Hobby avanti e indietro

Hobby avanti e indietro

Mettetevi una mano sul cuore e ammettetelo: avete degli hobby interessanti? O forse li avevate? I miei compagni di classe, ad esempio, collezionavano francobolli, monete e scatole di fiammiferi, andavano in campeggio, incollavano modellini di aerei, allevavano pesci d’acquario e criceti e saldavano da soli le radiotrasmittenti.

Da grandi andavano al Festival di Grushinsky, facevano deltaplano, qualcuno diventava un appassionato pescatore, qualcuno un collezionista di dischi musicali rari. Il mio compagno di classe, che prima era un pescatore e un allevatore di criceti, ora alleva cincillà. Dicono che riesca anche a guadagnarsi da vivere.

È possibile dare una valutazione professionale dell’hobby come fenomeno? Innanzitutto, non dimentichiamo che, dal momento che questo fenomeno esiste, dal momento che è abbastanza autosufficiente, non fa né caldo né freddo valutarlo. Esiste — e basta.

Cambieranno i costumi, gli interessi, gli atteggiamenti, le preferenze e le opinioni politiche, ma gli hobby resteranno. Perché alla base di ogni hobby ci sono almeno due fenomeni psicologici: l’istinto di ricerca e l’eccitazione. Il primo induce a superare il ritmo monotono di «lavoro-casa-lavoro-casa», il secondo alimenta l’interesse.

UN SOGNO, NON UNA VITA

Consideriamo l’opzione opposta: l’assenza di altri interessi e attività, se non quella di andare al lavoro, tornare, fare le faccende domestiche e accoccolarsi davanti alla TV. E così va avanti anno dopo anno. Che ve ne pare come prospettiva? Noiosa e squallida, non credete? Una persona cresce intellettualmente e spiritualmente solo finché è disposta a interessarsi e a migliorare. Non progredi est regredi («Non andare avanti è andare indietro») — questa massima non è diventata meno attuale nel corso di un paio di migliaia di anni.

Inoltre, un hobby è una buona protezione dallo stress: una persona appassionata ha sempre un rifugio sicuro dove si sente bene e a suo agio, dove — e lui lo sa — si è realizzato e rappresenta qualcosa di sé. E se l’hobby inizia anche a portare reddito — è un sogno, non una vita!

Tuttavia, ci sono casi in cui l’hobby comincia a occupare un posto irragionevolmente grande nella vita e colpisce il bilancio personale (o — orrore — familiare!) in modo troppo tangibile. Questo accade quando si perde il senso delle proporzioni e del buon senso e l’hobby diventa un’ossessione. Solo allora — e non prima — psicologi e psicoterapeuti possono mostrare il loro interesse professionale per il problema. Gli psichiatri si interessano a una persona solo in due casi.

PRIMO caso: hobby patologico.

Si tratta della sindrome dell’hobby patologico. Questa sindrome si riscontra nella psicopatia schizoide e nella schizofrenia lenta. In cosa si differenzia un hobby patologico da un hobby normale e innocuo? Le caratteristiche principali sono tre. Se è presente almeno una di esse, lo specialista deve essere allertato.

1. Estrema intensità dell’hobby, ossessione per esso.

In nome di questo solo hobby, tutto viene abbandonato e trascurato: la scuola, l’istituto vengono scavalcati; il lavoro interferisce — abbasso il lavoro; i doveri domestici — quali doveri? Non c’è nulla da fare con i precedenti, abituali svaghi e interessi. Una persona sacrifica il sonno e il riposo, il corpo lavora fino allo sfinimento: tutto a favore di questa passione. Non ci si ricorda nemmeno della pace e del benessere di parenti e amici — non dipende da loro. Avete bisogno di un’altra mostra, ma non avete abbastanza soldi? Si può chiedere un prestito, un mutuo inaccessibile, o alla fine si può rubare: il denaro per l’acquisto o la mostra stessa, non importa, pur di averla. In genere, una persona non farà nulla del genere se non si tratta del suo hobby.

2. l’hobby non è solo straordinario, ma ovviamente pretenzioso.

