Il concetto di bellezza è legato alla formazione della personalità umana, cioè cresce fin dall’infanzia. Molto presto impariamo cosa è buono e cosa è cattivo, cosa è bello e cosa non è così bello. Spesso ci limitiamo a studiare le reazioni e i giudizi delle altre persone. Tuttavia, nella comunità scientifica si discute ancora sulle proporzioni universali, che sono ugualmente percepite come belle dalle persone di tutto il mondo.
LA NOSTRA PSICOLOGIA: Stiamo parlando di proporzioni come il rapporto aureo?
ALEXANDER KAPLAN: Sì, in particolare la sezione aurea e molte altre proporzioni che non hanno un nome. Queste proporzioni non esistono solo in geometria, ma anche nei colori, nella musica. L’atteggiamento umano nei loro confronti non cambia nel tempo. Forse è fissata a livello genetico. Ma è molto difficile da verificare.
Dossier
Alexander KAPLAN è psicofisiologo, dottore in Scienze Biologiche, professore, capo del Laboratorio di Neurofisiologia e Interfacce Neurocomputer, Facoltà di Biologia, Università Statale Lomonosov di Mosca.
È difficile fare ricerca in questo settore. È necessario un qualche tipo di punto di riferimento per poter confrontare una cosa con un’altra. Per esempio, c’è uno studio in cui la tomografia a risonanza magnetica è stata usata per studiare la distribuzione del flusso sanguigno nel cervello umano quando una persona guarda immagini scultoree. È emerso che la distribuzione del flusso sanguigno rimane abbastanza stabile con diverse manipolazioni delle immagini: modifica delle dimensioni, ricolorazione. Ma basta cambiare le proporzioni della scultura, ad esempio rendendo le gambe più lunghe rispetto al busto, perché la distribuzione del flusso sanguigno cambi. Ciò significa che il cervello è sensibile alle sproporzioni, ai cambiamenti nei rapporti abituali delle dimensioni delle parti dell’oggetto in questione! Inoltre, questo indica che il cervello ha qualcosa con cui confrontarsi, conosce i canoni delle proporzioni. Allo stesso modo reagiamo alle sproporzioni sonore — le dissonanze: ci sono combinazioni di suoni piacevoli e sgradevoli. E anche le combinazioni di colori provocano reazioni diverse. Si scopre che esistono combinazioni universali di dimensioni, suoni e colori che sono piacevoli per una persona. Forse questa è la base della percezione estetica, fissata nei geni?
NP: Ma d’altra parte, anche noi siamo animali. Dovevamo distinguere una persona sana da una malata, quindi abbiamo ottenuto informazioni nei nostri geni su come appare la normalità.
AK: Naturalmente. Questo ci porta alla domanda sul perché troviamo alcune proporzioni esteticamente piacevoli, belle, e altre no. È possibile che sia una questione di praticità. Si presume, per esempio, che sia stato per «considerazioni» pratiche che gli uomini hanno formato criteri di bellezza femminile in tempi primitivi. Venivano selezionate le donne con caratteristiche favorevoli al parto e all’allevamento di un bambino sano. Ma d’altra parte, vediamo quanto siano diverse le forme del corpo umano. Se tutti gli uomini o tutte le donne avessero gli stessi gusti, arriveremmo più o meno alle stesse forme e proporzioni. Cioè, per effetto della selezione naturale, tutti diventerebbero semplicemente uguali. Tuttavia, vediamo intorno a noi una varietà di volti, figure, andature, espressioni facciali e gesti. Quindi, i criteri di bellezza non sono legati solo all’atteggiamento dei consumatori nei confronti del corpo, ma ci sono anche delle preferenze individuali. Inoltre, a volte non è la forma, ma il contenuto a essere prioritario nella scelta.
È possibile che esista anche un legame diretto tra il bello e il familiare. Ciò che per lungo tempo non ha portato problemi e, al contrario, ha contribuito in ogni modo possibile al mantenimento di una vita piena, è sicuramente diventato attraente. Non ci accorgiamo nemmeno di circondarci involontariamente delle stesse proporzioni. È solo che una persona non lo fa consapevolmente, creando tutte queste costruzioni, inserendovi ciò che gli fa piacere vedere. Ecco perché viviamo in un mondo in cui per molte persone i criteri di proporzioni e rapporti piacevoli sono gli stessi.
