Ricordo ancora lo shock di guardare il film per la prima volta all’inizio degli anni ’90, quando al posto di un giovane inespressivo e incipriato uscito da un testo di letteratura musicale, c’era un burlone con una risata stupida e smorfie sciocche (Tom Hulce). In alcuni punti noi, verdissimi studenti della scuola di musica, ci siamo spudoratamente asciugati le lacrime che uscivano dal silenzioso diletto, non capendo bene cosa stessimo toccando di così intimo.
Nell’infinita conversazione sui geni e sul genio, ci sono sempre due logiche e due verità. Una è la logica dell’esistenza umana ordinaria, con tutti i suoi problemi e le sue complessità, e l’altra è la logica dell'»ordine superiore», dove sono in gioco la «materia alta» e il progresso umano. Il problema principale è forse che il genio è soggetto a entrambe queste verità di vita allo stesso tempo. Quindi bisogna sempre separare il discorso sul genio come persona reale e sul genio come «fenomeno culturale». Lo stesso principio vale per Mozart e Salieri.
IL GIORNO DELLA RABBIA
È importante che esista un’ingiustizia intrinseca nel mondo chiamato «genio». Ed è importante che i geni vengano metodicamente assassinati dai loro contemporanei, e che lo facciano per un senso di armonia, ordine e giustizia. Quindi, in termini culturali e storici, Salieri rimarrà per sempre l’assassino di Mozart, perché proprio come Mozart, Salieri è diventato da tempo un’immagine artistica, che incarna l’elemento umano che si oppone all’esistenza stessa del fenomeno del genio con tutto il suo intestino.
Si noti che in tutte le varianti dello sviluppo di questa trama che conosco, la figura di Salieri è psicologicamente molto più significativa e interessante dell’immagine piuttosto formulaica del Mozart «innocentemente assassinato». E poiché questa situazione è sempre vista esclusivamente dal punto di vista dell’eternità, è ovvio che Mozart rappresenta il bene e Salieri, naturalmente, il male.
Anche i creatori di «Amadeus» hanno fatto del senor Antonio (Farid Murray Abraham) il personaggio principale del film, ma non hanno seguito un percorso formulaico, bensì hanno collocato la narrazione in due strati temporali. Il primo — il vecchio, malato e solo Salieri in un manicomio invece di confessarsi racconta al prete la storia della sua relazione con Mozart; il secondo — la storia stessa. È con questa tecnica che gli autori risolvono un problema psicologico molto importante, oltre a quello artistico.
LA TROMBA MIRACOLOSA
Il punto è che il tempo scorre in modo diverso per un genio. La portata del suo talento è spesso determinata dalla durata dell’intervallo di tempo che intercorre tra il momento della morte del maestro e quello della «resurrezione» delle sue opere.
Perché? Perché nella vita il genio dà fastidio a tutti. È come un pugno nell’occhio, e nemmeno perché non c’è un uguale, ma come ogni anomalia — non è comprensibile. La prima reazione è quella di distruggerlo, anche solo per prendersi un «time-out» per capire. E una volta compreso, potremo sempre onorarlo postumo e inserire una frase comune in tutti i libri di testo: «La sua opera è stata veramente apprezzata solo dopo la morte del compositore (artista, scrittore)».
Ecco perché il genio viene onorato solo dopo la morte. Perché il genio è perfetto e l’uomo, in quanto portatore di genio, è imperfetto. Quindi tutti aspettano che la parte imperfetta muoia.
Non a caso il signor Antonio mette alla prova le sue congetture sul prete, facendogli ascoltare prima le proprie melodie, che alla fine della vita del maestro erano già diventate oscure, e poi un’unica melodia mozartiana, che il giovane non solo riconosce felicemente, ma canta automaticamente. Per Salieri questa è la prova di una sola cosa: non si era sbagliato su Mozart e ora, dopo quasi quarant’anni, può dire con certezza che lui, Salieri, è stato il primo a riconoscere in quell’uomo basso e minuto un genio. Per lui è anche una sorta di vittoria, il perché — lo spiegheremo più avanti.
