Vicini di casa che discutono a voce alta di stupide dicerie su Michael Jackson e abbandonano il loro bambino urlante, colleghi di lavoro che si raccontano battute piatte dell’ultimo programma televisivo nella sala fumatori e ridono, adolescenti che masticano popcorn e parlano a voce alta al telefono al cinema. Bisogna vivere in mezzo a loro, in qualche modo… E il protagonista del film, Frank (Joel Murray), un impiegato goffo e poco appariscente, pronuncia un discorso infuocato e amaro: «Perché abbiamo bisogno della civiltà se non sappiamo essere civili?». Al posto dei talenti, mettiamo su un piedistallo i fenomeni da baraccone che ci divertono. Non sappiamo parlare di ciò che ci interessa, ma ci limitiamo a raccontare il gossip delle celebrità. Ridiamo dei deboli. Abbiamo perso la capacità di essere umani.
Frank è uno di noi. La sua età ha superato il limite, quando la sua carriera non è più all’orizzonte, la moglie lo ha lasciato per un coraggioso poliziotto, la figlia non vuole andare a trovarlo perché è «noioso» e la segretaria si lamenta con il suo capo delle sue molestie, e Frank viene licenziato dal suo lavoro. L’eroe non ha altra scelta che spararsi, soprattutto perché si sente già un estraneo in questo mondo fatto di glamour, parole come «amico», cafonaggine totale e una TV che non si spegne mai. Estrae la pistola, ma all’ultimo momento vede improvvisamente sullo schermo del televisore un’altra eroina «di celluloide» di un reality show. A volte vorrebbe tanto ucciderle… Ma in quel momento Frank, a cui il giorno prima è stato detto che ha il cancro, non si limita a un lungo sermone, come la mattina in ufficio, ma prende semplicemente una pistola, va in una piccola città dove vive una bionda scema e affascinante, per regolare i conti con tutto ciò che lo fa arrabbiare prima di morire.
Ma lì incontra inaspettatamente una giovane Roxy che la pensa come lui. Anche lei vuole comprensione umana e vita vera. E così questa coppia, unita dalle loro più alte aspirazioni, i Bonnie e Clyde dell’era degli iPhone e dei reality, intraprende il suo viaggio mortale. Stranamente, non cercano di sradicare il male o il vizio (si rendono conto che non c’è speranza), né combattono le convinzioni di nessuno (credono che le persone abbiano diritto ad averle). Cercano solo, in questo strano modo, di massacrare coloro che offendono le loro nozioni di giustizia e bellezza. Il creatore del film lo definisce una «favola». Il film racconta la storia di come l’America sia diventata un luogo violento e malvagio, ponendo allo stesso tempo delle domande allo spettatore: «Dove stiamo andando?» e «Sei tu il problema o la soluzione?».
L’AMICO MILITARE
Regia di Declan Donnellan, Nick Ormerod, 2012.
Testo: Irina Solovieva
Il film «Il dolce amico» da un punto di vista psicologico può essere visto come «la storia di una ipercompensazione». Il protagonista è Georges Duroy, un giovane provinciale. È pieno di invidia per i parigini, perché è povero e ignorante, sogna il successo, e il «successo» secondo lui è ricchezza, donne, divertimento. Georges inizia a scalare la carriera e punta su tutto: inganni, tradimenti, lusinghe, seduzioni… Solo le persone più vicine sanno a quale prezzo gli è stato dato il successo, quanti destini ha rovinato. E per la società laica Duroy rimane un «simpatico amico», un affascinante bell’uomo.
L’ipercompensazione si distingue dalla compensazione perché non è una soluzione al problema, ma l’estremo opposto. La povertà può portare alla compensazione: una persona raggiunge la prosperità materiale, è soddisfatta del suo successo e spesso inizia ad aiutare gli altri. Molte persone ricche e affermate sono impegnate in opere di carità, hanno imparato la lezione dalla povertà. Ma l’eroe di Maupassant ha imboccato la strada dell’ipercompensazione: per amore del denaro, è pronto a fare qualsiasi cosa e non è mai soddisfatto, non è ancora abbastanza, e c’è sempre qualcuno che ha più successo, dando motivo di invidia. L’ipercompensazione è una trappola, perché dà l’illusione del benessere e invece non sazia mai.
COSA LA ECCITA
Regia di Jannicke Systad Jacobsen, 2011
Testo: Maria Gromkaya
Siamo in piena campagna, silenziosa e uggiosa. Tutti sognano una vita diversa nella grande città e devono sopportare questo paradiso norvegese con le pecore in periferia. Un’azione noiosa e senza ritmo, in cui tutti i personaggi sono tormentati da problemi globali. Cosa fare se si riceve un’enorme fattura per un rapporto sessuale al telefono e si è certi di non essere stati noi a chiamare? Come reagite quando vi assicurano che vostra figlia ha rubato una rivista porno? Come guardate la bella figura di vostra figlia mentre cercate di ignorare la vostra, gonfia?
Le vite degli adolescenti sono complicate e tragiche. Vorrebbero uscire nel mondo luminoso, ma non è ancora possibile. Così scrivono lettere agli attentatori suicidi in America, sognano il primo amore e combattono l’esplosione ormonale in modi diversi. Dal mostrare il proprio fascino al sesso telefonico.
Gli spettatori adolescenti non troveranno qualcosa di nuovo per loro stessi, ma potranno consolarsi con il fatto che la loro catastrofe mondiale non è proprio di portata planetaria. I genitori, di fronte alle azioni «strane» della loro prole, riceveranno sostegno e potranno prendere decisioni: se picchiare, se non farci caso o se portarli da uno psicologo. In realtà, si tratta di un film sulla crescita e sulla pazienza. E sarà curioso per tutti coloro che hanno vissuto o stanno vivendo una storia d’amore burrascosa con la vita in tutte le sue fasi.
NON ESISTE TROPPO SESSO
Regia di Rémi Besançon, 2012
Testo: Elena Gribkova
Questo film racconta la rinascita di una coppia da semplici amanti a genitori responsabili. Le frecce di Cupido colpiscono Barbara e Nicolas in un videonoleggio. I giovani iniziano a vivere insieme e a godersi la realtà, finché la ragazza non scopre di essere incinta. In un nuovo stato fisico e mentale, la ragazza è turbata dall’incoerenza. Come molte giovani mamme, ha paura di fallire. L’arrivo di un bambino impone una rivalutazione delle relazioni e la definizione di obiettivi e punti di riferimento molto diversi. È un’idea sbagliata credere che un bambino rafforzi la famiglia. È esattamente il contrario. Laddove il rapporto ha già dato una crepa, un tale shock non potrà che espandersi. E tutto questo perché le persone inizialmente giudicano male i cambiamenti radicali che sono accaduti loro, non trovano un nuovo equilibrio nella relazione, un saggio equilibrio. Gli eroi del film non fanno eccezione. A un certo punto, una brusca uscita dalla solita zona di comfort costringe l’eroina, lasciando la figlia al padre, a fuggire nella casa paterna per sentirsi di nuovo una ragazza senza preoccupazioni. Ma il segreto è che lei è già diversa, quindi non resterà a lungo in uno stretto guscio giovanile, e incontrando Nicolas in un caffè, lo informa gentilmente che stanno già aspettando un altro bambino. Ed è evidente che il futuro della coppia è piuttosto radioso.