Il fenomeno Werther

Il fenomeno Werther

La stampa di gennaio ripropone notizie strane. Dopo aver visto il filmato dell’esecuzione di Saddam Hussein, i bambini hanno cominciato a morire. La prima vittima è stata una ragazza indiana di 15 anni, che credeva fermamente che Hussein fosse un vero patriota che aveva subito una punizione immeritata. La seconda fu un ragazzo americano che, sotto l’impressione dell’esecuzione, decise di fare un esperimento simile con se stesso, che poi andò fuori controllo. In realtà, le vittime erano più numerose, solo che non erano conosciute o semplicemente non venivano denunciate. E non si trattava di Saddam…..

Questo fenomeno è venuto alla luce alla fine degli anni Settanta dopo la pubblicazione di uno studio del sociologo americano David Phillips dell’Università della California, San Diego. Prima di trarre qualsiasi conclusione, gli scienziati verificarono più volte i loro calcoli. Le statistiche si rivelarono molto sorprendenti. È emerso che dopo che sulle prime pagine dei giornali compare un messaggio sul suicidio, cominciano a cadere con una strana regolarità degli aerei. È stato dimostrato che il numero di persone morte in incidenti aerei aumenta del mille per cento [!]. Ulteriori calcoli hanno dimostrato in modo definitivo che non solo gli aerei stanno cadendo, ma anche il numero di incidenti automobilistici sta aumentando.

Suicidio e incidenti: cosa li lega? L’ipotesi iniziale è quella di un senso di perdita. Comprensibilmente, i giornali non riportano tutti i suicidi. Per lo più si tratta di storie tragiche di personaggi famosi, cantanti, star televisive, politici. Sentendo il dolore, le persone non controllano bene le loro reazioni, che alla fine portano a incidenti. Ma si scopre che non tutto è così semplice.

Le notizie di stampa su un singolo suicidio creano una catastrofe di morti individuali. Se vengono pubblicati i resoconti della stampa sui suicidi collegati agli omicidi di più persone, le morti di più persone si moltiplicano. Queste sono le statistiche. Non assomiglia molto al dolore della perdita.

I dolori del giovane Werther

David Phillips ha definito questo sorprendente schema il «fenomeno Werther». Gli appassionati di letteratura ricorderanno I dolori del giovane Werther di Johann von Goethe, pubblicato più di due secoli fa. L’autore stesso scrisse il libro per sfuggire all’impulso di suicidarsi. Il suo eroe Werther si suicida alla fine del libro. Goethe sosteneva che la stessa cosa sarebbe accaduta a lui se solo non si fosse seduto a leggere il libro. «I dolori del giovane Werther» lo rese famoso in tutta Europa. Ma nei Paesi in cui il libro fu distribuito ci fu un’ondata di suicidi. I giovani, dopo aver letto il libro, talmente penetrati dalla carica emotiva della narrazione che non riuscivano a superare l’improvvisa esplosione di passione per la morte. Tutto questo portò alla messa al bando del libro in diversi Paesi. Alcuni videro nel fatto della sua comparsa una chiara stregoneria. Ma quale tipo di stregoneria crea disgrazie dopo le storie magiche dei giornalisti?

Il meticoloso Phillips ha studiato i casi di manifestazione del fenomeno di Werther non solo in tempi moderni, ma anche in una certa prospettiva storica. Ha scoperto che non è tanto il fatto del suicidio in sé a influenzare le persone che lo circondano, quanto la diffusione di notizie su di esso. Le catastrofi si sono verificate con invidiabile regolarità proprio quando i fatti di imposizione delle mani su se stessi sono diventati noti al pubblico.

Uno studio dei dati sui suicidi negli Stati Uniti dal 1947 al 1968 ha mostrato che, in media, ci sono stati 58 suicidi in più del solito entro due mesi da ogni pubblicazione. Maggiore era la pubblicità, maggiore era il numero di suicidi.

Lo scienziato ha concluso che le notizie della stampa innescano il desiderio di imitazione in coloro che sono insoddisfatti delle loro condizioni di vita.

