Continuiamo la nostra serie sui ruoli dei bambini provenienti da famiglie psicologicamente malsane. Lo scorso numero abbiamo parlato del «capro espiatorio». Il prossimo ruolo altrettanto «popolare» è quello del «bambino perduto». Valentina Moskalenko, dottore in scienze mediche, docente, specialista nel lavoro con le famiglie in cui qualcuno soffre di dipendenze, ci parla dei «bambini perduti».
DA DOVE VENGONO
Una famiglia in cui un bambino è «perso» può essere esteriormente prospera. Inoltre, i genitori possono svolgere le loro funzioni «ufficiali», i loro doveri formali di genitori. Il bambino viene nutrito, vestito, istruito… Ma i genitori non sono interessati al suo mondo interiore. Possono fare domande: «Hai fatto i compiti? Hai portato a spasso il cane? A che ora torni da scuola domani?».
Ma non chiedono cosa vive, cosa è emotivamente significativo per lui: quali libri legge, con chi è amico, cosa sogna. Fisicamente il bambino è presente nello spazio familiare, ma psicologicamente non lo notano. E il bambino cresce con la sensazione che a nessuno importi di lui. Si chiude nel suo mondo, si nasconde nel suo guscio. Se piange, piange nel suo cuscino la notte, se è felice, non lo condivide con i suoi parenti….
I genitori di questo bambino non possono dire cosa gli piace, che musica ascolta, se è innamorato di qualcuno, come passa il tempo libero fuori casa… E tali genitori possono aspettarsi sorprese inaspettate, non sempre piacevoli. In fondo, mamma e papà sembrano vivere con i paraocchi, senza accorgersi del figlio. Ad esempio, la madre di un adolescente che soffre di tossicodipendenza ha confessato durante una seduta di consulenza:
— Sì, ho trovato in casa siringhe, fiale, cucchiai bruciati, ma il fatto che mio figlio sia un tossicodipendente è stata una sorpresa per me!
Perché i genitori «perdono» i loro figli? Dapprima psicologicamente, e poi, ahimè, può trattarsi di problemi più gravi, perché i «figli perduti», cercando di colmare la mancanza di contatto, possono entrare in cattive compagnie, settare, iniziare precocemente relazioni sessuali promiscue, perché così hanno l’illusione del «bisogno»… Tali genitori sono occupati con se stessi e i loro problemi. Il «bambino perduto» può solo dare vita a una famiglia disfunzionale, una famiglia problematica. Nello spazio di una famiglia di questo tipo c’è molta tensione, i genitori cercano di alleviare questa tensione — non si preoccupano del bambino.
INFORMAZIONI PER LA RIFLESSIONE
Ricordate cosa scriveva F. M. Dostoevskij ne «I fratelli Karamazov»? «Non c’è niente di più alto e forte, e più sano, e più utile per la vita come un buon ricordo, e soprattutto preso dall’infanzia, dalla casa dei genitori. Vi dicono molto sulla memoria, ma un bel ricordo sacro, conservato dall’infanzia, può essere il miglior ricordo. Se nella vita si collezionano molti ricordi di questo tipo, allora una persona si salva per tutta la vita. E anche se un solo buon ricordo rimane nel nostro cuore, può servire a salvarci un giorno.
Ad esempio, il papà beve e la mamma cerca di impedirgli di farlo. Oppure, anche se non c’è alcolismo o altre dipendenze in famiglia, ci sono molti conflitti tra mamma e papà, che cercano costantemente di scoprirsi a vicenda. È anche frequente che una madre single, che deve mantenere la famiglia, vada a lavorare e non abbia né tempo né energia per stabilire un contatto psicologico con il figlio. Anche i bambini di una famiglia numerosa possono diventare «persi» se i genitori non riescono a distribuire in modo ottimale la loro attenzione tra tutti i figli.
Il ruolo del «bambino perduto» è condizionato dalle difficoltà che la famiglia deve affrontare. Lo scopo ultimo e misconosciuto del «bambino perduto» è quello di portare riposo e pace a una famiglia sopraffatta da problemi irrisolvibili. Il motto di tutti i «bambini perduti» è «Non agitare la barca! È già abbastanza tempestoso così…».
