Ognuno di noi nella vita ha un momento in cui si dice: basta, basta, sono stufo, al diavolo, da domani inizio una nuova vita. Qualcuno decide di cambiare lavoro, lasciando il marito (la moglie). Ma c’è una categoria a parte di persone che hanno il coraggio di fare cambiamenti drastici. Fanno le valigie e partono — alla ricerca della felicità nel trentesimo regno-stato.
AMORE FRANCESE
È uscito nella sala d’attesa dell’aeroporto Sheremetyev, con un’aria strana, con le sue scarpe alte e pesanti, con una valigia enorme, come se fosse venuto qui per tre mesi e non solo per un paio di settimane. Si guardava intorno confuso. «Ingenuo», pensai, «volevo bere vodka sulla Piazza Rossa. Non mi conosci affatto. Nessuno qui capirà il tuo inglese con una pronuncia francese così complicata. Dici di essere innamorato della Russia… Potrebbe facilmente rivelarsi una trappola per te, un europeo benestante. E se incontrassi te e il tuo compagno, un ‘tassista’, ti derubassi e ti scaricassi da qualche parte sulla strada tra Mosca e Sheremetyevo?». E gli feci un cenno con la mano.
ESPERIENZA DI VITA Olga Makhovskaya, scrittrice, psicologa sociale, autrice del libro «La seduzione dell’emigrazione»: — Dalla mia esperienza di vita in Francia so che le leggi di questo Paese sono contrarie agli immigrati e non è facile vivere lì. Tuttavia, la scelta più difficile è quando a una donna viene tolto il figlio, come è successo all’emigrante Natalia Zakharova. La storia di Svetlana è leggera e non mi suscita molta simpatia. Con la cittadinanza francese è possibile organizzare la propria vita: ricevere un’istruzione gratuita, imparare la lingua e trovare un buon lavoro. Nantes è una bella città, non è competitiva come Parigi. Se Dio vuole, il divorzio di Svetlana andrà bene e lei potrà risposarsi. Quando ho prestato consulenza alle donne emigrate in Francia per un anno, ho visto molte delle mie clienti risposarsi ed erano abbastanza felici. In effetti, la Francia è stato il primo Paese a condurre una ricerca sull’adattamento delle donne in emigrazione. Ci sono molte storie di partenze all’estero non riuscite, ma ci sono anche casi che ricordano la favola di Cenerentola. L’esempio più singolare è la storia di un’insegnante di lingue russa di 64 anni di Rostov-sul-Don. È andata nella campagna francese per insegnare ai nipoti di un anziano miliardario e poi lo ha sposato. Ora viaggiano insieme.
Naturalmente, derubare un ingenuo francese non era nei miei piani. Ci siamo conosciuti su un sito Internet. Le mie impressioni sulle sue lettere — un ragazzo di buon carattere, un po’ sciocco e molto ingenuo — sono state confermate quando ci siamo incontrati. I problemi sono iniziati quando è tornato, ha iniziato a telefonare ogni sera e a scrivere lunghe lettere su come odiava la Francia e voleva venire a vivere con me a Mosca. Sogna di aprire un suo salone di parrucchiere ed è pienamente fiducioso nel successo dell’impresa e nella felicità che lo attende in un Paese bellissimo come la Russia. Ho raccontato al mio capo quello che era successo e ho chiesto quindici giorni di ferie — per volare a Parigi e convincere il «ranocchio» che non aveva nulla da fare qui. Lavoravo per un’azienda tedesca, la casa editrice Burda. Un giovane tedesco, un alto dirigente, alle parole: «Vuole venire qui a vivere e non capisce assolutamente nulla» — prese freneticamente una penna e firmò la mia domanda. «Vai», mi disse, «io ero quasi uguale. Mi hanno invitato a lavorare qui e in Germania ero disoccupato. Molto presto me ne sono pentito. Non può immaginare cosa significhi per noi europei qui. No, non vi sto rimproverando. Ma la differenza è davvero come una terapia d’urto».
LA FRANCIA È MEGLIO DELLA RUSSIA?
