Nel tentativo di trovare risposte alle nostre domande in libri dal titolo accattivante «Come diventare ricchi per 9 rubli e 99 copechi» o «Come diventare felici» per gli stessi due copechi, pensiamo spesso a chi li ha scritti? Da chi riceviamo consigli preziosi? Ha importanza il destino di chi è stato o è l’autore di un libro sul successo e sul benessere?
PRIMO MONDO
Molti sostenitori del freudianesimo affermano che non importa quanto sia stata turbolenta la vita del loro guru, ciò che conta è che le sue teorie funzionino e aiutino le persone. Gli scettici, tuttavia, che ancora oggi — anche in ambito professionale — non sono disposti ad attribuire i problemi dei pazienti al «complesso di Edipo» o al comportamento del famigerato «It», alzano le spalle: quanto si può credere alle teorie di un uomo che fin da giovane ha attraversato l’inferno di una famiglia numerosa, le punzecchiature degli antisemiti, le molestie come «secchione» (che era, ovviamente), e poi i fallimenti sul fronte professionale e amicale (una storia dolorosa con i suoi seguaci Adler e Jung).
Inoltre, era costantemente depresso, spesso impegnato in attività non sue (lo ammise lui stesso: la medicina non lo interessava), per non parlare della cocaina, di cui Freud cercò di dimostrare a lungo e senza successo l’utilità, ricorrendo periodicamente al suo effetto «vivificante».
In generale, non sorprende che l’affermazione di un tale personaggio secondo cui sono i ricordi repressi di natura sessuale a essere alla base dell’isteria, che egli è pronto a dimostrare con un esempio, non solo abbia suscitato scandalo nella società, ma abbia anche sollevato una serie di dubbi sull’affidabilità di queste ipotesi. La base empirica della teoria di Freud è stata definita «inadeguata» da Frederick Crews e Adolf Grünbaum, la psicoanalisi è stata etichettata come «frode» da Peter Medawar e la teoria di Freud è stata considerata pseudoscientifica da Karl Popper.
In questo contesto, non si può fare a meno di chiedersi: chi stiamo leggendo oggi? Tutti questi libri sulla felicità, l’amore, la ricchezza non sono forse una frode? Forse sono scritti da persone profondamente infelici, che costruiscono sulle loro pagine castelli di cristallo di una prosperità inesistente? È abbastanza difficile verificarlo, perché si tratta di Freud che ora non ha scritto un trattato solo per pigrizia, ma gli autori moderni sono studiati tutt’altro che in profondità. Quello che c’è, e non studiato affatto. Quindi c’è una fregatura?
FELICEMENTE IMPICCATA
Molti avranno sentito la storia sensazionale di una presentatrice televisiva sudcoreana e autrice di oltre venti libri sulla felicità, che nell’ottobre 2010 si è suicidata. Con lei c’era anche il marito (secondo le forze dell’ordine locali è stato il marito 72enne ad aiutare la 63enne Choi Yoon-hee a impiccarsi e poi a ripetere la sua «impresa»).
Sembra che questo non sia il comportamento più allegro per una persona che era stata soprannominata «la predicatrice della felicità» per aver costantemente esortato i suoi compatrioti a vivere in armonia con se stessi e con il mondo circostante e a godersi la vita.
D’altra parte, Choi Yoon Hee ha lasciato un biglietto d’addio in cui dice che la sua salute si è deteriorata circa due anni fa, soffrendo di malattie polmonari e cardiache. Potrebbe essersi impiccata e aver ucciso indirettamente il marito in uno stato di perfetta felicità. Forse anche liberarsi della sua malattia in questo modo rientra nel paradigma della felicità. Non si può chiedere ora, ma dobbiamo ammettere che il fatto stesso che un apologeta della felicità si suicidi è allarmante.
E ancora più allarmante è la constatazione che questo caso non è isolato. Nell’aprile di quest’anno si è suicidato anche uno psicoterapeuta professionista, autore di un libro con consigli su come gli omosessuali anziani possono trovare la felicità. E se nel caso della star sudcoreana si può ancora succhiare dal dito l’ipotesi che non fosse delusa dalle sue idee contenute nei libri, con il terapeuta 49enne Bob Bergeron questo numero non passerà. Ha lasciato un biglietto d’addio sulla copertina del suo libro, The Right Side of Forty: The Complete Guide to Happiness for Gay Men Middle-Aged and Older: «Questa è una bugia basata su informazioni errate». È rispettabile ammettere un proprio errore, ma è spaventoso immaginare la risonanza che il comportamento dell’autore potrebbe avere sui seguaci che hanno già letto il libro….
