Le principali domande che tormentano i russi sono «di chi è la colpa?» e «cosa fare?». E alla seconda domanda spesso non si risponde affatto, soprattutto se alla prima domanda segue la risposta: «Non è colpa mia, è colpa loro». «Loro» possono essere molto diversi: amici, nemici, capi, parenti e circostanze. L’importante è qualcuno, non io!
GIUSTIFICAZIONE E SPIEGAZIONE
Che cos’è l'»autogiustificazione»? È una difesa psicologica che si manifesta con la tendenza a giustificare le proprie azioni, il proprio comportamento in generale e se stessi. Il termine «autogiustificazione» nella lingua russa ha una colorazione negativa e viene utilizzato soprattutto quando si parla di una persona che cerca di «giustificarsi». A volte il desiderio di giustificarsi viene confuso con le spiegazioni. Identifichiamo le tre caratteristiche principali in base alle quali si distinguono.
1. La componente di responsabilità
Forse la differenza più importante tra l’una e l’altra è il riconoscimento della responsabilità delle proprie azioni. Quando si accampano scuse, una persona sposta la responsabilità su altri o sulle circostanze («ero distratto e mi sono dimenticato», «non c’era tempo», «le circostanze erano tali»). Quando spiega il suo comportamento, mantiene la responsabilità personale su se stesso: «Ho deciso di farlo più tardi e cercherò di essere puntuale», «Sì, sono in ritardo con la consegna del progetto. Ora sto lavorando in modalità di emergenza. Terrò conto di questa esperienza per il futuro».
2. generalizzazioni
Lo spostamento della responsabilità è interessante da rintracciare nella costruzione stessa delle frasi. Quando cerca di giustificarsi, una persona usa generalizzazioni (generalizzazione) e forme impersonali: «Non sono stato avvertito», «Non ho avuto l’opportunità». Quando spiega, usa più spesso il pronome «io» e i verbi attivi. Anche «mi sono dimenticato» implica una responsabilità personale, al contrario di «sono stato trascinato».
3. Passato, presente e futuro
Quando una persona accampa scuse, di solito parla del passato: «non ha funzionato», «mi sono messo in mezzo». Quando cerca di dare una spiegazione, parla anche del presente o del futuro: non solo della causa, ma anche di ciò che farà per migliorare la situazione.
Le persone tendono ad offendersi se sentono dire: «Smettila di trovare scuse!». E rispondono: «Non sto inventando scuse, sto spiegando!». Ma il confine tra scuse e spiegazioni è davvero molto sottile. A volte, dopo aver iniziato con successo a spiegare le ragioni del proprio comportamento, una persona commette l’errore di cercare di «rafforzare» l’argomentazione. E allora iniziano le scuse. Questo non solo non migliora la posizione, ma, al contrario, la rende sempre più debole.
IO O LE CIRCOSTANZE?
Quando si parla di autogiustificazione, non si può fare a meno di pensare alla teoria del locus of control (Julian Rotter). Il locus of control è un concetto che caratterizza la tendenza di una persona ad attribuire i propri successi o insuccessi a fattori interni o esterni. La tendenza ad attribuire i risultati dell’attività a fattori esterni è chiamata «locus of control esterno», o esternalità. Queste persone amano operare con il concetto di «destino», in caso di successo (soprattutto altrui) tendono a credere che «sia solo fortuna», e in caso di fallimento cercano attivamente autogiustificazioni della serie «chi me lo ha impedito».
Coloro che sono abituati ad accettare sia i successi che i fallimenti come risultato della propria attività (sia azione che inazione) sono chiamati internalizzatori e hanno un locus of control interno. Sono orgogliosi dei risultati ottenuti, credendo di aver fatto molto per ottenerli. L’ipotesi che siano «solo fortunati» può ferirli molto: «Non è fortuna, è tanto lavoro!». Quando falliscono, tendono ad assumersi la responsabilità, a valutare criticamente il proprio comportamento e a trarre conclusioni per il futuro. È più probabile che gli internalizzatori non accampino scuse e cerchino di spiegare la situazione senza sottrarsi alle responsabilità.