Ma a che prezzo! Il prezzo di rinunciare quasi alla propria vita, e a volte succede letteralmente. Forse avete sentito dire che nelle famiglie in cui ci sono frequenti scandali, a volte i figli non sopravvivono, muoiono. Così, ci furono molti morti nella famiglia di Ivan il Terribile. Un figlio, Ivan, fu ucciso. Ma non tutti sanno che allo stesso tempo uccise il nipote non ancora nato: anche la moglie di Ivan fu brutalmente picchiata lo stesso giorno, dopo di che diede alla luce un bambino morto.
COSA E CHI FORMA IL «BAMBINO PERDUTO
L’infanzia di questi bambini è trascorsa nei sogni, non nella realtà. Questi bambini entrano nell’età adulta con un’autostima molto bassa. Per questo motivo, possono rimanere completamente soli o gettarsi tra le braccia della prima persona che incontrano. Qualsiasi tocco un bambino del genere può considerarlo un segno d’amore. Da tempo ha sviluppato una fame d’amore.
Il «bambino smarrito» porta un po’ di silenzio e di tranquillità in famiglia. Un comportamento silenzioso e poco appariscente… Immaginate un bambino di questo tipo in un’aula di scuola. Immaginate di entrare in questa classe dove ventisei maschiacci si scatenano e il ventisettesimo bambino è seduto tranquillamente in un angolo e non prende parte al rumore e allo schiamazzo generale. Chi guardate immediatamente? Sì, sì, proprio lui. È lui, il ventisettesimo, silenzioso e distaccato. Forse è proprio questo il bisogno di un bambino del genere: essere notato!
Nelle famiglie che formano un bambino di questo tipo, toccare, accarezzare, abbracciare e baciare non sono accettati… Il bambino si trova in una situazione di fame cinestetica. Gli manca semplicemente… il tatto! Questi bambini sono particolarmente legati agli animali domestici, soprattutto a quelli pelosi: possono essere toccati, almeno per colmare in qualche modo la loro fame di affetto… Con il tempo, questa fame può portare il bambino a una vita sessuale precoce, quando il sesso non è veramente necessario per lui, ma è un modo per ottenere un po’ di carezza e di tocco dal suo partner… Oppure può esserci un ritiro nell’autoisolamento, quando è difficile lasciare che qualcuno si avvicini al suo corpo….
Alle soglie dell’età adulta, ha un’idea molto approssimativa della vita reale. E questo è comprensibile: ha vissuto per lo più in un mondo di fantasia. Ha una tendenza alla tristezza, al tono basso. Nei ragazzi «smarriti» ci sono spesso problemi comportamentali, nelle ragazze emotivi. L’umore è causato da frequenti frustrazioni (crollo delle speranze), dall’esperienza dolorosa del proprio fallimento. Questi bambini spesso si pongono compiti irrealistici e poi si sentono in colpa per aver fallito. In età adulta sono minacciati dalla depressione.
PROFILO PSICOLOGICO
Se il vostro ruolo da bambini era quello di «bambini perduti», potreste esservi isolati, andando in un luogo appartato per proteggervi. Forse preferivate vivere di fantasia e fare «sogni da svegli». Molto probabilmente eravate il tipo di bambino che si dice «più silenzioso dell’acqua, più basso dell’erba».
La maggior parte dei bambini con questo ruolo voleva la pace, la pace ad ogni costo. Erano d’accordo con qualsiasi opinione, non esprimevano i loro desideri e non chiedevano nemmeno nulla. Sono «bravi ragazzi» e «meravigliose ragazze». Non portano alcun dolore ai loro genitori, non attirano l’attenzione su di sé. Per loro è meglio ritirarsi in se stessi, più al sicuro nella solitudine.
Ma la solitudine è anche dolorosa. Pertanto, la mancanza di amore, di contatto emotivo può essere compensata inconsciamente in alcuni modi. Ad esempio, l’iperalimentazione: spesso queste persone — amanti di confortarsi con qualcosa di dolce, «addolciscono la vita». Possono anche avere animali domestici, e a volte in numero inadeguato, molti cani e gatti, o semplicemente nutrire costantemente animali randagi. In questo modo si sentono necessari per qualcuno… Un «bambino perduto» può entrare in beneficenza — per salvare e aiutare, anche se nel profondo vuole essere «salvato»….