Ed eccomi qui con una grande valigia all’aeroporto Charles de Gaulle. Quattro giorni a Parigi sono una favola. Mi rendo conto che è ora di iniziare a parlare. Ma non riesco a trovare il momento giusto. Andiamo a Nantes, dove vive Paul. Camminiamo lungo l’Oceano Atlantico. Mi innamoro della Francia a prima vista. Alla vigilia della mia partenza, Paul torna a casa dal lavoro all’improvviso e mi dice: «Non voglio andare da nessuna parte. Basta, chiudo la mia attività e me ne vado con te. Non posso vivere senza di te» — «No, non farlo! Non è così! Preferisco restare qui! La Francia è meglio della Russia, credimi! Ho chiamato freneticamente il numero del mio superiore diretto e l’ho informato che non sarei tornata al lavoro, gli ho chiesto di licenziarmi e che avrei scritto una domanda e ritirato i documenti in un paio di settimane.
Alla fine sono tornato in Russia un mese dopo, solo per raccogliere le mie cose, vedere mia figlia e raccogliere i documenti necessari per il matrimonio in territorio francese. E dove diavolo stai andando?», brontola mio padre. — Lo conosci da una settimana. E se qualcosa va storto? E ti ritroverai da solo con una bambina, in un Paese straniero, senza conoscenti, senza parenti. Cosa farai? Ci hai pensato?». «Non ho paura», assicuro in fretta al mio genitore, «la Francia non è la Russia. Non abbandonano donne e bambini al loro destino. In ogni caso, la vita lì è migliore di qui».
E come mi sono pentito di tutto quello che avevo fatto solo sei mesi dopo! «Nessuno ti ha chiesto di venire qui. Ti sei trasferito qui volontariamente. Quindi non so cosa farai adesso. «Non ho soldi per te e tua figlia. Quindi vai a cercare un lavoro. Pulire le strade, raccogliere i rifiuti pubblici, probabilmente c’è un lavoro per te. Non c’è bisogno di conoscere il francese». Di fronte al fatto che io e mia figlia abbiamo bisogno di soldi, tempo, attenzione e partecipazione mentale di base, mio marito si è trasformato da ingenuo ragazzo sentimentale in un farabutto, sostituendo la mancanza di forza e di opportunità con la crudeltà. Quando tornava a casa nel cuore della notte e ascoltava la mia «sfacciata» richiesta di fare la spesa, iniziava la sua tiritera con il fatto che mio figlio ieri si era dimenticato di spegnere la luce del bagno e «non siamo in Russia, l’elettricità è costosa». E terminava con le minacce: «Farò a pezzi te e il tuo maiale russo e vi annegherò nel fiume. Chi ha bisogno di voi qui? Nessuno ti cercherà».
L’AGONIA DELL’ADATTAMENTO
Un anno dopo ha cercato di tornare in Russia. Non ha avuto fortuna. La scuola si rifiutò di accogliere mia figlia nella classe della sua età, solo un anno più giovane. Ho vagato per la mia città natale per un paio di settimane e ho capito che non c’era nessun posto dove tornare. Niente lavoro. Un anno fuori dalla mia vita. Alla fine sono tornata e sto ancora cercando di organizzare la mia vita in un Paese così bello, amichevole ma molto straniero. Io e mia figlia siamo qui da tre anni. La bambina si è completamente adattata, sta imparando bene e sta gradualmente dimenticando la lingua russa. Lavoro part-time in un piccolo negozio non lontano da casa: lavo i pavimenti, i vetri, scarico le nuove merci, sgombero le macerie del magazzino. Almeno in questo sono stata fortunata: la proprietaria, una donna anziana, single e senza figli, è stata comprensiva nei confronti della mia situazione.
