Il territorio del successo

Il territorio del successo

Marina Lileeva, vice-direttrice della scuola «Intellectual», e l’insegnante di fisica Evgeny Filatov, direttore della scuola, hanno raccontato come una normale scuola pubblica possa essere un luogo divertente per studiare.

OUR PSYCHOLOGY: Qual è la principale differenza tra la vostra scuola e le altre buone scuole?

Evgeny Filatov: La formula della nostra scuola è «Piacere più libertà uguale successo». La cosa più importante è che i bambini abbiano un senso di libertà, cioè si può studiare duramente, ma non è necessario. Vedo che un alunno dorme durante le lezioni, ha la tristezza negli occhi, di solito succede in 7-8 classe. Cosa devo fare come insegnante? Devo fare pressione sul bambino? O lasciarlo in pace? In qualsiasi scuola avanzata con un sistema rigido, il bambino ha costantemente paura: in primo luogo, di prendere brutti voti e, in secondo luogo, di essere cacciato. Tuttavia, queste due minacce sono interconnesse e creano un elevato livello di ansia. Pertanto, il problema dell’ansia dei bambini a scuola è, in larga misura, il problema del sistema di valutazione scolastico. Ma c’è un metodo di valutazione, a mio avviso, piuttosto costruttivo, che può essere chiamato, in modo condizionale, sistema di valutazione positiva. La sua essenza è la seguente: per ogni risposta orale corretta, problema risolto in classe, compito completato a casa viene dato un voto «eccellente», per un errore non viene dato nulla. Allo stesso tempo, tutti gli alunni hanno solo «A», ma in quantità diverse!

In questo approccio, è «vantaggioso» non saltare la lezione, ma, al contrario, venire a lezione. E a lezione è di nuovo «vantaggioso» lavorare attivamente e assolutamente «non vantaggioso» non fare nulla. Anche per i compiti a casa è «utile» fare di più di quanto assegnato. In una parola, l’ego «funziona» per il processo di apprendimento. Ma valutare i bambini secondo il sistema di valutazione positiva richiede all’insegnante molto più lavoro: ci vuole molto tempo per registrare accuratamente tutti i punti ricevuti, come mettere un «cigno» nella rivista e dimenticarsene!

NP: Come riducete l’ansia nella vostra scuola?

EF: Nella nostra scuola, fin dal primo anno di funzionamento, si è sviluppata una pratica per me sorprendente: i bambini non venivano espulsi dalla scuola, salvo alcune eccezioni, né per scarso rendimento né per cattivo comportamento. Venivano educati, persuasi, esortati, ma non espulsi! La prassi di tutte le «scuole speciali» è diametralmente opposta: se sei stato bocciato, vattene! Fate spazio a qualcuno più meritevole. Molti premi Nobel erano estranei alla scuola (Albert Einstein, per esempio). Quindi perché cacciarli? La scuola è per chi ha talento!

Per riconoscere e preservare questo dono, è necessario creare le condizioni: non è la paura di essere cacciati che deve motivare un bambino a studiare, ma creare un territorio di successo. Uno speciale sistema di ammissione aiuta a riconoscere il talento. La prima fase è quella della matematica di base: vengono svolti 20 compiti che devono essere completati in 40 minuti. La seconda fase: i bambini scelgono due materie a loro scelta. Si tratta di compiti più difficili, il cui scopo è rivelare le conoscenze dei bambini al di sopra del livello di base. Segue la difesa di un lavoro creativo su un argomento di interesse per il bambino (per esempio, l’origine del denaro). L’alunno scrive un riassunto, con appendici e tabelle, in formato elettronico e lo difende davanti alla commissione. La giuria gli pone delle domande e, se gli insegnanti si accorgono che il lavoro è copiato da Internet, inizia a scavare in profondità e a porre ulteriori domande. Bene, e la terza fase: i partecipanti sono impegnati con gli insegnanti di tutte le scienze, e gli insegnanti osservano quanto il bambino sta imparando. Dopotutto, ci sono bambini che sono solo preparati. Poi si riassumono i punti acquisiti in tutte le fasi e il consiglio pedagogico li discute.

NP: Chi sono i bambini dotati e quali sono le difficoltà nel lavorare con loro?

EF: Quasi il 96-98% dei bambini dotati sono poco organizzati e di conseguenza non hanno successo nella vita. In età adulta, possono diventare perdenti cronici. Per un genitore, un bambino dotato è un problema molto grande, di solito perché ci vuole una rara combinazione di dono e auto-organizzazione per metterlo in piedi.

Molti bambini talentuosi smettono di esserlo già alla scuola primaria, e ispirarsi a loro per imparare più tardi è un vicolo cieco.

Affinché un bambino talentuoso ma non organizzato riesca ad arrivare al popolo, è necessario creare le condizioni per lui, altrimenti solo pochi sopravviveranno, il due per cento della forza, e il resto scenderà, come si dice, in basso. Un normale adolescente socialmente adattato, a parità di altre condizioni, ha di solito più successo nella vita di un bambino dotato ma scarsamente auto-organizzato.

È necessario, innanzitutto, dare un senso di fortuna (albo d’onore, medaglie, olimpiadi) in modo che il figlio o la figlia capiscano davvero di essere riconosciuti, di poter ottenere qualcosa e di essere apprezzati come individui.

Il problema è aggravato dal fatto che un bambino dotato è di solito indesiderato in qualsiasi istituto educativo non progettato per i bambini dotati. Irritano anche insegnanti molto bravi e ogni sorta di «egoismo» e scarsa auto-organizzazione. E con i compagni di classe di questi «strani» non è tutto facile!».

