I canoni del brutto

I canoni del brutto

In tempi diversi sono apparse intere dottrine sull'»ideale estetico di bellezza». Esiste persino la formula matematica del «rapporto aureo», che spiega le «proporzioni della bellezza», ma non è ancora del tutto chiaro come il nostro occhio determini ciò che è bello e ciò che è brutto. Andiamo a fondo della questione.

Da un punto di vista psicologico, ha senso separare la rappresentazione artistica del brutto dalla sua percezione. Ed è anche importante capire che la bruttezza può essere una categoria sia estetica che morale. I brutti morali, come tutti sappiamo, possono essere persone esteriormente molto attraenti. E persino molto belle. Tra l’altro, questo contrasto è stato a lungo utilizzato da scrittori e registi, che hanno creato un’intera pleiade di «bastardi dalla bellezza abbagliante», come il classico Dorian Gray.

ATTRAZIONE PER I MOSTRI

Spesso quando si dice che le persone sono «attratte» dal brutto, di solito si intende che sono attratte dalla rappresentazione artistica del brutto. Interi generi cinematografici danno piacere agli spettatori solo mostrando orrori sanguinosi o mostri brutti sullo schermo.

È qui che inizia a manifestarsi il vero e proprio «potere dell’arte», che permette di trarre piacere estetico dalla rappresentazione degli aspetti più irrappresentabili della vita. Da un punto di vista psicologico, il piacere sta nel fatto che il pubblico può entrare in empatia con gli eroi di queste avventure, identificarsi con loro, partecipare alle loro avventure, scaricare adrenalina ed emozioni, e allo stesso tempo essere completamente al sicuro!

EROS E TANATOS

Il brutto ha molte «connotazioni» psicologiche legate al fatto che a livello simbolico significa distruzione e morte. Questo ci rimanda al concetto psicoanalitico più enigmatico, thanatos («istinto di morte»), presente nell’uomo insieme a eros («istinto di vita»). Gran parte del mistero di thanatos risiede nel fatto che nessuno dei classici della psicoanalisi, a partire da Freud, che «prese in prestito» il concetto da Sabina Spielrein, è mai stato in grado di incorporarlo in uno dei suoi costrutti teorici. Ma l’idea stessa, che ripropone la dialettica del binomio estetico «il bello — il brutto», si è rivelata molto attraente e… bella.

Freud ha cercato di dare voce a ciò che i poeti sapevano da tempo immemorabile: la morte, come uno dei due principali miracoli, insieme alla nascita, ha sempre esercitato un’attrazione sorprendente. E le radici di questa attrazione affondano nella storia dell’umanità.

DIVERSITÀ DELLA BRUTTEZZA

Non è un segreto che ciò che oggi è considerato brutto non è sempre stato percepito così. Non appena si superano i limiti della cultura europea moderna o ci si rivolge alla sua storia, uno dopo l’altro i canoni di bellezza «generalmente accettati» cominciano a crollare. Prendiamo ad esempio i rappresentanti di tutti i tipi di culture tradizionali africane, che non fanno nulla con i loro corpi e con i corpi delle loro donne, a partire dall’inserimento di oggetti di ogni tipo e dal disegno di immagini di vario tipo, fino alla trasformazione consapevole degli arti e della forma del cranio.

Non posso dire con certezza che il loro livello di comprensione di ciò che è «bello» e «brutto» sia all’altezza dell’estetica europea, ma non c’è praticamente alcuna possibilità di sposare una giovane donna adeguatamente sfigurata. Non è bello! È chiaro che tutto questo ornamento nelle culture tradizionali è principalmente legato al sistema arcaico di credenze e rituali. Tuttavia, la cattiva ironia della storia è che oggi milioni di europei tatuati, piercingati e «artisticamente tagliati» sono solidali con loro, e prendono queste trasformazioni in tutta serietà e danno loro una base filosofica, morale ed estetica.

