Se una persona è veramente malata, l’accaparramento, o la cosiddetta sindrome di Diogene, è associato a danni organici al cervello, a cambiamenti legati all’età. Non è un segreto che la vecchiaia, che molti chiamano «sviluppo al contrario», sia accompagnata da cambiamenti significativi nella sfera emotiva e volitiva. Si tratta della crescente diffidenza, asocialità, paura dell’impoverimento, dei danni e, di conseguenza, della tendenza all’accaparramento.
Nel frattempo, gli anziani hanno la grande possibilità di integrare tutti gli eventi della vita in un quadro completo e di godere di saggezza e pace. Se questo non accade, non resta che spiegare l’insoddisfazione per gli errori del passato. Allora il sentimento della propria irrealizzazione non permette loro di «cavalcare» il carro del destino e di guidarlo verso il futuro.
La tesaurizzazione è solo in parte legata a Diogene e si riferisce alla marginalità del filosofo greco antico, al suo desiderio di ignorare le norme sociali, di privilegiare la virtù personale rispetto alle conquiste sociali. Allo stesso tempo, il filosofo cercava la semplicità. Una volta gettò via la sua unica tazza quando vide un ragazzo che beveva acqua da un ruscello, raccogliendola con i palmi delle mani. Stepan Plyushkin è l’immagine che potrebbe completare la descrizione del sintomo, poiché anche i vestiti dell’eroe di Gogol erano fatti di un numero sorprendente di cose decrepite ed eterogenee.
DOSSIER
Maxim PESTOV è medico-psicoterapeuta, psichiatra-drogato, terapeuta della Gestalt accreditato (Istituto di Gestalt di Mosca), terapeuta sistemico familiare (Istituto di Counselling e Soluzioni Sistemiche). Ha ricevuto una formazione supplementare in approccio esistenziale e psicoterapia integrativa. Presentatore di programmi di formazione in terapia della Gestalt.
SCRIGNO DEI RICORDI
Immergendosi in un accumulo senza senso, le persone ispezionano il passato in misura maggiore rispetto alla padronanza del presente. Nella dimensione esistenziale, ciò corrisponde a una visione del mondo malinconica. A volte è un peccato separarsi da cose che portano con sé ricordi piacevoli ed emozionanti. È come se, gettando via un oggetto inutile, tradissimo quelle esperienze che sono associate per sempre ad esso. E allo stesso modo li gettiamo via, li abbandoniamo. È come se la memoria fosse un albero di Natale vestito a festa che diventa patetico quando i giocattoli vengono mandati a riposare in soffitta.
Il problema è che spesso non si riesce a vedere la foresta per gli alberi. Numerosi oggetti che, con un po’ di abilità, potrebbero davvero essere utilizzati, si perdono tra la massa degli stessi messi da parte per il dopo. Spesso non ci ricordiamo nemmeno che esistono, prestandovi attenzione solo quando si tratta di pulire. Ci meravigliamo del fatto che non abbiamo trovato un uso per loro fino ad ora, e ancora di più — come siamo riusciti a vivere senza usare questi tesori polverosi. E di nuovo li rimandiamo in magazzino, ma già carichi di significati e aspettative. E così si può ripetere all’infinito.
La verità che sta alla base di questi spostamenti di oggetti dalla zona di indifferenza a quella di interesse è abbastanza semplice, ma può non sembrare molto soddisfacente. È che tutto ciò che immagazziniamo non viene effettivamente utilizzato. Altrimenti sarebbe sempre a portata di mano. Immagazzinare significa possedere cose inutili che non hanno alcun significato se non la loro funzione simbolica di «protezione dei ricordi».
SINDROME DI PLUSHKIN
Il nome «Plyushkin» è diventato una designazione nominale per persone meschine e avare, colte dalla passione per l’accumulo di cose superflue e talvolta del tutto inutili. Il suo comportamento, descritto nel poema di Nikolai Gogol, è una tipica manifestazione di una malattia mentale come l’accaparramento patologico. La letteratura medica straniera ha persino introdotto un termine speciale: «sindrome di Plyushkin».
ZONA DI INTERESSE DAL VIVO
Possiamo schematizzare la zona di interesse abitativo, dove si trovano gli oggetti di cui abbiamo bisogno. Può trattarsi di qualcosa legato al lavoro, agli hobby attuali, a tutto ciò che sostiene il livello abituale di comfort della vita. Periodicamente, quando il panorama delle attività cambia, alcuni oggetti escono da questa zona e altri vi entrano. Si tratta di un processo del tutto normale. Gli oggetti sono come i giocatori di una squadra di hockey: alcuni giocano nella massima serie, altri scendono in serie A e altri ancora, a causa di varie circostanze, siedono definitivamente in panchina o terminano del tutto la loro carriera sportiva. È importante riuscire a separarsi da qualcosa che, da supporto per gli interessi, si trasforma in un peso.
Nella terapia della Gestalt, uno dei valori del contatto è la capacità di porre fine al momento giusto. Se questo non avviene, la relazione non può essere completata. Ed è impossibile dire con certezza che qualcosa è avvenuto, perché non ha un finale. Allo stesso modo, è impossibile finire le cose in un punto in cui non c’è nulla che ci leghi. Mi sembrerà di cercare cronicamente di prendere qualcos’altro dalle cose, anche se la relazione è già finita. L’accaparramento nasconde un modo particolare di ignorare la realtà.
La paura di interrompere la relazione con l’oggetto di attaccamento è simile all’ansia di un bambino piccolo che sperimenta un’esistenza autonoma dalla madre. Qui lascia le braccia che lo sostengono ed entra in uno spazio di libertà e incertezza. È spaventoso e stimolante allo stesso tempo. A volte ritorna per ricaricarsi di sostegno. Ma se non fosse possibile allontanarsi definitivamente dalla madre? E se fosse così che la tiene in vista?
