Ecco cosa è emerso di sorprendente, Victor Loginov in realtà dà l’impressione di essere quasi un dandy londinese. Raffinato, intelligente, elegante, colto, con buone maniere. Ma quando abbiamo guardato il filmato, per qualche motivo c’era di nuovo Gena Bukin. Una cosa mistica!
Il 13 febbraio 1975 è nato a Kemerovo. La sua passione per il teatro nasce a scuola, quando Victor si ritrova in una classe di teatro e letteratura.
Nel 1992 entra all’Istituto Statale di Teatro di Ekaterinburg come attore di teatro e cinema.
Contemporaneamente si è sposato e per mantenere la famiglia ha lavorato come operatore di impianti sotterranei nella miniera di Berezovskaya, minatore, soccorritore e guida turistica a Gornaya Shoria, nella regione di Kemerovo. Victor ha lavorato come DJ radiofonico, direttore artistico di locali notturni e presentatore televisivo presso RTR-Ural. A Ekaterinburg è stato uno dei principali attori del Teatro Accademico Drammatico di Ekaterinburg e del Teatro da Camera del Museo degli Scrittori degli Urali.
Nel 2006 si è recato a Mosca per girare la serie televisiva «Happy Together». Soprattutto per il ruolo di Gena Bukin Loginov ha cambiato completamente la sua immagine.
LA NOSTRA PSICOLOGIA: Victor, ha mai dovuto ricorrere all’aiuto della psicologia?
VICTOR LOGINOV: Ho vissuto con uno psicologo per sette anni! È un caso difficile. Ho provato tutte le sensazioni di una cavia. Sono particolarmente preoccupato per le situazioni vicine a Scientology, quando viene praticato il seguente approccio: attirare l’attenzione di una persona su di sé, trovare le corde giuste, iniziare a suonarle. E poi si può suonare su queste corde per il resto della vita. Una persona va a corsi di formazione, spende soldi in seminari. Per questo motivo ho iniziato la mia conoscenza della psicologia con le opere fondamentali, con i libri di testo della stessa Abramova, poi sono passato a libri più popolari, che sono comunque più leggibili. In generale, nel nostro Paese la parola «psicologo» è una parolaccia, e per una buona ragione, perché dopo una certa riqualificazione, chiunque può diventare psicologo. E poi, lavorando con un’altra persona, lo psicologo del lutto scava piuttosto dentro di sé, scoprendo i propri complessi, e cerca di trovare gli stessi complessi in un’altra testa. Il lavoro psicologico è un lavoro enorme che richiede molto tempo, ma ci sono pochissimi specialisti di questo livello.
NP: Con l’aiuto della psicologia ha capito se stesso? E la realtà circostante?
V.L.: Qui sono d’accordo con la formula «più so, meno capisco». È impossibile scavare in me stesso e capirmi completamente, tutto cambia troppo velocemente. So cosa sta succedendo, sono consapevole di ogni azione, ma il motivo non è sempre chiaro ed è impossibile capirlo con la forza di volontà. Quindi, il mio stato attuale, la mia «irritazione» in qualche modo mi si addice.
NP: Cosa pensa della serie «Happy Together»?
V.L.: È uno dei momenti più importanti della mia carriera. Questa serie mostra un certo modello di vita familiare. Ed è un modello perfettamente accettabile. Quando le persone si incontrano e intendono costruire la loro «unità di società», in qualche modo si accordano su responsabilità e diritti in questa famiglia. Oppure, senza avere alcun piano concreto, vivono e formano tacitamente alcune delle loro leggi. Questo modello, ovviamente, è esagerato, c’è un’iperbole negli aspetti comportamentali dell’uno e dell’altro personaggio, ma comunque una famiglia di questo tipo è fattibile. Questa serie si chiama «Happy Together», e qualunque cosa accada, questa famiglia rimane unita. Qui solo il marito lavora, la moglie spende. Ma in generale, ci meritiamo esattamente i partner che vivono con noi. Se qualcosa non va bene, ci si separa. E questo modello funziona: stanno insieme, sono felici, si amano. Sono come un puzzle, si compongono e basta. I loro personaggi sono esagerati, c’è una sorta di comportamento skamorochistico. Dasha non cucina e Gena deve mangiare la suola delle scarpe. Ma ci sono molte famiglie in cui le donne non hanno problemi a cucinare. E lì, se le patate non vengono fritte al quinto anno di vita insieme, è la norma. Mia madre preparava un pasticcio di pesce ogni due settimane, era una tradizione. Non ho quasi mai visto patate completamente cotte in questo pasticcio, in alcuni posti c’erano ancora patate crude, e niente… Per quarant’anni la gente ha vissuto. C’è un insieme di regole non dette che vengono accettate in un modo o nell’altro.
