sembra abbastanza convincente. Si può presumibilmente parlare di «affezione-epilessia di Bratz», in cui le crisi convulsive si verificano in individui psicopatici solo a livello psicogeno e, di norma, in presenza di una patologia cerebrale organica (ad esempio, aterosclerosi cerebrale). Tali crisi non portano alla demenza. La straordinaria efficienza intellettuale e fisica praticamente per tutta la vita rifiuta la presenza di qualsiasi disturbo mentale grave, tranne quelli che possono essere attribuiti allo spettro nevrotico. E questo nonostante un’ereditarietà molto «contaminata». Tuttavia, le nevrosi hanno procurato allo scrittore molte sofferenze. Pertanto, possiamo dire che per tutta la vita la disgrazia più importante per Tolstoj fu se stesso.