Il «bambino perduto» è una persona ritirata, timida, che vive nel proprio mondo in cui lascia entrare poche persone. Spesso si sente solo perché crea una situazione di autoisolamento. È difficile per lui aprirsi, è difficile per lui condividere le sue esperienze, raccontare i suoi interessi… Nel gruppo assume la posizione di un osservatore distaccato, sempre alla periferia. E nella vita privata, ahimè, lo aspettano molte difficoltà, perché gli è difficile credere che qualcuno possa notarlo, apprezzarlo e amarlo. Con tutte le sue forze cerca di essere «buono». È un bravo studente, un lavoratore responsabile, un marito o una moglie esemplare. Nel profondo della sua anima vive una speranza: se sono bravo, forse allora sarò notato e apprezzato? E darò almeno una goccia d’amore?
ADULTO
Diventato adulto, il «bambino perduto» continua ad appartarsi abitualmente, anche se in realtà è già solo. Solo che non sa che può essere diverso. Gli sembra che nessuno sia interessato a lui. Così inizia a prendere le distanze dagli altri, che a loro volta si allontanano… e di conseguenza ottiene la conferma della sua sensazione che nessuno si interessi a lui! In realtà, questo non è vero: è lui stesso a provocare situazioni in cui viene ignorato.
Ad esempio, i colleghi lo chiamano per andare al cinema dopo il lavoro. Lui rifiuta sempre: è timido e sospetta che lo chiamino solo per educazione… Alla fine, com’è naturale, smettono di invitarlo. E allora decide: «Lo sapevo, non erano veramente interessate a me…». Pertanto, il compito del «bambino perduto» in età adulta è quello di ritrovare se stesso! Amare, iniziare ad apprezzare, prendersi cura di sé… Allora potrà aprirsi all’amore degli altri. Credetemi, nel mondo c’è un sacco di amore che le persone sono pronte a darvi: dovete solo aprirvi ad esso.
COME AIUTARE UN «BAMBINO PERSO» NELL’INFANZIA
È necessario fargli sentire che occupa un posto importante nella collettività. È necessario ripristinare il senso di appartenenza del bambino al gruppo. Il sentimento di rifiuto è sorto in famiglia, qualche gruppo — amici, sala sportiva, parte della classe — può far capire al bambino che ha un posto molto importante in esso. Tuttavia, è inammissibile forzare il collettivismo, pretendere che i bambini vivano in modo simile a un branco. Ogni bambino ha bisogno di stare da solo con se stesso. Alcuni bambini ne hanno più bisogno di altri.
Incoraggiate il bambino in lutto a concedersi passatempi piacevoli, attività che richiedono l’interazione con le persone. Questo è più utile per il bambino che fare le cose da solo — leggere, sognare ad occhi aperti. Esponete i suoi disegni, i suoi scritti, i suoi lavori artigianali che possono interessare gli altri. Questo aumenterà la fiducia in se stesso e il senso di autostima del bambino. Lodatelo più spesso.
Aiutate il bambino a capire ed esprimere i suoi sentimenti, utilizzando canali sicuri e affidabili: disegno, lavori in legno, costruzione di pupazzi, lettura ad alta voce, musica. Esprimere i sentimenti mettendoli in parole rimane il modo più comune. Pertanto, chiedete più spesso come si è sentito vostro figlio in una particolare situazione.
Scoprite con chi vorrebbe lavorare nel gruppo e quali bambini hanno maggiore influenza su di lui. Suggerite un piano d’azione per loro. Scrivete o registrate mentalmente quante volte al giorno avete parlato con il bambino, incoraggiandolo in qualche modo. Controllate voi stessi alla fine della giornata. Questo vi ricorderà come state lavorando con il bambino e se sta facendo progressi.
Se vi riconoscete nel «bambino smarrito» ma volete «ritrovarvi», scrivete qualche frase al riguardo: 1. Come mi sono comportato in questo ruolo? 2. Che cosa succedeva nei miei sentimenti e come questo influenza le mie esperienze nel presente? 3. Altre conseguenze del mio ruolo familiare:.