Il Tao del Pafigista

Il Tao del Puffer

È un volto come nessun altro. Lo sguardo riconoscibile, il mezzo sorriso sardonico. E poi la voce e il modo particolare di comportarsi. L’uomo è un’immagine e uno stile. Uno stile non convenzionale. Conosciuto da tutti, ma assolutamente chiuso Mikhail Yefremov. È trasparente nelle immagini magistralmente create, ma difficilmente si mostra. Abbiamo cercato di farlo parlare. Si è nascosto dietro il suo caratteristico umorismo.

LA NOSTRA PSICOLOGIA: Mikhail, qual è il suo atteggiamento nei confronti della psicologia e degli psicologi?

MIKHAIL YEFREMOV: Come scienziato. Nella mia infanzia sono stato un bambino cattivo e forse i miei genitori mi hanno portato da uno psicologo. Ma non credo che allora fosse così di moda. Lo psicologo è una professione necessaria. Quando avevo 20 o 30 anni, come molte persone, leggevo molto, ero appassionato di Jung e Freud. Poi Garik Sukachev mi regalò un libro enorme, vecchio, di cui furono pubblicate solo diecimila copie. Parlava di ogni sorta di correnti e dottrine, ma… non ricordavo nemmeno i nomi. Incontrai la psicologia un’altra volta, a tu per tu, quando ci trasferimmo come gruppo numeroso dal Sovremennik al Teatro d’Arte di Mosca. In quell’occasione mettemmo in scena lo spettacolo L’ultima notte di Otto Weininger. È la storia dello psicologo preferito da Hitler, che si suicidò all’età di 23 anni. Questa è probabilmente la mia introduzione a questa scienza.

BIOGRAFIA

Il 10 novembre 1963 è nato a Mosca da una famiglia di teatranti. Mikhail Yefremov è un attore teatrale e cinematografico sovietico e russo. Artista d’onore della Federazione Russa. È un attore di terza generazione. Suo padre è Oleg Yefremov, Artista del Popolo dell’URSS; sua madre è Alla Pokrovskaya, attrice di Sovremennik; suo nonno è Boris Pokrovsky, regista d’opera; il suo trisavolo è Ivan Yakovlev, il creatore del nuovo alfabeto chuvash. Mikhail è apparso per la prima volta sul palcoscenico del Teatro d’Arte di Mosca da ragazzo nella commedia «Guardando indietro!». Da studente ha recitato anche in film: il film «Quando diventerò un gigante» lo ha reso uno dei giovani attori più popolari del Paese.

Nel 1987 si è diplomato alla Scuola di Teatro d’Arte di Mosca e ha diretto il Teatro Studio Sovremennik-2.

Nel 1991-1996 è stato attore presso il Teatro d’Arte di Mosca Cechov.

Dal 2006 è stato invitato a far parte della giuria del massimo campionato KVN.

Dal 2009 conduce il programma «Wait for me» su Channel One.

Nel 2011-2012 ha partecipato al progetto «Citizen Poet» sul sito web F5 e sulla stazione radiofonica «Echo of Moscow», in cui ha letto vere e proprie poesie «sul male del giorno».

Nel 2012, insieme a Dmitry Bykov, ha creato il progetto televisivo «Citizen Poet» sul canale televisivo Dozhd.

Nel 2013, insieme ad Andrey Vasiliev e Dmitry Bykov, ha lanciato il progetto «Dio è buono» sul canale televisivo Dozhd.

Nel 2013 ha partecipato a un progetto televisivo speciale di Channel One, «Thaw in Verse», creato a sostegno della serie televisiva «Thaw».

NP: Di lei si può dire che è una persona di successo, la sua vita è ben consolidata… E allo stesso tempo non ha paura di assumere una posizione civile attiva.

M.E.: Cosa vuol dire che la mia vita è sistemata? Per me l’espressione «la vita è sistemata» suona come una specie di vacanza sulle isole. La vita è qualcosa di più profondo e complesso, e solo a volte — riposo e divertimento. Certo, io sono una persona peccatrice — non riesco a immaginarmi senza riposo, ma anche il riposo da solo è un problema. Mi sento estremamente a disagio quando si dice che sono una persona di successo. Non ci sono molte persone come me, ma non è colpa mia. Credetemi, anch’io ho dei problemi. Non mi piace affatto la parola «successo». Che cos’è il «successo»? Quando la gente dice «successo» o «la vita è un successo» è divertente o stupido, non so cosa sia più spaventoso. È più stupido perché ci sono così tante cose spaventose che ci vengono incontro.

NP: Cosa pensi che ci stia venendo incontro?

