Il sognatore nella vostra testa

Un fantasista nella mia testa

Ciò che ricordiamo di noi stessi spesso sembra una verità immutabile. Io e il mio amante siamo stati in Francia cinque anni fa: una vacanza meravigliosa! Ed eccomi qui, al mio primo lavoro, a «scatenarmi» a una festa aziendale. Sembra che se lo ricordo, deve essere successo a me, ma si scopre che non è tutto così semplice. I meccanismi della memoria sono piuttosto complessi. E molto di ciò che ricordiamo di noi stessi potrebbe non essere mai accaduto… Trasformiamo continuamente i ricordi, creando illusioni. Quindi tutte le cose che ricordiamo di noi stessi sono illusioni? Chimere nate dal nostro cervello?

VERONIKA NURKOVA: Di recente, io e i miei colleghi abbiamo condotto uno studio interessante. Per prima cosa abbiamo chiesto a diverse persone di parlarci di loro stesse. Poi ci siamo rivolti ai loro genitori con la stessa proposta. Alla fine dell’esperimento, i giovani hanno raccontato la vita dei loro genitori come se fossero al loro posto. Poi abbiamo confrontato tutte le storie. È emerso che all’interno della famiglia la proporzione tra positivo e negativo nella percezione del proprio passato si trasmette in modo molto chiaro. Diciamo che 2/5 dei ricordi hanno il segno «più» e il resto il segno «meno». E la persona non si rende conto di averlo preso dai suoi genitori.

DOSSIER

Veronika Nurkova è dottore in Scienze psicologiche, professore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Statale di Mosca.

LA NOSTRA PSICOLOGIA: Aspetti! Sta dicendo che, indipendentemente dagli eventi che si sono verificati nella vita di una persona, questa ricorda tanto il male quanto il bene dei suoi genitori? E non importa se il padre, per esempio, è cresciuto in un orfanotrofio e il figlio ha studiato in una scuola prestigiosa: le loro immagini dei ricordi avranno le stesse proporzioni di bianco e nero?

V.N.: Sì. E si chiede a una persona: «Perché hai tutto così negativo?». E lui risponde: «È la vita che ho avuto…». Sembra una risposta naturale.

E in effetti non è affatto naturale. Ha completamente rimosso, copiato lo stesso schema di racconto di sé che aveva il genitore. E quando parla del passato a nome del padre o della madre, la proporzione è la stessa. Sembrerebbe che ognuno di noi abbia avuto eventi diversi nella vita. Ma la proporzione di positivo e negativo è la stessa.

I ricordi sono molto selettivi. Alcune cose sembrano poco importanti e non meritano di essere ricordate, altre il contrario. Siamo noi a scegliere se ricordare il male o il bene.

NP: Siamo inevitabilmente legati ai nostri genitori o questa matrice può essere spezzata (consciamente o inconsciamente)? Per esempio, per liberarsi dall’illusione che «tutto è male» nella vita?

V.N.: Esiste una legge di consapevolezza e controllo. Solo se ci si rende conto di qualcosa, si può iniziare a controllarla e a cambiarla. Finché questo non accade, la matrice vi controlla. Ecco un uomo: tutta la sua vita è triste, depressiva, l’80% dei suoi ricordi sono con il segno «meno». Sembra che il mondo intero sia rivolto a lui con un lato nero. Ed è condannato a vivere nella prigionia della depressione finché non si renderà conto che si tratta di un ricalco parentale. Cercherà sempre nei suoi ricordi la conferma della sua ipotesi che la vita sia un fallimento. Aspettandosi solo negatività dai nuovi eventi, continuerà ad aggiungere ricordi deprimenti al suo «sacco della tristezza». E se si rende conto che è preso in prestito, può controllare almeno in parte i suoi ricordi e cambiare la percezione della sua vita.

NP: Si scopre che la memoria del sé è un enorme prisma che crea il mondo circostante. E la maggior parte delle illusioni (non quelle della fantasia, ma quelle della vita) nascono dai ricordi?

V.N.: Esistono, ovviamente, illusioni fantastiche. Molte persone credono sinceramente di essere state rapite dagli alieni per fare esperimenti. Altri credono che i loro genitori li abbiano offesi durante l’infanzia e che per questo ora siano così infelici. Le donne credono che gli uomini in qualche modo le cerchino deliberatamente per deluderle. Questi miti, le illusioni, se vogliamo, funzionano solo se sono rafforzati dai ricordi.

