La zoopsicologa Elena Fedorovich ha dichiarato alla rivista Our Psychology che cani, gatti e molti animali selvatici hanno bisogno di stare in gruppo e di socializzare con i loro simili. I nostri animali domestici hanno bisogno di compagnia e affetto.
Che cos’è il comportamento affiliativo negli animali? Il termine «affiliazione» è stato coniato dal famoso psicologo americano Henry Murray nel 1938 per descrivere uno dei bisogni umani più importanti. L’affiliazione è il desiderio di far parte della società dei propri simili, il bisogno di creare con loro relazioni calde ed emotivamente significative, in modo da essere accettati e considerati come propri.
Tuttavia, secondo gli scienziati che studiano il comportamento degli animali superiori, il bisogno di accettazione, attaccamento e comunicazione non è un privilegio esclusivo degli esseri umani. Il comportamento affiliativo — il desiderio di contatto con altri simili, di attaccamento, di appartenenza a un gruppo — è caratteristico di molti rappresentanti del mondo animale. Per far parte di un gruppo ed esserne accettati, bisogna essere in grado di salutare gli altri, dichiarare le proprie intenzioni pacifiche e calmare gli aggressori.
ABBRACCI E CANTI DI ACCETTAZIONE
Uno dei comportamenti affiliativi più comuni nelle scimmie consiste nel sistemarsi i peli con le mani, sedersi fianco a fianco, toccarsi e abbracciarsi a metà — spesso chiamiamo questo processo «mordere le pulci». Gli scienziati chiamano questo comportamento grooming. Il grooming è un potente mezzo per avvicinare individui che si conoscono bene. Le scimmie ricorrono al contatto corporeo quando sono eccitate. Toccare, graffiare e abbracciare amichevolmente è un modo diretto per calmare il «compagno» (e allo stesso tempo se stessi) ed evitare così di aumentare l’aggressività. È per questo che i subordinati strigliano di più i dominanti e i maschi strigliano le femmine per avere successo su di loro. Pensate ancora che le mamme scimmie tocchino i loro piccoli solo per tenere pulita la loro pelliccia?
Il comportamento affiliativo nei primati consiste nel riposare insieme sia di giorno che di notte e nel condividere il cibo. Le piccole scimmie titi siedono spesso fianco a fianco con le code intrecciate. Nel tentativo di creare un legame, queste scimmie cantano in duetto. Per cantare in sincronia con un partner, è necessario coordinarsi con lui sia nel tempo che nello spazio. È stato osservato che in cattività le coppie di titi cantano un duetto ogni volta che si riuniscono dopo essere state separate per qualche procedura. In natura, il canto dei partner in duetto è osservato molto più frequentemente del comportamento sessuale. I duetti dei partner delle scimmie urlatrici e dei gibboni sono stati ascoltati da molti.
ALLA RICERCA DELL’UNITÀ.
E come si manifesta il desiderio di stare insieme in altri animali, non simili ai primati? Gli elefanti in «relazione amichevole» si toccano spesso. Possono intrecciare le loro proboscidi mentre si trovano «faccia a faccia» come saluto ed espressione di intenzioni pacifiche. Il desiderio di una relazione calorosa negli elefanti si esprime anche in un saluto in cui un elefante mette la sua proboscide nella bocca dell’altro elefante. I comportamenti affiliativi negli elefanti si manifestano talvolta anche sotto forma di giochi, come finte lotte o inseguimenti.
I delfini hanno il loro «equivalente» del grooming dei primati, chiamato petting o strofinamento, quando i delfini toccano, accarezzano un altro con le loro pinne pettorali. Altre forme di comportamento affiliativo dei delfini si vedono spesso nei delfinari. Sono quelli che gli addestratori usano per eseguire trucchi. Uno dei comportamenti più spettacolari e diffusi nei delfini è il salto congiunto fuori dall’acqua. Gli scienziati ritengono che il grado di sincronia del nuoto, dei salti e dei salti mortali sott’acqua, eseguiti da maschi «alleati», indichi più accuratamente di tutti gli altri indicatori la loro coesione. Il salto sincronizzato in superficie è una componente comune delle dimostrazioni incredibilmente diverse eseguite dai maschi intorno alle femmine. In questo caso, la sincronia tra maschi in una situazione potenzialmente competitiva può ridurre la tensione tra loro.
SEGNALI DI INTENZIONI PACIFICHE
Ma che dire dei nostri animali domestici? Per i cani è molto importante stare in gruppo e quindi devono poter mostrare le loro intenzioni amichevoli. Toccare, dare gomitate con il muso, accucciarsi lateralmente, mantenere una distanza ravvicinata, appoggiarsi strettamente premuti contro il proprietario, se non si è inseguiti e accarezzati, dicono all’animale: «Sei tuo» — e questo lo tranquillizza. I cani accorciano le distanze con il padrone, si stringono a lui in situazioni che considerano minacciose o incerte per loro stessi.
I gatti sono più difficili. Tuttavia, anche un «gatto che vive da solo» ha forme di comportamento affiliativo che gli permettono di dichiarare le sue intenzioni pacifiche e, se possibile, di calmare un potenziale aggressore.