SUL CASTING.
«Portavo i capelli a coda di cavallo, la barba spagnola e un orecchino all’orecchio. E conducevo uno stile di vita quasi da vero macho. E ora la troupe della serie è venuta a Ekaterinburg per il casting. La mia candidatura non è stata offerta da nessuno: io, con il suo orecchino all’orecchio, non sono adatto al ruolo del protagonista. Gena Bukin lavora in un negozio di scarpe, ha due figli, e qui questo, con la coda di cavallo, la barba, probabilmente con altre visioni della vita.
NP: Porta qualcosa della sua esperienza personale nella serie?
V.L.: Fin dall’inizio ho consigliato gli autori come persona che ha vissuto la maggior parte della sua vita a Ekaterinburg. Potevo dire loro dove incontrarsi e così via. Ora, con il passare del tempo, il laboratorio degli autori cambia, ma noi attori rimaniamo, e in un certo senso siamo già i portatori di queste immagini. E abbiamo il diritto di apportare alcune modifiche.
NP: Qual è la sua formula per una vita familiare felice?
V.L.: Come persona che si è sposata tre volte (ride), posso dire che non esistono formule preconfezionate. In ogni caso specifico, si chiede ai partner di trovare un accordo nel corso di una vita o degli anni che si trascorrono insieme. O il sistema fallisce e le persone si lasciano.
NP: Si dice che i bambini incollino?
V.L.: Non sempre. Nel nostro Paese negli ultimi anni è più probabile che i mutui incollino i bambini.
NP: Gli psicologi dicono che c’è una crisi globale della famiglia: tutti sono diventati indipendenti da un lato e soli dall’altro.
V.L.: Certo, c’è questa crisi. Le linee di genere stanno cambiando: gli uomini non sono più uomini, le donne non sono più donne. Credo che i sostenitori dell’emancipazione abbiano una certa colpa. I diritti e i doveri delle donne e degli uomini nel XVIII secolo erano molto diversi, ma nella lotta per gli stessi diritti, tutto è stato stravolto. Più la moda, più la libertà, più l’esagerata tolleranza europea. I matrimoni cominciano a rompersi, le persone non hanno responsabilità. Oggi una donna considera la casa la sua fortezza? Vuole passare più tempo con le amiche? O vuole fare quel mitico shaping? C’è anche la tendenza globale al consumo: comprare, comprare, comprare, comprare, comprare. Nel nostro Paese c’è una confusione totale: su 140 milioni solo il 30% degli uomini, il 20% beve, il 10% è tossicodipendente, il 5% è omosessuale. E quanti uomini sono rimasti? Solo 27 milioni, la maggior parte dei quali sposati. Non si può dire che gli uomini siano diventati viziati: è lo spirito del tempo, quindi la solitudine. Da un lato, le donne che hanno trovato un uomo devono fare molto per tenerlo con sé. Dall’altro, gli uomini si rendono conto che non ha senso legarsi per sempre a una famiglia con una tale diversità. Molti amici mi dicono: «Comprati una tana!». Ma io non posso farlo. In generale, ci sono milioni di modi per sfuggire a questa realtà, all’oppressione che circonda la famiglia. Ora ci devono essere dei meccanismi che aiutino a rafforzare la famiglia. Ma non credo sia giusto fare pressione sui sentimenti religiosi.
