Il caso di Gregory House

Il caso di Gregory House

House», o meglio, sono stato preso all’amo — un compagno mi ha consigliato di guardarlo, mi ha persino regalato i dischi con il film. E così è stato. Me ne sono andato. Io, che non avevo mai provato altro che disgusto per le «soap opera», ora avevo una serie preferita! Quando è passato il primo raptus e la visione ossessiva dei dischi è cessata — mi sono ricordato della mia specialità psicologica e mi sono chiesto: «Perché mi piace così tanto?». E questo è il ragionamento che mi è venuto in mente.

Il fatto che House sia un personaggio mitologico creato con competenza è ovvio e, mi sembra, indiscutibile. Pertanto, è piuttosto interessante considerare in dettaglio le sue componenti.

In prima approssimazione ho notato subito tre livelli: mitologico, psicologico e, per così dire, sociale.

In quello mitologico, tutto è abbastanza tradizionale.

In primo luogo, House è un rappresentante del ramo più antico dei personaggi mitici — guaritore, guaritore, stregone, guaritore, cioè una figura inizialmente attraente e misteriosa.

A proposito, i creatori della serie meritano un inchino speciale per aver restituito l’alone di mistero all’immagine del guaritore. Gli impiegati delle «ambulanze» che entrano con grande ritardo nelle case di tranquilli cittadini o i personaggi assonnati delle sale d’attesa di ospedali malandati non aggiungono un sapore romantico alla professione medica. A dire il vero, anche in un interno del genere, il senso di meraviglia appare immediatamente non appena iniziano a salvarti.

In secondo luogo, House è un medico che non sbaglia mai e che cura tutto, o quasi.

È questa infallibilità che equipara l’abilità professionale di House alla magia. Allo stesso tempo, il suo dono non risiede nell’uso efficace di approcci ad alta tecnologia e nell’esorbitante livello di supporto diagnostico della moderna medicina americana, di cui House tiene indubbiamente conto, ma nella componente umana che permette di prendere la decisione giusta non grazie, ma nonostante la tecnologia. È il talento come componente creativa di una logica medica essenzialmente conservatrice che gli permette di prendere decisioni non convenzionali in situazioni standard. In generale, House è sempre più intelligente delle macchine, e questo è interessante.

In terzo luogo, House è uno storpio che guarisce gli altri, una sorta di «ciabattino senza stivali», un’immagine antica, ma che in questa versione di House ha ricevuto un nuovo sviluppo. Essa combina la tradizionale «iniziazione» di un personaggio mitologico con la sofferenza. Uno storpio, per definizione, è un uomo «segnato da Dio», ricordiamo almeno una serie di personaggi fiabeschi di ogni tipo — vecchi potenti e strambi come la Carla volante di Puškin, e personaggi storici — giullari, sciocchi e «Kaliki Perekhozhye» — che da questo punto di vista non differiscono molto da loro. Quindi la zoppia di House parla chiaramente della «scelta» del personaggio.

Tuttavia, questa caratteristica tipica, in generale, è rafforzata dal fatto che la disabilità di House è associata non solo a limitazioni fisiche, ma anche alla presenza costante del dolore nella sua vita (come si capisce, stiamo parlando dello strato psicologico). Ma il dolore è già una categoria esistenziale, cioè una categoria che riorganizza la vita per sé e per molti versi la determina. E la «marcatura» esistenziale di un personaggio non è solo una cosa di moda, ma è anche qualcosa che fa presa sul cuore dello spettatore moderno in crisi. A proposito, da qui l’ironia autoironica di House, i suoi tentativi di «essere sano», la sua costante messa in scena della sua condizione di disabile e, infine, la sua solitudine. Perché nemmeno House è in grado di gestire due dolori contemporaneamente.

Di conseguenza, l’immagine di House suscita nello spettatore due strati di sentimenti forti allo stesso tempo: piacere e disgusto coscienti, simpatia e compassione inconsce.

Per quanto riguarda la continuazione delle allusioni letterarie, House è allo stesso tempo l’eternamente annoiato Sherlock Holmes (anche, per inciso, un drogato di musica), che ha tre Watson, e l’eternamente solitario Robinson Crusoe con un’intera nidiata di venerdì in aggiunta. Va notato che entrambi questi personaggi rappresentano anche una generazione di mentalità anglofona.

Per quanto riguarda il paragone con Holmes, vale la pena di prestare attenzione al fatto che lo sparo del revolver e la finta suonata del violino del famoso detective sono stati sostituiti dai creatori dell’immagine di House con altri più rilevanti per il nostro tempo in cui guardiamo programmi televisivi senza senso e giochi elettronici. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che in entrambi i casi si tratta solo di «modi di inquadrare lo spazio dell’attività di pensiero».