SVERGOGNARE I MALVAGI
Per capire cosa provoca l’iniziale antipatia degli «umili lavoratori dell’arte» nei confronti dei geni, facciamo una digressione per un momento e immaginiamo che questo «Mozart» viva tranquillamente nel vostro quartiere. Allo stesso tempo, è un vostro concorrente: un compositore, famoso fin da giovane per le sue eccezionali capacità.
Anche tu, a tua volta, non sei facile e talentuoso, con sudore e sangue a 24 anni hai ottenuto il posto di compositore di corte e a 38 sei diventato Kapellmeister dell’orchestra imperiale. Allo stesso tempo, le sue opere vengono rappresentate con grande successo su tutti i palcoscenici d’Europa, e tra i suoi allievi, in vari momenti, figurano Beethoven, Schubert, Liszt, Hummel e altri importanti compositori del primo Ottocento. Lei, cioè, è una persona in tutti i sensi eccezionale, ma… E proprio questo «ma» è l’essenza del problema del genio. Come disse una volta il professor I. Benditsky, uno dei compagni di studi del pianista Sviatoslav Richter: «Pensate che io abbia studiato meno di Richter?».
Quindi, l’essenza stessa del genio contiene indubbiamente l’ingiustizia. Allo stesso tempo, è impossibile competere con il genio! Cioè, nell’ambito della comprensione umana ordinaria e momentanea, ovviamente, è possibile, ed è persino possibile sconfiggerlo. Ma il trucco sta tutto nella scala, nella «barra» che i concorrenti sono in grado di porre davanti a sé. L’ingiustizia principale sta nel fatto che è impossibile battere un genio secondo il «punteggio di Amburgo»! Questo è uno dei problemi del film Salieri: nato per vincere nel suo tempo, è impotente di fronte all’eternità. Allo stesso tempo, ha accesso alla comprensione del vero valore e della portata della competizione.
Ogni lavoratore onesto può muovere alcune «accuse» fondate al genio.
Ad esempio, ciò che per l’uomo medio è oggetto di un’applicazione quotidiana di sforzi titanici, per l’uomo di genio è un lavoro grezzo e irrilevante, che egli svolge da qualche parte là fuori, dentro, e con una produttività fenomenale. Basti pensare che Mozart scrisse le sue tre sinfonie più famose in un mese e mezzo, e l’opera Le nozze di Figaro fu creata in sei settimane.
Tra l’altro, nella nostra cultura è diffusa l’opinione che un genio sia una sorta di «dente di leone di Dio», un essere vulnerabile e finemente sensibile che richiede cure e tutele costanti. Forse è così, ma trascura completamente l’altro lato, proprio il genio: davanti a noi — il meccanismo più potente per la produzione, nel nostro caso la musica, l’intera fabbrica per la sua produzione.
A questo proposito, vale la pena ricordare il notevole episodio in cui Salieri apprende che Mozart lavora «senza bozze». Cioè, tutti quei tortuosi processi di selezione delle varianti per lo sviluppo del testo musicale, a cui Salieri stesso dedica ore di persistente lavoro «sudato», avvengono nella testa geniale di Mozart «senza la partecipazione» del compositore stesso. Certo, questa è una splendida metafora, Mozart ha delle bozze, ma, secondo i musicologi, se si chiedesse a un musicista comune di scrivere semplicemente a mano tutto ciò che Amadeus ha creato, non avrebbe abbastanza tempo per vivere una vita umana media!
Come si può competere con un tale «gigante»? Così gli uomini delle tribù cercano i punti deboli in cui sono pari al genio, nella sfera in cui, secondo le leggi dell’equilibrio, quest’uomo ha un difetto.
GIORNO PIETOSO
Le capacità eccezionali, di norma, sono date a costo di alcune concessioni in altre sfere dell’esistenza. Ecco perché nella vita reale Mozart non ebbe sempre successo, fu membro della loggia massonica, scappò dai creditori e finì la sua vita come un mendicante, tanto che fu sepolto in una tomba comune.
Quindi il genio, in termini psicologici, è in ogni caso un deviante, cioè una persona con comportamenti devianti, che le persone intorno a lui cercano istintivamente di ricondurre con ogni mezzo a una norma media comprensibile.
