Il cattivo odore del futuro

L'odore fetido del futuro

Gli odori sono tra le immagini più difficili per il cinema. Nonostante ciò, la metafora degli odori nel cinema è più varia di quanto si possa pensare. L’odore non è una caratteristica isolata e passeggera di un oggetto, di un’atmosfera o di una persona. Ciò che sembra effimero può rivelarsi l’indicatore più importante della vita.

1. Nel cinema, il naso non è sempre l’organo dell’olfatto

Sebbene l’associazione cinematografica più attesa alla parola «odore» sia il film «Profumo di donna», in cui Al Pacino interpreta un vecchio guerriero cieco nel tentativo di bere questa vita fino all’ultima corda della sensibilità che sta svanendo, il principale film sull’organo olfattivo, il naso, è russo. Non può essere superato, perché si ispira al genio di Gogol, lo scrittore più cinematografico del XIX secolo. Gogol pensava per immagini sensuali. Il «naso» è un dettaglio importante, in bella vista, dell’immagine che, se fuori controllo, può controllare la vita di una persona, stravolgendola a suo piacimento. Sebbene si sia cercato un simbolismo fallico nel naso di Gogol, esso è piuttosto un simbolo di riconoscimento pubblico.

L’assurdità della trama, che è stata quasi letteralmente sceneggiata da Roland Bykov (1977), è che il naso non ha nulla a che fare con l’olfatto. Ha a che fare con la presentazione sociale — «scaccolarsi», «turarsi il naso», «non sopportare lo spirito» e altre azioni simboliche con inevitabili conseguenze sociali. Dopotutto, quando ci lamentiamo che l’uomo sta «perdendo il naso» e «perdendo l’olfatto», non ci riferiamo alla capacità di un cane di distinguere semplici odori, ma alla capacità dell’uomo di conservare complessi punti di riferimento sociali e psicologici. «Il naso» di Gogol è una teoria psicosociale satirica, secondo la quale un uomo darebbe la sua stessa anima per rimanere all’interno delle prescrizioni della società. Se gli si toglie un dettaglio insignificante, ma ben visibile, perderà la sua identità e sprofonderà nel caos delle paure e dei pregiudizi sociali. «Il naso» di Gogol è un horror, non peggiore di «Viy», ma un horror sociale, non mistico.

Film citati nell’articolo:

«Profumo di donna», USA, 1992

«Bim bianco, orecchio nero», URSS, 1976.

«L’età pericolosa», URSS, 1981.

«La mano di diamante», URSS, 1968.

«Difficile essere un Dio», Russia, 2014.

«Rex», serie televisiva, Germania, 1994.

«Kamenskaya-4», serie televisiva, Russia, 2005.

«Il silenzio degli innocenti», USA, 1990.

«Hannibal», serie televisiva, USA, 2013.

«Dr House», serie televisiva, USA, 2009.

«Sniffer», serie televisiva, Ucraina, 2013.

«Cuore di cane», URSS, 1988.

Tutte le versioni cinematografiche di Sherlock Holmes

2. La capacità dell’eroe di distinguere una varietà di odori è indice di una personalità straordinaria

I possessori di tali capacità sono geni e pazzi, ma in piccole quantità sono innocui, soprattutto se la loro vita è socialmente controllata. Lo spettatore è tollerante nei confronti di un genio se è sicuro che morirà presto o soffrirà di malattie, e certamente non avrà una vita privata. Nel cinema, tali eroi sono destinati alla solitudine. È il caso di Sherlock Holmes, che ha scritto un intero trattato sugli odori del tabacco e che dall’odore di un cadavere ricostruisce il quadro di un crimine. È il dottor House, che stabilisce una diagnosi rara e seleziona i farmaci. Questo è il modello del protagonista della serie «Sniffer», una delle migliori anteprime cinematografiche del 2013, girata in Ucraina, ma con l’attore estone Kirill Kyaro nel ruolo principale. Lo sniffer «vede gli odori», ricostruisce un quadro o addirittura una trama attraverso i dettagli. Non è chiaro come faccia a cogliere non solo le sfumature, ma anche i resti, le tracce, i pennacchi di odori. Lo spettatore non ne è confuso. Ci sono molti sensitivi di diverso colore che non condividono i segreti delle loro abilità. Il carisma del sensitivo è sufficiente a far credere allo spettatore che se lo dice lui, è così.

In epoca sovietica c’era un film intitolato «L’età pericolosa» con una morale collettivista: il talento non tollera la solitudine, ma richiede relazioni familiari di qualità. È la storia di un assaggiatore di odori che perde il suo dono a causa di un divorzio e di un trauma. Se non fosse per la recitazione sottile e nervosa di Budraitis e Freindlich, si potrebbe rimproverare al film di aver spinto la morale sovietica: se lasci la tua famiglia, perdi tutto! Tornato in famiglia, il personaggio di Budraitis accorda nuovamente il suo strumento — il naso — come un violino. Un olfatto raffinato è una capacità incerta, come l’odore stesso, che dipende dall’armonia del rapporto tra una persona e il suo ambiente circostante. La nostra capacità di distinguere gli odori è troppo intima e sintetica, come un vero talento, per essere analizzata e ricreata.