Tuttavia, non tutti gli infelici autori di libri sulla felicità hanno deciso di interrompere il loro percorso di vita. Prendiamo ad esempio la brillante Virginia Satir, la riconosciuta «madre della terapia familiare», una specialista davvero autorevole nell’ambiente professionale. Ha lasciato questo mondo in modo molto positivo, rivolgendosi in anticipo ai suoi cari con le parole: «Vi mando il mio amore. Vi prego di sostenermi nella mia nuova vita. Non posso esprimere la mia gratitudine in altro modo. Tutti voi avete avuto un ruolo importante nello sviluppo del mio amore. Di conseguenza, la mia vita è stata ricca e piena. Perciò me ne vado pieno di gratitudine».
Eppure bisogna riconoscere che questa persona brillante e maestra del suo mestiere, rinomata praticante di terapia familiare, autrice di una serie di libri sull’argomento, non ha mai avuto una famiglia propria. Inoltre, sulla strada della psicologia delle relazioni, non veniva, come si suol dire, da una bella vita: all’età di cinque anni, a causa di un crollo mentale dovuto ai continui rimproveri dei genitori sull’orlo del divorzio, andò in ospedale con un’appendicite acuta, che in seguito non dimenticò e che la portò a decidere consapevolmente di diventare un «giudice dei genitori».
Storia in argomento. Dal forum sugli psicologi ciarlatani Nickname 1: Storia di una terapia professionale. Paziente: Sai, ho un problema… Professionista: Ahhhh, e io non sono così — fa una lunga storia su come si sente. Paziente: Cosa dovrei fare. Professionista: Di solito in questi casi faccio… Paziente: Beh, cosa dovrei fare? Professionista: Mia zia aveva un… Soprannome 2: Ho un’amica che vive in Germania e ha avuto esattamente la stessa storia. La sua psicologa (di lingua russa) ha pianto per due ore, dicendo che aveva tutti i problemi in famiglia, e che figli, e che depressione terribile, e che antidepressivi prendeva lei stessa, e ha suggerito alla mia amica di prenderli anche lei — forse, per aiutarla? C’è da ridere.
PARERE DELL’ESPERTO
Olga Dyachuk, psicologa consulente, membro della Lega Psicoterapeutica Professionale.
FIDARSI E RICONTROLLARE?
Una volta, molto tempo fa, quando ero uno studente, mi sono trovato in una situazione difficile. Dovevo prendere una decisione piuttosto difficile. In quel momento mi sono imbattuto in un interessante opuscolo della serie «Aiutati da solo». Alcune raccomandazioni mi sembravano strane, altre mi facevano semplicemente ridere. Ma alla fine del libro ho letto: «Ascolta tutti e ascolta te stesso». E quelle parole erano proprio la cosa giusta da dire in quel momento! Non mi permetto di contestare la credenza nella «felicità a tre soldi», ma non appena iniziamo a fidarci del «guru», accade quanto segue: se tutto va bene, allora — bravo l’autore, ci sono state delle difficoltà — qualcosa di teorico non va bene. Tendiamo a scaricare sul mentore tutta la responsabilità dei successi e degli insuccessi della nostra vita. Per me la fiducia è legata alla responsabilità. Essere responsabili, secondo la definizione di Sartre, significa «essere un autore», l’autore della propria vita. E ogni sorta di manuale di «corso breve sulla felicità» può non essere necessario per chi ha fatto un passo avanti verso la comprensione di se stesso.
NON È TUTTO COSÌ TERRIBILE
Certo, il pensiero che domani si compri in un negozio un libro sulla felicità di una persona che si impiccherà dopodomani non è affatto piacevole. Ma vale comunque la pena di ragionare in modo equilibrato e sensato, senza buttare subito via tutte le opere psicologiche. Certo, alcuni autori non sono stati felici come avrebbero potuto, ma questo è un motivo per non fidarsi dei loro giudizi?
Prendiamo, ad esempio, la già citata Virginia Satir (lasciamo stare Freud come blocco immutabile della psicoanalisi). La maggior parte degli operatori di terapia familiare afferma all’unisono che i suoi metodi funzionano. Allora perché accantonare un’opera utile se l’unico difetto dell’autore è quello di non avere una famiglia propria?
Oppure, per esempio, le opere di Martin Seligman, il fondatore di una nuova branca della psicologia, la psicologia positiva. Ha scritto un’ampia opera «Alla ricerca della felicità», anche se lui stesso ha trascorso tutta la sua vita cosciente impegnato esclusivamente nella ricerca, cioè nel lavoro, e non cerca la felicità — secondo i punti del suo stesso libro — perché non ne ha il tempo.