FILMOGRAFIA
Ha interpretato diversi ruoli nei film «Make Me Hurt», «Golden Mother-in-law», «Happy Together», «Warrant Officer, o «Yo-moyo», «Monsters vs. Aliens», «The Master’s Last Secret», «Univer», «Muskvichi», «Baby».
TEATRO CAMERA
1998 — «Il fiore di pietra», diretto da Vyacheslav Anisimov, nel ruolo di Danila il Maestro.
2000 — «Il principe e il mendicante», regia di Vyacheslav Anisimov, ruolo di Miles Gendon.
2002 — «Scarlet Sails», regia di Vyacheslav Anisimov, lettura del testo dell’autore.
2002 — «Goldsmiths», regia di Vladimir Rubanov, ruolo di Efrem Cheprakov.
NP: Come è riuscito a mantenere una visione così tradizionale, soprattutto a Mosca, dove il livello di cinismo e promiscuità è molto elevato?
V.L.: Il livello di cinismo è grande in ogni luogo. Ho passato molto tempo a lavorare nei locali notturni come art director, direttore creativo e organizzatore di vari eventi. Ho visto centinaia di occhi vuoti e solitari — occhi di donne e di uomini. Le donne vengono in discoteca per «filmare» qualcuno o «filmare» se stesse, per sentirsi necessarie e indispensabili almeno per un pezzo della loro vita. Sì, poi questa persona sparirà dalla loro vita. Forse non si arriverà nemmeno al sesso, ma nel momento del corteggiamento, del flirt, lei si sente l’unica, la regina, alimentata da queste emozioni. Ma è comunque cinico. Guardo i vecchi film sovietici, dove forse il modello comportamentale è idealizzato, nella vita non era così. Lì vedo belle persone, che non nascondono nulla, e mi piace la storia. E oggi, ovunque si guardi, il passaggio da «ciao, mi chiamo Sergei» a «quali preservativi ti piacciono» è minimo. Sono contrario alla nudità nel cinema e alle battute su di essa.
NP: Molti psicologi consigliano di essere autosufficienti. È la solitudine che non viene vissuta come una tragedia, come qualcosa di terribile.
V.L.: È ancora una fuga. Le leggi dello sviluppo della società non presuppongono l’isolamento dell’individuo in se stesso. Se la comunicazione interpersonale è attiva, allora questa società va avanti, si sviluppa, passa di tappa in tappa e si dirige verso un futuro luminoso, il cui nome è comunismo come forma più alta di sviluppo di qualsiasi società sociale, quando una persona è protetta da tutti i lati.
NP: Questo non porta al fatto che nei Paesi sviluppati e prosperi alcune persone diventano pigre, pensano che tutti siano in debito con loro e che possano vivere bene con il benessere?
V.L.: È una questione di autoconsapevolezza personale. Quando ci si rende conto che non si può, come una cellula cancerosa, solo prendere, devo anche dare. Poi, ricordate questo giro di parole: «Cosa dirà la gente?». Nell’Unione Sovietica era, e credo sia la storia giusta, perché per certe cose bisogna «vergognarsi di guardare la gente negli occhi». Mio padre non poteva uscire per strada se non si radeva, perché c’era un giudizio sociale, una censura, certe norme, una morale. Non mi faccio illusioni sul sistema sovietico, ma ho una certa nostalgia delle norme morali ed etiche. La società dei consumi finirà per mangiare e digerire se stessa. Sono favorevole alla moda, alla tecnologia, al progresso, ma perché dovrei comprare dei pantaloni nuovi se quelli vecchi mi piacciono e non hanno buchi? Ma sono costretto a farlo: «questi pantaloni sono brutti, non sono alla moda, e il tuo computer non è nuovo e non è sbagliato». Una società del genere rende una persona un emarginato. E per una persona la punizione più grande è l’espulsione dalla società.
