Il titolo stesso del film riflette il suo problema principale. Un problema che non riguarda solo Margaret Thatcher, una grande donna il cui carisma e talento erano riconosciuti anche dai suoi nemici. Ma lo stesso problema è vicino a ogni donna: come essere «di ferro» e allo stesso tempo rimanere una «signora»? Come combinare la realizzazione professionale e la vita privata.
Nella sfera professionale, Margaret Thatcher era «di ferro». È stata una scelta volontaria o è stata costretta dalle circostanze? È «l’abito a fare il clown» o è il clown a indossare l’abito? È una domanda che rimane senza risposta, e non ci può essere risposta. Allo stesso tempo, era sia moglie che madre… Come combinare ruoli così diversi?
Per molti secoli di patriarcato, la donna poteva realizzarsi solo nello spazio della famiglia, a casa: come «custode del focolare», figlia, moglie, madre… L’accesso allo spazio sociale le era precluso: all’istruzione, al potere, alla creatività… E a un estremo segue sempre l’opposto: il femminismo radicale del XX secolo. E le donne, dimostrando il loro diritto a realizzarsi nello spazio sociale, iniziarono ad abbandonare i ruoli femminili tradizionali nella famiglia. È comparso persino il termine childfree, ovvero il rifiuto consapevole di avere figli. Ma l’estremo opposto rende le donne più felici?
Aristotele propose il cosiddetto «triangolo della donna ideale». Si basa su tre ruoli che una donna svolge nella sua vita. Allo stesso tempo, il triangolo dovrebbe essere equilatero, cioè tutti i ruoli sono uguali. Chi dovrebbe essere una donna? Hetera, ovvero moglie, amante, compagna… È la relazione d’amore di una donna. Sacerdotessa — parlando nel linguaggio corrente, si tratta di una donna-professionista, che si realizza professionalmente e creativamente. Madre. Questo ruolo non ha bisogno di commenti — sia nell’antichità che oggi…..
Se una certa ipostasi di una donna occupa troppo spazio, le altre ne risentono. In fondo, si tratta di un «triangolo», e se uno degli angoli diventa più grande, allora, secondo le leggi della geometria, qualche altro angolo deve diventare più piccolo! Se una donna «si dedica ai figli», il suo rapporto con il marito può risentirne e altri talenti possono rimanere irrealizzati. Con la testa che va al lavoro — diventa non alla famiglia. E la dipendenza dall’amore — dal partner — porta all’indifferenza e alla svalutazione di tutto il resto ….
Il film ci ha offerto la nostra versione di come questi ruoli suonavano nella vita di Margaret Thatcher. E di come questi ruoli si riproducono nella vostra vita e in quella dei vostri cari.
QUALCOSA DI SBAGLIATO IN KEVIN
Regia di Lynne Ramsey, 2011
Testo: Maria Gromkaya
Questo film in concorso a Cannes pone molte domande scomode. Qual è il prezzo della mancanza d’amore di una madre? È possibile amare il proprio figlio se è un mostro?
Ci viene mostrata la storia della crescita di Kevin, un ragazzo dannoso e malvagio che, quasi deliberatamente, ha iniziato ad avvelenare la vita di sua madre fin da quando era piccolo. Lei, come sembra a Kevin, non ha bisogno di lui e lui cerca con tutte le sue forze di combattere questo odio-amore.
Solo dieci minuti prima dei titoli di coda ci rendiamo conto di ciò che ha fatto e del motivo per cui è finito in prigione.
Ha appena ucciso suo padre, sua sorella e alcuni compagni di scuola in una resa dei conti accuratamente pianificata. Perché non ha ucciso sua madre? Probabilmente perché solo in Eve ha visto un vero avversario, un avversario con il quale poteva essere onesto e non fingere di essere un paggio.
Sembra che non riesca a rendersi conto di quanto tutto questo sia colpa sua. È possibile che Kevin sia lei stessa? Un riflesso di se stessa: una donna dispotica, egoista e dura?
La vostra esperienza vi dirà che questi drammi familiari, in varia misura, si verificano spesso. L’importante è che amiate i vostri cari e comprendiate che si tratta sempre di un duro lavoro quotidiano. Allora sarà più facile per voi guardare ai loro capricci e alle loro debolezze.
L’ORGOGLIO
Regia di Steve McQueen, 2011
Testo: Maria Gromkaya
È una tragedia umana piena di immagini eleganti, passione e… rimpianto. L’abbondanza di dimostrazioni dei genitali maschili supera le norme ragionevoli dello schermo. Ma qual è la norma? Se si sopravvive ai primi dieci minuti e non ci si annoia con l’imitazione del porno con musica classica, si ha la possibilità di immergersi nel mondo di un dipendente dal sesso. Il regista Steve McQueen sfata lo stereotipo del classico «donnaiolo» e lo trasforma in vittima e ostaggio dei suoi desideri carnali. Questa condizione è nota alla maggior parte degli uomini, ma in casi estremi è considerata una malattia. L’eccellente interpretazione dell’attore ci aiuta a vivere tutte le sue passioni per la solitudine e l’incapacità di passare a relazioni non così apertamente animali. L’impeccabile gusto visivo del regista smussa la banalità dell’idea che fare sesso sia più facile che trovare una ragazza. Dal punto di vista degli psicologi, l’eroe è un narcisista patologico: gode solo delle sue emozioni e del suo corpo ed è incapace di notare altro. Si salva dalla morte grazie al tentativo di suicidio della sorella.
Cerca senza successo di legare a sé il fratello, ricordando costantemente il loro misterioso passato. E noi, confusi, vediamo la sofferenza dell’eroe e intuiamo solo cosa gli è successo nell’infanzia. Gli uomini prenderanno questo film al volo. E anche molte donne non rifiuteranno di immergersi nel mondo degli uomini.
QUESTO STUPIDO AMORE
Regia di Glenn Ficarra, John Rekua, 2011.
Testo: Irina Solovieva
Una vecchia coppia sposata, da molti anni insieme. Sembrerebbe una «tranquilla felicità familiare», ma all’improvviso… uno dei due coniugi si rende conto di aver perso qualcosa di importante nella vita e cerca di rimediare. C’è una relazione di nascosto, il rapporto è sull’orlo del divorzio, il partner abbandonato soffre… Quante volte una trama del genere si ritrova nella vita e nel cinema! Ma il ruolo della vittima è solitamente una donna (un esempio da manuale è il film «Paris Match», che racconta di una donna che risorge letteralmente dalle rovine dopo il divorzio). Dopotutto, un uomo — non deve affrontare per mostrare le sue preoccupazioni. Una donna ha il diritto alle lacrime e alle crisi isteriche, ma un uomo deve mantenere l’aspetto di «macho»!
Il film «Questo sciocco amore» rompe gli stereotipi e i pregiudizi di genere. Mostra le esperienze di un uomo abbandonato… che non sono diverse da quelle di una donna in una situazione simile!
Ecco perché è particolarmente utile guardare questo film per quelle rappresentanti del «sesso debole» che si sentono offese dagli uomini e iniziano a pensare che «tutti gli uomini sono stronzi». Il film offre l’opportunità di visitare «l’altro lato delle barricate» e di capire che in realtà la differenza tra un uomo e una donna non è così grande. Abbiamo tutti lo stesso cuore. Tutti sperimentiamo il dolore, la solitudine, la speranza… e l’amore!