NP: Come dovrebbero reagire i genitori ai cattivi voti dei loro figli?

EF: I genitori si possono dividere in diverse categorie:

decenti. Questi papà e queste mamme si spiegano più o meno da soli. Vogliono il meglio, ma spesso il risultato è «come al solito». Innanzitutto perché hanno un pensiero radicato nella loro sottocorteccia: «Una «C» è brutta, e una «D» è ancora peggio». Di conseguenza, se questo accade, dovremmo sgridare i bambini! Naturalmente, con le migliori intenzioni di far sviluppare i bambini, renderli più educati e colti! Ciò che accade in realtà è il seguente: nella testa del bambino appare una linea invisibile di trincea tra lui e gli adulti. Lui è da una parte, gli adulti dall’altra, ed è necessario combattere, almeno sulla difensiva. È chiaro che l’insegnante che ha dato anche una «C», del tutto onesta, è un nemico. E noi dovremmo trattarlo di conseguenza.

La cosa più intelligente per un genitore è «mettersi sulla stessa barca» con il figlio e sentire il suo problema come un problema familiare comune, che va risolto in modo costruttivo. E se si tratta di una «C» in una materia che non gli piace, — allora, forse, e in generale su questo tema non sforzatevi molto. L’importante è che anche lui abbia le sue materie preferite!

occupato. Questi non reagiscono a nulla. L’unica cosa che li stressa è la necessità di andare a scuola o di fare qualcosa per essa. Qui di solito spiegano educatamente (e a volte non così educatamente) che non verranno e non faranno. E molto probabilmente eviteranno qualsiasi spiegazione: semplicemente non verranno e non faranno. La scuola per loro è un magazzino, in cui hanno consegnato un bambino di cui non hanno bisogno. Dare consigli a queste persone è una perdita di tempo. Quando si renderanno conto di qualcosa, sarà comunque troppo tardi.

consumatori. Il loro compito è quello di prendere tutto dalla scuola e non darle nulla. Pertanto, in caso di brutti voti, di solito si presentano immediatamente nell’ufficio del preside e avanzano pretese. La scuola deve loro molto: insegnanti sbagliati, insegnante di classe sbagliato, preside sbagliato. No, no, non vogliamo andarcene, ma voi ci rendete le cose più piacevoli. Ma noi non alzeremo un dito….

Il consiglio a questi genitori è uno solo: non dimenticate che i vostri figli prendono esempio da voi, e molto presto riceveranno esattamente lo stesso atteggiamento di rifiuto verso se stessi a tutto programma.

«pazzi». Genitori divertenti e piuttosto rari. Mostrano una cura ipertrofica per il bambino, anche se le loro azioni sono del tutto inutili. Frequentano la scuola tutto il giorno, dando consigli e istruzioni agli insegnanti e al preside.

«Schifosi». I disonesti amano scrivere denunce alle autorità, diffondere calunnie su Internet. Ricordo per molto tempo un papà «farabutto» (tra l’altro, è un vicerettore di una delle università di Mosca) che disse al nostro preside: «Sono un uomo onesto. Ti ho cagato, ti cago e ti cagherò!». Onestamente ha mantenuto la promessa. Personalmente, mi dispiace un po’ per questi genitori: li aspetta una vecchiaia miserabile e disgustosa.

NP: Come si fa a capire se una scuola è adatta a un bambino?

EF: Prima di tutto, bisogna verificare se il bambino vuole andare a scuola. Se il bambino non vuole andare a scuola, è necessario scoprirne il motivo. Il secondo punto: quanto spesso il bambino prende il raffreddore. E se è malato, vuole guarire in fretta? Di solito i bambini si ammalano più spesso del solito, se si sentono male a scuola.

Un bambino può stare male a scuola per diversi motivi: non va bene a scuola, litiga con i bambini, è in conflitto con gli adulti. Tutte queste situazioni possono essere risolte in una buona scuola, ma è importante riconoscere in tempo ciò che sta accadendo.

Opinione dell’esperto Sergey Stepanov, psicologo Quando il grande umanista Leone Tolstoj istituì nella sua tenuta una scuola per bambini contadini, i genitori degli studenti erano diffidenti nei confronti di questa iniziativa, perché si sapeva che il conte era categoricamente contrario alla fustigazione degli scolari negligenti. «E che tipo di insegnamento senza la verga?», chiedevano perplessi i contadini. — si chiedevano perplessi i contadini. Molti genitori e persino scienziati-pedagoghi condividono ancora oggi questa opinione sugli uomini dormienti di Krasnaya Polyana. Anche se mezzo secolo fa gli psicologi hanno dimostrato sperimentalmente che la stimolazione positiva (rinforzo) funziona meglio di quella negativa. In altre parole, la ricompensa è più efficace della punizione. Nelle scuole moderne si sta introducendo attivamente un approccio umanistico all’insegnamento, in cui la stimolazione positiva prevale e addirittura soppianta quella negativa. Naturalmente non si tratta di una strategia incontestabile, perché può essere facilmente abusata, in quanto premi ed elogi eccessivi e immeritati possono anche danneggiare la personalità in formazione. Tuttavia, l’esperienza della scuola «Intellettuale» dimostra che un umanesimo genuino e non caricaturale può dare frutti preziosi. Naturalmente, in una scuola per bambini dotati è facile fare affidamento sulla predominanza di motivazioni cognitive negli alunni. Un approccio del genere è adatto a una normale scuola di massa? Eliminando l’ansia in uno studente, non corriamo il rischio di allevare un placido barbone? Applaudendo il successo di una particolare scuola, gli stessi psicologi non si danno pace: la ricetta perfetta per l’educazione non è ancora stata trovata.