LAVORO IN TV
2006 — «Campionato di barzellette».
2007 — presente — «Intuition».
2010 — oggi — «Mangiare e dimagrire».
Nella serie «Happy Together» Victor interpreta un uomo di 40 anni, e in realtà al momento dell’inizio delle riprese ne aveva 30.
In via Vayner a Ekaterinburg è stato eretto un monumento a Gennady Bukin, l’eroe di Viktor Loginov. Lo scultore Viktor Mosielev ha scolpito la statua di 2,2 metri (435 kg) con un’ostia in mano.
NP: E i social network? Non si connettono?
V.L.: È un male terribile! Niente divide l’umanità come i social media, anche se io li uso tutti. I telefoni cellulari sono l’ultimo assalto alla libertà umana. Mentre prima potevo andare per i fatti miei, divertirmi, prendere le mie decisioni, ora in qualsiasi momento può squillare una chiamata: «Dove sei?». Ora, se una persona rimane senza cellulare, non sa cosa fare, è confusa. E quando si rende conto che non c’è nessuno che chiama, scatta il panico: «Com’è possibile, nessuno ha bisogno di me!». Io non mi innervosisco senza telefono. Ogni estate mando i miei figli in Bulgaria, li vado a trovare, e lì il mio telefono non funziona affatto: l’aereo atterra e il telefono si spegne. Ho la posta, ma Internet funziona malissimo. Sono circondata da bambini, dal mare, dal mercato. Una volta vivevamo così. Ed è perfettamente normale chiamare una volta alla settimana, perché un milione di questi sms. Se ci mettevamo d’accordo per incontrare una persona alle 16:00 vicino al monumento, sapevamo che era in piedi e che stava congelando. E non si poteva venire solo per motivi globali. Ora, quando si fissa un incontro, tutti possono stare in piedi, ma prima c’era la responsabilità. Oggi una persona «sta seduta» sul suo cellulare, sul suo portatile, comunica con le persone, ma non ha occhi per vedere. La società è prima di tutto energia, occhi, mani, voce. Ma ora il migliore amico diventa un dispositivo. Ci si può giocare, guardare, ascoltare. C’è una famiglia seduta in un buon ristorante: una mamma con un tablet, un papà con un tablet e un bambino con un telefono — una perfetta riunione di famiglia.
NP: Come cresce lei stessa i suoi figli?
V.L.: Ho proibito di comprare giocattoli, solo per i compleanni. Poi loro andavano con la nonna e compravano tutto per strada. Abbiamo anche il «giovedì del pesce»: solo in questo giorno si possono mangiare i dolci. I miei antenati erano Vecchi Credenti e io ho assorbito certe cose dal latte di mia madre. E credo che siano le cose giuste.
PARERE DELL’ESPERTO
Andrey Gusev, psicologo praticante
GENA BUKIN — LA SECONDA «I»?
Quando si legge un’intervista a un artista, si prova sempre una certa diffidenza: chi sta parlando, lui o i suoi personaggi? Pochi attori possono permettersi di ignorare le aspettative del pubblico nei confronti della propria persona. Tutti gli altri devono controllarsi anche fuori dal set cinematografico.
In realtà, maggiore è il «gap» personale tra l’attore e il suo personaggio, maggiore è il talento dell’interprete stesso. A volte — fino al completo contrario. Ricordiamo che il famoso comico Louis de Funes, secondo le persone a lui vicine, nella vita era un uomo piuttosto noioso. Per il resto, si tratta di un attore-tipo. Dal punto di vista professionale, è un limite e spesso un dramma.
D’altra parte, un ruolo, soprattutto un ruolo seriale, a volte diventa davvero un secondo sé. È divertente vedere come, nel corso di un’intervista con Victor Loginov, in alcuni suoi giudizi si intraveda Gena Bukin, il ragazzo a torso nudo.
Si spera che si tratti di uno stratagemma professionale, perché è ovvio che Victor stesso è molto più profondo e interessante del suo personaggio.