Il demografo americano Nicholas Eberstadt, dopo aver studiato varie ipotesi sulle ragioni del rapido declino demografico della Russia, è giunto a una conclusione non così ovvia. Ogni anno il Paese non conta la popolazione di una piccola città di 65-83 mila persone. E questo non accade a causa dell’alcol, degli incidenti stradali o dell’ecologia, ma a causa della depressione cronica. Gli abitanti della Federazione Russa condividono una riga con gli zimbabwesi in fondo alla classifica mondiale delle persone felici.
«Nel mio libro La povertà del comunismo, nel 1988 ho suggerito che il drammatico cambiamento nel quadro della mortalità era dovuto a cambiamenti nell’umore della società e nel modo in cui le persone guardavano al futuro. Fu l’inizio di un periodo in cui, come disse un altro ricercatore, «l’uomo sovietico divenne pessimista», scrisse lo scienziato. Secondo Eberstadt, dopo la cacciata di Kruscev iniziò un forte aumento del tasso di mortalità del Paese. «Dalla metà degli anni Cinquanta e fino ai primi anni Sessanta, c’era qualcosa nell’aria che è impossibile da misurare, ma che tuttavia gioca un ruolo molto importante: la sensazione che l’Unione Sovietica fosse ancora in grado di costruire un sistema socialista di successo. E quando Krusciov fu spodestato, questo nuovo esperimento si era esaurito. Non c’era più speranza». Secondo lo scienziato, il nostro Paese vive ancora con questa sensazione di speranza morta per un futuro felice.
«Ciò che colpisce è proprio la misura in cui i sentimenti pessimistici sono forti nella società russa, nonostante la crescita della ricchezza. Forse ciò è dovuto al peggioramento della disuguaglianza, cioè al fatto che un numero enorme di persone è rimasto escluso dalla nuova ricchezza. Ma questa non è una spiegazione molto corretta. Anche in America, ad esempio, la stratificazione economica della società è più forte e peggiora, ma questo non sembra avere un grande effetto sul sentimento».
Lo scienziato ha respinto altre teorie popolari sulle cause della crisi demografica del Paese, citando dati statistici. La versione più popolare — secondo cui «i russi vengono uccisi dalla vodka e dal tabacco» — non regge il confronto con il volume del consumo di alcol in Paesi molto meno popolati. A sfavore di questa ipotesi c’è anche il dato che nella stessa Gran Bretagna il consumo di alcol pro capite è costantemente più alto che in Russia. E la Grecia dà al nostro Paese un vantaggio per quanto riguarda il numero di fumatori. Ciononostante, il tasso di mortalità è basso.
Dal punto di vista medico, la maggior parte dei residenti in RF muore per malattie cardiovascolari. Tuttavia, in tutto il mondo le malattie cardiovascolari sono considerate la somma di fattori di rischio — stile di vita, ecologia, alimentazione, cure mediche, ecc. Eberstadt sostiene che la somma di questi fattori di rischio in Russia non spiega in alcun modo il livello di mortalità nel nostro Paese. Ad esempio, la demografia non è molto influenzata dal tenore di vita: secondo la classificazione dell’OMS, la soglia di povertà è un reddito di 2 dollari al giorno per persona. Il numero di persone che vivono al di sotto di questa soglia in Russia è molto più basso rispetto, ad esempio, alla Cina. Ma in Cina si vive più a lungo. L’aspettativa di vita maschile è inferiore a quella dell’India, anche se nel Paese degli illuminati la popolazione è in media molto più povera e le condizioni sanitarie sono molto peggiori.
Secondo Rosstat, i decessi hanno superato le nascite di 82.400 unità nel 2010 e di 65.000 unità nel 2009. Nel complesso, il Paese ha perso quasi sette milioni di persone dal 1992: 1.734.000 donne e 4.889.000 uomini. Lo scienziato americano è sorpreso che questo problema non trovi una risposta adeguata nella società russa.