La ragazza con il tatuaggio della gabbia

La ragazza con il tatuaggio della gabbia

All’età di 15 anni, mia figlia voleva farsi un tatuaggio e le è stato detto: «Quando compirai 18 anni, fai quello che vuoi». E così ha fatto. Disegnò uno schizzo di un uccello che volava fuori da una gabbia, andò dal maestro e tornò a casa con questo disegno già sul braccio. Non si è fermata lì. Sul suo corpo ci sono sei grandi tatuaggi: rose sul petto, uccelli, pistole… C’è stato un periodo in cui la decorazione non si limitava ai tatuaggi: piercing, tunnel. Ma li ha abbandonati molto presto: diceva che erano scomodi da portare. Ma i tatuaggi non le danno fastidio. Ho continuato a sperare che l’hobby passasse, che mia figlia lo superasse, l’ho convinta, le ho detto che è brutto, che è per sempre. Ho pensato al nostro rapporto e ho capito che la gabbia è un accenno alla mia iperpecia. Cambiato il mio atteggiamento nei confronti della bambina, mia figlia ha iniziato a vivere separatamente. Ha 20 anni e frequenta la facoltà di medicina. Ma continua a tatuarsi. Ha senso combatterla? E se sì, come? Natalia, 40 anni

Da un punto di vista psicologico, qualsiasi tipo di lotta non ha alcun senso. Combattere con se stessi — e… cosa fare con lo sconfitto? Combattere con un bambino nativo — e… opponendosi, diventare suo nemico? Combattere con la passione di una persona cara — e… perdere i resti della comprensione e dell’unicità? Come potete vedere, la vostra domanda finale non ha opzioni di risposta: anche dalla fisica sappiamo che ogni azione dà vita a una controazione di pari forza; la psicologia dimostra che ogni tentativo di opporsi agli interessi di una persona provocherà da parte sua una reazione a volte semplicemente distruttiva (spesso — autodistruttiva — fino a comportamenti suicidi). A titolo di esempio, per non farvi sentire in colpa, noterò che l’uccello che vola fuori dalla gabbia potrebbe essere la prima e l’ultima immagine desiderata per essere «incarnata in un corpo». Le successive «rose, uccelli, pistole» non erano più espressioni di individualità, ma di protesta inconscia e, come i piercing, non sarebbero potute apparire se la «prima rondine» non fosse stata accolta «allo scoperto».

Il neonato si presenta al mondo fisico con il proprio pianto, il suo, quello del neonato; l’adolescente appena nato si fa conoscere al mondo umano nel suo modo speciale, che attira l’attenzione. Il bambino, rifiutando l’aria fornita dalle cellule sanguigne della madre, inizia a inspirare liberamente l’ossigeno. Un adolescente inizia a scegliere la propria strada tra miliardi di destini umani, rifiutando le fantasie e i piani dei genitori per il suo futuro. Vostra figlia, come un uccello, esce dalla «gabbia» dei progetti, delle speranze e dei sogni che voi stessi non avete realizzato. Il fatto che abbiate dato importanza a questa immagine non può che parlare a favore della vostra saggezza materna. E una parte di questa saggezza dice ai genitori a proposito dei loro figli: «Puoi dare loro il tuo amore ma non i tuoi pensieri, perché loro hanno i loro pensieri. Potete dare una casa ai loro corpi ma non alle loro anime, perché le loro anime vivono nella casa del domani, che non potete visitare nemmeno in sogno. Potete sforzarvi di essere come loro, ma non di farli diventare come voi. Perché la vita non va all’indietro e non aspetta ieri» (H. Jebran. «Il Profeta»).

P. S. Per quanto riguarda la domanda sui «gioielli per sempre», a mio parere, nell’era della chirurgia plastica non sarà più difficile sbarazzarsi di un tatuaggio di quanto lo sia sbarazzarsi di una manicure noiosa.