Tuttavia, non c’è motivo di non fidarsi di lui, perché la sua ricerca è una «sperimentazione umana» (tranquilli, nessuno si è fatto male). È così che ha identificato la «sindrome dell’impotenza appresa» e la «sindrome dell’ottimismo appreso». I cani che ricevevano una lieve scossa elettrica non cercavano di scappare se erano convinti che l’avrebbero ricevuta comunque. Diventavano impotenti e non cercavano di cambiare nulla. La stessa cosa è accaduta con le persone (le ha colpite con il rumore).
Anche se la situazione è cambiata e la persona ha avuto l’opportunità di agire, non ha fatto nulla. Hanno imparato l’impotenza. Ci sono stati alcuni partecipanti all’esperimento che non hanno smesso di lottare, hanno provato ancora e ancora e, quando le condizioni sono cambiate, hanno ottenuto ciò che volevano. Seligman li ha chiamati «ottimisti consapevoli». Ed è proprio questo ottimismo consapevole che egli cerca di insegnare a tutti con il suo libro. In altre parole, sta insegnando la scienza che ha imparato dagli altri. Ma è un sacrilegio? Dopo tutto, un insegnante di matematica è un insegnante, non un matematico, ma non c’è motivo di non credere alle formule sulla lavagna.
Ancora una volta Adam Jackson, autore del libro «I dieci segreti della felicità», ci insegna la felicità. Tutto ciò che sappiamo della sua vita è che all’età di otto anni ha sofferto di una grave forma di psoriasi. Questa ha lasciato una traccia così grave nel suo animo che lui — che già esercitava la professione di avvocato — a un certo punto ha deciso di cambiare drasticamente il campo di attività, si è dato alla medicina e ha iniziato a sviluppare e produrre trattamenti non steroidei per la psoriasi. Quest’uomo è uno specialista? No: ha una laurea in legge e lavora come giornalista per un paio di riviste mediche. Non ha un solo campo psicologico in cui sia un medico. A giudicare dai titoli dei suoi libri, conosce dieci segreti in ogni ambito: successo, amore, ricchezza, salute, felicità. Cioè, è arrivato un uomo «dalla strada» — un uomo che ha poco a che fare con la psicologia — e scriviamo libri, facciamo soldi con le vendite. E siamo felici, tutto è in ordine. Ma la domanda sorge spontanea: come guarderemmo le opere di un idraulico che si occupa di chirurgia?
PARERE DELL’ESPERTO
Elena Spirkina, Dottore di ricerca in Psicologia, Rettore dell’Istituto di Psicologia Pratica e Psicoanalisi
PERSONALITÀ DEL CREATORE
La biografia di Freud è nota a chiunque sia interessato e mostra che era un uomo abbastanza equilibrato, moderatamente ambizioso. I biografi attribuiscono questo fatto al fatto che era il primogenito e il preferito della madre, che si aspettava molto da lui. Freud era abbastanza felice nella sua vita privata: aveva una famiglia solida e molti figli. Per quanto riguarda la sua carriera e il suo rapporto con Jung e Adler, rientra nel quadro normale della vita di ogni uomo, fare carriera e creare una nuova dottrina. Esiste una pletora di studi scientifici e non, che cercano di collegare la personalità di Freud e i suoi insegnamenti. Tuttavia, come sappiamo, non esistono collegamenti diretti. Come ha scritto Roland Barthes, la personalità del creatore e la sua creazione sono cose diverse. E spesso, con il completamento di un’opera, la personalità del suo creatore muore. Simbolicamente, naturalmente. Anche se esiste l’idea che la personalità del creatore possa essere ricondotta al suo concetto psicologico. Tuttavia, solo in un certo senso. Una creazione geniale nasce spesso nella mente di personalità non geniali.
Nel frattempo, sappiamo che Adam Jackson ha superato la psoriasi e sta aiutando gli altri a farlo, il che significa che ci si può fidare delle sue decine di consigli sulla salute. Sappiamo che è felicemente sposato e ha due figli meravigliosi. Se la cava bene anche in amore, quindi possiamo fidarci di lui. Lavorando come oratore e giornalista motivazionale, ha anche il tempo di fare affari, soldi in abbondanza, una bella casa, un cane preferito. Forse parla con cognizione di causa anche del successo con la ricchezza.
Quindi, come essere? Di chi fidarsi? Di un uomo «della strada», che dimostra con l’esempio personale che le sue teorie sulla felicità e il benessere funzionano, o di psicologi-specialisti, che non hanno avuto successo nella loro vita? È difficile discernere. Una cosa è certa: il libro «The Right Side of Forty: A Complete Guide to Happiness for Gay Men Middle-Aged and Older» è meglio non leggerlo, l’autore lo ha rinnegato.