Dividiamo le persone in «nostre» e «estranee». I «nostri — estranei» ci incontrano in diversi strati sociali, in ogni momento, in luoghi diversi: per strada, al lavoro e persino a casa… Nella società moderna, sempre più persone si trovano di fronte a bambini adottati e figli di un altro matrimonio — «estranei». Allo stesso tempo, il tema degli «estranei» è chiuso: ci sono molti tabù, atteggiamenti che non cerchiamo di comprendere e verificare.
L’immagine dello straniero
Di solito gli stranieri sono rappresentati nella nostra percezione come malvagi, aggressivi e insidiosi. Devono essere combattuti e sconfitti, e di certo non ci si può aspettare nulla di buono da loro, e se le cose buone accadono, molto probabilmente si tratta di un cavallo di Troia, per cui ha senso stare in guardia e non credere a loro.
Le immagini dell’estraneo e del nemico sono praticamente inseparabili…..
Nella vostra vita c’è un bambino che voi o la vostra anima gemella non riconoscete come «vostro». Si verificano molte situazioni che non aggiungono gioia alla casa…
Il mio bambino viene rimproverato
Percepiamo il nostro bambino come un’estensione di noi stessi. Pertanto, i suoi successi sono i miei successi e, viceversa, qualsiasi critica a mio figlio è percepita come una critica a me. Così, automaticamente, ci schieriamo in difesa del nostro bambino e diamo una risposta degna all'»aggressore».
L’altra metà lo considera un estraneo
Ecco le possibili varianti: a) lo considera «mio figlio», e per sé — «estraneo». In questo caso, non si può evitare di parlare: «Vai a occuparti di lui da solo, è un problema tuo, non mi riguarda»; b) lo considera «un estraneo per noi». In questo caso ci sarà un risentimento verso ogni forma di contatto all’insegna del motto: «Cosa porti nella nostra vita?».
Un bambino nativo in un’altra famiglia
Il genitore si preoccupa dell’atteggiamento nei confronti del figlio. Si sente bene? Mi ha dimenticato? Sono importante per lui? Posso essere restituito? Comprare? C’è competizione con i nuovi genitori, con chi si prende cura di loro.
Se i figli degli altri sono adulti
Possono essere etichettati come «adulti di altri» e quindi minimizzare la comunicazione. Anche se, a mio avviso, c’è più possibilità di guardarli come partner, di cercare di negoziare con loro.
E cosa impone la società?
Matrigna e patrigno sono comportamenti diversi. Molto diversi.
Patrigno — di solito c’è collaborazione, rispetto, forse distanza, soprattutto se gli viene spesso detto: «Questi non sono i tuoi figli». C’è una certa dipendenza dai figli e dalla mamma. Tra i patrigni ci sono i «benefattori», quelli che amano dimostrare: «Solo con me è stato possibile». C’è anche una dimostrazione di potere: «Ti riempio di botte e ti do una cattiva educazione».
Ma la matrigna è più complicata. Non è una madre, e quindi può comportarsi in modo più critico ed esigente, nei confronti dei parenti c’è tenerezza e pietà per il «loro sangue». La matrigna spesso vede i figliastri come concorrenti per l’attenzione e l’amore del marito. Come non pensare alle fiabe popolari russe?
Le lacrime di Cenerentola Mia madre morì quando avevo 2 anni e fui mandata a vivere con mia nonna. Avevo 6 anni quando mio padre trovò una nuova moglie e iniziammo a vivere insieme. Non ricordo perché, ma la chiamo mamma. Quando nacque la mia sorellastra, mia madre iniziò a vivere in due case: la nostra casa comune e quella di sua madre, dove stava crescendo sua figlia; a me, naturalmente, non fu data alcuna attenzione. Quando fu il momento di andare a scuola, mia sorella fu portata nella nostra casa comune, e qui mi resi conto di quanto bene avessi vissuto prima senza le attenzioni della mia matrigna. Iniziarono scandali continui, venivo sgridata in continuazione, a volte picchiata (una storia di Cenerentola), facevo tutti i lavori di casa. La cosa più interessante è iniziata quando ho compiuto 15 anni. Ogni volta che tornavo a casa, venivo chiamata con parole diverse che derivavano da troia. In generale, la mia pazienza è stata sufficiente per altri due anni, e dai 17 vivo per conto mio… Stasya, forum del club «Partoriamo e cresciamo», www.rodim.ru.