CONTRIBUTO DEL MEDIOEVO

Anche se non ci addentriamo molto nella storia europea, incontreremo cose non meno sorprendenti. Il fatto è che nella coscienza religiosa la morte e il relativo decadimento del corpo non avevano solo una proprietà «spaventosa» ed «edificante», ma erano anche oggetto di culto e di adorazione. Ricordiamo almeno le numerose reliquie «incorruttibili» e la tradizione dell’Europa occidentale di decorare i templi con le ossa dei morti. In questo caso la componente estetica è completamente sostituita da quella religiosa e mistica. Tuttavia, come si dice, è una questione di gusti.

A proposito, è nel Medioevo che è emersa un’intera estetica della mortificazione umana. L’esecuzione di un apostata dalla fede acquisiva un valore estetico speciale: l’esecuzione doveva essere bella! E la gente andava in massa ad ammirare le ore di tortura della vittima.

LA BELLEZZA E LA BESTIA

Gli psicologi, forse più di chiunque altro, si confrontano con la relatività della comprensione del bello e del brutto — almeno nell’esempio dell’amore tra i personaggi della classica storia della bella e della bestia. Tralasciando l’enorme strato di spiegazioni culturali ed etnografiche sulla natura dell’emergere di teneri sentimenti in questa strana coppia, concentriamoci sulla sua versione più moderna chiamata «la signorina e il bullo». Come fa un portatore di comportamenti «brutti» ad affascinare una «ragazza di famiglia perbene»? A parte la spiegazione piuttosto diffusa di questo fenomeno attraverso la teoria del «maschio dominante» o della «bella anima sotto un guscio terribile», a cosa vale la pena prestare attenzione? È nella combinazione del bello e del brutto che è contenuta tutta la pienezza della vita, la sua immagine e il suo significato senza fronzoli. Il brutto non è l’antipodo del bello, ma piuttosto il suo lato inferiore, la sua componente necessaria.

BELLEZZA MUMMIFICATA

Le realtà della vita e le «leggi dell’ordine mondiale» sono sempre dietro al brutto. Semplicemente perché l’attuale bellezza di diciassette anni rimarrà tale anche secondo le previsioni più ottimistiche per un paio di decenni. E allora noi e lei dovremo involontariamente nasconderci di fronte alla pressione delle rughe dietro il fatto che «ogni età ha la sua bellezza», cioè chiamare in soccorso dell’autostima femminile il principio della relatività della bellezza. Oppure cercare di «conservare» la bellezza in forma incontaminata con l’aiuto delle conquiste della chirurgia moderna. Ma ecco l’inghippo: il fatto stesso di «conservare» ricorda sempre più agli altri l’età della donna e la sua imminente mortalità.

Questo perché l’immutabilità relativa dell’aspetto è inerente al nostro mondo solo agli oggetti inanimati, cioè morti. Quindi il processo di «ringiovanimento» a un certo punto diventa sempre più simile all'»imbalsamazione», nel senso originario del termine. Mantenendo inalterato l’involucro esterno (mortificandolo), priviamo la persona della vitalità e della vivacità del suo aspetto. Non a caso i volti della maggior parte delle bellezze anziane «tese» assomigliano alle loro maschere postume.

BRUTTEZZA E PATOLOGIA

Se una persona ama moltiplicare la bruttezza, è necessario assicurarsi che questo desiderio non sia indice di una patologia mentale in via di formazione. La patologia può manifestarsi nel desiderio di aggressione e distruzione, fino al piacere sadico di deridere gli animali negli psicopatici. Un’altra sfaccettatura — la perversione dell’autopercezione, quando più spesso una ragazza, meno spesso — un ragazzo inizia a percepire il proprio corpo come terribile e brutto senza alcuna base oggettiva o a credere che qualche parte del corpo sia così brutta da dover essere necessariamente «corretta». Questo può includere anche l'»anoressia nervosa», attualmente di moda, che si basa sulla convinzione, difficile da superare, che «sono grassa».

POMERIGGIO

La parola stessa «brutto» significa «mancanza di immagine», cioè qualcosa di caotico e informe: se prendiamo il significato letterale della parola, allora la nostra vita, con la sua crescente incertezza e informe, diventa sempre più brutta.