Esistono molte ricette per la felicità, ognuno ha la sua. Ma esistono anche ricette «universali», una delle quali suona così: è felice chi riesce a trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata. Ma è davvero così?
TROVARE UN EQUILIBRIO
Negli ultimi decenni questo tema — l’equilibrio tra lavoro e vita privata — è stato fortemente promosso. Alla fine degli anni Ottanta è apparso addirittura il concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata. Se ne scrive molto, si fanno ricerche serie, si danno molti consigli pratici: quanto tempo dovrebbe essere occupato dal lavoro, quanto dalla famiglia, quanto dalla comunicazione con gli amici, dall’autosviluppo, dagli hobby, dai teatri, dai musei. Come possiamo fare altrimenti? Se non raggiungiamo l’equilibrio, non ci sarà armonia nella nostra vita, il che significa che depressione, stress e stanchezza cronica sono inevitabili. Ecco perché è importante per tutti avere un lavoro stabile con un orario e un posto di lavoro fissi e una vita personale, comprensibile agli altri: una moglie (marito), dei figli (preferibilmente due — un maschio e una femmina), nel peggiore dei casi un fidanzato o una fidanzata. E ancora — tutto ciò che è «sulla lista»: comunicazione con gli amici, viaggi culturali, vacanze in Europa, weekend in campagna e così via.
Questo «insieme di gentiluomini» è lo standard socialmente approvato, guidato dal quale, in teoria, dovremmo realizzare noi stessi in tutte le ipostasi, prima di tutto nella nostra vita personale e professionale, altrimenti il «puzzle» del nostro destino non si comporrà, ci saranno dei vuoti, dei «buchi neri» nel «quadro della vita», che non avranno nulla da riempire, o la tela risulterà di un solo colore — monotona e noiosa.
E ora ci sembra strano che qualcuno possa essere felice senza avere ciò che è «necessario» per la felicità. E cominciamo a sentirci complessi se al nostro «quadro» manca qualcosa. Forse non ci preoccuperemmo così tanto se non fosse per le persone intorno a noi che vogliono aiutarci con tutta l’anima: «Com’è possibile! Un uomo così degno — giovane, sano, istruito e senza una vita privata! Lavora 24 ore al giorno, è ora di avere figli e non ha nemmeno una fidanzata! Dobbiamo parlargli, portarlo da qualche parte, presentargli qualcuno…». O un’altra variante: «Perché te ne stai a casa senza preoccuparti di nulla? Marito, figli, casa, bucato, pulizie: non c’è vita! Hai due diplomi: perché hai studiato? Per cucinare per tuo marito? Devi renderti conto di te stessa come persona, come specialista, altrimenti non ti perdonerai più…». Se ci teniamo al nostro benessere, i nostri parenti, amici o conoscenti ci danno l’esempio di chi è riuscito a trovare un equilibrio tra vita professionale e vita privata. Se queste persone fortunate sono tra i personaggi pubblici, la stampa se ne occupa: se ne parla come di un «punto di riferimento», si rilasciano interviste in cui si condivide la propria esperienza e si presenta il «breve percorso di una vita felice».
Ma se ci guardiamo bene intorno, scopriremo che ci sono molte persone felici che vivono al contrario delle regole dell’equilibrio tra lavoro e vita privata: non rientrano in alcun modo in queste formule ragionevoli e ben calcolate — hanno i loro «schemi», completamente asimmetrici.
FELICI ECCEZIONI ALLE REGOLE
Sembrerebbe che come si possa essere in armonia con se stessi, se nella propria vita, al posto dell’equilibrio, c’è la «completa asimmetria»? Si scopre che è possibile, ma le persone così felici sono molto poche.
Ci sono persone per le quali la felicità è nel lavoro, nel lavoro che amano veramente e che considerano proprio. Questo è l’ambito, lo spazio in cui si sentono facili, a proprio agio, in armonia, dove ricevono una potente carica di energia, dove concentrano così tante emozioni, così tanti sentimenti personali che tutto il resto non fa che appesantirli. Per una persona di questo tipo la sua attività è la sua vera vita, il suo interesse principale, è quel «fuoco interiore» che la riscalda, la sostiene, le dà la forza di andare avanti. E quando per qualche motivo non è impegnato nel suo lavoro, non vede l’ora di immergersi nuovamente in esso.