NP: Le persone hanno il bisogno di circondarsi di cose belle letteralmente a livello di fisiologia?
A.K.: Ogni creatura vivente cerca di trovare un ambiente confortevole. Vogliamo stare al caldo, al sicuro, avere cibo a sufficienza. Sono tutti fattori della fisiologia. Ma la cosa sorprendente è che quando tutti questi «materiali per la fisiologia» sono già presenti, l’attività umana non si ferma, e «in casa» vengono portate non le cose in sé, ma i loro simboli: immagini, descrizioni, suoni. Le caratteristiche esteticamente attraenti delle cose sono separate dai loro portatori e già negli oggetti d’arte determinano i criteri di bellezza. Così, la funzione utilitaristica «fisiologica» di una cosa bella viene sostituita da una funzione «psicologica», che ha un effetto positivo sull’umore umano. Ciò è caratteristico anche del mondo animale. Alcuni uccelli, ad esempio, quando costruiscono un nido, utilizzano gli elementi strutturali non solo per il loro scopo diretto, ma anche come decorazione della dimora. Ogni individuo lo fa a modo suo. Sembra che anche nel mondo animale ci siano delle preferenze di gusto che non sono strettamente legate alla loro funzione utilitaristica.
CIÒ CHE È BELLO È BUONO, E CIÒ CHE È BUONO È BELLO
La validità di questa affermazione è stata verificata in centinaia di esperimenti. Quando una persona è fisicamente attraente, le persone le attribuiscono altre qualità positive: è considerata competente, gentile, onesta, premurosa e responsabile. Una persona di bell’aspetto ha maggiori possibilità di essere scelta, di ottenere un lavoro e di essere promossa se la persona che prende queste decisioni è di sesso opposto. Inoltre, i datori di lavoro tendono a chiedere e ad aspettarsi di più dalle donne belle che da quelle meno attraenti. Anche i bambini, quando viene chiesto loro a chi chiederebbero aiuto per un compito difficile, scelgono l’insegnante più bella.
È vero anche il contrario: se non abbiamo visto una persona ma ne abbiamo sentito parlare solo bene, quando la incontriamo ci sembrerà più attraente che se l’avessimo vista senza questa conoscenza preliminare.
Agthe M., Sp?rrle M., Maner J. K. Don’t hate me because I’m beautiful: Anti-attractiveness bias in organizational evaluation and decision making // Journal of Experimental Social Psychology. 2010. 46 (6). 1151-1154.
Bascandziev I., Harris P. L. Nella bellezza confidiamo: I bambini preferiscono le informazioni provenienti da informatori più attraenti // British Journal of Developmental Psychology. 2013. Doi: 10.1111/bjdp.12022.
Chiao J., Bowman N., Gill H. The political gender gap: gender bias in facial inferences that predict voting behavior // PLoS ONE. 2008. 3 (10).
Paunonen S. V. Sei onesto, quindi mi piaci e ti trovo attraente // Journal of Research in Personality. 2006. 40 (3). 237-249.
NP: So che i maschi dei barbagianni costruiscono case e le decorano in ogni modo possibile per attirare le femmine. La propria casa piace a molte femmine contemporaneamente, mentre nessuna vola verso l’altra. Quindi, questi uccelli hanno idee sulla bellezza?
A.K.: Non credo che gli uccelli abbiano preferenze estetiche. I colibrì, per esempio, hanno trovato un punto debole nei loro beniamini: la loro naturale curiosità. E più l’astuto maschio raccoglie intorno al suo rifugio ogni sorta di tappi di bottiglia dai colori vivaci, bicchieri, pietre insolite, più aumentano le possibilità che la femmina, troppo curiosa, si aggiri in casa.
NP: E quali sono esattamente le aree del cervello che reagiscono alla bellezza?
A.K.: Fondamentalmente, queste reazioni si notano nel cosiddetto sistema limbico 1 , nelle strutture che sono riunite nel circolo limbico e sono responsabili delle emozioni. La base è l’ippocampo, il corpo amigdaloide. Si tratta di strutture antichissime, che si trovano in animali che non hanno ancora una corteccia cerebrale.
1 Il sistema limbico (dal latino limbus — «confine, bordo») è un insieme di strutture cerebrali. È coinvolto nella regolazione delle funzioni degli organi interni, dell’olfatto, del comportamento istintivo, delle emozioni, della memoria, del sonno e della veglia, ecc.