3. L’odore è un segno di raffinatezza

Nel cinema, il profumo è spesso indicato come una nota erotica di piacere ultraterreno, disponibile solo per pochi eletti — uomini macho, ninfomani, cortigiane, etero, geishe… Dall’odore, un uomo e una donna si riconoscono tra migliaia di altri individui. Lo spettatore deve solo credere nell’esistenza di un ideale olfattivo, di un odore di riferimento. È chiamato a cadere davanti ai celestiali, stelle del cinema con dati esteriori e sensoriali straordinari. Sex symbol del cinema mondiale, tutti questi James Bond e bellezze, naturalmente, profumano di costosi profumi francesi. Molto meno spesso — benzina, tabacco, fumo di sigaretta, fiori, caramello o neve. A proposito, vi ricordate che odore ha la neve? Guardate una qualsiasi commedia romantica di Capodanno. Il vostro appartamento si riempirà di freschezza invernale. Nel cervello, l’odore viene incorporato in associazioni sintetiche. Sentendo la mancanza dell’amata, l’eroe può sentire un irresistibile bisogno di inalare l’odore delle sue cose, dei suoi vestiti, dei suoi accessori.

La capacità di distinguere gli odori è poco sviluppata nella cultura contemporanea, che riconosce solo le conquiste dell’industria profumiera e incoraggia i consumatori a ripulirsi completamente delle proprie secrezioni naturali e, allo stesso tempo, della propria individualità. Gli odori corporei erotizzati sono stati usurpati dalla sessuologia, che li ha trasformati in feromoni. Dopo aver svalutato l’odore del sudore umano, che permea la vita dell’uomo fin dai tempi di Adamo ed Eva, la sessuologia, insieme alla profumeria, ha fatto salire alle stelle l’importanza e il prezzo di odori rari, estratti, ad esempio, dalla saliva delle balene. Un chilo di ambra grigia (saliva concentrata di balena grigia) può valere una fortuna milionaria. L’adattamento cinematografico de Il profumiere parla della produzione, del culto, dell’impero dei profumi. La sporca Parigi medievale diventa una città di relazioni raffinate e ricercate.

In un giallo, tuttavia, il profumo può servire come indizio. Così ne «La mano di diamante» la nota di un’affascinante seduttrice-fartsovschitsa odorava di profumo «Chanel n. 5».

4. odori atmosferici

Gli odori sono diseguali sullo schermo: gli odori disgustosi, sgradevoli, ripugnanti hanno un effetto migliore e più vivido e vengono ricordati. Forse è legato alla funzione adattiva delle emozioni: è ancora la più importante per un essere umano, anche alla ricerca del piacere, orientarsi in un nuovo ambiente, evidenziare i segnali di pericolo. Dopo aver assistito alla prima di «Hard to be a God» di Alexei German, il film è diventato il leader delle immagini «puzzolenti»: ogni fotogramma è intriso di fango appiccicoso e di rifiuti medievali. La forza dell’odore è trasmessa dall’immagine complessiva di degrado. Anche gli eroi senzatetto della famosa saga cinematografica «Kin-dza-dza!» emettono odori sgradevoli, sebbene non si parli di odori. Lo spettatore conosce i miasmi del corpo per esperienza personale. Lo spaventano, perché con l’attuale standard di pulizia glamour, si può essere consegnati alla paria eterna se si emette la vibrazione sbagliata anche solo una volta. È difficile immaginare che l’umanità, accuratamente lavata al mattino, possa mai diventare selvaggia. Ma i vecchi registi russi ci assicurano che il futuro ha un cattivo odore se non puzza. Che si tratti di pessimismo e della maledizione della vecchiaia, che non sa di nulla di buono?

5. L’odore può indicare la natura selvaggia dell’eroe

Hannibal Lecter ha sentito il profumo di provincia di Clarice fin dal primo respiro. L’immagine è servita come base per l’intera serie «Hannibal», che è diventata immediatamente un successo. Gli uomini con una natura animale disgustano e attraggono lo spettatore allo stesso tempo. I film sui lupi mannari ci ricordano che è tempo di tornare alla nostra natura per trovare il nostro io più profondo. Ad esempio, «The Wolf» con Jack Nicholson. Di notte, i sensi del lupo si acuiscono; con la luna piena, gli basta entrare nel suo ufficio e respirare l’aria per rendersi conto di chi, con chi e come ha trascorso la notte. La comparsa degli esseri infernali è accompagnata da odori specifici. L’odore di zolfo indica l’avvicinarsi del diavolo, che spesso appare sotto forma di cane o di lupo.

Ma un cane non è una puzzola, possiamo tollerarlo. La tolleranza dell’osservatore viene allenata a casa. I gatti, ottimisti sociali, siedono in «Facebook», mentre i cani sono persone da film, fanno amicizia con cautela, possono vivere come vecchietti solitari, come nel film «White Bim, Black Ear». L’opposto del cane sullo schermo non è il gatto, ma l’uomo stesso, perso in legami sociali disordinati. Può essere salvato dall’amnesia solo da una traccia fedelmente ripresa, un ritorno agli odori originali. Per fare questo, bisogna almeno coprirsi gli occhi, come in una preghiera per le cose nascoste, e non fissare stupidamente lo schermo, aspettandosi che il cinema di massa risponda alle domande private….