Naturalmente, la posizione degli internalizzatori appare più matura. Dopo tutto, anche se l’errore è evidente per gli altri e influisce sul risultato complessivo, un’ammissione aperta di illecito significa che la persona ha riflettuto sulla situazione ed è improbabile che permetta che si ripeta. In questo caso, anche i partner commerciali non possono rifiutarsi di collaborare, dando una «seconda possibilità». Una posizione del genere va bene anche in famiglia, quando un coniuge ha qualcosa da accusare all’altro e quest’ultimo ammette apertamente: «Ho sbagliato, mi correggerò».
Possiamo quindi trarre una conclusione importante: lo scopo delle scuse è quello di sbiancare la nostra immagine, per evitare che gli altri peggiorino il nostro atteggiamento. Ma, inventando scuse, non raggiungiamo questo obiettivo. Al contrario, si aggiungono nuovi colori, non troppo brillanti, alla nostra immagine.
DISSONANZA COGNITIVA
Nessuna persona è sempre in grado di agire in modo eccezionalmente ragionevole e logico, di rispettare tutte le norme etiche. Il fatto è che dentro ognuno di noi coesistono una varietà di atteggiamenti che a volte si contraddicono l’un l’altro. Per esempio, l’atteggiamento «Sono una buona madre e una buona madre passa molto tempo con i suoi figli» può entrare in conflitto con un altro atteggiamento: «Quando non mi riposo abbastanza, divento troppo irritabile». A volte può emergere un atteggiamento, e magari un altro e persino un terzo, anch’esso alternativo. E, dopo aver agito in un modo o nell’altro, sentiamo una tensione interiore, rendendoci conto che l’atto contraddice alcuni atteggiamenti.
Non è sempre possibile per una persona capire perché ha agito in questo o quel modo. E ancor meno è possibile spiegarlo agli altri in modo che sia, in primo luogo, comprensibile e, in secondo luogo, non sia un tentativo di giustificarsi.
La teoria della dissonanza cognitiva (Leon Festinger) fornisce spiegazioni interessanti per questo fenomeno. Cognitiva — legata alla cognizione, dissonanza — incoerenza. Secondo questa teoria, una persona sperimenta una tensione («dissonanza») quando due pensieri o due convinzioni («cognizioni») sono psicologicamente incompatibili.
Consideriamo l’esempio del padre che non è andato a prendere il figlio all’asilo. Prima di questo incidente, l’uomo si considerava un «buon padre». Ma la situazione in cui si è dimenticato del bambino ha scosso sia il suo atteggiamento interno («I buoni padri non dimenticano il bambino in giardino») sia la sua autopresentazione esterna («Ora mia moglie dubita che io sia un buon padre e una persona responsabile»). L’uomo si trova quindi in una situazione difficile: vorrebbe continuare a considerarsi un buon padre e una persona responsabile, ma finora la sua esperienza «fresca» non lo rende possibile. Deve trovare un modo per spiegare questa situazione sia a se stesso che a chi lo circonda (in primo luogo a suo figlio e alla moglie arrabbiata). E non si può dire quale sia la cosa più difficile!
Il tema della dissonanza cognitiva è vasto e molto interessante. La conclusione principale della teoria è che i nostri atteggiamenti cambiano perché siamo costretti a mantenere la coerenza tra la nostra conoscenza di noi stessi e quella degli altri. Da qui la necessità di giustificarci: spostare la responsabilità su altre persone o circostanze alleggerisce il contesto interno ed esterno della situazione. Fornendo giustificazioni convincenti (dal suo punto di vista), una persona riduce la tensione della contraddizione cognitiva e allinea più facilmente il sistema di atteggiamenti interni. La ricerca di spiegazioni implica un lavoro più onesto sia all’interno che all’esterno. Per questo motivo è più difficile.