Un altro modello comune tra giovani matrigne e figli adulti: fidanzate — amiche. Se i confini personali sono chiaramente costruiti, è abbastanza efficace per la relazione. In questo caso, la matrigna non si assume la responsabilità della genitorialità, ma si considera una risorsa per il sostegno e i suggerimenti di possibili soluzioni.
Vorrei anche notare che le matrigne e i patrigni sono spesso sia fonti di irritazione per le figliastre e i figliastri sia modelli di comportamento per loro: dopo tutto, mio padre o mia madre hanno preferito questa persona alla mia. Significa che lui/lei è migliore, ha più successo, è più amato/a… Questo vale la pena di impararlo, in modo che i miei parenti mi considerino buono, in modo che mi amino….
E che dire dei bambini stessi?
Per molti versi, le relazioni in famiglia sono determinate dai concetti di entrambi i genitori, dalle decisioni prese, dagli accordi creati tra loro. Il bambino cercherà di determinare i vantaggi e i massimi bonus per sé. Ad esempio, la posizione «io sono della mamma/madre» porterà allo strangolamento di mamma e patrigno: risolvendo in modo provocatorio tutte le questioni solo con la mamma, il bambino applicherà al patrigno modelli di comportamento da persona «estranea». Il gioco a cui il bambino è invitato a partecipare determina l’atteggiamento degli adulti. Il bambino può essere coinvolto nel gioco proposto, può non esserlo, ma più spesso è coinvolto.
Se la situazione sarà dolorosa per il bambino, quali comportamenti inizierà a considerare vincenti e, al contrario, quali atteggiamenti adotterà, cosa imparerà, dipende solo da lui stesso. In qualsiasi situazione, i bambini cercheranno dei vantaggi per se stessi.
«Gli omonimi» Sono stato cresciuto dal mio patrigno dall’età di tre anni. Lo considero un padre e lo chiamo papà. Mia madre ha avuto due figli dal mio patrigno. Siamo tutti molto amici. Quando mia madre ha divorziato dal mio padre naturale, ha mantenuto il suo cognome. Così il mio nuovo padre ha preso il cognome di mia madre. Tutto questo per avere tutti lo stesso cognome. Papà non ha mai fatto distinzioni tra i figli, ci ama allo stesso modo. Nevilichka, forum del club «Nasciamo e cresciamo», www.rodim.ru.
È «ho il diritto» o «sono una creatura tremante»?
La differenza tra il proprio e l'»altrui» è determinata dalla misura della responsabilità interna per il risultato dell’educazione.
Il mio figlio è solo il risultato della mia educazione, ed è anche la «mia croce». I «miei figli» si trovano interamente nella zona di mia responsabilità, mentre con gli «estranei» dubitiamo sempre, guardandoci intorno, se non abbiamo violato qualcosa, se non abbiamo oltrepassato… Da qui le conversazioni interne: «Eh, se fosse mio figlio — lo farei…» (per finire la frase si può secondo la propria…). (si può finire la frase secondo i propri atteggiamenti).
Quindi, i «figli propri» sono quelli su cui possiamo influire e da cui possiamo pretendere il 100%, mentre i «figli altrui» sono quelli con cui interagiamo solo nei limiti del ruolo assegnato a noi stessi.
E chi ha definito questi limiti? È qui che il cane è sepolto. È questo argomento che di solito è traumatico e spiacevole.
Se non siamo noi stessi a definire i nostri ruoli e i nostri confini di influenza, qualcun altro lo fa per noi: i genitori, gli altri adulti, le persone che ci circondano.
Otto vaccinazioni contro gli «estranei»
- Pensare in modo positivo. Tutte le situazioni sono date per qualcosa, non per qualcosa. Tutto ciò che accade a una persona ha valore per quella persona. Non ci sono problemi, ma situazioni per soluzioni che ci renderanno più forti, e ci sono risorse per affrontare queste situazioni.
- Accettare tutti i sentimenti e riconoscere la loro necessità per ogni persona. Tutti i sentimenti sono necessari e utili ed è importante permettere a se stessi e agli altri di provare sentimenti. È importante essere in grado di notare, riconoscere i sentimenti, parlarne e mostrarli correttamente. Questo vi permetterà di parlare apertamente e onestamente di ciò che è più importante.