Queste persone sono pronte a lavorare con grande tensione, senza accorgersi del tempo trascorso, perché «le ore felici non vengono osservate». Il loro «kit da gentiluomo» appare scarno dall’esterno: lavoro, lavoro e ancora lavoro. Non ci sono hobby e la vita familiare, di norma, è in bilico — almeno così sembra agli altri. Alcuni di loro hanno una famiglia, altri no, ma questo non cambia l’essenza della questione. La cosa principale per loro è fare il proprio lavoro, compiere la propria missione, il proprio scopo, e questa è la loro felicità.
Un’altra categoria è quella di coloro per i quali la cosa principale è la famiglia. Sono talmente presi dalle cose personali che tutto il resto passa in secondo piano e, di fatto, non se ne interessano più: «Ho figli, genitori, amici… Non penso affatto al lavoro, ho già abbastanza da fare!».
Si scopre che ci sono persone che non solo non si stancano di «stare su una gamba sola», ma si sentono anche abbastanza felici. Ma tra coloro che seguono gli standard di equilibrio tra lavoro e vita privata, ci sono molti che non provano né felicità né armonia.
NEL FLUSSO GENERALE
Molti di noi cercano davvero di mantenere un giusto equilibrio e formalmente sembrano avere tutto ciò che serve per essere felici: un lavoro ben pagato, una moglie, dei figli, degli amici, degli hobby. Fanno finta che tutto vada bene, che siano soddisfatti della loro vita e che non abbiano bisogno di nient’altro, ma non solo non sono felici, ma, al contrario, provano un’insoddisfazione costante e cronica, insoddisfazione, stanchezza. Uno vorrebbe stare al lavoro fino a tarda notte e nei fine settimana — vorrebbe dedicarsi alla sua attività preferita, ma non può — la sua famiglia lo aspetta per la cena, è una tradizione, e il sabato — alla dacia, è sacro!
Ed eccolo qui, povero, che si fa strada verso casa per «essere felice». E l’altro, al contrario, si dedicherebbe volentieri alla famiglia. Invece no: ogni mattina, dopo aver «abbandonato» i figli all’asilo e a scuola, corre in ufficio per fare carriera, per guadagnare anzianità. Il sabato — a fare fitness, perché è necessario mantenersi in tono, la domenica — al museo, a teatro, dagli amici o dai genitori, perché è una buona amica e figlia… Tutto è in programma, tutto è equilibrato, nessuna «sfaccettatura dell’essere» è dimenticata. Così si vuole dire: «Brava ragazza, una vera donna moderna!». Ma in realtà — «una donna sull’orlo di una crisi di nervi»….
Un’altra variante poco felice è quella di coloro che rispondono prontamente alle critiche su se stessi, concordano con l’opinione dei loro cari che la loro vita deve essere urgentemente «armonizzata», e sembrano seriamente intenzionati a cambiare qualcosa, ma in realtà non fanno nulla, non inviano curriculum, non chiamano i conoscenti. Perché? A quanto pare, in realtà, questa situazione gli sta bene. Non hanno bisogno di questo equilibrio tra lavoro e vita privata, hanno solo paura di ammetterlo a se stessi e agli altri: dato che gli standard sono stabiliti, significa che «devono conformarsi»… Ecco perché devono giustificarsi in continuazione.
RIVALUTAZIONE DEI VALORI
Come vivere la nostra vita dipende da noi. Pertanto, prima di preoccuparsi del fatto che ci manca qualcosa, vale la pena di capire noi stessi.