D’altra parte, sembrerebbe, beh, quanto di più ovvio — dopo tutto, è un genio, cosa costa alle autorità e ai mezzi organizzare una vita tollerabile per lui? Apprezzare, amare e utilizzare i risultati del lavoro. Ma no! Il trucco sta nel fatto che il genio non lascia nessuno indifferente. Egli «aggancia» tutti ed esige da tutti — per il fatto stesso della sua presenza — almeno una reazione e un atteggiamento. Come disse Ivan Vasilyevich il Terribile nella famosa commedia di Gaidai a proposito del cambiamento della sua professione riguardo a uno di questi «unicum»: «L’ho messo su un barile di polvere da sparo e l’ho lasciato volare».
Sembra che da qui derivi l’amore generale per la «stampa gialla» — ebbene, non c’è fatto più piacevole per la nostra coscienza del fatto che anche «loro» sono persone e hanno le loro debolezze! Ricordo che una conoscente, una signora piuttosto intelligente, dichiarò che non le piaceva il lavoro di Fëdor Ivanovich Chaliapin solo perché, cito, «era un cattivo padre di famiglia». Così le persone che ci circondano in ogni momento hanno trascinato, stanno trascinando e continueranno a trascinare i geni nella logica comprensibile dell’esistenza quotidiana.
SACRIFICI E SUPPLICHE
In linea di massima, il genio è un’anomalia, un abbellimento o un difetto nello sviluppo monotono del sistema. In altre parole, idealmente, le persone intorno dovrebbero adattarsi al genio e tenere conto del suo status di «disabile». Allo stesso tempo, il genio stesso, a causa del suo costante impiego, spesso non si accorge di come inavvertitamente calpesta la vita degli altri.
Con quale facilità, ad esempio, il film Mozart distrugge il mondo faticosamente conquistato di Salieri — va a letto con la sua amante, imbratta la tastiera del clavicembalo imperiale con la marcia di benvenuto scritta con sangue e sudore, trasforma persino il suo stesso nome in una «diagnosi»! Ricordate la splendida recensione di Mozart alla nuova opera del maestro: «Quando la sento, voglio dire solo una cosa: Salieri!». E questo senza considerare le parodie e le prese in giro dirette (per citare almeno un episodio a una festa di teatro, quando una brillante parodia musicale della musica del maestro Wolfgang si concluse letteralmente con una «scoreggia»).
A proposito, il vero Mozart era irascibile, «come la polvere da sparo», tagliente di lingua e molto smodato nell’uso di questo talento.
E dato che nel film, come nella vita, Salieri era proprio la persona da cui dipendeva in gran parte il destino scenico delle opere di Mozart, ogni sorta di argomentazione psicologica sul fatto che l’arguzia è uno degli indicatori di un’eccezionale capacità intellettuale serve a poco per salvare la situazione, perché ciò che abbiamo davanti è la normale miopia umana e, scusatemi, la stupidità. Ma questo è nella logica locale, normale. Non a caso Salieri, iniziato ai misteri della creatività, percepisce tutti questi scherni come un messaggio diretto a se stesso da parte di Dio, come una testimonianza segreta della propria imperfezione.
Se si guarda bene, l’intero scontro drammatico del film sta nel fatto che tra i tanti problemi quotidiani e creativi della vita di Mozart non c’era posto per uno solo: quello di Salieri. Al contrario, tutta la sua vita si riduce a un’esperienza maniacale di un unico fatto: l’esistenza di Mozart. E non si tratta di semplice invidia, ma di un tragico sdoppiamento di personalità che rasenta la follia. In fondo, il problema non è la rivalità, ma il fatto che Salieri non sia protetto, come tutti gli altri contemporanei, dal genio da un muro di ignoranza.