- Permettete a ogni bambino di scegliere il proprio atteggiamento nei confronti di una situazione e i sentimenti che proverà. Questo darà ai genitori la possibilità di rilassarsi sulla definitività e sulla patogenicità delle parole o delle azioni dei genitori.
- Diventate responsabili dei vostri stati, sentimenti e manifestazioni (in altre parole, siate in grado di rispondere alla domanda: «Come sono arrivato a questo?»). Questo vi darà potere.
- Siate consapevoli della vostra posizione, dei vostri ruoli, delle prove di successo. Questo vi permetterà di ottenere esattamente i risultati che volete, non quelli che gli altri si aspettano da voi.
- Separate i fatti, i sentimenti e le interpretazioni su quei fatti. Questo vi permetterà di essere emotivamente onesti e il più possibile corretti nelle situazioni difficili (la radice dell’errore è di solito nell’area delle interpretazioni).
- Decidete e spiegate al bambino che i fatti non compromettono gli atteggiamenti. Questo darà al bambino fiducia e senso di sicurezza.
- Prendete l’abitudine di «perdonare» come sistema per azzerare risentimenti e lamentele. Sapere come iniziare con una tabula rasa. Questo vi permetterà di essere felici nel momento attuale.
Dopo aver risposto onestamente alle «Domande a se stessi», parlate con la vostra famiglia, parlate dei vostri sentimenti, delle vostre esperienze e delle vostre decisioni. Ascoltate e accettate le opinioni dei vostri cari. Creare accordi reciproci. Si può presumere che non tutto ciò che è stato concepito funzionerà subito. Per questo motivo, è bene essere consapevoli e notare forme di comportamento standard che potrebbero non coincidere con la posizione scelta. Cercate soluzioni e comportamenti fuori dagli schemi.
Domande da porsi: 1. Mi sento vicino a questo bambino? 2. Cosa voglio dalle mie interazioni con lui/lei? 3. Cosa posso imparare da lui? 4. Perché stiamo insieme o non stiamo insieme? 5. Cosa voglio che lui impari da me? 6. Quali sono i miei segnali di successo come genitore?
Non esistono bambini e adulti «alieni»: tutti siamo venuti al mondo per qualcosa e se un «estraneo» invade la mia vita, è un segnale che mi spinge a prestare attenzione e a rendermi conto che sto cercando di proteggere le mie abitudini, i miei atteggiamenti. Quindi, è tempo di guardare le cose in modo diverso, di vedere nuove possibilità e… di fidarsi.
Ho deciso per me stessa che tutti i bambini sono amici che ho invitato nella mia vita, che sono venuti ad arricchire e a far crescere. Loro imparano qualcosa da me (spesso non quello che io voglio o ritengo importante) e io imparo qualcosa da loro, spesso inaspettatamente. Sono qui per un po’. Per una visita. E alla fine ci separeremo. Ed è importante per me che nella «navigazione libera» siano in grado di superare le tempeste da soli!
Voglio che imparino da me e che vadano avanti da soli. Sono una risorsa per loro. Guidare è molto difficile, a volte quasi impossibile, soprattutto se i ragazzi scelgono una strada diversa, è più facile camminare al loro fianco, sostenerli, credere in loro. Ci vuole molta meno energia per consigliare che per gestire e controllare. Suggerisco di praticare l’accettazione e la fiducia piuttosto che il controllo e il sospetto. Il mondo è un generatore di opportunità! Ci sono risorse sufficienti per tutti!
L’armonia razziale di Pitt e Jolie La coppia più bella di Hollywood sfuma facilmente i confini tra «propri» ed «estranei». Il primo figlio della Jolie è stato adottato dopo le riprese del film «Tomb Raider», che si sono svolte in Cambogia. È noto che Brad e Angie vogliono adottare un altro bambino a Pasqua. Si prevede che si tratti di un bambino africano. La coppia di star ha intenzione di adottare bambini da tutto il mondo secondo il principio dell'»equilibrio delle razze». La diva del cinema è convinta che ogni bambino della famiglia abbia bisogno di una coppia della stessa razza: Maddox, 5 anni, dalla Cambogia, ha fatto «duettare» il piccolo asiatico Pax Thien dal Vietnam, la bambina africana Zahara dall’Etiopia avrà presto un fratello o una sorella di colore. Per portare a termine l’armonia razziale, la Jolie è pronta ad avere un altro bambino da accoppiare alla propria figlia Shiloh-Nouvelle.