Un incidente legittimo

Per quanto riguarda gli incidenti, anche questo è un tipo di autodistruzione. Alcune persone non vogliono rendere evidente agli altri il loro passo fatale. L’interesse per i parenti, l’assicurazione, l’opinione pubblica li spinge a trasformare il proprio omicidio in un incidente. Si tratta di quei casi inspiegabili in cui il pilota di un aereo ignora il comando di un controllore o l’automobilista «non si accorge» di una situazione di traffico difficile. È interessante notare che negli incidenti automobilistici di massa che si verificano dopo le notizie della stampa, le vittime muoiono quattro volte più velocemente del solito.

Anche le caratteristiche personali del suicida hanno un impatto. Se era giovane, allora, in modo strano, anche i giovani iniziano a morire negli incidenti. È la somiglianza con la persona che si rivela fatale per alcuni cittadini disperati.

Sorprendenti, tuttavia, sono alcuni modelli di destino. Lo psicologo americano Robert Cialdini commenta così i risultati di Phillips: «Queste tristi statistiche hanno avuto un effetto così profondo su di me che ho iniziato a prestare attenzione alle occasionali notizie di prima pagina sul suicidio e a regolare il mio comportamento di conseguenza per qualche tempo dopo la loro comparsa. Cerco di fare molta attenzione quando guido l’auto. Sono riluttante a fare lunghi viaggi in aereo».

La ricerca di Phillips è notevole perché è in grado di prevedere la probabilità di alcuni disastri. Il pericolo maggiore si ha dopo tre o quattro giorni dalla segnalazione. Dopo circa una settimana c’è di nuovo un picco di incidenti, ed entro l’undicesimo giorno l'»effetto Werther» cessa il suo effetto disastroso. È forte il sospetto che non tutti i partecipanti a questo spettacolo mortale si rendano conto di ciò che stanno facendo.

Eseguire un altro e… se stessi

Ora vorrei parlarvi delle speculazioni di Phillips sulle cause di alcuni omicidi. Lo scienziato sostiene che il numero di omicidi commessi aumenta bruscamente dopo le corrispondenti notizie di stampa. Anche in questo caso è all’opera l'»effetto somiglianza». La pubblicazione della violenza genera violenza. Tuttavia, per correttezza, va notato che il «fenomeno Werther» è vero sia per i libri che per i film che sono diventati popolari.

Molti ricordano l’assassinio della moglie del famoso politico e generale Rokhlin. Dopo la notizia della tragedia, i casi di utilizzo di pistole d’ordinanza e di premio per suicidi e omicidi hanno subito un’impennata.

Nel dicembre 1998, sullo «scenario» di Rokhlin, Sergei Nikiforov, procuratore senior e investigatore criminale della Procura regionale di Volgograd, fu ucciso nel proprio appartamento con due colpi di pistola Makarov. Sotto la pressione delle prove, la moglie dell’assassinato Olga Nikiforova ha confessato l’omicidio del marito.

Ma non è tutto. Negli stessi giorni prima di Capodanno, anche la moglie del vice direttore generale della Nizhny Novgorod Airlines, Vyacheslav Komarov, ha ucciso il marito….

Lo psicologo russo Anatoly Kharchenko ritiene che il nostro comportamento si basi su algoritmi che percepiamo inconsciamente attraverso il comportamento degli altri, i libri e i resoconti dei media. C’è uno schema curioso: più spesso le fonti di informazione esterne riferiscono di alcuni metodi di aggressione, più spesso questi metodi vengono scelti dai criminali nella vita. La conclusione dello psicologo è che i libri e lo schermo televisivo sono, per il loro grado di influenza, i veri «dei» per molte persone. Il fatto stesso che una persona sappia che il libro che sta leggendo o il film che sta guardando è popolare fa sì che l’effetto imitazione funzioni. È nel mondo della celluloide e della carta che troviamo inconsapevolmente i copioni del nostro Destino. La lettura di detective e la passione per i thriller televisivi possono essere davvero pericolose. Per chi? Per noi stessi. L’inconscio «assorbe» gli scenari e chi può garantire che in determinate condizioni questi «programmi» non funzionino?