Credo che tutti conoscano l’approccio «a coda in su» di un gatto con la coda sollevata quasi verticalmente, con la punta della coda piegata verso la persona verso cui si sta dirigendo. Gli scienziati hanno dimostrato che l’approccio con la coda alzata è più spesso dimostrato da un individuo di rango inferiore in relazione a gatti (o proprietari) di rango superiore. L’animale, alzando la «coda in su», trasmette un’informazione specifica: riconosce il rango superiore del destinatario del segnale o dubita delle sue intenzioni, ma lo informa del suo desiderio di interagire pacificamente per sicurezza. Il destinatario del segnale può non rispondere e l’interazione termina. Se anche l’altro animale alza la «coda», è probabile che l’interazione continui, seguita da «annusate» e «sfregamenti reciproci» (il gatto strofina il corpo, la testa, il collo lungo il corpo dell’altro gatto o sulle parti del corpo del suo padrone preferito). Nell’insieme, tutti questi comportamenti costituiscono il saluto. Tra l’altro, il più delle volte sono i gatti a prendere l’iniziativa delle interazioni affiliative. Allo stesso tempo, la «coda alzata» e lo «sfregamento» sono più spesso mostrati dalle femmine rispetto ai maschi, mentre l'»annusare il naso» è più spesso mostrato dai maschi rispetto alle femmine.
Gli scienziati ritengono che il segnale di intenzioni pacifiche «coda in su» nei gatti si sia evoluto dal comportamento dei gattini che salutano la madre (o altri gatti adulti). Quando i gattini vedono la madre, si avvicinano a lei con la coda alzata, strofinano la fronte e poi la parte superiore della testa contro il suo mento. Questa sequenza è solitamente associata alla richiesta di cibo. Durante l’addomesticamento, a causa delle maggiori interazioni con altri individui, questo comportamento infantile potrebbe essere stato mantenuto nei gatti adulti per scoraggiare le intenzioni aggressive di altri individui.
L’unica altra specie felina che usa la coda alzata e lo «sfregamento» per salutare, oltre ai gatti, è il leone. Ciò non sorprende, poiché i leoni sono in grado di vivere in gruppi composti, come i gatti domestici, da femmine geneticamente imparentate, dalla loro prole e da alcuni maschi.
ESSERE FELICI
La capacità di mostrare un comportamento affiliativo è essenziale per gli animali. È stato dimostrato che la separazione dell’individuo dal gruppo in molti animali porta a depressione, malattie psicosomatiche, comportamenti disturbati come la stereotipia o danni all’organismo, un doloroso declino dell’attività e talvolta la morte. Al contrario, la riconnessione con i conoscenti porta ad un’attivazione emotiva, ad una maggiore resistenza alle malattie e persino ad un significativo miglioramento della capacità di risolvere ogni tipo di problema nei test proposti dagli scienziati. Gli esempi sono innumerevoli.
Per esempio, se una persona che minaccia un cane gli si avvicina in presenza del suo padrone, la sua frequenza cardiaca è molto più bassa (cioè è meno spaventato) rispetto a quando la stessa persona gli si avvicina quando il cane è da solo. (Un cane ha meno paura di un estraneo, anche da solo, se in passato ne ha incontrato uno in presenza del suo padrone!) I macachi orsi giovani si calmano rapidamente quando trovano un enorme sacco di segatura nella loro gabbia e iniziano a esplorarla se sono presenti membri del loro gruppo (anche se li guardano attraverso le sbarre). I vitelli mangiano meglio e vocalizzano in modo meno ansioso se altri membri del branco pascolano nelle vicinanze, anche se attraverso una barriera. I maiali adolescenti esplorano nuovi recinti se lo fanno in due o tre, rifiutandosi di farlo da soli per molto tempo.
G. Murray dà un’altra definizione di affiliazione: non è solo un bisogno, ma anche un’abilità — la capacità di provare affetto, di comunicare con gli altri, di unirsi a gruppi e di vivere in gruppo. Recentemente è diventato evidente che il bisogno di compagnia e di affetto non è dato a nessuno dalla nascita, né agli esseri umani né agli animali, siano essi scimmie, elefanti, delfini o cani. La capacità stessa di sperimentare la «felicità di stare insieme» si forma nelle primissime fasi dello sviluppo e dipende da come si sviluppano le relazioni con la madre (o con entrambi i genitori) e con i coetanei nella prima infanzia. Gli individui allevati da madri «disturbate» non sono in grado di esibire comportamenti affiliativi o ne esibiscono molti meno (e molto più aggressivi) rispetto agli animali allevati da madri normali. Il «sostegno psicologico» da parte dei loro compagni di tribù nelle situazioni descritte sopra poteva essere ricevuto solo da individui allevati da madri della loro specie. Gli animali che non hanno ricevuto il testimone dell’amore e dell’affetto nella prima infanzia non si preoccupano della presenza o meno dei loro compagni.
La necessità e la capacità di stare con gli altri non è data dalla nascita, ma è fondamentale per sentirsi bene e per essere un membro a pieno titolo della propria specie. E se è possibile fare esperimenti sugli animali per interrompere le relazioni precoci con gli uomini delle tribù e poi tenere da soli per il resto della vita quegli individui che sono diventati ostaggi della privazione «sociale precoce», che dire delle persone con gli orfanotrofi da loro creati? O è diverso per le persone?