M.E.: Un meteorite ha recentemente colpito Chelyabinsk (ride).

NP: Lei dice spesso di essere un cristiano ortodosso.

M.E.: Sono ortodosso, battezzato, ma non frequento la chiesa. Sono un peccatore, la mia professione è peccaminosa. È una questione personale.

NP: Quando era bambino, sua madre diceva sempre: «Ecco, un ragazzo di così buona famiglia e così grigio, è imbarazzante!». Ti faceva male?

M.E.: Sono d’accordo con lei: l’umanità diventa più stupida a ogni generazione. Si riduce, diventa grigia, si prosciuga. E io con lei. Che cosa si può fare? Molte persone vogliono semplificarsi la vita: sognano il successo e l’ozio. Una volta pensavo che ci fossero molte più persone intelligenti. Ma ora le guardo: sono davvero poche! C’è una generale infantilizzazione della società. Di me stesso posso dire che non capirò mai il genere fantasy, Tolkien, anche se piace a un gran numero di persone, il che significa che c’è qualcosa in esso. A mia figlia piace molto e anch’io ho voluto leggere almeno un libro del genere. Ho iniziato dieci volte negli ultimi quindici anni della mia vita, ma ho rinunciato alla decima o dodicesima pagina. Non riesco a capire di cosa si tratta! Diciamo che da bambino amavo la storia, mi era chiara e interessante. Anche se forse non significa che i nostri figli siano infantili, forse sono solo liberi e noi siamo più dipendenti dalle circostanze che ci circondano.

HA INTERPRETATO NUMEROSI RUOLI IN PRODUZIONI:

Teatro d’Arte di Mosca Cechov — «Partire, guardare indietro!», «Caccia all’anatra», «L’ultima notte di Otto Weininger», «Il gabbiano», «Amadeus», «Guai da Wit», «Una lezione alle mogli», «Giochi di donne», «Boris Godunov», «Una lezione ai mariti».

Teatro Studio Sovremennik-2 — «Schiaffo in faccia».

Teatro Sovremennik di Mosca — «Fantasmi», «Tre sorelle», «Anarchia».

NP: Cosa insegna ai suoi figli?

M.E.: Niente, ho una politica di non interferenza. Il mio modo di fare il genitore è tutto incentrato sul nerdismo. Mia moglie e le mie ex mogli fanno un ottimo lavoro.

NP: Come facciamo a distinguere tra i nostri desideri e quelli che ci vengono imposti dalla società?

ME: A volte i genitori guidano i figli, e non è una cosa negativa. A volte i figli non ascoltano i genitori, e anche questo non è un male.

NP: Pensa che i nostri figli siano più liberi di noi?

ME: Lo spero! Non la chiamo libertà, ma piuttosto «dignità personale», «spazio personale». Sono convinto che l’individuo sia più importante del collettivo, della comunità, della sobornost, dei partiti e degli Stati. L’uomo nasce libero.

NP: Come possiamo gestire una società di persone completamente libere?

M.E.: Credo che la tesi secondo cui la mia libertà finisce dove inizia quella di un’altra persona sia un’utopia. La libertà assoluta è un’utopia. C’è sempre la libertà di fare le proprie cose, la libertà di essere se stessi, la libertà è responsabilità, e noi non ce l’abbiamo.

NP: La sua professione ha avuto un’asticella così alta, che l’ha messa sotto pressione?

M.E.: No, ero piuttosto orgoglioso dei miei genitori. Sì, e non ci ho mai fatto caso. Sono ancora nervoso prima di andare in scena, è il mestiere di attore. Si immagina se anch’io pensassi a queste cose? Non sarei in grado di andare in platea!

FILMOGRAFIA

«Border. Taiga Romance» — Alexey Zhgut

«Antikiller» — Banker

«Killing Force 5» — Pakhomov

«Trama» — Korytnikov

«9 Company» — un super arruolato in demolizione

«Caccia a Izubr» — Serov

«Vacanze greche» — il padre di Ippolit.

«Mamma, non ti affliggere 2» — Monya, una tecnologa politica di Mosca.

«Il vitello d’oro» — Vasisualy Lokhankin.

«Ufficiali» — Petrenko

«Parco sovietico» — Compagno Robert.

«12» — 8° giurato

«Il giorno delle elezioni» — Padre Innokenty

«L’ironia del destino. Continua» — Padre Frost

«Antikiller D.K.» — Khondachev

«Compagni di classe» — scultore-bombardiere Gesha

«L’amore nella grande città 2» — Valery Borisovich

«Generazione P» — Leonid (Legion) Azadovsky.