In questo periodo non c’è stata traccia dell’illusione che qui sia ancora meglio che a casa. Ma ho fatto molta esperienza nel superare le barriere linguistiche. Come si può descrivere lo sguardo di una commessa nella campagna francese quando si accorge che sei straniero e non parli bene il francese? Cosa si fa quando non si può chiamare nessuno, né un medico, né la polizia, perché il poliziotto all’altro capo del filo, alle vostre grida che vostro marito sta minacciando voi e il bambino e che siete chiusi con lui nell’appartamento, risponde con nonchalance: «Non capisco nulla di quello che dici, vieni da noi e spiegaci tutto». «Lei si trova nel territorio del nostro Paese solo perché è sposata con un cittadino francese», spiega l’avvocato. — Pertanto, non ha diritto ad alcun aiuto da parte dello Stato. Suo marito ha firmato in prefettura un documento in cui dichiara di essere pienamente responsabile per lei quando ha ricevuto il permesso di soggiorno. Quindi avete due opzioni. La prima è il divorzio. In questo caso, però, probabilmente dovrete lasciare il Paese alla scadenza del permesso di soggiorno. Oppure può dimostrare in tribunale che suo marito ha picchiato lei e suo figlio e ha abusato di lei. Il tribunale potrebbe giudicarlo colpevole, nel qual caso potreste essere in grado di rinnovare il vostro permesso di soggiorno dopo il divorzio. Ma è meglio non sperare in questo. Le leggi sugli emigranti in Francia sono sempre più severe. È necessario un certificato dell’ospedale che attesti che lui ti ha picchiato pesantemente. Ma per il resto… Solo la seconda opzione — stare seduti in silenzio, tollerare, non farvi arrabbiare
LEZIONI IMPARATE
A marzo di quest’anno ho finalmente ottenuto questo stesso permesso di soggiorno di 10 anni. È arrivato il momento di iniziare il divorzio. E improvvisamente si scopre che mio marito, che negli ultimi due anni è tornato a casa solo per una notte, non vuole il divorzio! A quanto pare, questo stato di cose gli andava benissimo. Dopotutto, secondo le leggi locali, con una moglie e un figlio a carico, ottiene esenzioni fiscali e lo Stato gli copre parzialmente l’affitto.
Boris Novoderzhkin, psicoterapeuta: — Ci sono molte cose strane in questa storia. A mio parere, i personaggi sono degni l’uno dell’altro. Il ragazzo francese si è trasformato rapidamente da romantico in pragmatico; inizialmente voleva trasferirsi a Mosca, e lei ha deciso di salvarlo dalla Russia. La situazione sembra che con il pretesto di salvarlo lei volesse impossessarsi della Francia. In ogni caso, le condizioni psicologiche di adattamento in un altro Paese sono sempre difficili. L’emigrazione deve essere consapevole, non è una fuga dai problemi, ma non è nemmeno qualcosa di terribile. Il principale vantaggio di vivere in Europa è rappresentato dalle garanzie sociali. Le donne dopo il divorzio possono ottenere un assegno per i figli, grazie al quale possono vivere in pace. D’altra parte, in Europa non c’è energia, i russi si annoiano. In generale, la questione non è dove vivere, ma dove guadagnare e realizzarsi. Oggi è in atto un processo di globalizzazione, le frontiere vengono cancellate, Internet e Skype danno la possibilità di comunicare con persone di tutto il mondo. E l’unicità di un emigrante è che può essere un ponte tra paesi diversi.
E non c’è nulla da rimproverare allo Stato. Anzi, chi può biasimarla per aver sposato un uomo del genere? «L’amore è amore, ma i soldi sono a parte» è il credo di ogni francese. Il mio ingenuo ragazzo, che una volta è venuto a Mosca e solo grazie a me ha evitato grandi delusioni, si è rivelato non così ingenuo. La Russia non è diventata una trappola per lui. La trappola ero io, in Francia. Conosceva le leggi del suo Paese e sapeva che sarei stata fisicamente e legalmente dipendente da lui. E quando è successo, l’amore è svanito come fumo. Certo, ora posso ricevere un buon assegno per me e per mio figlio, lo Stato mi paga metà dell’affitto e mi offre corsi di lingua gratuiti. Dopo tre anni di umiliazioni, me lo meritavo. Ma valeva la pena iniziare tutto questo e fare un’esperienza del genere, mettere alla prova le parole di mio padre — da sola in un Paese straniero con un bambino in braccio? Forse l’esperienza era necessaria. «Fare del bene a un uomo, fargli del male, e poi riportare tutto com’era».