Jobs: senzatetto, pazzo, ricco.

Jobs: barbone, pazzo, ricco

Qualsiasi squadra, che sia composta da due o da cento persone, inizia abbastanza rapidamente a strutturarsi spontaneamente. Dal team «in sé» emerge il generatore di idee, che può essere giustamente definito un «genio», e ci sono i propri «maestri» che saranno in grado di implementare al meglio le sue idee nella vita. Ovviamente, ci sono anche i loro «consumatori», che traggono vantaggio dal mantenimento dell’omeostasi raggiunta, e la continuazione delle innovazioni può solo interferire con la ricezione di un flusso di profitti già consolidato. E se c’è bisogno di rompere il sistema bloccato nel suo sviluppo, arriva un «rivoluzionario», che assume questa funzione non sempre grata.

Il film «L’impero della tentazione» illustra questa legge della psicologia sociale in modo sorprendentemente accurato, dove Steve Jobs interpreta il ruolo di un «genio», e nel 1996, quando fu invitato a tornare al posto di direttore esecutivo della Apple, l’azienda da lui fondata, che era sull’orlo del collasso, di un «rivoluzionario».

Il film riflette solo alcuni episodi della vita del famoso imprenditore, che da studente poco brillante e ribelle marginale, che ricorreva facilmente alle droghe, a 25 anni è diventato proprietario di una propria azienda e di una fortuna di 256 milioni di dollari. Il compito di uno psichiatra nell’analisi di questo film è piuttosto limitato, perché dobbiamo parlare del personaggio del film, non del vero Jobs. Possiamo partire dall’ultima frase pronunciata dal protagonista. La frase è notevole sotto molti aspetti e per alcuni, forse, controversa: «E che qualcuno dica: ‘pazzi’, noi diciamo: ‘geni’. Perché solo un pazzo crede di poter cambiare il mondo — e così lo cambia». Ma non è senza ragione che molti hanno creduto, e continuano a credere, che sia dalla «follia» — nel senso fittizio, non clinico, del termine — che la mente trae le sue sorprendenti capacità.

L’eroe del film è più interessante per uno psicologo che per uno psichiatra (egoismo, rabbia, tendenza a idee sopravvalutate — vegetarianismo, perfezionismo; carattere bilioso — tra l’altro, Jobs è morto di cancro al pancreas). I disturbi citati sono difficili da considerare come disturbi psichiatrici. Ma sono state proprio queste sfaccettature tutt’altro che «folli» del suo talento a far sì che il geniale innovatore, contrariamente ai consigli del noto statunitense Dale Carnegie, perdesse quasi tutti i suoi amici e si facesse odiare da tutti. Tuttavia, questo non è un destino raro per una persona brillante.

Il vero Jobs aveva più deviazioni mentali. Sulla base dei suoi dati biografici, possiamo ipotizzare che in gioventù Steve abbia sofferto di un «lieve» attacco di schizofrenia. Nel film, questa ipotesi è supportata solo da scene di passaggio poco appariscenti: andatura displasica, camminare a piedi nudi per strada, trascuratezza sanitaria. Se l’odore del corpo non lavato era troppo fastidioso per gli altri, Jobs si sciacquava i piedi nella toilette, cosa che ovviamente non faceva sentire meglio i suoi colleghi. In seguito, sviluppò una personalità narcisistica, che gli psichiatri considerano un disturbo specifico della personalità (psicopatia).

Nonostante nel film non ci siano scene di rapina e omicidio, né fantastici effetti speciali, la trama è costruita in modo tale da tenere lo spettatore con il fiato sospeso per tutta la durata del film. Consiglio di guardare «L’impero della seduzione» a tutti coloro che usano il personal computer. Dovreste conoscere di vista i geni che li hanno creati.

STEVE & STEVE.

Va notato che il primo a iniziare ad assemblare un personal computer «per il proprio piacere» non è stato Steve Jobs, ma il suo omonimo e collega bonario Steve Wozniak. Ma se l’intraprendente leader Jobs non fosse apparso all’orizzonte con la sua brillante idea, non si sa ancora quando e chi sarebbe stato considerato il «pioniere» dell’introduzione dei personal computer alle masse.