SEI STATO SEGUITO DA UN GORILLA

Gli avvocati sanno bene che la cosa più difficile nel valutare una testimonianza è la sua credibilità. Le caratteristiche personali, l’attenzione e i meccanismi di memoria di una persona spesso non contribuiscono alla verità.

Uno degli effetti è chiamato «cecità al cambiamento». I partecipanti all’esperimento sono stati fermati da uno sconosciuto e hanno chiesto indicazioni stradali. Dopo una conversazione di quindici secondi, due uomini con una grande porta di legno sono passati tra gli interlocutori. A questo punto, il posto dello sconosciuto è stato preso da un altro uomo, diverso dal precedente per altezza e corporatura, vestito in modo completamente diverso. Gli scienziati si sono chiesti se tutti avrebbero notato il cambio. È risultato che circa la metà dei partecipanti allo studio non ha notato la sostituzione dell’avversario.

Gli esperimenti hanno dimostrato più volte che i ricordi umani comportano un processo di ricostruzione e vengono utilizzati per ricostruire i dettagli di un evento in termini di ciò che sarebbe dovuto accadere realmente. Vediamo e sentiamo ciò che ci aspettiamo, non ciò che è realmente accaduto.

Gli psicologi hanno recentemente replicato l’esperimento di Daniel Simons di un decennio fa, chiamato «Il gorilla invisibile», che dimostra chiaramente le peculiarità della capacità di attenzione umana. Secondo il classico, la metà degli spettatori del video, guardando l’azione, non si accorge che un uomo vestito da gorilla è apparso davanti alla telecamera, si è dato un colpetto sul petto e se n’è andato tranquillamente. E ora sul web è apparsa una clip aggiornata. Per verificare la vostra «obiettività», guardate il video di The Monkey Business Illusion su Youtube.

NP: Da dove vengono questi ricordi di alieni o genitori? Come si fa a ricordare cose del genere?

V.N.: Partiamo da lontano. Dall’infanzia. Osservando lo sviluppo dei bambini, vediamo che la memoria è qualcosa che si costruisce in modo specifico nell’interazione tra il bambino e i suoi genitori e l’ambiente sociale. Ecco perché i ricordi hanno un aspetto diverso nelle varie culture. Organizzando l’interazione tra madre e figlio in modo particolare, possiamo osservare in laboratorio come gli adulti insegnino ai bambini a raccontare di sé (e raccontare significa ricordarsi in un modo o nell’altro, capire cosa è importante, cosa non lo è, cosa va ricordato e cosa no) e quindi a costruire la personalità di una persona.

D’altra parte, i genitori non vivono in uno spazio vuoto. Sono rappresentanti di una cultura, occidentale o orientale, orientata a cose materiali o spirituali. In altre parole, la personalità allo stadio iniziale si costruisce attraverso la memoria. In generale, la personalità individualista ha cominciato a emergere abbastanza di recente, a partire dal XVIII secolo. Prima di allora, non c’era bisogno di creare una storia sulla propria vita.

Se ricorda qualcosa di lei, chi sarà il protagonista di questa storia?

NP: Naturalmente io.

V.N.: Ma se prendiamo una persona di cultura orientale — cinese, coreana, indù, pakistana (sto citando culture in cui sono già state condotte ricerche), non parlerà di sé, ma degli altri. O meglio, di se stesso attraverso le sue relazioni con le altre persone.

Abbiamo condotto uno studio interessante. Si trattava di studenti cinesi che studiavano alla MSU. Tutti hanno raccontato storie della loro infanzia attraverso gli altri. Ad esempio, ricordando che da bambini la nonna comprava il gelato e il padre glielo proibiva, ritenendolo dannoso. Oppure un esempio molto diverso: «Ricordo che ho vinto il primo posto nella gara di matematica della scuola». Questo sono io che faccio qualcosa. E sto facendo qualcosa di unico, brillante, che mi distingue dagli altri: è così che noi europei ricordiamo la nostra infanzia. La cultura costruisce la personalità di una persona attraverso il ricordo di sé.

NP: E i ricordi degli uomini verdi? Da dove e quando provengono?