In primo luogo, dobbiamo capire se siamo felici del nostro modo di vivere. Per esempio, tutti mi lodano: «Bravo, vive una vita piena» — ma io sono infelice. Mi sento come uno studente eccellente che invidia le terzine: sì, non ricevono diplomi per gli studi eccellenti, ma vivono liberamente e allegramente. O viceversa, i miei parenti mi convincono a «ritoccare» la mia vita, e io acconsento: inizio a cercare un altro lavoro, dove pagano di più, anche se il mio mi piace, e invece di cambiare la situazione nel vecchio posto, spendo le mie energie per cercarne uno nuovo. Ecco perché bisogna ammettere prima di tutto a se stessi, non agli altri, se la mia vita è adatta a me, e poi si ha la possibilità di cambiarla in meglio.
In secondo luogo, vale la pena di definire cosa sia per noi l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Siamo persone vive e l’equilibrio tra lavoro e vita privata non è la distribuzione del tempo tra lavoro, famiglia, amici, hobby e così via. È qualcosa di completamente diverso. È il nostro equilibrio interno, che non può essere espresso in percentuali, non può essere calcolato. È flessibile e mobile: oggi siamo impegnati nel lavoro, domani la nostra attenzione si sposta sulla famiglia, dopodomani sugli amici e così via. Nelle diverse fasi della vita, le nostre priorità cambiano. Ad esempio, ho deciso di trascorrere i primi due anni dopo la nascita di un figlio a casa, per stare vicino al bambino, e quindi dedico tutto il mio tempo a questo. Oppure sto preparando una tesi di laurea — quindi dedico consapevolmente la maggior parte del mio tempo al lavoro, e la mia vita personale, la socializzazione con gli amici, gli hobby passano in secondo piano.
Infine, terzo punto, dobbiamo avere chiaro cosa dobbiamo fare esattamente se vogliamo davvero cambiare qualcosa nella nostra vita, e quale prezzo dobbiamo pagare per farlo. Se siamo pronti, scopriamo le nostre fonti di energia e motivazione e iniziamo a muoverci nella giusta direzione.
RISPETTARE SE STESSI
Siamo abituati a pensare che la vita personale riguardi le relazioni con l’altro sesso: amore, famiglia, sesso e così via. In realtà, la vita «personale» è la vita della nostra personalità, è tutto ciò che ci provoca emozioni, sentimenti, «movimenti dell’anima». E non è affatto necessario che questi sentimenti li proviamo in relazione al marito, alla moglie, ai figli, agli amanti. Per alcune persone la fonte di emozioni e sentimenti è il lavoro, i loro «affari», per altre la famiglia, per altre ancora la creatività, gli hobby, per altre la comunicazione con gli amici, per altre ancora i viaggi. La vita della nostra personalità è così varia che non può essere racchiusa in schemi, regole e norme.
L’equilibrio tra lavoro e vita privata è in realtà un equilibrio tra la nostra razionalità e le nostre emozioni, l’amore in senso lato, preso al di fuori di sé, diretto a qualcuno o a qualcosa. È ciò che do e che mi ritorna indietro, mi dà una carica emotiva. E allora diventa chiaro perché le persone che sono completamente immerse nel lavoro si sentono abbastanza armoniose — perché lo amano, nel processo di lavoro entrano in certe relazioni, sperimentano emozioni, danno le loro emozioni agli altri, e non solo ottengono denaro. E viceversa, sembra che una persona sia impegnata solo con la famiglia, ma in tutto questo ci sono così tanti obiettivi, compiti, progetti che compensano la mancanza di lavoro «formale».
Spesso la vita personale e il lavoro sono percepiti come concorrenti, antagonisti che devono essere conciliati: se si vince in uno, si perde nell’altro. In realtà, questo non è vero: se troviamo davvero un equilibrio, una vita che ci piace, in linea di principio non ci può essere competizione.
Dobbiamo quindi distinguere tra ciò che per noi è «business» e ciò che è vita privata. E se, nonostante il fatto che non rientriamo negli standard socialmente approvati, ci sentiamo abbastanza felici, dovremmo semplicemente dire a noi stessi: «Tutto mi va bene, è una mia scelta» — e difendere il nostro diritto di vivere nel modo che riteniamo migliore e giusto per noi.