Per un’amara ironia, egli è l’unico ascoltatore degno delle opere di Mozart, al quale è disponibile tutta la sottigliezza della comprensione. Si è fatto da solo, si è educato da solo. È l’ascoltatore perfetto! È l’unico che può entrare in un’altra dimensione con Mozart, è un ascoltatore del futuro che ha già riconosciuto il genio in un ometto piccolo e non descritto. E nelle ultime ore di vita di Mozart, Salieri, in segno di gratitudine per questa capacità di comprensione, ottiene la felicità della co-creazione nel grado di apprendista. È qui che a Salieri vengono mostrati i limiti della sua comprensione.
Nella famosa scena in cui aiuta il morente Wolfgang a registrare il Requiem e inciampa al limite delle proprie capacità: «Non capisco, non capisco!» urla il Maestro Antonio, affranto dalla tensione, cercando di stare al passo con i pensieri del genio. — urla il Maestro Antonio, pazzo di tensione, cercando di stare al passo con il pensiero del genio. Ecco dove sta il limite, ecco dove non potrà mai eguagliare Mozart! E il signor Antonio rimane scottato, schiacciato per il resto della sua vita dal contatto ravvicinato con Wolfgang. Questo è il suo prezzo per avvicinarsi il più possibile al genio. È per questo che non riesce a riprendere la propria opera registrata a mano, obbedendo alla richiesta della fragile donna, moglie di Mozart, di «lasciare il locale», abbandonando così volontariamente un brillante piano per regolare i conti con Dio.
Mozart è spesso paragonato al «sole in musica». Tralasciando il contesto di pathos di questo paragone, mi permetto di suggerire che è proprio in «Amadeus» che viene mirabilmente illustrato come l’interazione con un genio sia altrettanto disastrosa per chi lo circonda quanto l’avvicinamento al suddetto luminare.
E se dal punto di vista dello sviluppo della razza umana il genio è indubbiamente utile, dal punto di vista del destino di chi ne è portatore — tutto un casino e un tormento!
Provate voi stessi: vi piacerebbe vivere con una persona che «lavora 24 ore su 24 per tutta l’umanità», cioè che almeno non si accorge della vostra presenza e che nei rari momenti di «illuminazione» si comporta come un bambino capriccioso. Come dice la signora Mozart nel film, «Wolfie ha soldi che gli scorrono tra le dita. Spende troppo». A questo si aggiungono il consumo regolare di alcol e le abbuffate.
Allo stesso tempo, l’onorevole signora non sarebbe certo rassicurata dalle argomentazioni degli psicologi moderni, secondo i quali questo comportamento del marito è del tutto normale per un genio: deve compensare in qualche modo il folle lavoro intellettuale che si svolge nella sua testa ogni secondo. Lei non compensa nulla, semplicemente vive con quest’uomo, lo ama e mette al mondo i suoi figli. In fin dei conti, quello che si scopre è che lui serve la musa e lei serve lui. E questo servizio per lei si tradurrà al massimo in una breve menzione nella biografia di lui. Tra l’altro, la vera signora Mozart diede al compositore sei figli, di cui solo due sopravvissero.
Infine, arriviamo alla contraddizione principale: la contraddizione nella struttura del sistema di relazioni umane. Alla fine, Salieri ha vinto — Salieri è più affidabile, più «prevedibile», si può scommettere su di lui, fare affidamento su di lui. Dopo tutto, è molto più comodo e pratico avere come subordinato o servitore un astuto e servizievole intrallazzatore, anche se con un «prodotto» meno qualitativo, che un genio che va contro tutti e pretende continui cambiamenti da chi lo circonda.
Tutta la civiltà moderna è la civiltà di Salieri, anche perché spesso le conquiste del genio sono così avanti rispetto al loro tempo che ci vogliono diverse generazioni per padroneggiarle e comprenderle.
LUCE ETERNA
Tuttavia, al tempo stesso infinitamente complesso, il genio musicale di Mozart è notevole per la sua semplicità, accessibilità e universalità, come dimostra la scena in cui i popolani nel «teatro del popolo» iniziano a cantare le melodie del Don Giovanni. È in questo momento che, per la prima volta nel film, incontriamo la musica di Mozart che entra nello spazio «senza tempo». E dove regna l’eternità, il genio può permettersi qualsiasi libertà ed estremo: tutto sarà accettato, imparato e perdonato.