V.N.: Sono i cosiddetti ricordi impiantati. Le persone impiantano sempre e ovunque ricordi in se stesse e li correggono. Se nell’infanzia la personalità si costruisce attraverso la memoria, in seguito la personalità diventa dominante e comincia ad adattare i ricordi a se stessa.

Da un lato, dobbiamo ricordare ciò che ci corrisponde. Ma dall’altro lato, questo meccanismo non ha un pulsante di arresto. Nel ricordare, spesso esageriamo. È come nel caso della psicosomatica: non ho voglia di andare al lavoro e ho 38 di febbre. Il giorno dopo voglio andare a teatro con la mia ragazza, ma la temperatura non scende. Cioè, a un certo punto risolvo i miei problemi, ma il mio corpo non capisce che il giorno dopo posso rilassarmi. Lo stesso accade con i ricordi. Diciamo che mi basta superare la dipendenza dai miei genitori per spruzzare un cucchiaio di catrame nei ricordi della mia infanzia dorata. E io rievoco deliberatamente una storia non particolarmente piacevole della mia infanzia. Questo è sufficiente, ma il processo è iniziato: prima c’era un cucchiaio, poi un secchio, poi un barile, e così via. Di conseguenza, le relazioni intrafamiliari vengono distrutte.

NP: Si tratta di ricordi impiantati?

V.N.: I ricordi impiantati sono quando si cambiano, si modificano le immagini del passato e si arriva a creare un evento che non è mai accaduto. Ci sono fattori che aumentano il successo dell’impianto. Ad esempio, se ci sembra che «sarebbe potuto essere» o «avrebbe dovuto essere». Oppure qualche figura autoritaria ci dice (gli stessi genitori) che è stato così. E, naturalmente, se desideriamo che sia così. Detto questo, un ricordo positivo è molto facile da impiantare. Ma a meno che non siate clinicamente depressi, sarà molto difficile impiantare qualcosa di negativo. Una volta abbiamo provato a impiantare un regalo inaspettato e separatamente il ricevimento di una medicina amara. Tutti i partecipanti all’esperimento sono riusciti a impiantare il ricordo del regalo. Ma nessuno ha percepito la storia della medicina come parte dell’esperienza passata. Esiste una sorta di meccanismo di difesa della nostra memoria.

NP: Risulta che, modificando la memoria di noi stessi, costruiamo illusioni di felicità o di dolore, di vita gioiosa o noiosa. Come possiamo arrivare alla realtà oggettiva? Ci sono situazioni in cui ci sono controversie tra i testimoni di uno stesso evento: era così o così? Ognuno dei testimoni ha un proprio ricordo. Come stabilire quale sia quello corretto?

V.N.: Le persone sane, senza disturbi patologici, ricordano il passato in base ai loro obiettivi nel presente. In altre parole, stiamo ricordando il passato, ma in realtà stiamo descrivendo ciò che ci sta accadendo ora. Se volete la verità, guardate i filmati delle telecamere a circuito chiuso.

NP: È sempre così? Con qualsiasi memoria?

V.N.: Il più delle volte la deformazione dello scenario avviene ciclicamente e automaticamente. Cioè, non ne siamo consapevoli. Se tenessimo un diario, saremmo in grado di notarlo, ma nella vita ordinaria non lo facciamo. Ecco perché sembra che i ricordi siano immutabili nel corso della vita. Ripensate alla vostra prima campanella a scuola. Vi sembra di ricordare la stessa cosa che ricordavate cinque anni fa. Ma si scopre che anche questi ricordi cambiano. Gli studi sui diari mostrano un paradosso: più l’evento che raccontiamo è lontano nel tempo, più si tratta del presente che del passato. Quindi lei sta raccontando allo psicologo non tanto della sua infanzia, ma di se stesso adesso.

NP: Siamo noi a creare le nostre illusioni. Può qualcuno dall’esterno introdurre nella mia memoria un evento che non è realmente accaduto?