NP: A volte capita di passeggiare la sera con un giovane uomo. È estate, fa caldo, la luna splende meravigliosamente. Gli dici: «Guarda com’è bella!». E lui risponde: «La luna è proprio come la luna, cosa non ho visto in essa?». Perché? È geneticamente incapace di apprezzare questa luna o nessuno gli ha parlato della bellezza della natura nella sua infanzia?
A.K.: Penso che ci sia sempre una parte genetica e ciò che una persona è cresciuta. Non si possono separare queste due componenti. Una persona, crescendo gradualmente, indossa occhiali sempre più colorati. E vede il mondo attraverso la sua percezione. Naturalmente, più queste percezioni sono ricche, più nota le sfumature. Dopo tutto, la luna non è solo una luna. Se la si guarda da vicino, sul suo disco ci sono macchie di crateri, ombre, e in generale è diversa. La capacità di percezione più profonda può essere sviluppata nel tempo, ma per questo deve esserci un’inclinazione genetica. Il fatto che una persona non sia in grado di apprezzare la bellezza della luna non la caratterizza in alcun modo. Semplicemente non è così profondamente immerso nella percezione.
Noi rispondiamo necessariamente a ciò che accade nell’ambiente. Ma la profondità di questa risposta dipende dalla persona. E va detto che abbiamo un’altra categoria: si tratta di un bisogno. Poniamo, ad esempio, il cibo. Come sappiamo, alcune persone sono dipendenti dal cibo, mentre altre lo prendono alla leggera: mangiano e mangiano, no e no. Allo stesso modo, c’è un bisogno di cose spirituali. E il bisogno di essere circondati da cose belle. Si scopre che una persona può avere gusto, sa cos’è la bellezza, ma il suo bisogno è basso. Oppure può essere il contrario: non ha gusto, ma il bisogno di contemplare le cose belle è molto grande.
NP: Ho un conoscente daltonico che non riesce a distinguere la maggior parte dei colori, non solo il rosso e il verde. Per esempio, se gli si mostra un oggetto blu, probabilmente dirà che è rosa, e così via. Ma ha anche delle idee sulla bellezza. Da dove?
AK: Penso che in questo caso una persona possa basare le sue idee solo sulla propria esperienza. Se non ha mai visto il blu o il rosso, non può avere un giudizio su ciascuno di questi colori o sulla loro combinazione. Il suo corpo si è adattato a scegliere il bello tra ciò che può percepire.
NP: Immagino che ci siano persone che non riescono a vedere le cose belle?
A.K.: Probabilmente esistono persone di questo tipo. E potrebbe essere dovuto a una predisposizione genetica.
NP: È possibile fare un test genetico per la capacità di percepire la bellezza?
A.K.: Penso di no. Il fatto è che un intero gruppo di geni è responsabile di questo fenomeno — 30-40 geni, forse di più. Trovare un tale gruppo di geni, che non è responsabile di un particolare tratto, ma della propensione o della capacità di fare qualcosa, è troppo laborioso e difficile.
PERSONE CHE CI ASSOMIGLIANO
Troviamo belle le persone che ci assomigliano, anche nell’aspetto. Una volta gli psicologi hanno condotto un esperimento spiritoso. Hanno fotografato 150 studenti e, utilizzando uno speciale editor, hanno creato altre 150 foto, rendendo il viso degli uomini femminile e quello delle donne maschile, in modo che nessuno potesse indovinare che stava guardando il proprio volto. Gli studenti hanno poi visto le foto e le hanno valutate in base a diversi parametri. I volti alterati degli studenti hanno suscitato più fiducia degli altri. Erano più propensi ad avere una relazione a lungo termine con una persona di questo tipo, ma non un’avventura.
Le persone che assomigliano ai nostri genitori ci sembrano più belle. Questo è il lavoro dell’imprinting sessuale: se una ragazza ha avuto un padre nella prima infanzia e hanno avuto un rapporto caloroso, è più probabile che da adulta scelga un uomo che gli assomigli. L’immagine di un uomo gentile, affidabile e fedele che si trova nelle vicinanze è impressa (e imprimibile) nel cervello.
Se una persona è nata tardi e nell’infanzia e nell’adolescenza ha visto i volti di genitori già toccati dalla vecchiaia, troverà più attraenti i volti degli anziani rispetto ai suoi coetanei che hanno avuto genitori giovani.