Sembra che le cose del passato forniscano stabilità in un mondo che cambia. E questa stabilità è letterale: a volte il peso delle cianfrusaglie raggiunge diverse decine di chili. È come se l’esperienza vissuta avesse bisogno di essere confermata dai manufatti accumulati, come se fosse possibile perdere l’integrità della storia personale portando le sue componenti materiali nella spazzatura.
Affinché qualcosa di nuovo possa emergere nella vita, è necessario cedere il passo. Uno dei modi migliori per affrontare la passione per l’accumulo è utilizzare la creatività come risorsa per lo sviluppo. L’accumulo è una sorta di stagnazione, mentre la creatività, piena di rischi, errori e ispirazione, è l’opposto della stabilità e della stagnazione.
GUSCIO DI COSE
Perché le persone si nascondono in un guscio di cose? Di norma, è una caratteristica di chi non sa come sopravvivere alle rotture. Naturalmente, è doloroso. Quando una persona si separa da qualcosa, inconsciamente è come se «tagliasse» una parte di sé, e anche la perdita di un piccolo gingillo provoca tristezza. È più facile e più sicuro sostituire il mondo che cambia con il mondo delle cose, e le persone significative con le «cianfrusaglie» significative: non se ne andranno, ci si può affezionare e possedere. Il dolore della separazione può essere eliminato solo imparando a viverlo. Pertanto, vale la pena, come nella canzone, «buttare la spazzatura fuori di casa», smettere di conservare il passato (e i peluche sono intrinsecamente bloccati in esso) e vivere ora, andando incontro alle proprie paure — e se si rivelassero solo un miraggio? Anche se il vostro guardaroba è pieno di abiti «centenari», questo è un motivo di riflessione: forse avete difficoltà ad accettare i cambiamenti in voi stessi?
Svetlana IONKINA, psicologa, membro effettivo della Lega professionale psicoterapeutica.
IN UNA GABBIA DI ISOLAMENTO
La sindrome di Diogene fa scappare una persona dall’ignoto, restringendo il mondo intero alle dimensioni di uno spazio abitabile. È come se tutto ciò che è fuori non esistesse per lui. E poi il messaggio simbolico del recluso è molto semplice: «lasciatemi in pace». Perché l’interesse che normalmente abbiamo per il mondo si ritira? Perché la curiosità abbandona la realtà e perde il suo fascino e la sua forma come un palloncino senza gas?
A mio avviso, la metafora principale dell’esperienza di Diogene non è legata alla solitudine come simbolo di maturità e ricerca spirituale, ma alla disillusione e alla mancanza di speranza. Diogene trasforma la paura di essere abbandonato nel suo esatto contrario: il desiderio di abbandonare tutti per primo. In questo modo, il desiderio non riconosciuto viene percepito come una virtù. Egli nega il suo bisogno di un entourage. Ma, come sappiamo, le esperienze dimostrative spesso nascondono il loro esatto contrario. L’incapacità di fidarsi porta a un eccessivo attaccamento alle cose, con le quali si stabilisce un forte legame.
SPAZZATURA. NON CONSIDERARE!
Se la sindrome di Diogene è diventata un percorso dalla società a se stessi, il modo migliore per uscirne è sostenere il processo inverso. Pensateci, forse la sindrome di Diogene compare in voi o in qualcuno che conoscete come reazione alla disperazione di trovare il proprio posto in un mondo sconosciuto? E poi il mondo deve essere formato intorno a voi, con i rifiuti disponibili.
Il «museo degli articoli inutili» in cui vive Diogene-Plushkin crea una barriera impenetrabile attraverso la quale la vita non può penetrare. Come dice un personaggio, «quando la coppa della sofferenza trabocca, bisogna restituirla». Si può fare lo stesso con l’accaparramento: tenere solo ciò che è utile al momento. O almeno solo bello.
È più importante concentrarsi sullo scambio, sull’interazione con l’ambiente circostante, piuttosto che raccogliere i risultati di questa esperienza. E ricordate che se dedicate molto tempo a rivedere ciò che è già accaduto, potrebbe non esserci abbastanza impegno per il presente.
Si può aiutare una persona con la sindrome di Diogene cercando di orientarla in una direzione diversa. È necessario passare dalla svalutazione delle relazioni al riconoscimento della loro importanza, dalla delusione per le opportunità offerte dal mondo al valore del proprio essere, dalla revisione infinita del passato e dalla preparazione per il futuro all’immersione e alla presenza nel presente. Senza dimenticare la saggezza popolare: «Quando si butta la spazzatura, l’importante è non cominciare a guardarla».
FATTORI DI RISCHIO
Età
L’accaparramento spesso inizia all’età di 13-15 anni e, senza trattamento, tende a peggiorare con l’età.
Storia familiare aggravata
Esiste un’associazione molto forte tra la presenza di familiari malati e il rischio di sviluppare l’accaparramento compulsivo.
Stress vissuto
Alcune persone sviluppano l’accaparramento dopo un grave stress, come la morte di una persona cara, la perdita dei risparmi, un incendio, un divorzio, un incidente stradale o un’esperienza di violenza.
Abuso di alcol
I medici americani sostengono che circa la metà degli «accaparratori» ha avuto in passato problemi di alcolismo.
Isolamento sociale
Le persone affette dalla sindrome di Plyushkin sono spesso rifiutate dalla società e isolate. In molti casi, l’accaparramento stesso diventa la causa dell’isolamento.