AUTOGIUSTIFICAZIONE: AGGIORNAMENTO!
Tenendo presente che la volontà di lasciare a se stessi la propria parte di responsabilità appare più matura, si dovrebbe imparare a trovare meno scuse possibili. O meglio, sostituire completamente le scuse con qualcos’altro.
In primo luogo, è necessario rendersi conto di quanto spesso si trovano scuse per gli altri. Ci sono diversi parametri da considerare. In primo luogo, quanto spesso le persone avanzano pretese nei vostri confronti, aspettandosi che spieghiate le vostre azioni? Se questo accade abbastanza spesso, potrebbe significare che state facendo la cosa «sbagliata» per qualche motivo, non adempiendo a un obbligo o agendo in modo non etico. Quali sono gli argomenti che usate per difendervi? Si tratta di scaricare la responsabilità su altri o di parlare delle proprie decisioni e dei propri errori?
Le azioni fallite sono ora chiamate «incastri». Quindi, l’elevato numero di «scivoloni» può indicare che non state riflettendo su ciò che è accaduto, ma vi accontentate di scuse inventate per gli altri. In questo modo, la tensione si riduce, ma il lavoro interiore non avviene. Quindi, cosa si può suggerire invece di trovare scuse?
1. Una spiegazione onesta:
Potete dire perché le cose sono andate come sono andate e non il contrario. Così facendo, cercate di «responsabilizzarvi». Parlate del futuro, di ciò che farete.
2. Ammettere che «ho sbagliato»
senza un’analisi dettagliata delle ragioni dell’accaduto. Naturalmente, è opportuno integrare il discorso con un accenno a ciò che si intende fare per cambiare la situazione in meglio.
3. il futuro mostrerà
Non è raro trovare situazioni in cui una decisione che sembra sbagliata si rivela poi la migliore. Datevi tempo e ricordatelo agli altri.
4. Essere costruttivi
Invece di dire «Non lo sapevo!», potete dire «Ho già cercato queste informazioni e le terrò a mente in futuro». Ovvero, parlate dei vostri risultati e di come li applicherete in futuro.
5. Scuse proattive
Se il vostro comportamento ha causato circostanze indesiderate, è meglio scusarsi prima che l’altra persona si rivolga a voi con un reclamo. Non cercate scuse! Dite semplicemente: «Mi dispiace, cercherò di non farlo più accadere d’ora in poi». Ecco, ancora una volta l’attenzione è rivolta al futuro.
QUINDI…
Le autogiustificazioni di solito suonano deboli. Sono «conflictogeni», cioè fattori che alimentano il conflitto. Sentendo le scuse, il vostro avversario potrebbe non solo continuare ad accusarvi di azioni sbagliate, ma anche di essere «immaturo» e non pronto ad assumersi le proprie responsabilità. Non umiliate voi stessi o gli altri con scuse. Se la situazione lo richiede, date delle spiegazioni. E ricordate di «tenere» la vostra responsabilità personale.
FORMULA DELLA RESPONSABILITÀ
Quando lavoro con gli adolescenti e i loro genitori, sento spesso dire: «È irresponsabile, sa solo trovare scuse, non vuole crescere, imparare…». Questo elenco di lamentele dei genitori può continuare a lungo. E la principale è la mancata volontà di diventare responsabili. A mio avviso, uno dei compiti dei genitori è quello di aiutare il bambino a passare alla creazione della propria vita. Cerchiamo di assumerci la responsabilità in modo creativo. Il primo passo può essere questa formula: cercare di sostituire «non posso» con «non voglio». Credo che questa formula dimostri chiaramente la responsabilità di tutti, compresi i genitori, per il proprio comportamento. È bello avere persone disposte ad accettare e sostenere. Forse è questa la strada per la libertà? Come ha detto Alexander Neill, «dare libertà significa lasciare che il bambino viva la propria vita. È tutto qui. Ma l’abitudine omicida di istruire, dare lezioni e rimproverare ci priva della capacità di realizzare la semplicità della vera libertà».