Non si tratta solo della raffinatezza dell’oggetto dell’hobby, che è comune nell’accentuazione schizoide (ad esempio, lo studio dell’antica lingua slava, una collezione di penne e stilografiche dall’antico all’ultra-fashion). No, ci sono categorie completamente diverse che i comuni mortali non possono comprendere. Per esempio, una collezione di schifezze esotiche: da un kopi luwak a un fossile di cinquanta chili — diciamo che forte era il Brontosauro! Oppure una collezione di pockmarks tagliati da cadaveri in anatomia.

3. Hobby improduttivi.

Sì, gli hobby richiedono molto tempo, energia e denaro. Sì, ho dovuto rinunciare alla mia carriera e alla mia famiglia per questo. Ma cosa c’è in cambio? Niente. La collezione non è sistematizzata, gli altri collezionisti hanno reazioni che vanno dallo stupore alle risate omeriche. Le conoscenze sull’argomento dell’hobby erano superficiali e sconclusionate, e tali sono rimaste. Nessun guadagno, nessun accenno di crescita — almeno in questo campo ristretto — niente. L’impressione è quella di un trasformatore che si è dimenticato di collegare alle utenze: ronza qualcosa, converte parte dell’energia in calore, ma non serve a nulla.

IL SECONDO CASO — La sindrome di Plyushkin

È una delle manifestazioni della demenza, quando il paziente inizia a trascinare in casa tutto ciò che i servizi comunali non hanno avuto il tempo di portare in discarica. Gli serve tutto, non riesce a separarsi nemmeno da una lattina di birra vuota: è un oggetto prezioso, sia come oggetto di raccolta che come risorsa! E l’appartamento si trasforma gradualmente in una succursale della discarica.

COME UN HOBBY TI TROVA

Scavare

Questo hobby unisce due motivazioni in un colpo solo: l’istinto esplorativo (ricordate che anche voi da bambini sognavate di trovare un tesoro o di scavare in una città perduta) e la voglia di una dose di adrenalina. La seconda sarà abbondante, potete credermi: è il pericolo di essere scoperti dalla polizia, dai servizi municipali e da tutti gli altri che non sono molto contenti della vostra intrusione nel loro luogo sacro, è anche la difficoltà di stare sottoterra, dal buio e dai parossismi della claustrofobia al pericolo di crolli, lesioni e avvelenamento da gas nocivi accumulati.

L’autostop

Lo stesso si può dire per l’autostop. L’importante è che l’istinto esplorativo non si trasformi in dromomania (impulso impulsivo a cambiare posto), e il desiderio di ottenere una dose di adrenalina — in dipendenza da adrenalina. Con misura e buon senso, tutto è come sempre.

La pesca

Oltre alle due ragioni sopra citate, questo hobby ha anche una solida base storica e non mi stupirei se un giorno si trovasse un tratto di DNA che contiene una memoria genetica e quindi una propensione ereditaria per questo passatempo. È quasi uno scherzo. E se a questi tre motivi se ne aggiunge un quarto, la passione per il collezionismo — che si tratti di ricordi, fotografie, peluche o placcaggi — è facile capire perché crea una tale dipendenza. Si potrebbe dire che è una dipendenza.

Viaggi in bicicletta

Questo hobby, nella sua serie di motivazioni, è simile all’autostop, solo che qui c’è un po’ più di spostamento verso la dipendenza da adrenalina (non prendetelo alla lettera): le sollecitazioni sono più forti, il rilascio di adrenalina è maggiore.

La raccolta

L’istinto di ricerca e la dipendenza dall’adrenalina vengono messi da parte e il campo del collezionismo si estende ben oltre l’orizzonte. Le dimensioni della collezione dipenderanno solo dalle possibilità finanziarie, dai criteri di selezione, dal senso del gusto e dalla capacità di una persona di fermarsi in tempo e di non oltrepassare quella linea in cui finisce il collezionismo vero e proprio e inizia la raccolta disordinata di cianfrusaglie e beni di consumo.

Naturalmente, ogni hobby trova esattamente quel candidato, il cui profilo psicologico è più vicino e più caro a lui: ad esempio, la personalità epilettoide più spesso di altre è appassionata di numismatica, quella schizoide — hobby insoliti e rari, e per i paranoici più vicini alla storia e all’antiquariato. Ma mi ripeto: il buon senso e il senso delle proporzioni non permettono che gli hobby escano dalla categoria delle occupazioni interessanti e utili e diventino un fattore destabilizzante, o addirittura un sintomo di malattia.