V.N.: Cosa sono i ricordi? È la descrizione di ciò che non c’è più. E di ciò che pensiamo ci fosse prima. La variante più semplice dell’impianto consiste nel visualizzare l’evento nel modo più vivido e dettagliato possibile. Cioè, acquisire questa esperienza mentale. E poi marcare l’immagine che avete creato nella vostra coscienza come qualcosa che vi è realmente accaduto. È come spostare un file di informazioni da una cartella a un’altra. Lo avevate nella cartella «fantasia» e ora lo avete spostato nella cartella «ricordi». Per esempio, ho immaginato che un principe si innamorasse di me. E questa è immaginazione. Potreste farmi mettere quel file nella cartella «ricordi». Non farebbe alcuna differenza. Supponiamo che abbiate guidato davvero una Ferrari bianca lungo la costa, o che l’abbiate solo immaginato, o che abbiate guardato un film e vi siate identificati con l’eroina. Sono passati dieci anni da allora e ve lo ricordate. Si tratta quindi di tre eventi uguali.

Naturalmente c’è una questione di adattabilità. Se credo in tutte le mie fantasie, non sarò in grado di comunicare normalmente con le persone e di vivere normalmente. Ma qualcuno costruisce quasi tutta la sua biografia su questo e riesce ad avere successo.

NP: Esiste una memoria oggettiva? Si ritiene che sotto ipnosi una persona possa ricordare qualsiasi momento della sua vita nei minimi dettagli. E aiuta persino a catturare i criminali….

V.N.: Alle storie in cui sotto ipnosi si riesce a ricordare l’aspetto del criminale o a ricreare alcuni dettagli dimenticati da tempo, rivolgo la massima critica. Recentemente, il mio studente laureato e io abbiamo dimostrato sperimentalmente che i ricordi sono molto suscettibili all’influenza esterna. L’uomo è un essere sociale. E quando una figura di autorità lavora con lui, credo che ci sia un rapporto bambino-adulto. Cioè, l'»adulto» (alias ipnotista) recupera un ricordo, come gli sembra, ma in realtà non lo recupera, bensì lo crea insieme al cliente. Il suo paziente ipnotizzato — il «bambino» — inizia a inventare qualcosa di più o meno simile alla verità per compiacere l'»adulto». Questo è confermato non solo dai miei esperimenti, ma anche da altri specialisti. In questi stati c’è la possibilità di costruire, di inventare qualcosa che non è accaduto. Non è un caso che in molti Paesi sia vietato l’uso di testimonianze ottenute sotto ipnosi.

Molti credono che esistano dei veri ricordi, che giacciano da qualche parte e che possiamo raggiungerli. Ma non è così. Non abbiamo un cronista seduto nella nostra testa che scrive tutto. Non perché sia impossibile, ma perché non è necessario. Ciò che non è etichettato come importante o significativo non viene ricordato.

NP: Eh, mi piacerebbe credere che tutto sia scritto….

V.N.: Perché? E come si fa a cercare ciò di cui si ha bisogno? Se non credete che non si possa ricordare tutto sotto ipnosi, allora prendete un libro qualsiasi, leggetelo, non insegnatelo, leggetelo e basta. E poi chiedete di essere ipnotizzati. Pensate di poterlo ripetere sotto ipnosi parola per parola? Scommettiamo che non ci riuscirete. È lo stesso per la nostra vita. Solo che non abbiamo un uomo con una telecamera che ci segue ogni secondo per filmare ciò che è realmente accaduto, in modo da poter verificare se era vero o no. Solo i fatti significativi che lasciano tracce possono essere verificati: quando ci sono testimoni, eventi incrociati, conseguenze gravi e così via. È semplicemente un’illusione o addirittura un sogno che noi ricordiamo tutto.

NP: Mi dica, quanto è realistico impiantare una persona con ricordi di avventure? Per esempio, voglio ricordare come ho visitato Parigi, la Luna o Marte.

V.N.: È molto semplice. Le persone che si occupano di psicologia della memoria autobiografica hanno tutte le possibilità di farlo. Ma c’è una domanda: perché? Se una persona viene da me e dice che vuole ricordare di essere stato presidente della Russia o di aver visitato il Tibet, di aver mangiato una tigre… per favore. Tutto è possibile. Ma con un’avvertenza: non si può impiantare nulla in nessuno. Devo comunicare con questa persona, capire cos’è, com’è la sua personalità, perché lo vuole. Dopodiché, posso creare quello che si chiama un «ricordo prezioso». Non è difficile.

NP: Quindi il nostro mondo già illusorio può essere integrato con le illusioni delle avventure che abbiamo vissuto?

V.N.: È possibile, ma personalmente preferisco ancora andare a Parigi piuttosto che ricordare di esserci stato.