«Rzhevsky contro Napoleone» — Leone Tolstoj

«L’occhio di Dio» (film documentario) — Heater Alexei

«Dukhles» — Kondratov

«Il prigioniero del Caucaso 2» — amministratore dell’hotel

«Thaw» — Fyodor Andreyevich Krivitsky, regista.

NP: Quando è nervoso, come si regola?

M.E.: Niente, vado e mi innervosisco.

NP: C’è stata qualche occasione mancata che rimpiange?

M.E.: Molto probabilmente le dimentico, anche se ce ne sono molte. A che serve pensare che all’epoca avrei potuto fare un sacco di soldi? A volte rimpiango di non avere familiarità con l’aspetto musicale. Mia madre non mi ha costretto, e grazie a Dio non l’ha fatto. Ora penso che vorrei avere un’alfabetizzazione musicale. Vado sfacciatamente dal pubblico e canto, anche se non so come si fa (ride). Non ho imparato una lingua straniera: è un peccato che la pigrizia mi abbia sopraffatto.

NP: Oggi molti parlano di amore per se stessi. Lei si ama?

M.E.: Ho un motto: peggio è, meglio è. Prima devi amare il tuo prossimo e poi devi amare te stesso. Ma in alcune cose sono una persona egoista.

NP: Nelle sue interviste lei dice spesso che sua moglie ha sempre ragione. Come ci riesce?

M.E.: Io e lei abbiamo un contratto firmato che mi obbliga a dire due volte all’anno nelle interviste che lei ha sempre ragione, ci sono anche delle penalità. Ha sempre ragione, è un assioma sancito dalla legge. Non ci possono essere reclami contro di me, io mi limito a rispettare i termini del contratto.

NP: Ma dietro questo «assioma» è comodo nascondere l’elusione delle responsabilità. Se la moglie ha ragione, allora lascia che sia lei la responsabile di tutto — non crede?

M.E.: Credo che sarei d’accordo. Forse è così.

NP: Molte persone lottano con qualcosa in loro stesse, si migliorano, mentre altre credono che questo porti alla nevrosi e non fanno nulla. Pensa che sia necessario sforzarsi di cambiare se stessi?

M.E.: Ogni volta che mi preparo per un ruolo, lavoro su me stesso, cambio la mia immagine.

NP: La sua filosofia di vita si riduce a soluzioni così semplici ed efficaci — conveniente….

M.E.: Sì, in realtà sono un pofigista (in realtà l’espressione era più dura, ma noi, in base alla legislazione vigente, l’abbiamo ammorbidita — N.d.T.). Ogni pofigista è in realtà molto nervoso, dentro di sé si preoccupa di tutto, ma non ve lo dirà mai. Tutti i pofigisti cercano l’armonia. L’armonia è l’ultima discordia. Anche la felicità e l’amore appartengono alla categoria dei più alti, e si dovrebbe lottare per ottenerli.

NP: La psicoterapia sotto forma di «pensare per tre» è molto diffusa qui. Con chi faresti una seduta del genere tra tutte le grandi menti che sono vissute?

M.E.: Con Churchill, mi interessa quest’uomo, ho letto molto su di lui. E in realtà aveva un buon atteggiamento nei confronti della Russia. Male verso il regime comunista, ma non verso i russi stessi. Con lui avremmo deciso insieme chi prendere per terzo (ride).

IL RITORNELLO DI EFREMOV

Mikhail Yefremov è un sanguigno assoluto. Nel sorriso maniacalmente entusiasta dell’attore si può intuire la tensione del cosmo alle soglie di un’esplosione — un’esplosione di risate. Mikhail Yefremov è il nostro Jack Nicholson, al quale nel cinema russo non è dato di mostrare l’istinto della vita in tutta la sua forza. In primo luogo, non rientra nella tradizione del cinema russo «sofferente»: i nostri eroi sono tormentati dall’amore o uccisi dalle imperfezioni del mondo. In secondo luogo, c’è il timore che, avendo «inghiottito» Efremov, il Paese scappi da qualche parte. Citizen Artist legge ogni battuta come una chiamata a volare, non importa dove: sul nido del cuculo o in lontananza. Un attore estroverso ha bisogno di uno psicologo introverso? È necessario, ma non per le sedute, bensì per una vacanza dell’anima. E nei giorni feriali, come vediamo, Efremov preferiva Churchill. Il vecchio sarebbe stato felice di lamentarsi con il rappresentante della grande dinastia di attori: «Non posso prevedere le azioni della Russia. È un puzzle avvolto in un mistero avvolto in un enigma». E come canterebbero i Beatles! Mi-Chelle…