Un altro aspetto, inaspettatamente domestico. La storia di House è la storia del nostro «uomo superfluo», che nelle condizioni della civiltà occidentale ha trovato un impiego professionale. In questo è un perfetto «Pechorin della medicina americana». Tuttavia, quest’ultimo si distingue nettamente da lui per la natura della noia: se il famoso personaggio della letteratura domestica si annoia per la sazietà della propria esperienza e per il «russismo», che non può essere analizzato in alcun modo, House non si annoia mai. Non può vivere senza sforzo intellettuale. Anche i rapporti con l’ambiente circostante sono una serie di trucchi, indovinelli, sotterfugi e vere e proprie provocazioni. Crea i propri enigmi se la sua professione non fornisce il necessario livello di tensione, spesso rischiando la benevolenza dei suoi pochi amici.

Quindi la sua droga principale è ben lontana dal famigerato Vicodin, ma una ricerca intellettuale intensa in cui non conosce limiti (in contrasto con i limiti fisici). Nello spazio del pensiero è assolutamente libero, lì è un «estremo del movimento del pensiero», ed è per questo che la noia è il principale nemico esistenziale di House: lo priva di nuovo della sua libertà, e infine, ma ora è la libertà del movimento intellettuale.

E infine, a proposito dello strato sociale. La figura stessa, il personaggio stesso di House è la generazione più pura della società del lavoro superproduttivo. In fondo, di cosa parla il film? Del fatto che per avere opportunità professionali illimitate le persone che le circondano sono pronte a tollerare e perdonare qualsiasi cosa, compreso un atteggiamento umiliante nei propri confronti. Questo è possibile solo in una società in cui le relazioni interpersonali non sono un valore, o meglio, non sono il valore principale nel determinare il significato sociale di una persona.

House è un antieroe con il segno più in una società di tolleranza e correttezza politica universale. Viola costantemente contratti non solo medici ma anche sociali, ma tutto è permesso e quasi tutto è perdonato. Perché per quanto sia personalmente asociale, è professionalmente sociale. E questa è la differenza essenziale tra la figura di House e tutti i nostri «eroi del lavoro» socialisti fino ad ora.

Per esempio, non riesco a pensare a un solo personaggio domestico positivo che susciti un atteggiamento positivo negli altri solo per le sue qualità professionali. Questo non rientra affatto nella nostra scala di valori. Nel nostro Paese, prima di tutto, «una persona deve essere buona», e poi, di norma, non si parla di competenze professionali, e se lo si fa, è più come un’aggiunta: «Oh, è anche un forte professionista!». Allo stesso tempo, per «brava persona» si intende una persona d’animo, di compagnia, comprensiva, capace di perdonare e di non accorgersi di nulla, un personaggio che non pretende nulla da te e che mette le relazioni personali molto al di sopra dell’adempimento dei suoi doveri ufficiali. Ma la principalità occidentale, generata dall’importanza incondizionata di fare bene il proprio lavoro, nella nostra concezione assomiglia di più al tradimento, alla spifferata, alla soffiata, al pettegolezzo e a tante altre cose sconvenienti, per le quali facciamo «battere il muso» alle persone perbene.

Questa è l’impossibilità mentale e, se vogliamo, civile della nostra Casa.

Scusate, sto finendo: c’è un nuovo episodio di House su uno dei canali locali.

REGOLE DI VITA DI GREGORY HAUS 1. Un uomo ha sempre una possibilità di salvezza e, soprattutto, questa possibilità è sempre con le persone che lo circondano. 2. Aiutare gli altri è una questione di autostima e quindi è totalmente disinteressato a ricevere ringraziamenti per questo. Avete già la possibilità di sentirvi un po’ come Dio. Di cosa avete bisogno ancora? 3. È sempre interessante vivere, e la vita è sempre interessante per colui che non smette di sorprendersi di essa e, perdonatemi l’alta sillaba, «ha sete di conoscenza». 4. Pensare è un piacere/maledizione/dipendenza, più forte di qualsiasi droga. Basta imparare a «pensare con la stessa intensità di House» e non si avrà più paura di nessuna «tentazione» moderna. 5. Per una persona intelligente, le disgrazie della vita possono essere non solo interessanti, ma anche molto, come dicono gli psicologi, stati/esperienze «risorsa». Ecco perché la disabilità per House non è un giudizio, ma una «fonte di energia vitale». 6. E infine, come dice un mio conoscente: «chi vive «da solo», e chi vive «da solo»». Quindi la solitudine non è sempre una maledizione, ma a volte una vocazione.